Intorno a 'Servizio Pubblico', talkshow di Michele Santoro

raga qualcuno col dual-feed 13°-19.2° riesce a beccare il canale ita390 (feed della trasmissione) sui 7° est? Io ho provato la scansione ma purtroppo non ho segnale sul satellite :doubt:
 
demonoid ha scritto:
raga qualcuno col dual-feed 13°-19.2° riesce a beccare il canale ita390 (feed della trasmissione) sui 7° est? Io ho provato la scansione ma purtroppo non ho segnale sul satellite :doubt:
poverei io se potessi salire in terrazza ;)
 
boydok ha scritto:
io vedo, michele santoro e marco travaglio, molto più rilassati e tranquilli! da quando non anno il peso della "nano dittatura"!

prima dovevano stare con una tensione nervosa nella mente poveretti! :eusa_shifty:
cercando di non dire o fare qualcosa chè poteva metterli nei guai!
rischiando di beccarsi querele o peggio la chiusura del programma! a causa dello "SCHIFOnano" ed i suoi servi!:eusa_wall:

il programma non è male! devono inventarsi qualcosa chè attira e diverte il pubblico da casa, altrimenti rischiano di perdere ascolti!

quando andava in onda annozero, il politicante di turno chè cercava di difendere l'indifendibile,
veniva "umiliato" e reso "ridicolo" in modo molto inteligente ed efficace, per il pubblico da casa! io mi divertivo molto! :lol:

con questo programma si ride di meno, e trovano spazio le tante realtà drammatiche della vita comune!

il calo di ascolti, non credo ci sarà! il pubblico chè seguiva annozero, è lo stesso chè ora vede servizio pubblico! anzi mi sembra chè con questo sistema multi piattaforma, rete, tv locali e pay, è molto difficile calcolare il numero preciso di telespettatori.


quando potrà durare ancora l'effetto santoro quando non ci sarà più il suo adorato nemico?
li voglio vedere che farà.


comunque ti ricordo che in italia non c'è la dittatura.
siamo ancora in un paese democratico.
e con questo chiudo.

p.s. smettiamola con post attinenti alla politica
 
Completamente d'accordo con nicola47.

Non mi dilungo, anche perché sto facendo molti OT politici e rischierei d'essere bannato.

Mi scuso con lo staff e i forumisti :)
 
e gia.
lo sai alessandro 21 come la pensa ercolino

comunque ho la strana sensazione che gli ascolti continueranno a calare.
 
Santoro è in tv da parecchio tempo, e faceva ascolti meritevoli anche nell'epoca "pre-nemico" (1990-2000), nella stagione 1993/1994 ha fatto addirittura più dell'ultima stagione di Annozero.

1307449107672santoro_dati_ascolti.JPG

Mentre riguardo la rilassatezza, in Rai ci sono sempre stati problemi anche prima della situazione attuale, prendiamo ad esempio quest'articolo del 1992: http://archiviostorico.corriere.it/1992/marzo/23/Santoro_non_sono_una_vittima_co_0_920323334.shtml
 
Boothby ha scritto:
Santoro è in tv da parecchio tempo, e faceva ascolti meritevoli anche nell'epoca "pre-nemico" (1990-2000), nella stagione 1993/1994 ha fatto addirittura più dell'ultima stagione di Annozero.

1307449107672santoro_dati_ascolti.JPG

Mentre riguardo la rilassatezza, in Rai ci sono sempre stati problemi anche prima della situazione attuale, prendiamo ad esempio quest'articolo del 1992: http://archiviostorico.corriere.it/1992/marzo/23/Santoro_non_sono_una_vittima_co_0_920323334.shtml

c'era sempre il suo adorato nemico.
ora viene il bello
 
Nicola47 ha scritto:
quando potrà durare ancora l'effetto santoro quando non ci sarà più il suo adorato nemico?
li voglio vedere che farà.


comunque ti ricordo che in italia non c'è la dittatura.
siamo ancora in un paese democratico.
e con questo chiudo.

