Info su modulatore rf

vuol dire in poche parole che se il segnale è troppo forte finirà con l'essere distorto...
 
Scusate vi chiedo un aiutino anche per me.
Ho un modulatore VHF-UHF Lem elettronica MX300s con queste caratteristiche:
- doppia presa scart
- livello Rf 90 db regolabile
- automiscelante TV/SAT
Ho un impianto TV/SAT condominiale con calata di un unico cavo; sulla prima presa c'è un demiscelatore TV/SAT, da cui tramite un derivatore (partitore?) il segnale TV viene trasmesso ad altre due TV. Come devo collegare il modulatore per vedere il SAT sulle altre tv?

Grazie mille.

Silvana
 
silva.na ha scritto:
Scusate vi chiedo un aiutino anche per me.
Ho un modulatore VHF-UHF Lem elettronica MX300s con queste caratteristiche:
- doppia presa scart
- livello Rf 90 db regolabile
- automiscelante TV/SAT
Ho un impianto TV/SAT condominiale con calata di un unico cavo; sulla prima presa c'è un demiscelatore TV/SAT, da cui tramite un derivatore (partitore?) il segnale TV viene trasmesso ad altre due TV. Come devo collegare il modulatore per vedere il SAT sulle altre tv?
Cosa intendi per automiscelante tv/sat?
Che fa da mix- demix? Non mi risulta.
Poi ha una sola presa sat non la puoi trasformare in tre.
Attraverso il modulatore puoi vedere l'uscita del decoder sat nelle altre prese di casa.
 
Chiedo lumi anch'io per il mio Laem MAVST2.
Il problema è che nonostante da ieri sia cessato l'analogico continuo ad avere disturbi. Il segnale viene portato a monte del partitore sfruttando un cavo sat già in uso.
Dal momento che vorrei evitare di passare al setaccio tutti i canali sapreste indicarmi quale frequenza potrebbe essere più pulita rispetto le altre? In teoria una qualsiasi dovrebbe andare bene visto che non c'è più segnale analogico nell'etere.
 
tony2k ha scritto:
Chiedo lumi anch'io per il mio Laem MAVST2.
Il problema è che nonostante da ieri sia cessato l'analogico continuo ad avere disturbi. Il segnale viene portato a monte del partitore sfruttando un cavo sat già in uso.
Dal momento che vorrei evitare di passare al setaccio tutti i canali sapreste indicarmi quale frequenza potrebbe essere più pulita rispetto le altre? In teoria una qualsiasi dovrebbe andare bene visto che non c'è più segnale analogico nell'etere.
Si, ma c'è il digitale che ti farà vedere l'effetto neve sul canale analogico del modulatore, dovresti vedere se il modulatore consente l'uscita sul canale/i "A"/"B", non più usati, oppure, meglio, in banda "S", meno soggetta ai disturbi impulsivi.
 
tony2k ha scritto:
Grazie per la risposta! Qui c'è la scheda del modulatore con tutti i canali supportati: Trovi sensato applicare un filtro in cascata all'antenna in modo da tenersi un canale completamente libero da disturbi esterni?
Visto che è possibile, usa un canale della banda "S" magari l'S7 / l'S8 o l'S9, i tv se sono abbastanza recenti (meno di 10 anni:D ), dovrebbero sintonizzare le frequenze di detta banda senza problemi, filtri o trappole? Lascia perdere, non servono, nella banda "S" non ci sono canali tv, dette frequenze sono assegnate ad altri servizi e normalmente sono libere, oltretutto non hai una antenna che potrebbe (forse) ricevere qualcosa.
 
Grazie per il consiglio, ho impostato il canale s7 e ora vedo davvero bene!!
 
curiosita', modulatori "in dtt" esistono?
il vecchio e' perfetto, ma c'e' la scomodita' di passare dal dtt all'analogico

c'e' gia' qualcosa, a prezzo umano, che possa mettere il segnale in modo che un dec dtt possa riceverlo?

solo per curiosita', grazzzz
 
Buon girono a tutti.
Ho letto tutta la discussione, ma ho ancora qualche dubbio. Gli impianti presentati nella discussione mi sembrano più comlicati di quello di casa mia.

In pratica io ho impianto TV e impianto sat separati. La mia necessità è sempre quella di usare un modulatore RF per portare l'uscita del decoder sky alle varie TV di casa. In fase di realizzazione di impianto, vicino al decoder sky, mi sono fatto predisporre un cavo che tornasse a monte dell'impainto. In pratica la mia distuazione con le prese a muro prevede: Una presa antenna (va alla TV), una presa SAT (va a sky) e una presa che torna a monte dell'impianto.

Io collegherei scart decoder sky al modulatore RF. Dall'uscita del modulatore RF mi collegherei al cavo che torna a monte dell'impianto. A questo punto però non so più dove collegare questo cavo.

Mi date un aiutino??
 
areggio ha scritto:
Magari se ci fai vedere cosa c'è lassù...perchè di indovini in giro non ce n'è... :D

Ho controllato bene.. spero di non scrivere cavolate :icon_redface:

Dal tetto viene giù un'unico filo (sul palo è montato il mixer). Questo filo entra nell'alimentatore e da questo si va al partitore per il collegamento delle varie prese di casa.
 
lodogg ha scritto:
Ho controllato bene.. spero di non scrivere cavolate :icon_redface:

Dal tetto viene giù un'unico filo (sul palo è montato il mixer). Questo filo entra nell'alimentatore e da questo si va al partitore per il collegamento delle varie prese di casa.
Non sei fortunato, anzi direi proprio che, parafrasando una vecchia canzone emiliana, è il massimo dello sfigamento possibile :D
Non hai un centralino da cui ricavare un entrata...
Prima verifica da fare è come è fatto (se ha entrate libere) e se è raggiungibile l'amplificatore da palo (quello che chiami mix e non lo è, sennò non ci sarebbe l'alimentatore).
Scartata questa ipotesi, su cui non ripongo comunque molte speranze, si può provare a miscelare con un derivatore a valle del'alimentatore, ma quasi sicuramente avrai segnale debole...
Intanto guarda se ci si arriva e come è fatto l'amplificatore da palo. ;)
 
:( e io che pensavo che fosse facile facile...
L'amplificatore da palo non ha ingressi liberi...

Visto che provo a fare il lavoro domani mattina, cosa mi consigli? Vado a comprare un derivatore?
 
lodogg ha scritto:
:( e io che pensavo che fosse facile facile...
L'amplificatore da palo non ha ingressi liberi...

Visto che provo a fare il lavoro domani mattina, cosa mi consigli? Vado a comprare un derivatore?
Sì, ma devi cercare di tenere il cavo più corto possibile, perchè inutile andare fin su, se non c'è niente...
Il cavo che scende dall'alimentatore dove/in che modo si divide?
 
areggio ha scritto:
Sì, ma devi cercare di tenere il cavo più corto possibile, perchè inutile andare fin su, se non c'è niente...
Il cavo che scende dall'alimentatore dove/in che modo si divide?

Domani ho la possibilità di provare con l'elettricista e magari fare qualche foto per avere più chiara la situazione. Da quello che mi diceva l'elettricista (che non ha idea di come far funzionare il modulatore), subito dopo l'alimentatore c'è un derivatore e non un partitore come avevo indicato in precedenza
 
penso che la difficolta maggiore non sia tanto inserire il canale modulato (dovrebbero esistere dei miscelatori/inseritori appositi, della Mitan so che di sicuro esiste o esisteva :eusa_think: ) quanto trovare un canale RF libero... o esente da interferenze... è quello il pericolo maggiore... non hai scritto che modulatore intendi usare VHF/ UHF/ S (tv cavo)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso