Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

Vasco. ha scritto:
Qui in prov. di Napoli ogni sera d'estate, si notano in FM queste emittenti (in particolare questa sera alcune sono abbastanza forti):
.........
88.8 Rai Radio1 Lazio
92.7 Teleradiostereo
94.5 Radio Subasio
96.3 RTL102.5
.........
e molte altre che ovviamente non scrivo...
Sembrebbero provenire tutte dal Lazio, in particolare da Circeo (circa 120km da qui). In AM invece tutte radio estere...:eusa_whistle:

....addirittura per queste 4 che ho evidenziato il segnale proviene da postazioni piu' interne:
88.8 da M.te Favone - Santopadre (FR)
92.7 e 94.5 da M.te Cavo - Rocca di Papa (RM)
96.3 da Campo Catino (FR)

Io invece in particolar modo l'estate ascolto con piacere e nitidamente senza interferenze radiocapri sui 100 Mhz. Dovrebbe provenire dal Faito ed io sono in una zona molto interna e distante da tale postazione. ;)
 
Questo è E-sporadico, mentre la maggioranza dei report di questo TD sono tutti fenomeni di propagazione via troposfera (distanze entro i 400/500Km), dovuti ad inversione termica.


antenna0078 ha scritto:
Stanotte a Siracusa c'è stata una incredibile propagazione radio/tv....
In tv sulla VHF sono comparsi 2 canali egiziani con una qualità e nitidezza incredibili, tanto che era ricevibile la stereofonia e il teletext.
in radio sulla FM tutte le frequenze "libere" sono state occupate da radio in lingua araba e radio italiane da postazioni lontane,in special modo dalla prov.di Messina, tanto per citarne una ho ascoltato Radio Deejay sui 94.8 (disturbando in maniera assurda Radio1Rai sui 94.7)
 
quindi l'e sporadico non prevede che sia a vista o cmq in ottica il trasmettitore giusto?
 
antenna0078 ha scritto:
quindi l'e sporadico non prevede che sia a vista o cmq in ottica il trasmettitore giusto?
In realtà ciò che accomuna entrambe le cose è invece proprio di superare la linea ottica dell'orizzonte.
Ma mentre l'E sporadico, grazie a peculiari condizioni di ionizzazione, riproduce condizioni di riflessione nella ionosfera tipiche di altre bande, come le onde corte (SW) che coprono grandi distanze, l'altra è più simile ad un' incurvatura, un po' similmente a quanto accade quando c'è molto caldo e sull'asfalto possiamo vedere in lontananza oltre l'orizzonte e nel deserto miraggi.
Specialmente su quest'ultima graditi come sempre precisazioni ed approfondimenti di Tuner... ;)
 
14182_96_1.jpg


;)
 
Quindi quello che chiamavo "incurvatura" (sai quanto sono grezzo) è una sorta di canale, di "guida d'onda" ?
Edit: dico questo perchè penso sia dovuto alla diversa densità dell'aria, o sbaglio?
 
Ultima modifica:
alebox ha scritto:
Io invece in particolar modo l'estate ascolto con piacere e nitidamente senza interferenze radiocapri sui 100 Mhz. Dovrebbe provenire dal Faito ed io sono in una zona molto interna e distante da tale postazione. ;)
I 100 MHz di Radio Capri trasmettono dai Camaldoli, il punto più alto di Napoli città (circa 458m di altezza), quindi più in basso di Faito, e più internamente. Ricordo che in prov. di Frosinone ascoltai anche Radio Marte, con tanto di RDS, sui 97.7 sempre da Camaldoli.;)

Intanto gli 88.8 di Radio1 Lazio in questo momento mi arrivano molto forti, con qualità di segnale quasi pari a quella del Faito ;)
 
Vasco. ha scritto:
Intanto gli 88.8 di Radio1 Lazio in questo momento mi arrivano molto forti, con qualità di segnale quasi pari a quella del Faito ;)

Si perchè M.te Favone è uno dei siti Rai piu' importanti della provincia di FR e copre quasi l'intero territorio e oltre.

Di stazioni ricevute nella mia zona dall'hinterland napoletano ce ne sono tante, specialmente d'estate, tipo RADIO105 88.250 - RTL102.5 102.3 e 102.6 - RADIONORBA 92.7 - RMC 91.650 - m2o 98.350 - R101 107.2 ecc. e tutte con potenze paragonabili a quelle delle frequenza locali. ;)
 
alebox ha scritto:
Di stazioni ricevute nella mia zona dall'hinterland napoletano ce ne sono tante, specialmente d'estate, tipo RADIO105 88.250 - RTL102.5 102.3 e 102.6 - RADIONORBA 92.7 - RMC 91.650 - m2o 98.350 - R101 107.2 ecc.
Bene, tutte da Faito tranne 102.6 da Camaldoli e 98.3 da Vesuvio.
Io qualche mese fa ricevevo bene (in analogico ovviamente) Telelazio Reteblu sul 45, benino Lazio Tv sul 46, e male TeleUniverso sul 60. :eusa_whistle: ;)
 
Vasco. ha scritto:
I 100 MHz di Radio Capri trasmettono dai Camaldoli, il punto più alto di Napoli città (circa 458m di altezza), quindi più in basso di Faito, e più internamente. Ricordo che in prov. di Frosinone ascoltai anche Radio Marte, con tanto di RDS, sui 97.7 sempre da Camaldoli.;)

Intanto gli 88.8 di Radio1 Lazio in questo momento mi arrivano molto forti, con qualità di segnale quasi pari a quella del Faito ;)


di recente potenziati e molto più potenti dei 95.6 dal faito;

cmq radio marte si sente tranquillamente fino a cassino quasi altezza frosinone dell' a1 ma con segnale molto + disturbato
inoltre ha acceso i 100.500 per salerno città e FINALMENTE i 100.200 da perdifumo per la costiera amalfitana e cilento
 
Questa mattina a Quarto (NA), Radio Maria copriva completamente la locale Radio24 sui 103.500 MHz. Sapete da dove proviene?? Non credo dalla Sicilia, penso più dal Lazio...
Inoltre si ricevevano Lattemiele rete Latina su 92.0 , e R.Cassino Stereo su 100.2. Ora invece, forte Rai Radio2 su 91.500.
 
Vasco. ha scritto:
Questa mattina a Quarto (NA), Radio Maria copriva completamente la locale Radio24 sui 103.500 MHz. Sapete da dove proviene?? Non credo dalla Sicilia, penso più dal Lazio...

Radio Maria Golfo di Gaeta 90.300 - 103.500
 
Sabato 29 Maggio c'è stata un po' di turbolenza solare, il B da penice si rigava verso le 2 del pomeriggio, sull'A tentava di agganciare qualcosa ma avendo sul sedere Videobergamo da Roncola non riuscivo a pigliare qualcosa di decente. Non vedo l'ora che spengano sti impianti in banda prima.... Oggi sono aperti i 50-70 Mhz, si sente un po' di tutto ma di TV nisba...
Qualcuno sa se ci sono ancora radio in FM sotto gli 88 Mhz? Una volta pigliavo le polacche d'estate...ma credo che oramai anche loro si siano standardizzati con i classici 88-108
 
Se ti interessa ci sono queste due radio dal Piemonte:

87.550 Radio Cuore 2 - Bielmonte (BI)

87.800 Radio Nostalgia - S.Antonio Aradolo (CN)

La seconda trasmette da una postazione vicino a me ma è in alto quindi potrebbe anche arrivarti.

Kantrax ha scritto:
sull'A tentava di agganciare qualcosa

Probabilmente era la TVE1 da Barcellona. Anch'io ogni tanto la ricevo.
 
Ricordo un anno in sardegna si ricevevano tv laziali con antenna del tv a stilo. Siamo nel minimo dell'attività solare chissà cosa succederà nei prox anni quando tornerà alta.. Comunque a 87.5 in quota esattamente 2000 m monte guglielmo fronte pianura padana nel bresciano non è raro sentire radio del centro sud italia in estate
 
Kantrax ha scritto:
Sabato 29 Maggio c'è stata un po' di turbolenza solare, il B da penice si rigava verso le 2 del pomeriggio, sull'A tentava di agganciare qualcosa ma avendo sul sedere Videobergamo da Roncola non riuscivo a pigliare qualcosa di decente. Non vedo l'ora che spengano sti impianti in banda prima.... Oggi sono aperti i 50-70 Mhz, si sente un po' di tutto ma di TV nisba...
Qualcuno sa se ci sono ancora radio in FM sotto gli 88 Mhz? Una volta pigliavo le polacche d'estate...ma credo che oramai anche loro si siano standardizzati con i classici 88-108
Non vado più in Polonia dal 2001, ma già allora la banda FM "sovietica" era considerata agli sgoccioli, quindi mi sa che...
 
Sarà peggio, perchè sia la propagazione troposferica (lo strato più basso della Ionosfera, fino a circa 11Km) che l'E-sporadico (strato E, 80 Km circa), responsabili della propagazione eccezionale fino alle VHF, rispettivamente entro i 500Km Max (troposfera) e i 2000Km Max (Strato E), non vengono influenzate dal ciclo solare, ovvero dal flusso di particelle particolarmente elevato che si genera quando il numero delle macchie solari è molto alto.
Per la cronaca e per la curiosità di chi fosse interessato, entrambi i fenomeni "tropo" ed "E-sporadico" sono stagionali, tipici delle nostre latitudini e si verificano principalmente da primavera inoltrata a fine estate, cioè qundo gli strati più alti della ionosfera, causa la minor irradiazione solare (le notti sono più lunghe) non fanno in tempo a raggiungere valori elevati di ionizzazione.
Con flussi estremi la ionizzazione degli strati più alti (detti F1 ed F2, a circa 200/300 Km di altitudine) può essere talmente intensa da riuscire a riflettere verso terra, oltre alle onde corte (3-30Mhz) anche i segnali in VHF, fino a circa 100Mhz.
E' intuitivo che quando si ionizzano gli strati più alti della ionosfera, l'effetto è quello di un filtro e quelli più bassi, appunto l'E, restano trasparenti e non danno luogo a riflessioni.
Ecco perchè in periodi di bassa attività solare e nelle stagioni meno propizie per la propagazione via strati F (da primavera inoltrata a fine estate) è più probabile avere fenomeni di E-sporadico.
;)
liriometeo ha scritto:
Ricordo un anno in sardegna si ricevevano tv laziali con antenna del tv a stilo. Siamo nel minimo dell'attività solare chissà cosa succederà nei prox anni quando tornerà alta.. Comunque a 87.5 in quota esattamente 2000 m monte guglielmo fronte pianura padana nel bresciano non è raro sentire radio del centro sud italia in estate
 
Radio KISS KISS sui 103,8 da picotta ricevuti sul M.S.ELIA di Palmi RC un tempo da tale posizione ricevevo sempre da picotta i segnali mediaset canale 5 in particolare sul 32!!!!parliamo di 400KM!!!adesso i segnali di picotta annebbiano quelli di poro VV
 
beccata radio maria 88 mhz da siracusa su reggio cal.in occasione di un black out di virgin sugli 87,9 si parla di oltre 200 KM
 
Indietro
Alto Basso