Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

Più che altro ANDREBBE MODIFICATO IL TITOLO DEL TD, perchè l'E-sporadico in UHF non esiste ed in VHF è quasi sempre limitato alla banda I, ora dismessa.
Il 99% dei report sono DX via troposfera, ovverosia segnali che oltrepassano la curvatura terrestre (non di molto), viaggiando nei bassi strati dell'atmosfera, che (in certe condizioni) si comportano come guide d'onda.
Tutt'altra cosa sono le riflessioni dei segnali dovuti alla IONOSFERA, che consentono distanze nettamente maggiori, perchè avvengono ad altezze di decine/centinaia di KM.

Ecco...vedete che, in tutta semplicità, senza essere scienziati, c'è chi finalmente ha capito sta cosa...
I DX veri in onde medie sono altra roba (e si fanno d'inverno, meno irraggiamento solare c'è meglio è) nel fondo delle notte, nelle ore piccole, escono dei segnalini tipo le radio della costa atlantica degli Stati Uniti, non so se mi spiego...io l'ho fatto 30 anni fa, ma adesso dev'essere anche più facile, che in Europa hanno spento molte frequenze OM e in America no...
 
Si è vero, ma il titolo oramai penso che rimanga quello !... ;). Tuttavia pur essendo materia abbastanza complessa il fatto che alle nostre latitudini le MUF non superino le VHF (150 – 200 MHz) è un fatto assodato. Ad ogni modo sui 2m è di ordinaria amministrazione assistere a multipli hops con strato E connesso ad eventi aggiuntivi tropo come celle convettive che possono “convogliare” hops imprevedibili e direi impensabili, pertanto non mi meraviglierei più di tanto se qualche accanito hunter TV-DX si entusiasmerà difronte ad un evento insolito, ma a volte previsto anche dalle FOT. L’unica prerogativa è esserci in quella circostanza !. :D

Più che altro ANDREBBE MODIFICATO IL TITOLO DEL TD, perchè l'E-sporadico in UHF non esiste ed in VHF è quasi sempre limitato alla banda I, ora dismessa.
 
Si è vero, ma il titolo oramai penso che rimanga quello !... ;). Tuttavia pur essendo materia abbastanza complessa il fatto che alle nostre latitudini le MUF non superino le VHF (150 – 200 MHz) è un fatto assodato. Ad ogni modo sui 2m è di ordinaria amministrazione assistere a multipli hops con strato E connesso ad eventi aggiuntivi tropo come celle convettive che possono “convogliare” hops imprevedibili e direi impensabili, pertanto non mi meraviglierei più di tanto se qualche accanito hunter TV-DX si entusiasmerà difronte ad un evento insolito, ma a volte previsto anche dalle FOT. L’unica prerogativa è esserci in quella circostanza !. :D

negli anni 70 dalle miei parti si cercava la miglior antenna per ricevere telecapodistria , anche con effetto neve si era contenti del risultato .
il rotore ne faceva da padrone .

oggi invece si usano le 90 elementi per discriminare il piu' possibile segnali che per propagazione ci raggiungono , distruggendo tutto .

tipico esempio il ripetitore di Valcava che distrugge M. Stose Velo veronese nella pianura padana di nord-est .

questi fenomeni sono imprevedibili , in antenna ( di notte) mi ritovavo mux trasmessi solo da Valcava , i mux comuni ai 2 siti distrutti per problemi di SFN .

ai voglia discriminare decentrando , avevi certi risultati solo con delle offel K95 o simili.

per sperimentare misi una vecchia ma onorata fracarro blu920f in giardino , con palo attaccato al gazebo , naturalmente la moglie sgridava....!

ps. io naturalmente mi definisco un principiante, con poche cognizioni tecniche , ma sperimentare è sempre entusiasmante , anche per vecchietti come me

ciao
 
Ultima modifica:
Stanotte verso la 1:50 circa a Palermo la radio Rai Radio 1 in Onde Medie era muta e l'intensità del segnale era 0... sicuramente c'era conflitto con qualche segnale Estero. Perché stanotte arrivava una radio in Arabo sui 600 kHz proprio come accadeva 1 anno fa a Piano Stoppa
 
Quest'estate è un pò pazza, anche se alcune giornate calde ci sono

Dalle mie parti, chi riceve da Monte Faito (Napoli) ora ha sul ch 22 il mux di Canale Italia 2, acceso da pochi giorni

Prima di quest'accensione, a volte capitava sullo stesso ch 22 di ricevere un mux con canali siciliani, che non ho ben "inquadrato".

