INPS:ecco ciò che i giornali non dicono sulle pensioni dei precari

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
patria o muerte ha scritto:
...Io sarò un pò un sognatore ma per servire la patria lo farei anche per 1500€ al mese (indennità escluse....:D ).....

Ti prendo in parola: vieni in marina.
Indennità?..........avrai altre facilitazioni.

Ma la bandiera non è quella li :D
 
Lasciamo stare questi parlamentari, ci costano troppo e sono troppi!
Il parlamentare deve essere una persona che deve prestare servizio per la collettività, nessuno lo obbliga a stare lì per oltre 10 anni, potrà essere rimborsato per le spese effettive e stipendiato al max per 2000 € al mese; per un periodo massimo di due legislature... poi torna a fare il suo lavoro!

Detto questo, dovremmo domandarci del perché i sindacati e molti altri, si sono affrettati a chiedere al presidente Inps, di minimizzare o tenere sotto silenzio, quanto a sua volta dichiarato!
 
beba ha scritto:
Il parlamentare deve essere una persona che deve prestare servizio per la collettività, nessuno lo obbliga a stare lì per oltre 10 anni, potrà essere rimborsato per le spese effettive e stipendiato al max per 2000 € al mese; per un periodo massimo di due legislature... poi torna a fare il suo lavoro!

Detto questo, dovremmo domandarci del perché i sindacati e molti altri, si sono affrettati a chiedere al presidente Inps, di minimizzare o tenere sotto silenzio, quanto a sua volta dichiarato!

Grosso quotone anche qui.:icon_rolleyes:
 
Rispolvero il 3d per dire che si spera che con questa riforma del lavoro qualcosa possa cambiare...

Al patronato dove ho lavorato io negli ultimi anni, a Roma, hanno preferito per quest'anno prendere quasi tutti stagisti: li pagano molto meno (solo rimborso spese) e non versano né irpef né contributi.
 
E meno male che è un patronato... Comunque anche i tirocini servono, non sottovalutiamo questo strumento di formazione.
 
alex86 ha scritto:
E meno male che è un patronato... Comunque anche i tirocini servono, non sottovalutiamo questo strumento di formazione.

Gli stagisti là vengono fatti lavorare come gli operatori fiscali veri e propri e non fanno certo affiancamento.
 
alex86 ha scritto:
E meno male che è un patronato... Comunque anche i tirocini servono, non sottovalutiamo questo strumento di formazione.

A mia moglie avevano proposto di lavorare in una famosa catena di giocattoli per qualche settimana con contratto di tirocinio a 500€.Guarda caso era nel mese di Dicembre,quando il suddetto negozio era aperto 7/7 per circa 12H al gg.
Vedi tu a che servono........
 
Prendendo stagisti e quant'altro si risparmia, ma forse è anche vero che il lavoro in Italia costa troppo... figuriamoci poi di questi tempi...
 
Un tiricinio in un negozio di giocattoli è un ossimoro. In un patronato è già più comprensibile.
Il tirocino e l'apprendistato sono istituti formativi che non dovrebbero essere eliminati. Semmai si sanzioni chi abusa di questo strumento volto ad inserire nel contesto lavorativo i giovani.
Poi ha ragione massera, il costo del lavoro è eccessivo in questo paese. Tra pressione fiscale, spesa previdenziale, etc. il cuneo fiscale è gigantesco.
 
In effetti c'è abuso, perché ovviamente gli stagisti non ti possono garantire la stessa capacità di uno esperto che fa il lavoro da anni, anche se stagionale.
 
Comunque gli stagisti ci sono in tutto il mondo, eliminarli non ha senso se non favorire il recinto chiuso del mondo del lavoro in ingresso, principalmente ai giovani.
 
Ultima modifica:
E' giusto ovviamente, in effetti molti partono dagli stage e poi vengono inseriti.. anch'io ne ho fatti ma poi nn sono stato inserito da nessuna parte.

Quello che dicevo è che proprio per il costo del lavoro che si cerca di risparmiare con stagisti o con contratti per i quali le imposte e i contributi sono minori, tipo quelli a progetto al posto di quelli a tempo determinato.
 
nelle aziende di oggi...sono tutti dipendenti...c'è il megacapo magno coi soldi...e poi non fa altro...e sotto di lui un sacco di gente che non ha interesse proprio nel far bene il lavoro(tanto sono dipendente non è mica mia) ecco xkè in ogni azienda multinazionale c'è abuso di figure poco qualificate, così paghi poco, dell'esperienza non gliene frega nulla(tranne il primo giorno che ti fanno il colloquio, cioè la devi aver già fatta l'esperienza..di quella che fai nell'azienda non gli frega nulla)

entri in azienda sei fortunato...ti trovi bene tutto ok...poi dal nulla ti arrivano a dire che te ne devi andare xkè hanno trovato un altro che secondo loro farà il tuo lavoro meglio di te...pure spendendo di meno.

e queste cose succedono nella grandi aziende...nn certo nel piccolo ufficio di contabilità condominiale o nella panetteria dove chi è il capo e lavora pure sa quanto è faticoso prendere "i nuovi" e costruire fiducia affidabilità rapporti e formazione...
 
Ragionamento che nn fa una grinza, Burchio.
E teniamo conto che ci sono persone che hanno 40 anni e praticamente non hanno mai lavorato, come detto all'inizio del 3d.

Io stesso ho lavorato solo dal 2006 al 2011 nei mesi da marzo a luglio, e sempre lontano da casa, nn certo nelle vicinanze. Mah...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso