Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

AG-BRASC ha scritto:
- 52 Canale 5 (era molto singolare l'autointerferenza Canale 5 vs. Canale 5 con il segnale di Monte Poro VV, ricevibile normalmente)

Anche a me pochi anni fa d'estate era capitato di avere l'interferenza di Raidue su Raidue..
infatti il ch 27 analogico da Sessa Aurunca era interferito da un altro Raidue.

Otg lo dà ancora come ricevibile da Agrigento dalla postazione "Poggio Giacche".
 
Da Agrigento Poggio Giache è impossibile. Sarà stato sicuramente il 27 di RAI 2 da Monte Pellegrino (PA). ;)

Era comunque "affascinante" vedere sul 52 di Canale 5 da M. Poro vedere scorrere di tanto in tanto un'altro Canale 5 in "trasparenza" (quello di Monte Cavo)... Trasparenza del segnale di M. Cavo che poi a volte diventava un forte disturbo e che a un certo punto, tra sganci verticali/orizzontali dei sincronismi, andava a sostituire la ricezione dal Poro! :D
 
massera ha scritto:
Ho dimenticato di parlare dei canali ricevibili per propagazione ma stranieri(...)Nel 1996, più o meno, sul ch H2 ricevevo la CNN chissà da dove...:5eek:

se non erro quella trasmissione della cnn non era altro che la ripetizione della emittente all news sulla tv delle forze americane in italia, cioè afn tv che aveva un h2 acceso dalla postazione rai alla vetta di monte faito. con il digitale tale televisione è sparita dal terrestre mentre continua a trasmettere via satellite (credo in modo criptato).

per quanto riguarda le emittenti effettivamente ricevute dall'estero posso condividere la mia esperienza. dunque in calabria (zona rossano-cariati) arrivano benino la tv albanese tvsh1 (frequenza 38 o 41 - ora mi sfugge) e la greca net sul 43, più deboli e fugaci delle emittenti in lingua araba in vhf di cui non ho mai decifrato la provenienza. a marina di camerota fanno spesso capolino la tv tunisina e quella algerina nonostante l'uso di una vetusta antenna da interni.
 
AG-BRASC ha scritto:
Vero, nell'esperienza che ho dettagliatamente riportato il Faito è il grande assente.
Dalla zona a cui ho fatto riferimento non sono mai riuscito ad agganciarne i segnali RAI in UHF (solo i RAI, perché in vetta, per gli altri è impossibile, perché sono sul versante rivolto verso Napoli).
Solo occasionalmente, per Perdifumo, Monte Stella o per San Giovanni a Piro è capitato di captarne alcuni segnali, nonostante la differente polarizzazione (i siti normalmente ricevibili sul versante Tirenico Messinese sono tutti in orizzontale).

Da Terracina, invece, tipicamente è possibile, in condizioni favolrevoli al fenomeno, ricevere in orizzontale il Monte Cammarata, il Monte Soro, più raramente il Pellegrino e Gioiosa Vecchia e, in verticale, i siti di Gambarie e di Monte Scrisi (questi ultimi però in prov. di RC). :icon_cool:

e vedessi in costiera amalfitana quello che entra in antenna, quando fa caldo, puntando verso perdifumo....specie se hai una loga :D :D
L' anno scorso vedevo tranquillamente la tv analogica quando era digitalizzato...:)
 
sdp80 ha scritto:
se non erro quella trasmissione della cnn non era altro che la ripetizione della emittente all news sulla tv delle forze americane in italia, cioè afn tv che aveva un h2 acceso dalla postazione rai alla vetta di monte faito. con il digitale tale televisione è sparita dal terrestre mentre continua a trasmettere via satellite (credo in modo criptato).

In effetti le forze americane sono a Napoli e a Gaeta..
Mi ero dimenticato che becco qualche volta le radio americane, e quindi probabilmente sono le stesse piazzate là per i militari americani di stanza in Italia.
 
Salve a tutti, è da un po' che leggo questo 3d e mi sono incuriosito, così ho provato ad ascoltare qualcosa per quanto riguarda la propagazione; mi era già capitato in passato di ricevere emittenti da altri luoghi, senza però farci molto caso. :D
Comunque, ieri pomeriggio sul litorale di Sottomarina ho ascoltato:
105.3 Hrt 2 (con Rds), 104.7 Radio Rijeka (sempre con Rds) e sui 105.7 un'emittente d'oltremare che trasmetteva musica classica.
Mentre ieri sera, a casa, ho ricevuto sui 106.2 Radio Subasio, e sui 96.2 Radio Kiss Kiss.
Qualcuno mi sa dire da che postazione trasmettono queste emittenti? ;)
 
Fran101 ha scritto:
Mentre ieri sera, a casa, ho ricevuto sui 106.2 Radio Subasio, e sui 96.2 Radio Kiss Kiss.
Qualcuno mi sa dire da che postazione trasmettono queste emittenti?
Radio Subastio sui 106.2 proviene da Montegrimano Terme/Monte San Paolo (PU) mentre Radio Kiss Kiss sui 96.2 proviene da Pellegrino Parmense/Monte Canate (PR).
Fonte www.fmscan.org
Fran101 ha scritto:
e sui 105.7 un'emittente d'oltremare che trasmetteva musica classica.;)
Sicuramente hai preso Radio Slovenia 3 (che appunto trasmette musica classica) proveniente dal Monte Nanos,mentre le altre 2 emittenti croate vengono dal Monte Maggiore

massera ha scritto:
Le radio della ex-Jugoslavia credo sia facile beccarle sul litorale Veneto...
Si,riescono a coprire tutto l'adriatico (fino in provincia di Brindisi e qualche volta anche in provincia di Lecce ma arriva soprattutto il Montenegro).
 
