Insomma, lo volete capire o no? [Vogliamo il 16:9]

semolato ha scritto:
Guarda che non posso che ribadire: la TSI ha sempre trasmesso doppio audio in analogico, e in Svizzera non si vendevano certo televisori speciali. Col mio Grundig del 1986 funzionava perfettamente.

Si ma e chi ha un televisore che non ha questa funzione?:icon_rolleyes:
 
BlackPearl ha scritto:
Si ma e chi ha un televisore che non ha questa funzione?:icon_rolleyes:
Tutti i televisori stereo ,da sempre, hanno comunque il "balance" che consente di selezionare il canale solo destro o il solo sinistro.
Con questo sistema veniva trasmesso il doppio audio in analogico.
L'audio mono veniva trasmesso modulato in AM e quindi non interferiva con il doppio audio (o audio stereo) e consentiva ai possessori di apperecchi mono di ascoltare tranquillamente la trasmissione in lingua locale.

Costa.
 
Me lo ricordo anch io il vecchio Sony con la possibilità di avere il doppio
audio negli anni 80 :5eek:

Qui in Italia ste cose paiono fantascienza :badgrin:

Speriamo che questa mossa di Sky incoraggi RAI e Mediaset a fare altrettanto... non dico trasformare l'intero palinsesto in 16:9, ma almeno quando trasmettono film e telefilm sul DTT trasmetteteli in 16:9 anamorfico...
non mi pare molto difficile... in anlogico invece se volete fare un bel pan&scan e magari mettere un cartello "educativo" prima della partenza del programma "disponibile anche in DTT in 16:9 e con audio Ac3" così da invogliare la gente a fare il passaggio...

Ciao,
fano
 
Grande l' idea del cartello informativo...peccato per che per informare sul doppio formato di trasmissione sarebbe necessario decidere di trasmettere così sul digitale...:eusa_wall:
 
sky manderà degli spot con slogan "allarga le tue vedute", vediamo se basterà per informare bene i telespettatori....
 
CostaSat ha scritto:
Tutti i televisori stereo ,da sempre, hanno comunque il "balance" che consente di selezionare il canale solo destro o il solo sinistro.
Con questo sistema veniva trasmesso il doppio audio in analogico.
L'audio mono veniva trasmesso modulato in AM e quindi non interferiva con il doppio audio (o audio stereo) e consentiva ai possessori di apperecchi mono di ascoltare tranquillamente la trasmissione in lingua locale.

Costa.
Stavo dicendo perfetto ma ti sei perso nel finale...
L'audio, al contrario del video che era modulato in ampiezza (almeno nel PAL), è modulato in frequenza, punto.
E' la tecnologia dello stereo analogico, che esiste dagli anni 50 e viene tuttora usata da tutte le radio che ascoltiamo ogni giorno, che è basata, per farla semplice, anzichè sulla trasmissione dei due canali staccati, di un canale somma e di un canale differenza; i ricevitori mono ricevono solo la somma e sentono tutto insieme, quelli stereo riprocessano i due e ottengono i due canali stereo (o i due audio in lingue diverse FORZATAMENTE MONO - BISOGNA DIRLO)
 
gpp ha scritto:
Grande l' idea del cartello informativo...peccato per che per informare sul doppio formato di trasmissione sarebbe necessario decidere di trasmettere così sul digitale...:eusa_wall:

Certo magari solo i film e telefilm per iniziare infatti in digitale è possibilie trasmettere in una modalità diciamo ibrida 4:3 e 16:9 anamorfico come sta facendo la TSI che non ha ancora convertito tutti i suoi programmi in 16:9... per esempio "Costanzo Sciò" o "Bona Dommenega" possono trasmetterli in 4:3 anche sul DTT mentre "il Signore degli Anelli" o "Heroes" li trasmettono in 16:9 sul DTT e in rigoroso 4:3 pan&scannato con audio mono sull
analogico :badgrin:
Per il cartello potrebbero fare dei bei confronti tra segnale originale 16:9 e
immagine tagliata in 4:3... avrebbe anche uno scopo educativo e potrebbe
invogliare ancora più gente a passare al DTT.

fano
 
Scusate il doppio post... la mia rete fa i capricci :crybaby2:... rimuovete pure, grazie!
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
Stavo dicendo perfetto ma ti sei perso nel finale...
L'audio, al contrario del video che era modulato in ampiezza (almeno nel PAL), è modulato in frequenza, punto.
E' la tecnologia dello stereo analogico, che esiste dagli anni 50 e viene tuttora usata da tutte le radio che ascoltiamo ogni giorno, che è basata, per farla semplice, anzichè sulla trasmissione dei due canali staccati, di un canale somma e di un canale differenza; i ricevitori mono ricevono solo la somma e sentono tutto insieme, quelli stereo riprocessano i due e ottengono i due canali stereo (o i due audio in lingue diverse FORZATAMENTE MONO - BISOGNA DIRLO)
Ah, ok, grazie.
Ho un cugino che vive in Svizzera che mi segnalava questa cosa.
Quindi con tv mono non era possibile discernere la lingua del posto dal flusso audio ?
Costa.
 
Continuate tutti quanti a dimenticare che digitale significa anche e soprattutto satellitare, e se Mediaset trasmettesse in 16:9 via satellite, questo si rifletterebbe di riflesso anche sull'analogico terrestre.

L'encoding per il DTT viene fatto comunque da quello stesso segnale madre in TX a Milano.
 
Zwobot ha scritto:
Continuate tutti quanti a dimenticare che digitale significa anche e soprattutto satellitare, e se Mediaset trasmettesse in 16:9 via satellite, questo si rifletterebbe di riflesso anche sull'analogico terrestre.

L'encoding per il DTT viene fatto comunque da quello stesso segnale madre in TX a Milano.

Non è così i canali usati per il DTT sono sì trasmessi anche via sat, ma non
sono gli stessi in semi-chiaro che vengono usati per alimentare l'analogico,
usano un altro mux apposito sempre codificato... quindi potrebbero anche trasmettere in 16:9 parte del palinsesto senza intaccare il segnale analogico.

fano
 
fano ha scritto:
Non è così i canali usati per il DTT sono sì trasmessi anche via sat, ma non
sono gli stessi in semi-chiaro che vengono usati per alimentare l'analogico,
usano un altro mux apposito sempre codificato... quindi potrebbero anche trasmettere in 16:9 parte del palinsesto senza intaccare il segnale analogico.

fano

Ma guarda che questo lo so benissimo anch'io, so anche le frequenze a memoria. Tu hai ragione a dire che potrebbero modificare solo l'altro segnale, in modo da avere i 16:9 in DTT, ma quello che intendevo è che il prodotto che esce dalla TX di Mediaset, e che poi prende varie destinazioni, è uno solo, e dubito che abbiano intenzione di dividerlo in due prodotti distinti per mandare i 3 canali in 16:9, anche se ovviamente non c'è alcun ostacolo tecnico.
Quando si decideranno a farlo, tale modifica riguarderà tutte le piattaforme.
 
CostaSat ha scritto:
Ah, ok, grazie.
Ho un cugino che vive in Svizzera che mi segnalava questa cosa.
Quindi con tv mono non era possibile discernere la lingua del posto dal flusso audio ?
Costa.
Eheh...ci stavo pensando adesso mentre facevo dei lavori di là...quale fosse il meccanismo usato per dare un audio decente ai mono e non un misto delle due lingue, non mi ricordo perchè io usavo queste tecniche come radio...e lì sto problema non c'è....
Nel senso che quello che ho detto prima è il principio base, poi il multiplex stereo è più complesso, c'è una portante pilota...che è quella che ti fa accendere tra l'altro la lucetta...eccetera e probabilmente il doppio audio era leggermente diverso dallo stereo nel multiplex.
 
Zwobot ha scritto:
Ma guarda che questo lo so benissimo anch'io, so anche le frequenze a memoria. Tu hai ragione a dire che potrebbero modificare solo l'altro segnale, in modo da avere i 16:9 in DTT, ma quello che intendevo è che il prodotto che esce dalla TX di Mediaset, e che poi prende varie destinazioni, è uno solo, e dubito che abbiano intenzione di dividerlo in due prodotti distinti per mandare i 3 canali in 16:9, anche se ovviamente non c'è alcun ostacolo tecnico.
Quando si decideranno a farlo, tale modifica riguarderà tutte le piattaforme.

