Interferenza Ch H1 STAZIONE CAMALDOLILLI- [NAPOLI]

Speranza (vana?)

Ragazzi, secondo voi quando agganceranno il ch 63 io, che abito a Marano di Napoli, potrò prendere il MUX D-FREE?
 
Numero Uno ha scritto:
Ragazzi, secondo voi quando agganceranno il ch 63 io, che abito a Marano di Napoli, potrò prendere il MUX D-FREE?

Il mux D-FREE trasmette sulla frequenza 30, e secondo otgtv, http://www.otgtv.it/lista.php?code=NA17&posto=MaranodiNapoli, lo dovresti già ricevere dalla postazione del Faito, ma anche dai Camaldoli, se non ha ostacoli e li hai a vista ottica, il punto è che sulla frequenza 30 del Faito c'è una interferenza che non è stata ancora risolta (vedi il sito mediasetpremium.it nella sezione interferenze conosciute), l'unica speranza è che all'accensione del 63 risolvano anche il problema dell'interferenza sul ch 30.

Inoltre per chi abita a Napoli o in zone dove il segnale tv viene ricevuto sia dai Camaldoli che dal Faito, può capitare che i due segnali si interferiscono (e ciò provoca squadrettamenti paurosi), quando i due trasmettitori perdono il segnale GPS che li tiene sincronizzati, questo è un altro problema che ci auguriamo venga risolto in corrispondenza dell'accensione del 63. ;)
 
reinhard ha scritto:
Si ma noi ci lamentiamo del 63 dai Camaldoli(quasi prossimo), ma nessuno mette in risalto l'inesistente muxB della rai dai Camaldoli. Riuscite a ricevere timb 1 sul 37 dai camaldoli?

Il mux B della RAI verrà attivato con ogni probabilità per settembre-ottobre quando ci sarà lo switch-over di RAIDUE e Rete4, allora è facile pensare che le frequenze analogiche di RAIDUE verranno digitalizzate ed usate proprio per trasmetterci il mux B.

Per quanto riguarda l'altra domanda, per quel che mi riguarda io qui a Pomigliano d'Arco non ricevo il mux TIMB1 sul 37 dai Camaldoli, un paio di settimane fa sono riuscito ad agganciare il mux Mbone (La7 Cartapiù) sulla frequenza 203,500 Mhz (ch G per intenderci) polarizz. O, ma adesso neanche più questo mux riesco a ricevere.
 
max1584 ha scritto:
Il mux B della RAI verrà attivato con ogni probabilità per settembre-ottobre quando ci sarà lo switch-over di RAIDUE e Rete4, allora è facile pensare che le frequenze analogiche di RAIDUE verranno digitalizzate ed usate proprio per trasmetterci il mux B.

Per quanto riguarda l'altra domanda, per quel che mi riguarda io qui a Pomigliano d'Arco non ricevo il mux TIMB1 sul 37 dai Camaldoli, un paio di settimane fa sono riuscito ad agganciare il mux Mbone (La7 Cartapiù) sulla frequenza 203,500 Mhz (ch G per intenderci) polarizz. O, ma adesso neanche più questo mux riesco a ricevere.

Pensavo che fosse solo un mio problema quello del ch 37,io sono di Somma.
Strano che nn riceva Timb1 trasmette proprio da Somma (S.Maria a Castello),si vede una cannonata.
 
Allora, nessuna novità.Qulacuno aveva affermato, che per fine febbraio sarebbe stato attivato il 63.
Ah, mancano ancora tre giorni alla fine di febbraio.
 
sorfab ha scritto:
Certo, certo.Speriamo che abbia ragione

E speriamo che sia veramente così, anche se sinceramente io inizio a dubitare che lo attivino da subito, c'è di tempo fino a giugno per attivare questo mux anche dai Camaldoli, visto che lo switch-off della Campania è previsto nel periodo compreso tra il 1° ed il 16 dicembre, e dunque perchè avere tanta fretta ?

