Indirizzo email (PEC) di Sky

aggiungo un dettaglio un po' OT... forse molti lo sanno già, ma lo preciso comunque. ;)
fate attenzione quando aprite una pec, l'indirizzo deve essere abilitato ad inviare mail certificate verso tutti.
ad esempio, quello del ministero, consente di inviare mail ai soli destinatari della pubblica amministrazione e non verso tutti i cittadini e/o imprese. ;)

riporto quanto scritto sul sito:
"La PostaCertificat@ garantisce un canale di comunicazione chiuso ed esclusivo tra Pubblica Amministrazione e Cittadino: non sono, infatti, previste comunicazioni al di fuori di tale canale, ad esempio tra Cittadino e Cittadino.
Le caselle PostaCertificat@ attivate dalla Pubblica Amministrazione per i propri dipendenti (in qualità di Cittadini) sono del tutto equivalenti alle caselle PostaCertificat@ per il Cittadino."


https://www.postacertificata.gov.it/guida_utente/cose-la-postacertificata.dot

chiudo l'OT.
 
rimane il fatto che devi aprirti una TUA pec e che sky inserisca nel contratto la pec come metodo di comunicazione...può leggere la pec ultracertificata...e peccarti che NON ACCETTANO LA DISDETTA. ad ogni modo parliamo a vanvera nessuno lo sa o ha usato tale metodo per disdire. trovo strano che una pec non letta possa inviare la ricevuta
 
dal 30/11 se gliela spedisci e non la considerano, gli fai causa e vinci di sicuro...
 
Ultima modifica:
è QUI CHE CASCA L'ASINO !!!!

con la Pec, non è necessario che il destinatario dia il consenso alla ricezione.

Una volta che hai la PEC, sono cxxi tuoi, che lo voglia o no.

Basta farsi rispettare.
 
Esatto, fa fede l'invio e la conferma di consegna che il mittente riceve.
Non conta se chi ha ricevuto l'email l'ha aperta e letta oppure no.
 
mamosoft ha scritto:
Esatto, fa fede l'invio e la conferma di consegna che il mittente riceve.
Non conta se chi ha ricevuto l'email l'ha aperta e letta oppure no.

infatti !!
Sul forum c'è qualcuno che crede che Sky sia tanto potente da dettar legge.
Forse è quello che credono, ma possono farlo sono con i polli e con gli ignoranti.
E' vero direte voi in Italia ce ne sono tanti.

Per il momento, loro possono solo predisporre i contratti, ed i clienti accettare se firmarli o meno. (a mio avviso sono sin troppo vessatori per il cliente)
Ma non possono assolutamente fare le LEGGI !!! ... anche avendone la presunzione di poterlo fare. :eusa_naughty: :eusa_naughty:

:icon_bounce: :icon_bounce: :D


intanto il giorno 29 si avvicina ed io tengo sott'occhio il link postato da ForzaBari:
http://www.registroimprese.it/dama/comc/comc/IT/ricerca/openPopUpVetrina.jsp?url=http://www.registroimprese.it/dama/comc/navcom&azione=vetrina&criptoCF=&criptoC=WA3Jk9tik8M=&criptoR=C2ZwtMMER1k=&base=/dama/comc/comc/IT/&idApp=comc

... a proposito stasera c'è Genoa-Bari su La7d, ed allora ForzaBari !!!
 
il contratto di sky dovrebbe essere firmato 180 mila volte per le clausole vessatorie che contiene e che conteneva prima...non potrebbe esistere invece è esistito fino ad oggi quindi per ora non credo che sia ancora obbligata ad accettare disdette con la PEC . se lo farà ben venga...ma non è per adesso obbligata a farlo. è solo obbligata ad avere una pec. può leggere le vostre pec e mandarvi una lettera con scritto che dovete disdire con la raccomandata normale
 
se una cosa è prevista dalla legge sei obbligato eccome, altrimenti ne paghi le conseguenze, tipo sanzioni o penali...

ps. peccato per il Bari :crybaby2:
 
Burchio ha scritto:
rimane il fatto che devi aprirti una TUA pec e che sky inserisca nel contratto la pec come metodo di comunicazione...

No Burchio. Non c'è bisogno alcuno che sky inserisca nel contratto la PEC.

La PEC è, ope legis, equiparata a raccomandata A/R. Punto.

E non rileva nemmeno in alcun modo se quelli di sky, non leggono le email tramite PEC.

Con la ricevuta (elettronica) di ritorno tu hai la prova dell'avvenuta ricezione, che poi la leggano o meno è indifferente. E' come una diffida mandata tramite raccomandata ad un debitore se ci pensi: una volta che gli arriva la raccomandata, è indifferente che lui la apra o meno.

Giuridicamente si ha per letta.

Pertanto se uno mandasse la disdetta tramite PEC, questa sarebbe pienamente valida ed efficace.

Sky non l'accetta e ti chiede soldi poi ? Li lasci perdere finchè non ti fanno un decreto ingiuntivo, a quel punto gli fai l'opposizione davanti al giudice, producendo la stampata della comunicazione di disdetta e relativa ricevuta, e loro oltre a non vedere il becco di un quattrino, pagano spese processuali nonchè l'onorario del tuo avvocato.

Bisogna smettere di pensare che siccome hai di fronte una grande azienda questa possa fare quello che vuole ... ma sai quotidianamente in tanti e tanti processi presso i giudici di pace, vengono condannate queste grosse compagnie ?!?
 
Ultima modifica:
SerieA ha scritto:
infatti !!
Sul forum c'è qualcuno che crede che Sky sia tanto potente da dettar legge.
Forse è quello che credono, ma possono farlo sono con i polli e con gli ignoranti.
E' vero direte voi in Italia ce ne sono tanti.

Per il momento, loro possono solo predisporre i contratti, ed i clienti accettare se firmarli o meno. (a mio avviso sono sin troppo vessatori per il cliente)
Ma non possono assolutamente fare le LEGGI !!! ... anche avendone la presunzione di poterlo fare. :eusa_naughty: :eusa_naughty:

:icon_bounce: :icon_bounce: :D


intanto il giorno 29 si avvicina ed io tengo sott'occhio il link postato da ForzaBari:
http://www.registroimprese.it/dama/comc/comc/IT/ricerca/openPopUpVetrina.jsp?url=http://www.registroimprese.it/dama/comc/navcom&azione=vetrina&criptoCF=&criptoC=WA3Jk9tik8M=&criptoR=C2ZwtMMER1k=&base=/dama/comc/comc/IT/&idApp=comc

... a proposito stasera c'è Genoa-Bari su La7d, ed allora ForzaBari !!!
non e' questione di esser ignoranti o polli o di credere che sky fa le leggi....ma ripeto la buroscrazia di sky fa schifo e se ti fanno storie che dicono che vogliono una a/r scritta e tu mandi una pec e hai ragione guridicamente non importa...perche sei tu poi che ti devi sbattere per avere ragione...quindi si fa una a r e si evitano tanti casini...non e' questione di credere che sky fa le leggi ma una questione di non andarsi a infilare in strade tortuose
 
babbacall ha scritto:
No Burchio. Non c'è bisogno alcuno che sky inserisca nel contratto la PEC.

La PEC è, ope legis, equiparata a raccomandata A/R. Punto.

E non rileva nemmeno in alcun modo se quelli di sky, non leggono le email tramite PEC.

Con la ricevuta (elettronica) di ritorno tu hai la prova dell'avvenuta ricezione, che poi la leggano o meno è indifferente. E' come una diffida mandata tramite raccomandata ad un debitore se ci pensi: una volta che gli arriva la raccomandata, è indifferente che lui la apra o meno.

Giuridicamente si ha per letta.

Pertanto se uno mandasse la disdetta tramite PEC, questa sarebbe pienamente valida ed efficace.

Sky non l'accetta e ti chiede soldi poi ? Li lasci perdere finchè non ti fanno un decreto ingiuntivo, a quel punto gli fai l'opposizione davanti al giudice, producendo la stampata della comunicazione di disdetta e relativa ricevuta, e loro oltre a non vedere il becco di un quattrino, pagano spese processuali nonchè l'onorario del tuo avvocato.

Bisogna smettere di pensare che siccome hai di fronte una grande azienda questa possa fare quello che vuole ... ma sai quotidianamente in tanti e tanti processi presso i giudici di pace, vengono condannate queste grosse compagnie ?!?
si ora ci mettiamo a fare i processi per la disdetta i sky...ma per favore..in ogni caso e' slittato il termine della pec
http://www.ilsole24ore.com/art/norm...se-niente-sanzioni-224514.shtml?uuid=AajTkkOE
 
smauro ha scritto:
si ora ci mettiamo a fare i processi per la disdetta i sky...ma per favore..
non devi metterti a fare nessun processo.
quello che voleva sicuramente dire babbacall (che è la verità) è che la ricevuta di ritorno di una raccomandata, equivale alla ricevuta di ritorno della pec.
pertanto se invii una mail o mandi la raccomandata a/r, ha lo stesso valore.

in pratica se tu ad esempio disdici, mandi la mail con pec, blocchi il tuo rid o non paghi il bollettino... sky a quel punto controlla... trova la pec (o la raccomandata), game over ;) .
 
smauro ha scritto:

chissà perchè per i comuni cittadini iscritti agli albi professionali tale proroga non c'è stata...:eusa_wall:
ah... già.. la mole di richieste all'ultimo minuto... e meno male che le imprese, a differenza dei cittadini di cui sopra, hanno avuto 3 anni in più per adeguarsi...

la mia disdetta con pec a questo punto va a farsi benedire (scadenza 02/2012), ma la "sfida" è solo rinviata, sempre che non si vada avanti di proroghe in proroghe :doubt:
 
Mi stavo informando anche io sull'argomento, purtroppo credo non sia possibile. Almeno da come interpreto io la legge:
9. Salvo quanto stabilito dall'articolo 47, commi 1 e 2, del codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, le comunicazioni tra i soggetti di cui ai commi 6, 7 e 8 del presente articolo, che abbiano provveduto agli adempimenti ivi previsti, possono essere inviate attraverso la posta elettronica certificata o analogo indirizzo di posta elettronica di cui al comma 6, senza che il destinatario debba dichiarare la propria disponibilita' ad accettarne l'utilizzo.
I soggetti di cui si parla sono imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni. Spero di sbagliarmi ma da come è scritto questo articolo credo che non siano obbligati ad accettare comunicazioni da privati tramite PEC. Se poi da qualche parte c'è scritto che la PEC ha valore di raccomandata A/R tante meglio, ma questo è tutto quello che ho trovato.

http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09002l.htm
 
ottima osservazione ;)

tuttavia, è passato anche il 29 dicembre e non riesco a trovare da nessuna parte se la proroga di 1 mese è stata ulteriormente allungata...
 
Indietro
Alto Basso