Ultima modifica:
Il Monte Nanos dovrebbe essere - non vorrei sbagliarmi - la storica postazione da dove veniva irradiata "Koper Capodistria".
 
massera ha scritto:
Il Monte Nanos dovrebbe essere - non vorrei sbagliarmi - la storica postazione da dove veniva irradiata "Koper Capodistria".
Si,era proprio il Monte Nanos sul canale 27.
 
emilam ha scritto:
Si,era proprio il Monte Nanos sul canale 27.

Altra bellissima tv, che a me entrava solo per propagazione, ma questa volta da postazioni che servono anche la mia zona, con le quali avevo problemi di otticità.
 
Grazie per le risposte che mi avete dato ;) , nulla di speciale quindi. :sad:
Vediamo se i prossimi giorni riesco a ricevere qualcosa di più interessante.
 
Fran101 ha scritto:
Salve a tutti, è da un po' che leggo questo 3d e mi sono incuriosito, così ho provato ad ascoltare qualcosa per quanto riguarda la propagazione; mi era già capitato in passato di ricevere emittenti da altri luoghi, senza però farci molto caso. :D
Comunque, ieri pomeriggio sul litorale di Sottomarina ho ascoltato:
105.3 Hrt 2 (con Rds), 104.7 Radio Rijeka (sempre con Rds) e sui 105.7 un'emittente d'oltremare che trasmetteva musica classica.
Mentre ieri sera, a casa, ho ricevuto sui 106.2 Radio Subasio, e sui 96.2 Radio Kiss Kiss.
Qualcuno mi sa dire da che postazione trasmettono queste emittenti? ;)

ciao fran101, ho avuto la tua stessa ed identica situazione al contrario! l'anno scorso sono stato a rovigno ed con un normale mp3 con fm sono riuscito ad acchiappare stabilmente un sacco di segnali radiofonici che spaziavano da marche, romagna e veneto. ma anche in alcune zone d'istria, così come chioggia, la ricezione delle emittenti tv-radio di oltremare non avviene tanto per propagazione.
 
massera ha scritto:
In effetti le forze americane sono a Napoli e a Gaeta..
Mi ero dimenticato che becco qualche volta le radio americane, e quindi probabilmente sono le stesse piazzate là per i militari americani di stanza in Italia.

esattamente ;) se non sbaglio i militari americani possiedono la 107 fm dai camaldoli ricevibile, a seconda della posizione, anche dalla strada che da corbara porta al valico di chiunzi....dalle tue parti non sono mai riuscito a beccarla!
 
sdp80 ha scritto:
ciao fran101, ho avuto la tua stessa ed identica situazione al contrario! l'anno scorso sono stato a rovigno ed con un normale mp3 con fm sono riuscito ad acchiappare stabilmente un sacco di segnali radiofonici che spaziavano da marche, romagna e veneto. ma anche in alcune zone d'istria, così come chioggia, la ricezione delle emittenti tv-radio di oltremare non avviene tanto per propagazione.
Beh, comunque credo che per ricevere emittenti da altre zone, anche se non particolarmente lontane, ci voglia almeno un minimo di propagazione (cosa assolutamente normale in estate); infatti d'inverno di queste emittenti qui in zona non c'è traccia. :eusa_think:
Certo, sicuramente la mia zona è favorevole alla ricezione di segnali lontani.
 
sdp80 ha scritto:
esattamente ;) se non sbaglio i militari americani possiedono la 107 fm dai camaldoli ricevibile, a seconda della posizione, anche dalla strada che da corbara porta al valico di chiunzi....dalle tue parti non sono mai riuscito a beccarla!

Nel Lazio Sud ne arrivavano due, entrambe verso le frequenze più alte... ma non ricordo le frequenze stesse quali erano.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciao pipione! :D
Invece io resto convinto del fatto che dal Lazio meridionale possa capitare di ricevere il Limbara e non il Serpeddì...
Lo dico per due motivi.
Il primo è per la confomrazione orografica della Sardegna che suggerisce uno spreco di risorse per un Serpeddì che eventualmente irradi segnale verso i quadranti orientali, visto che nelle zone abitate su tale versante non potrebbe mai riuscire ad effettuare servizio.
Il secondo è che sebbene Serpeddì e Badde Urbara utilizzino potenze maggiori (almeno, per quanto ne so), il Limbara si trova meglio esposto e più vicino al Lazio, mentre il Serpeddì, rispetto alla penisola, si trova invece ben più lontano e davanti alla Calabria settentrionale... ;)

Scusami Andrea, solo ora ho letto, ma c'è stato un qui pro quò. Io pensavo che parlassi dei canali ricevuti nella Sicilia Occidentale, non certo del tuo (mio) Lazio meridionale dove sta massera!

Lo so benissimo che da li si ricevono i canali del Limbara. Una volta mi son trovato a fare il lavoro a Roma e attorno a Nemi e Genzano ho ricevuto in orizzontale alcuni canali del Limbara con l'offset (le righine orizzontali) all'interno. Ma sto parlando.....del 1999 il periodo era pressapoco luglio- agosto. Guarda che in quel periodo ci fu l'eclisse di sole visibile da tutta Italia.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso