Inibizione registrazione canali FTA MySky HD per chi si abbona dal 01/03/13

Certo che Sky sta tirando troppo la corda...prima o poi si spezzera!
 
VillaLobos81 ha scritto:
Devo dire che questa scelta di sky sta raccogliendo davvero consensi:)

si si,questa dirigenza sta facendo contenti tutti :D
 
alexor ha scritto:
ma come..
una delle cose buone rra quella di poter registrare il moto gp..
ma alla fine levano tutte le cose positive!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e allora a che serve la chiavetta:praticamente a nulla!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
che palle...
ma siete sicuri??

la chiavetta è una cosa inutile,perchè tanto a questo punto uno usa un decoder pvr alternativo o un dvd recorder..
 
Sam89 ha scritto:
Esagerato!
Io di quei canali registro si e no 3/4 programmi l' anno!!
Sai cosa registravo,e che mi andava bene con il lavoro che ho?
La F.1
adesso neanche piu' quella..

Come dicevo lo faccio per principio, io come vecchio abbonato non ne sono neppure impattato...
Comunque le registrazioni non sono poche per che segue le serie televisive, in questo periodo 3 alla settimana, cioè NCIS, NCIS Los Angeles e Hawaii Five O.
Sono tutte criptate e quindi visibili solo su DTT.

Ciao,

Ice
 
io sono convinto che è stato imposto a sky...non posso credere che spendono e pubblicizzano la digital key solo per poter "vedere" solo in diretta... quando hanno rotto con pubblicità che esaltano le funzioni straordinarie del mysky
 
el.carlito ha scritto:
io sono convinto che è stato imposto a sky...non posso credere che spendono e pubblicizzano la digital key solo per poter "vedere" solo in diretta... quando hanno rotto con pubblicità che esaltano le funzioni straordinarie del mysky

Fosse cosi', ci sarebbe almeno un motivo logico.
Resterebbe il punto interrogativo sulle differenze fra nuovi e vecchi abbonati, insomma se fosse davvero una cosa imposta, allora non si spiega perche' un vecchio abbonato puo' registrare ed uno nuovo no.
Ma magari come ha detto Sawyer e'solo una questione di tempo.
 
Mi sorprendo più che altro del fatto che molti di voi siano sorpresi di questa mossa. Voglio dire: sono d'accordo con chi dice che questa decisione è una cosa senza senso (non avrebbe senso nemmeno se avessero bloccato la registrazione a tutti, ma addirittura bloccarla solo ai nuovi è ancora più assurdo), ma non mi sorprende che Sky imponga queste limitazioni in maniera unilaterale e, in un certo senso, "totalitaria".

Tutti quanti coloro che si abbonano e usano il decoder di Sky implicitamente accettano di entrare in una piattaforma proprietaria, bloccata e con delle regole ben precise fatte solo e unicamente a vantaggio del proprietario della piattaforma, cioè News Corporation. In base a questa premessa è assolutamente normale che Sky si riservi il diritto di decidere chi deve fare cosa con i suoi decoder, anche senza dare spiegazioni a chicchessia.

D'altronde chi ha un minimo di esperienza con la pay TV satellitare sa bene che lo Sky Box serve solo a vedere, registrare e usare i servizi pensati da Sky per i canali che fanno parte dell'offerta Sky e tutto il resto è assolutamente opzionale, non dovuto (nel senso che noi paghiamo per fruire dei canali a pagamento, non paghiamo per vedere o registrare dei canali visibili liberamente con qualunque decoder) e quindi poco abbiamo da lamentarci. Non dimentichiamo che quando si parla di Sky Box giochiamo sul loro terreno, sulla loro piattaforma sulla quale fanno quello che vogliono e che sembra loro più opportuno.
 
Gpp ha scritto:
Mi sorprendo più che altro del fatto che molti di voi siano sorpresi di questa mossa. Voglio dire: sono d'accordo con chi dice che questa decisione è una cosa senza senso (non avrebbe senso nemmeno se avessero bloccato la registrazione a tutti, ma addirittura bloccarla solo ai nuovi è ancora più assurdo), ma non mi sorprende che Sky imponga queste limitazioni in maniera unilaterale e, in un certo senso, "totalitaria".

Tutti quanti coloro che si abbonano e usano il decoder di Sky implicitamente accettano di entrare in una piattaforma proprietaria, bloccata e con delle regole ben precise fatte solo e unicamente a vantaggio del proprietario della piattaforma, cioè News Corporation. In base a questa premessa è assolutamente normale che Sky si riservi il diritto di decidere chi deve fare cosa con i suoi decoder, anche senza dare spiegazioni a chicchessia.

D'altronde chi ha un minimo di esperienza con la pay TV satellitare sa bene che lo Sky Box serve solo a vedere, registrare e usare i servizi pensati da Sky per i canali che fanno parte dell'offerta Sky e tutto il resto è assolutamente opzionale, non dovuto (nel senso che noi paghiamo per fruire dei canali a pagamento, non paghiamo per vedere o registrare dei canali visibili liberamente con qualunque decoder) e quindi poco abbiamo da lamentarci. Non dimentichiamo che quando si parla di Sky Box giochiamo sul loro terreno, sulla loro piattaforma sulla quale fanno quello che vogliono e che sembra loro più opportuno.

Analisi chiara, lucida e, purtroppo, corretta.

Personalmente credo che il malcontento nasca soprattutto dal fatto che prima si poteva fare una cosa ed ora non piu'.
Credo sia proprio questo aspetto a far arrabbiare maggiormente la gente.
A rigor di logica, a meno che non sia successo qualcosa di cui non siamo a conoscenza, sky fa semplicemente un'enorme passo indietro.
E pazienza se qualcuno si lamentera', i nuovi abbonati non sapranno mai di quello che potevano registrare prima e in un men che non si dica la polemica sara' gia' passata.

Ma per tutto c'e' un motivo, io la mia idea me la son fatta e chiunque abbia seguito un po il "modus operandi" della dirigenza sky, soprattutto nell'ultimo anno, non dovrebbe faticare molto a farsene una propria.
Per quanto mi riguarda, il processo di fidelizzazione continua.
E pure a passo spedito.
 
Certo, infatti capisco benissimo le lamentele di chi usava certe funzioni e adesso si ritroverà a non poterle usare senza alcuna giustificazione apparente. Tuttavia, quello che volevo dire è che le regole di Sky si conoscono, quindi quello che ci viene offerto in un determinato momento al di fuori del nostro abbonamento deve essere preso per quello che è in quel momento (carpe diem dicevano un tempo), perché Sky può decidere di cambiare idea come e quando vuole, senza dare spiegazioni a nessuno. Non dico che sia giusto questo, ma è questa una delle conseguenze dell'avere una piattaforma proprietaria e fortemente chiusa in se stessa. L'obiettivo di News Corporation d'altronde è proprio quello: avere tutto sotto controllo in ogni momento e regolarsi di conseguenza, vedi ad esempio l'impossibilità di cambiare numerazione o addirittura di sintonizzare certi canali visibili in chiaro sullo stesso satellite di riferimento. Fa tutto parte del gioco insomma :)
 
Gpp ha scritto:
Mi sorprendo più che altro del fatto che molti di voi siano sorpresi di questa mossa. Voglio dire: sono d'accordo con chi dice che questa decisione è una cosa senza senso (non avrebbe senso nemmeno se avessero bloccato la registrazione a tutti, ma addirittura bloccarla solo ai nuovi è ancora più assurdo), ma non mi sorprende che Sky imponga queste limitazioni in maniera unilaterale e, in un certo senso, "totalitaria".

Tutti quanti coloro che si abbonano e usano il decoder di Sky implicitamente accettano di entrare in una piattaforma proprietaria, bloccata e con delle regole ben precise fatte solo e unicamente a vantaggio del proprietario della piattaforma, cioè News Corporation. In base a questa premessa è assolutamente normale che Sky si riservi il diritto di decidere chi deve fare cosa con i suoi decoder, anche senza dare spiegazioni a chicchessia.

D'altronde chi ha un minimo di esperienza con la pay TV satellitare sa bene che lo Sky Box serve solo a vedere, registrare e usare i servizi pensati da Sky per i canali che fanno parte dell'offerta Sky e tutto il resto è assolutamente opzionale, non dovuto (nel senso che noi paghiamo per fruire dei canali a pagamento, non paghiamo per vedere o registrare dei canali visibili liberamente con qualunque decoder) e quindi poco abbiamo da lamentarci. Non dimentichiamo che quando si parla di Sky Box giochiamo sul loro terreno, sulla loro piattaforma sulla quale fanno quello che vogliono e che sembra loro più opportuno.

Condivido il tuo ragionamento. Però mi domando a questo punto perchè non eliminano le digital key. Se ho degli appuntamenti fissi con programmi sky (ad esempio con le serie Tv) ed in contemporanea ci sono altri programmi interessanti sul dtt, non capisco il perchè non possa registrarli col mysky e guardarmi in diretta i programmi sky. Preferiscono che mi guardi la champions in differita e mi guardi ad esempio le invasioni barbariche (mi viene in mente un programma che seguo e che registro)? La trovo una scelta folle....
 