E non è possibile che facciano per il DTT una ricompressione da quello del SAT?

Perchè non si spiega che i 192kbit sul DTT fanno schifo e su Fox Life +1 con 160kbps l'audio corrisponde ai 256kbps sul SAT in sonorità (quasi)
 
i 3 nuovi canali pay di mediaset, JOI, MYA e STEEL, che partiranno a gennaio, avranno una bella caratteristica:
Qualora disponibile, Joi Mya e Steel trasmetteranno in 16:9 e con l’audio Dolby Surround 2.0. Non è prevista, per il momento, l’eventualità del 5.1.
l'info viene dal blog di davide maggio
 
daWsOn_s ha scritto:
E non è possibile che facciano per il DTT una ricompressione da quello del SAT?

Perchè non si spiega che i 192kbit sul DTT fanno schifo e su Fox Life +1 con 160kbps l'audio corrisponde ai 256kbps sul SAT in sonorità (quasi)

Certo, è più che possibile che facciano questo, però io parlavo di una fase precedente, cioè la regia dove viene prodotto il segnale madre finale, prima che venga dato in pasto a encoder, e quindi satelliti, ripetitori, ecc.
 
Zwobot ha scritto:
Certo, è più che possibile che facciano questo, però io parlavo di una fase precedente, cioè la regia dove viene prodotto il segnale madre finale, prima che venga dato in pasto a encoder, e quindi satelliti, ripetitori, ecc.

Sisi aveva capito ;)
 
Zwobot ha scritto:
Ma guarda che questo lo so benissimo anch'io, so anche le frequenze a memoria. Tu hai ragione a dire che potrebbero modificare solo l'altro segnale, in modo da avere i 16:9 in DTT, ma quello che intendevo è che il prodotto che esce dalla TX di Mediaset, e che poi prende varie destinazioni, è uno solo, e dubito che abbiano intenzione di dividerlo in due prodotti distinti per mandare i 3 canali in 16:9, anche se ovviamente non c'è alcun ostacolo tecnico.
Quando si decideranno a farlo, tale modifica riguarderà tutte le piattaforme.

Io credo che però a loro costerebbe davvero poco sforzo... io non dico di
girare anche tutte la loro produzione in 16:9 (anche se - credo - le telecamere che usano siano facilmente in grado di supportarla...), ma potrebbero almeno per i film e i telefilm USA più moderni (Heroes, Smallville, Lost...) trasmettere in 16:9 anamorifco invece che in 4:3 letterbox... la cosa bella è che sarebbe un vantaggio anche per loro visto che non sprecherebbo banda con delle inutili bande nere...

Per il segnale analogico (e di conseguenza i canali in semi-chiaro su HB) potrebbero optare per 2 soluzioni:
1) Pan & Scan (come fanno già ora in tutti i casi)... :crybaby2:
2) Questo forse più complesso... trasformare l'eventuale segnale anamorfico
in 4:3 letterbox così anche quelli che ricevono l'analogico ed hanno uno
schermo 16:9 possono vedere quasi in 16:9...
Forse - ma di questo non ne sono certissimo - questa trasformazione
potrebbe avvenire dentro i ripetitori stessi che dopotutto sono dotati
dei ricevitori sat professionali... magari basta premere un tasto
nell'apposito menù... ed il segnale sat resterebbe quindi in 16:9 anamorfico
per la gioia di quelli non coperti dal segnale DTT ;)
Certo in questo modo magari scatenerebbero le ire dei quattroterzisti
che direbbero che "Mediaset sta trasmettendo a lutto"...

Bah speriamo che qualcosa si muova... certo che vedendo certe immagini
di Rete 4 HD dove trasmettono i film di Rete 4 in un frame 16:9 con dentro il
frame 4:3 letterbox ... non fa ben sperare :crybaby2:

fano
 
Indietro
Alto Basso