Inoltre il campionato di calcio ormai volge quasi al termine, dal momento che sono rimasti poco più di tre mesi al termine, per cui secondo me mirano ad avere una buona copertura entro l'inizio del prossimo campionato di calcio, e questo spiegherebbe il perchè di tutta questa calma, magari vogliono sincronizzare tutti i ripetitori come si deve (Montevergine, Faito, Camaldoli, Perdifumo, Caserta Vecchia), e se la prendono comoda, d'altronde la copertura non c'è stata per quasi 6 anni perchè avere fretta di attivare immediatamente il 63 dai Camaldoli, come non c'è stata copertura fino ad adesso non ci sarà ancora per qualche altro mese.
 
egiovanni85 ha scritto:
E da qualche parte certamente non ci sarà nemmeno allora!! :eusa_naughty:

Non penso che sia il caso tuo o mio, la zona Pomigliano-Acerra sarà servita integralmente dai Camaldoli quando ci sarà lo switch-off, fidati. ;)
 
Siamo a marzo e ancora niente.Reinhard ricontatta il tuo contatto per sapere di più.
 
sorfab... hai aspettato lo scoccare della mezzanotte del primo di marzo?
Cmq io sono molto scettico inizio perfino a dubitare del 63 dai camaldoli.... secondo me contano sul fatto che dopo lo switch off le persone proveranno ad arrangiarsi da soli con riflessi e quant'altro per risparmiare!
 
Ultima modifica:
egiovanni85 ha scritto:
sorfab... hai aspettato lo scoccare della mezzanotte del primo di marzo?
Cmq io sono molto scettico inizio perfino a dubitare del 63 dai camaldoli.... secondo me contano sul fatto che dopo lo switch off le persone proveranno ad arrangiarsi da soli con riflessi e quant'altro per risparmiare!

Entro il periodo giugno-settembre dovranno attivarlo per forza se non fosse sul ch 63 sarà su un'altra frequenza ma verrà attivato sicuramente, perchè a fine anno c'è lo switch-off, capisco anche il tuo scetticismo perchè sono 6 anni che si dice a breve verrà attivato e poi invece non se n'era mai fatto nulla, ma questa volta è diverso, te lo ripeto fidati. ;)

Poi chiariamo un'altra cosa i canali nazionali RAI e Mediaset si dovranno vedere per forza, perchè paghiamo il canone per quelli, vedrai che a settembre o aumenteranno la potenza del 52 dai Camaldoli, o attiveranno un altra frequenza per i comuni in provincia di Napoli, sulla quale ci trasmetteranno il mux A.

Inoltre finalmente sarà attivato anche il mux B della RAI sempre nel periodo settembre-dicembre, questa volta è così, perchè lo switch-off, finalmente si è deciso di farlo regione per regione ed entro tempi certi, per cui possiamo stare tranquilli, diamo tempo al tempo e non pretendiamo con l'orologio in mano di ricevere subito tutto, il 16 dicembre anche noi riceveremo tutto ciò che si può ricevere in DTT. ;)
 
max da me sono 3 anni che paghiamo il canone e non si vede niente!!! Non c'è antenna o antennista che tenga il massimo che si è visto (con impianto nuovo speso 170 euro) è rai uno così così... rai due niente e rai tre peggio che andar di notte!!! e del digitale nemmeno l'ombra!!
 
egiovanni85 ha scritto:
(con impianto nuovo speso 170 euro) è rai uno così così... rai due niente e rai tre peggio che andar di notte!!! e del digitale nemmeno l'ombra!!
senti visto che la tariffa oraria dell anbtennista è circa 30 euro all'ora più IVA con tale cifra si coprono giusto la manodpera (calclando 5 ore di lavoro)....e il materiale??? Posso dubitare della qualità?
In questo periodo di "coabitazione" digitale/analogico fare un impianto decente (non con i risultati che hai...) costa purtroppo molto di più...
 
Ammetto di non essere preparato in quanto a prezzi, ma nessuno ti dice che per vedere la rai oltre il canone devi avere anche una colf-antennista h24.
Speriamo almeno sia carina!!! :D

Ovviamente sto ironizzando un po troppo ma questa battuta fu fatta dallo stesso antennista a mio zio.
 
sorfab ha scritto:
Siamo a marzo e ancora niente.Reinhard ricontatta il tuo contatto per sapere di più.

Ci siamo sentiti 5 minuti fa, state tranquilli che nn aspetteremo lo switch-over.
Anche lui e nella mia stessa situazione:D Stanno lavorando tra non molto avrete la sorpresa. Mi dispiace ma nn dico altro,così non illudiamo nessuno.
Ho chiesto anche del canale che verrà al posto di mediashopping che è stato trasferito su timb1, mi ha detto di non sapere nulla.:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso