Anakin83 ha scritto:
però per Sanremo i soldazzi li spendono, così come per gli eventi modaioli-trash che propongono in prima serata ogni tanto. Anche lì c'è l'Evasione?
Visto che hanno così a cuore i bilanci economici che secondo loro sono danneggiati dall'evasione, imparino ad usarli i soldi.
I modaioli trash sono molto visti.
L'isola dei famosi e quelli che tanto criticate (ma poi vedete) sono seguiti con ascolti record, sicuramente molti di più di Quark o di quelli che definite "programmi di qualità".
Di certo è buffo sentir dire da decenni che la tv di Stato fa schifo e poi 10 milioni di persone si incollano davanti e sanno vita morte e miracoli dei concorrenti o delle presenze di quei programmi.
Comunque ha pienamente ragione il presidente.
Come si fa a pretendere di avere servizi di qualità se si sta dalla parte del torto?
L'italiano medio farebbe più bella figura a stare zitto.
Al di là di ciò ritengo comunque inopportuna la presenza RAI sul mercato. All'estero, rispetto alle tv commerciali, le tv di Stato non hanno posizioni così rilevanti. Attualmente ci sono troppi mux RAI e troppi canali, ci credo che poi le spese lievitano..
micra ha scritto:
Mi spiegate una cosa? Al momento basta che in famiglia sia uno a pagare il canone (mia madre), percui se un altro componente della famiglia acquista un TV da utilizzare inquella casa, non paga il canone. GIUSTO?
Se dovesse passare questa idea/legge significherebbe che avendo una seconda casa intestata a me, dovrei pagare il canone anche io? Anche se poi il TV lo porto da Roma x soli 2 / 3 mesi l'anno?
Il canone si paga solo sulla prima casa.
cheguevara63 ha scritto:
Senza dubbio, ma visto come spendono i nostri
soldi, non è meglio lasciarli in tasca agli italiani....
Eh già, solita ca*zata italiana che viene sistematicamente tirata fuori per continuare ad evaderlo.
Ma poi non ho capito...se tu sei in regola, cosa ti cambia?
Dovresti essere contento semmai che c'è più equità e più qualità!!!