Quando non ci sarà più il signor B. sulla scena politica (cosa che è ancora da vedere) Santoro continuerà a portare avanti il suo programma, criticando, come ha sempre fatto, ogni parte politica meritevole di biasimo, e soprattutto dando spazio a cittadini, lavoratori precari e disoccupati. La trasmissione Servizio Pubblico, come dice il titolo stesso, non si basa sulla figura di Berlusconi, ma sul confronto con i cittadini italiani.
Nell'ultima puntata, d'altronde, la figura del signor B. ha avuto ben poco spazio.

Quanto alla democrazia, beh la sua accezione in occidente, e più in particolare in Italia, va sempre più scemando e diluendosi. Non può esserci democrazia se il paese è retto da una classe dirigente immersa in un radicato conflitto d'interessi. Non può esserci se l'informazione cartacea e televisiva è costantemente filtrata dai poteri politici ed economici. Il mestiere del giornalista oggi in Italia è ridotto a quello di un addetto alla copisteria.
 
Nicola47 ha scritto:
quando potrà durare ancora l'effetto santoro quando non ci sarà più il suo adorato nemico?
li voglio vedere che farà.
Tanto per ricordare. Michele Santoro ha cominciato a fare trasmissioni televisive in Rai dal lontano 1986... Una cosuccia di nome samarcanda che portò Rai3 da un 3% a un 20%... nell'88 non cera al governo tu sai chi... chi era il nemico con il quale santoro ha impostato le trasmissioni della sua vita???
Chi era il nemico quando Santoro lavorava a Mediaset? e tanto per stare in tempi recenti: quale era il nemico giovedì scorso quando si parlava di lavoro (o meglio il lavoro che molti hanno perso)?

E mi sorprende che qualcuno creda ancora a questa storiellina del nemico...

Ragazzi mi sorprende ancora di più che molti gridino (e festeggino) al flop nonostante abbia perso un solo punto e mezzo di share (guardate che la prima puntata se l'avranno vista anche i non appassionati di talk giornalistico, per la curiosità)...
LA trasmissione per come è trasmessa facesse appena un milione sarebbe ugualmente un successo...
alessandro21 ha scritto:
che poi è parecchio ;)
dici??? HA trasmesso in un metodo (per alcuni versi innovativo), e ai più sconosciuto.. anche chi non è interessato al talk giornalistico la scorsa settimana ha visto la trasmissione... Che poi qui un po' tutti prima che partisse ipotizzavamo un massimo di un milione di spettatori (e se faceva un dato del genere cera da festeggiare ovviamente)
Ora ti faccio una domanda semplice semplice?
Esiste un altro giornalista televisivo in italia farebbe dei risultati simili, e che avrebbe dai telespettatori 10 euro a scatola chiusa??? prenditi il tempo che vuoi a rispondere perchè le ricerche da fare son lunghe prima di trovarne un altro che non sia Michele Santoro;)
 
Ultima modifica:
demonoid ha scritto:
Quando non ci sarà più il signor B. sulla scena politica (cosa che è ancora da vedere) Santoro continuerà a portare avanti il suo programma, criticando, come ha sempre fatto, ogni parte politica meritevole di biasimo, e soprattutto dando spazio a cittadini, lavoratori precari e disoccupati. La trasmissione Servizio Pubblico, come dice il titolo stesso, non si basa sulla figura di Berlusconi, ma sul confronto con i cittadini italiani.
Nell'ultima puntata, d'altronde, la figura del signor B. ha avuto ben poco spazio.

Quanto alla democrazia, beh la sua accezione in occidente, e più in particolare in Italia, va sempre più scemando e diluendosi. Non può esserci democrazia se il paese è retto da una classe dirigente immersa in un radicato conflitto d'interessi. Non può esserci se l'informazione cartacea e televisiva è costantemente filtrata dai poteri politici ed economici. Il mestiere del giornalista oggi in Italia è ridotto a quello di un addetto alla copisteria.
potrei essere d'accordo con te in vari punti.
Ora, comunque, con la sua eventuale dipartita, cadrebbero i filtri,
e comunque, grazie a dio, abbiamo molta carta stampata e qualche tg autorevole.
 
alessandro21 ha scritto:
potrei essere d'accordo con te in vari punti.
Ora, comunque, con la sua eventuale dipartita, cadrebbero i filtri,

I filtri resteranno fin tanto che il monopolio di reti televisive (RAI compresa, considerati i dirigenti legati a Berlusconi, primo fra tutti il direttore generale Lei) rimarrà in mano sua e così i tanti giornali che più o meno indirettamente sono a lui legati.
 
adriaho ha scritto:
Tanto per ricordare. Michele Santoro ha cominciato a fare trasmissioni televisive in Rai dal lontano 1986... Una cosuccia di nome samarcanda che portò Rai3 da un 3% a un 20%... nell'88 non cera al governo tu sai chi... chi era il nemico con il quale santoro ha impostato le trasmissioni della sua vita???
Chi era il nemico quando Santoro lavorava a Mediaset? e tanto per stare in tempi recenti: quale era il nemico giovedì scorso quando si parlava di lavoro (o meglio il lavoro che molti hanno perso)?

E mi sorprende che qualcuno creda ancora a questa storiellina del nemico...

Ragazzi mi sorprende ancora di più che molti gridino (e festeggino) al flop nonostante abbia perso un solo punto e mezzo di share (guardate che la prima puntata se l'avranno vista anche i non appassionati di talk giornalistico, per la curiosità)...
LA trasmissione per come è trasmessa facesse appena un milione sarebbe ugualmente un successo...
dici??? HA trasmesso in un metodo (per alcuni versi innovativo), e ai più sconosciuto.. anche chi non è interessato al talk giornalistico la scorsa settimana ha visto la trasmissione... Che poi qui un po' tutti prima che partisse ipotizzavamo un massimo di un milione di spettatori (e se faceva un dato del genere cera da festeggiare ovviamente)
Ora ti faccio una domanda semplice semplice?
Esiste un altro giornalista televisivo in italia farebbe dei risultati simili, e che avrebbe dai telespettatori 10 euro a scatola chiusa??? prenditi il tempo che vuoi a rispondere perchè le ricerche da fare son lunghe prima di trovarne un altro che non sia Michele Santoro;)

la prossima settimana continuerà a calare.
ti ripeto senza il suo nemico non è nessuno.
anzi ti dirò di più crescerà il programma di formigli
 
ale89 ha scritto:
Il pubblico che ha santoro lo segue sempre e comunque... vedrai che non cala ;)

staremo a vedere.
ho i miei dubbi.


santoro prendesse esempio da mentana.
lui si che non calerà
 
Nicola47 ha scritto:
la prossima settimana continuerà a calare.
ti ripeto senza il suo nemico non è nessuno.
anzi ti dirò di più crescerà il programma di formigli
daje...:D se non era nessuno non avrebbe avuto neanche 1 euro a scatola chiusa...

Che poi se piazza pulita cresce a me fa piacere... è un ottima trasmissione
 
adriaho ha scritto:
dici??? HA trasmesso in un metodo (per alcuni versi innovativo), e ai più sconosciuto.. anche chi non è interessato al talk giornalistico la scorsa settimana ha visto la trasmissione... Che poi qui un po' tutti prima che partisse ipotizzavamo un massimo di un milione di spettatori (e se faceva un dato del genere cera da festeggiare ovviamente)
Ora ti faccio una domanda semplice semplice?
Esiste un altro giornalista televisivo in italia farebbe dei risultati simili, e che avrebbe dai telespettatori 10 euro a scatola chiusa??? prenditi il tempo che vuoi a rispondere perchè le ricerche da fare son lunghe prima di trovarne un altro che non sia Michele Santoro;)
Si, televisivamente parlando, lo share che ha perso Santoro, sarebbe un ottimissimo risultato per Sky TG 24 sù cielo :)

Senza dilungarmi, credo che le 10 € le avrebbe avute anche Mentana :)
Prova ne sono i risultati che fa con La7 ;)
 
demonoid ha scritto:
I filtri resteranno fin tanto che il monopolio di reti televisive (RAI compresa, considerati i dirigenti legati a Berlusconi, primo fra tutti il direttore generale Lei) rimarrà in mano sua e così i tanti giornali che più o meno indirettamente sono a lui legati.
Io sono fiducioso.
Credo d'essere di fronte ad una svolta.
Dico solo di dare tempo al tempo e di non essere catastrofici come lo siamo di solito.
Penso che una presa di coscienza nostra, della plebe, sia quello che ci vuole ora più che mai.
 
Indietro
Alto Basso