Ovviamente succedeva solo nei gg molto caldi e con umidità
 
Probabilmente quel mux poteva essere solo TGS, visto che in Sicilia l'UHF 22 è coperto dal mux TGS :)
 
Quest'oggi ho fatto una ricerca analogica con la tv Sony di mia sorella, ma non ho trovato nulla, quindi la propagazione sui mux digitali arriva da altri mux digitali, penso dalla Sicilia.

Ho tentato anche perché nei giorni scorsi un conoscente ha fatto la medesima ricerca, e ha trovato due canali arabi sui ch 26 e 50.

ai tempi dell' analogico, in costiera amalfitana, entrava spessissimo Gambarie (RC) che è, per giunta, in polarizzazione verticale proprio come il Faito o Perdifumo (dove puntano le antenne in costiera amalfitana).

PS: Gaeta, altezza torre viola (puntando al Faito), ho cambiato finalmente l' antenna (fracarro alpha 5hd) e i problemi di fading si sono attenuati di un buon 70 / 80%.
Era l' antenna che c'era prima che era in condizioni disastrose ... la parte più difficile del tutto è stato "raggiungerla" :)

ps: il 26 maledetto che salta quando i bambini vogliono vedere peppa......GRRRRRRRR!!!!!!
 
Nei gg scorsi ha fatto molto caldo e infatti propagazione a volontà con la "sparizione" dei mux 2-3-4 rai e di un paio di mux locali campani

Ieri però non vi era propagazione.
 
Io ancora da me non ho avuto nessuna propagazione... ma a causa del caldo ho un leggero aumento di potenza del Rai Mux 1 sul VHF 9... prima era sempre tutto a zero segnale e qualità. Invece da un paio di giorni il segnale è al 3% e la qualità a 10%
 
In analogico si verificava di più..ed era sotto certi aspetti uno spettacolo, a volte.
In dtt a me è successo poco, ma forse anche perché il segnale è più robusto.:eusa_think:
 
Anche oggi nessuna propagazione.. ma questa estate è stata un pò pazza da quel punto di vista.
A parte un paio di episodi particolari come il ch 22 siciliano visto da mia zia e il ch 27 mux rai col tgr Sicilia, non è che sia successo qualcosa di rilevante.
 
22 e 27 da Monte Pellegrino... perché a Palermo abbiamo il 22 con il mux TGS e il 27 con il Rai Mux 1...
 
confermo. col dtt è più difficile che la propagazione permetta di vedere canali strani... :( Per fortuna la radio si salva :)
Rivoglio il vecchio analogico!!!!!!
 
In questi gg, visto il caldo praticamente estivo, da me è già iniziata.. in qualche momento sono scomparsi i mux che la subiscono, tipo i 2-3-4 rai.
 
confermo. col dtt è più difficile che la propagazione permetta di vedere canali strani... :( Per fortuna la radio si salva :)
Rivoglio il vecchio analogico!!!!!!

Vedi che in digitale i dx possono essere anche maggiori, solo che le attrezzature devono essere idonee, e non basta solo il televisore e l'antenna.
Io ad es. utilizzo un sistema d'antenna, opportunamente miscelato e passivo, che copre dalla bassa VHF fino all'estrema UHF e montato a 10 mt dal suolo su rotore. Da qui, un preselettore di frequenza HP, un analizzatore ETC R&S da cui ricavo l'ASI, che a sua volta discrimino tramite decodificatore Dektec unitamente a pc.
 
Ultima modifica:
confermo. col dtt è più difficile che la propagazione permetta di vedere canali strani... :( Per fortuna la radio si salva :)
Rivoglio il vecchio analogico!!!!!!
ai tempi dell'analogico :5eek: :D fine anni 70 metà 80 sui canali A e B VHF ricevevo da Roma il primo canale russo Ostankino1, TV Sverige, Denmark, TVE Spagna, RTP Portogallo logicamente il segnale andava e veniva e non era certo possibile seguire tali programmi però la cosa mi affascinava molto, ora non so se con quella la "qualità" altalenante un decoder DTT riesce ad agganciare e memorizzare un MUX digitale :eusa_think: ma il fatto è che su le frequenze "basse" VHF quelle sui 50/60Mhz più "facili" da ricevere non si trasmette in DTT...

Lo scorso anno ho provato a vedere se si riusciva a ricevere ancora qualcosa in analogico dai paesi dell'ex unione sovietica che ancora lo usano, teoricamente visto che quelle frequenze non sono più usate dalle Tv europee la ricezione sarebbe ancora più avvantaggiata ma aimè non sono riuscito a ricevere nulla :sad:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso