Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

Vasco. ha scritto:
Se è l'antenna esterna con il supporto di plastica, in genere rettangolare, prova ad allontanarla da qualsiasi apparecchio elettronico, compreso lo stesso stereo (spesso gli apparecchi elettronici creano un campo elettromagnetico intorno a se stessi che influenzano non poco la ricezione AM). Puoi fare poi una prova di ricezione in tarda serata, quando le frequenze AM si riempono di emittenti straniere grazie alla propagazione: se ricevi qualcosa sulle altre frequenze, potrebbe anche essere che il segnale da Marcianise semplicemente non giunge sufficientemente forte nella tua zona.
Altrimenti puoi fare una prova per i 657 kHz anche con una di quelle radiette a batterie, magari all'aperto... ;)

Questo è un classico esempio di antenna AM per gli HI-FI.
ANT1_main.jpg

L'antennina è proprio come quella...
Forse, a causa del cavo corto, non riesco ad allontanarla a sufficienza da campi elettromagnetici, perchè dopo aver scritto quel messaggio oggi pomeriggio ho provato in macchina e ho captato diverse Rai Radio 1, tra cui la migliore quella sulla frequenza di Napoli Marcianise.

In più anche qualcosa di non meglio identificato sui 1431 kHz e sui 1458 kHz, sapete di che si tratta?
 
marcellino.pane.e.vino ha scritto:
Abito in provincia di Palermo vicino al mare. In questo periodo mi capita di intercettare vari canali DTT trasmessi dal M.te Serpeddi a Cagliari!

Del tutto normale, se leggi anche le nostre, diciamo così, "esperienze" in tal senso...:D
 
asev ha scritto:
In più anche qualcosa di non meglio identificato sui 1431 kHz e sui 1458 kHz, sapete di che si tratta?
Sui 1458 kHz c'è Radio Tirana (attiva dalle 16:30 alle 0:30) mentre sui 1431 kHz sono ricevibili la Rai da Foggia e Radio Ucraina 3 (quest'ultima si riceve dal tardo pomeriggio).
 
asev ha scritto:
L'antennina è proprio come quella...
Forse, a causa del cavo corto, non riesco ad allontanarla a sufficienza da campi elettromagnetici, perchè dopo aver scritto quel messaggio oggi pomeriggio ho provato in macchina e ho captato diverse Rai Radio 1, tra cui la migliore quella sulla frequenza di Napoli Marcianise.
Bene, allora puoi fare un'ultima prova per verificare se effettivamente il tuo stereo è in grado di ricevere segnali in onde medie: allontana l'antenna AM il più possibile dallo stereo, accendilo su una qualsiasi frequenza AM ed alza il volume (non troppo eh!!). Poi prendi un telecomando qualsiasi (della tv, dello stereo, di un cancello ecc..., ovviamente funzionante :D ), avvicinalo all'antenna (sempre quella AM) e tieni premuto qualsiasi tasto del telecomando. A questo punto dovresti sentire dagli altoparlanti dello stereo una serie di impulsi, dovuti proprio al telecomando.... In caso contrario, forse l'antenna è collegata male o è rotta...
Questo trucchetto lo uso per vedere se i telecomandi funzionano...:lol: :lol: :lol:
 
Vasco. ha scritto:
Bene, allora puoi fare un'ultima prova per verificare se effettivamente il tuo stereo è in grado di ricevere segnali in onde medie: allontana l'antenna AM il più possibile dallo stereo, accendilo su una qualsiasi frequenza AM ed alza il volume (non troppo eh!!). Poi prendi un telecomando qualsiasi (della tv, dello stereo, di un cancello ecc..., ovviamente funzionante :D ), avvicinalo all'antenna (sempre quella AM) e tieni premuto qualsiasi tasto del telecomando. A questo punto dovresti sentire dagli altoparlanti dello stereo una serie di impulsi, dovuti proprio al telecomando.... In caso contrario, forse l'antenna è collegata male o è rotta...
Questo trucchetto lo uso per vedere se i telecomandi funzionano...:lol: :lol: :lol:

Bel trucchetto :D

Comunque ho la conferma che l'antenna funziona.
Solo che comunque non si sente niente.
Eppure lo stereo è vicino ad una finestra, e le mura non sono poi così spesse... Boh!
 
Ricevuta alle 20:10 Rai Radio 3 sui 92 mHz proveniente da Arquata del Tronto (AP) mentre alle 20:14 ho ricevuto sempre sui 92 mHz,grazie a una meteora,la radio austriaca Ö1 proveniente da Vienna,che lo ricevuta solo per 3 secondi.Tutto questo l'ho ricevuto sulla superstrada Grottaglie-Taranto in direzione Taranto (tra Monteiasi e Paolo Sesto) con la mia Degen DE1103.
 
emilam ha scritto:
Ricevuta alle 20:10 Rai Radio 3 sui 92 mHz proveniente da Arquata del Tronto (AP) mentre alle 20:14 ho ricevuto sempre sui 92 mHz,grazie a una meteora,la radio austriaca Ö1 proveniente da Vienna,che lo ricevuta solo per 3 secondi.Tutto questo l'ho ricevuto sulla superstrada Grottaglie-Taranto in direzione Taranto (tra Monteiasi e Paolo Sesto) con la mia Degen DE1103.

ammazzaoh! quanto ti invidio! Appena possibile mi sa che la compro anche io..il tempo soltanto devo trovare ...;)
 
Una domanda per gli amici esperti:
per ricevere l'E-sporadico una zona come Avellino è troppo interna?
Parlo sia di TV che di radio...
 
asev ha scritto:
Una domanda per gli amici esperti:
per ricevere l'E-sporadico una zona come Avellino è troppo interna?
Parlo sia di TV che di radio...

di solito si verifica nei posti di mare o giù di lì...
 
massera ha scritto:
di solito si verifica nei posti di mare o giù di lì...
Veramente in quei luoghi sono frequenti i fenomeni che spesso segnalate di propagazione anomala, ma il vero E sporadico, che percorre anche migliaia di km ed è molto più raro, si può rintracciare anche in altri luoghi, tipica per esempio la Tv spagnola che ogni tanto era segnalata in Piemonte...
 
areggio ha scritto:
Veramente in quei luoghi sono frequenti i fenomeni che spesso segnalate di propagazione anomala, ma il vero E sporadico, che percorre anche migliaia di km ed è molto più raro, si può rintracciare anche in altri luoghi, tipica per esempio la Tv spagnola che ogni tanto era segnalata in Piemonte...

Infatti nell'estate del 1996 sul ch 12 (h2) ricevevo in analogico la CNN....
 
La frequenza del canale H2 è un po' alta per l'E-sporadico e bisogna comunque vedere da quale trasmettitore partiva il segnale. Certamente non era da Atlanta, negli USA.:D
Le frequenze più probabili per l'e-sporadico in TV sono quelle della banda I da 50 a 80 Mhz, con eventi in banda III (parte bassa) molto più rari.
Il resto, quasi sempre, è dovuto a propagazione troposferica, una sorta di "canale" che funge da guida d'onda e la cui altezza da terra non supera i 600/700mt.
L'E-sporadico è invece dovuto a riflessioni di strati ionizzati a circa 80 Km d'altezza, insomma, tutta un'altra cosa.
Oltre i 200Mhz ed in UHF, si può affermare che, praticamente, non esiste possibilità di e-sporadico.
;)
 
Tuner ha scritto:
La frequenza del canale H2 è un po' alta per l'E-sporadico e bisogna comunque vedere da quale trasmettitore partiva il segnale. Certamente non era da Atlanta, negli USA.:D

A Napoli ci sono ripetitori di radio e tv americane peer i militari di stanza lì.
E' probabile che io, che sono nel Basso Lazio ma ho ricezione anche dal Capoluogo Campano, la ricevessi da lì.
 
Ultima modifica:
TV libica ricevuta in VHF dalla Calabria jonica

Guardate invece ieri sera cosa sono riuscito a beccare sul canale 11 in VHF con un'antenna log a Locri (RC):

foto1tu.jpg


foto2cp.jpg


foto3iy.jpg


Si vedeva discretamente e c'era anche l'audio. I serpentoni in lingua araba scorrevano da sinistra verso destra e non da destra verso sinistra come in Italia. Forse perché nei paesi arabi si legge al contrario! :eusa_think: Boh?

La TV è la L.J.B.C. (Libyan Jamahiriya Broadcasting Corporation) perché in un serpentone appariva il loro sito internet www.ljbc.net e anche l'e-mail info@ljbc.net
Tv libica ricevuta a chissà quanti km di distanza da Locri in Calabria. Dalla spiegazione di "Tuner" deduco che non si tratta di E-sporadico (canale 11 in VHF con una frequenza sui 226 MHz), bensì di propagazione troposferica.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
A Napoli ci sono ripetitori di radio e tv americane peer i militari di stanza lì.
E' probabile che io, che sono nel Basso Lazio ma ho ricezione anche dal Capoluogo Campano, la ricevessi da lì.
Sicuro che era la CNN? Perchè, fino a qualche anno fa, dalla postazione RAI di Monte Faito (NA), partiva anche il segnale di AFN Tv, proprio su H2, in seguito spento. Ora invece, a Napoli sono rimaste solo le due reti radiofoniche AFN Eagle e AFN Power, su 106 e 107 MHz, trasmesse dai Camaldoli. ;)

Complimenti ad Omnitel per le foto!!
 
Davvero complimenti a Omnitel anche da parte mia;)
Omnitel, è sicuro che nei paesi arabi scrivono e leggono al contrario.

Certo che dev'essere una palla vivere in paesi come la Libia...
donne troppo vestite:D
 
Vasco. ha scritto:
Sicuro che era la CNN? Perchè, fino a qualche anno fa, dalla postazione RAI di Monte Faito (NA), partiva anche il segnale di AFN Tv, proprio su H2, in seguito spento. Ora invece, a Napoli sono rimaste solo le due reti radiofoniche AFN Eagle e AFN Power, su 106 e 107 MHz, trasmesse dai Camaldoli. ;)
visto il canale avevo pensato così anch'io.
 
Velletri arriva a scilla incredibile ma vero!!!!!!!!!

Radio subasio,rds,radicale ricevute a scilla intorno le 13

105.00 Radio Subasio Velletri/Contrada Tevola (RM) _SUBASIO 53FD

91.10 RDS - Radio Dimensione Suono Velletri (RM) *_RDS_*_ 5264

107.70 Radio Radicale Velletri (RM) RADICALE 5210

Ricevuta anche la campania

96.40 RPZ - Radio Punto Zero Vietri sul Mare-Iaconti (SA) _R.P.Z._
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso