Sarà peggio, perchè sia la propagazione troposferica (lo strato più basso della Ionosfera, fino a circa 11Km) che l'E-sporadico (strato E, 80 Km circa), responsabili della propagazione eccezionale fino alle VHF, rispettivamente entro i 500Km Max (troposfera) e i 2000Km Max (Strato E), non vengono influenzate dal ciclo solare, ovvero dal flusso di particelle particolarmente elevato che si genera quando il numero delle macchie solari è molto alto.
Per la cronaca e per la curiosità di chi fosse interessato, entrambi i fenomeni "tropo" ed "E-sporadico" sono stagionali, tipici delle nostre latitudini e si verificano principalmente da primavera inoltrata a fine estate, cioè qundo gli strati più alti della ionosfera, causa la minor irradiazione solare (le notti sono più lunghe) non fanno in tempo a raggiungere valori elevati di ionizzazione.
Con flussi estremi la ionizzazione degli strati più alti (detti F1 ed F2, a circa 200/300 Km di altitudine) può essere talmente intensa da riuscire a riflettere verso terra, oltre alle onde corte (3-30Mhz) anche i segnali in VHF, fino a circa 100Mhz.
E' intuitivo che quando si ionizzano gli strati più alti della ionosfera, l'effetto è quello di un filtro e quelli più bassi, appunto l'E, restano trasparenti e non danno luogo a riflessioni.
Ecco perchè in periodi di bassa attività solare e nelle stagioni meno propizie per la propagazione via strati F (da primavera inoltrata a fine estate) è più probabile avere fenomeni di E-sporadico.
liriometeo ha scritto:
Ricordo un anno in sardegna si ricevevano tv laziali con antenna del tv a stilo. Siamo nel minimo dell'attività solare chissà cosa succederà nei prox anni quando tornerà alta.. Comunque a 87.5 in quota esattamente 2000 m monte guglielmo fronte pianura padana nel bresciano non è raro sentire radio del centro sud italia in estate