Non ti so dire la logica che c'è dietro questa scelta, sinceramente non lo so.

Non mi sorprenderei nemmeno se (lancio un'ipotesi assurda a cui nemmeno io credo) un domani facessero passare la possibilità di registrare i canali in chiaro dietro il pagamento di una certa somma. Cioè in pratica ti abilitano la scheda alla registrazione dei canali in chiaro insieme a qualche altra funzione nascondendo questa possibilità dietro un fantomatico servizio, magari offerto che so... a 5 euro al mese, tanto per dire. Ovviamente sarebbe impensabile, ma questo è per dire che avendo Sky il controllo di tutto in teoria potrebbe anche uscirsene con una cosa di questo tipo e nessuno di noi potrebbe obiettare nulla. Al massimo ci potremmo rifiutare di attivarlo.
 
Gpp ha scritto:
Non ti so dire la logica che c'è dietro questa scelta, sinceramente non lo so.

GPP potrei provare a darti una mia impressione sulla "logica" che c'e' dietro.
Sono un uomo libero, no?

Eccoti la mia logica:

Piccolo, brevissimo esempio di fidelizzazione:

CLIENTE: mi faccio sky! guardo i campionati esteri.
SKY: no quest'anno no.
CLIENTE: e perche'?
SKY: perche costavano troppo
CLIENTE: ah ok, in effetti c'e' crisi
SKY: pero' puoi vedere la formula 1!
CLIENTE: beh ma quella la guardo gia', gratis. sulla rai
SKY: col c4zz0! l'anno prossimo devi abbonarti
CLIENTE: no...cavolo!

2 brevissimo esempio di fidelizzazione

CLIENTE: vediamo un po...mmm, stasera guardo x-factor
SKY: ah si? perche' hai sky?
CLIENTE: ma no, x-factor va sulla rai
SKY: hahahahah, none! x-factor e'su sky
CLIENTE: no..ma davvero?
SKY: eh si
CLIENTE: e vabbe', andata pure questa.

3 brevissimo esempio di fidelizzazione

CLIENTE: cavolo mi tocca stare a casa con la nonna 'sto sabato. e vabbe' mi guardo la carlucci con bobo vieri
SKY: ah si? ti sei deciso a fare sky?
CLIENTE: eh???? ma dai e'il fiore all'occhiello di raiuno!
SKY: macche'! vieri, delvecchio e la carlucci ballano su sky
CLIENTE: nooo...e adesso chi lo dice alla nonna??
SKY:ehhh....
CLIENTE: cavolo, il canone rai a confronto era un'affare!

4 L'apoteosi

SKY: ehi tu! cosa stai registrando???
CLIENTE: io..io..ehm..sto registrando..ehm..mmm...gli sgommati! sky uno!
SKY: bene, bene. ok vai.

Ciao GPP, ti leggo dopo!
 
Ahahah sublime :lol:

Hai sintetizzato in poche efficaci battute quello che molti hanno detto sul forum in centinaia di post sull'andamento di Sky sempre più verso un modello di televisione "post-generalista" :)
 
Se fossimo ancora nel periodo di "guerra fredda",sarebbe partita una lettera dell'avvocato all'indirizzo di sky...
 
E' se questa cavolata vuole essere solo un modo (assurdo) per premiare chi è abbonato da più tempo? :eusa_think:
 
dado88 ha scritto:
E' se questa cavolata vuole essere solo un modo (assurdo) per premiare chi è abbonato da più tempo? :eusa_think:
:badgrin: :badgrin: è più probabile il "complotto" contro la tv free...
 
Gpp ha scritto:
Ahahah sublime :lol:

Hai sintetizzato in poche efficaci battute quello che molti hanno detto sul forum in centinaia di post sull'andamento di Sky sempre più verso un modello di televisione "post-generalista" :)

M fa piacere ti sia piaciuto, davvero:)

Sapevo che avresti colto lo spirito ironico, e'bello ogni tanto poter parlare liberamente senza temere di dover esser tacciato come uno che e' pro o contro qualcosa.
Comunque speriamo bene, il mysky e'una delle cose piu' utili e intelligenti che sky abbia immesso sul mercato, sarebbe davvero un peccato limitarlo a causa di strane "logiche" di mercato (fermo restando che allo stato attuale non siamo a conoscenza di eventuali leggi "bavaglio").
 
Indietro
Alto Basso