Più che altro ANDREBBE MODIFICATO IL TITOLO DEL TD, perchè l'E-sporadico in UHF non esiste ed in VHF è quasi sempre limitato alla banda I, ora dismessa.
Il 99% dei report sono DX via troposfera, ovverosia segnali che oltrepassano la curvatura terrestre (non di molto), viaggiando nei bassi strati dell'atmosfera, che (in certe condizioni) si comportano come guide d'onda.
Tutt'altra cosa sono le riflessioni dei segnali dovuti alla IONOSFERA, che consentono distanze nettamente maggiori, perchè avvengono ad altezze di decine/centinaia di KM.
Il 99% dei report sono DX via troposfera, ovverosia segnali che oltrepassano la curvatura terrestre (non di molto), viaggiando nei bassi strati dell'atmosfera, che (in certe condizioni) si comportano come guide d'onda.
Tutt'altra cosa sono le riflessioni dei segnali dovuti alla IONOSFERA, che consentono distanze nettamente maggiori, perchè avvengono ad altezze di decine/centinaia di KM.
Ecco...vedete che, in tutta semplicità, senza essere scienziati, c'è chi finalmente ha capito sta cosa...
I DX veri in onde medie sono altra roba (e si fanno d'inverno, meno irraggiamento solare c'è meglio è) nel fondo delle notte, nelle ore piccole, escono dei segnalini tipo le radio della costa atlantica degli Stati Uniti, non so se mi spiego...io l'ho fatto 30 anni fa, ma adesso dev'essere anche più facile, che in Europa hanno spento molte frequenze OM e in America no...