Intorno al canone RAI

DTTutente ha scritto:
Beh, purtroppo ha ragione...Il 30% di evasione è assurdo, è una percentuale troppo alta, è da anni che dicono che bisogna metterci una pezza ma non fanno mai nulla, però i reality non è che costano 2 euro, costano bei soldi...La stessa Isola costa uno sproposito tra satelliti, affitti di isole, troupe e casting...
questo è verissimo. è una piaga l'evasione di questa tassa. ma anche peggio è il fatto che i soldi del 70% di chi paga li hanno e spesso (quasi sempre) li spendono pure male.
Ed è un grosso problema, ma loro, non nostro, perchè quando li spendono i soldi hanno dimostrato che qualcosa di buono riescono a farlo
 
Beh...secondo te...se recuperano l'evasione...questi si mettono a fare programmi di qualita'?
Che vuol dire poi "programmi di qualita'?
Dopo che hanno "rimbecillito" gli italiani dopo tutti questi anni?:lol:
 
Dingo 67 ha scritto:
MODERATORI PLEASE!!!!!!
Credo che sul forum oltre al giusto divieto di parlare di pirateria andrebbe anche vietato ostentare l'evasione fiscale :evil5:
Altrimenti chi onestamente paga le tasse si sente preso per il c... :mad:
Abbiamo lasciato il post proprio per mettere in evidenza come chi dice di non pagare il canone,
è anche quello che si lamenta di questo "sistema" ;
lo costringerebbe finalmente a pagarlo...:icon_twisted:
 
Anakin83 ha scritto:
però per Sanremo i soldazzi li spendono, così come per gli eventi modaioli-trash che propongono in prima serata ogni tanto. Anche lì c'è l'Evasione?
Visto che hanno così a cuore i bilanci economici che secondo loro sono danneggiati dall'evasione, imparino ad usarli i soldi.

I modaioli trash sono molto visti.
L'isola dei famosi e quelli che tanto criticate (ma poi vedete) sono seguiti con ascolti record, sicuramente molti di più di Quark o di quelli che definite "programmi di qualità".
Di certo è buffo sentir dire da decenni che la tv di Stato fa schifo e poi 10 milioni di persone si incollano davanti e sanno vita morte e miracoli dei concorrenti o delle presenze di quei programmi.

Comunque ha pienamente ragione il presidente.
Come si fa a pretendere di avere servizi di qualità se si sta dalla parte del torto?
L'italiano medio farebbe più bella figura a stare zitto.

Al di là di ciò ritengo comunque inopportuna la presenza RAI sul mercato. All'estero, rispetto alle tv commerciali, le tv di Stato non hanno posizioni così rilevanti. Attualmente ci sono troppi mux RAI e troppi canali, ci credo che poi le spese lievitano..

micra ha scritto:
Mi spiegate una cosa? Al momento basta che in famiglia sia uno a pagare il canone (mia madre), percui se un altro componente della famiglia acquista un TV da utilizzare inquella casa, non paga il canone. GIUSTO?
Se dovesse passare questa idea/legge significherebbe che avendo una seconda casa intestata a me, dovrei pagare il canone anche io? Anche se poi il TV lo porto da Roma x soli 2 / 3 mesi l'anno?

Il canone si paga solo sulla prima casa.

cheguevara63 ha scritto:
Senza dubbio, ma visto come spendono i nostri
soldi, non è meglio lasciarli in tasca agli italiani....;)
Eh già, solita ca*zata italiana che viene sistematicamente tirata fuori per continuare ad evaderlo.
Ma poi non ho capito...se tu sei in regola, cosa ti cambia?
Dovresti essere contento semmai che c'è più equità e più qualità!!!
 
Ultima modifica:
cudy ha scritto:
Io non la pago e non intendo pagare finchè non mi faranno vedere i canali come si deve o mi pagano il tivusat!!!!

Perfetto: visto che non riesci a ricevere i segnali tv è inutile che hai un tv.
Ma a quel punto cedi tutti gli apparecchi televisivi, altrimenti predichi bene e razzoli male come il 30% degli italiani.
 
aristocle ha scritto:
Eh già, solita ca*zata italiana che viene sistematicamente tirata fuori per continuare ad evaderlo.
Ma poi non ho capito...se tu sei in regola, cosa ti cambia?
Dovresti essere contento semmai che c'è più equità e più qualità!!!

Io lo pago ..ma guardo Sky...ma tirare in ballo un aumento del
canone adesso, quando propinano repliche su repliche...ci vuole
una bella faccia tosta..!!!
Non è che negli altri periodi la qualità abbonda....:doubt:
Io personalmente preferirei non pagarlo...ma visto che si tratta
di una tassa...
Dovrei essere contento....è per cosa..? Qualità alla RAI...?:lol: :lol:
Se tu sei contento....io sono contento per te....!!!
 
cheguevara63 ha scritto:
Dovrei essere contento....è per cosa..? Qualità alla RAI...?:lol: :lol:
Se tu sei contento....io sono contento per te....!!!

Che un aumento non indifferente delle entrate possa portare miglioramenti.
Poi se si parte dal presupposto infondato che quei soldi serviranno alle soubrette e ad altri e la si usa come scusa per non pagarlo...
 
noi in famiglia l'abbiamo sempre pagato, ma scoraggia sapere che quasi sempre RAI li usa per cavolate... quando in realtà si potrebbero usare meglio. In ogni caso continueremo a pagarlo.
 
aristocle ha scritto:
Che un aumento non indifferente delle entrate possa portare miglioramenti.
Poi se si parte dal presupposto infondato che quei soldi serviranno alle soubrette e ad altri e la si usa come scusa per non pagarlo...
Di solito sono quasi sempre d'accordo con te, però stavolta ti contesto (amichevolmente, sia chiaro) quando dici "dal presupposto infondato". Beh non è proprio assurdo dire che i soldi dei cittadini onesti vanno a finanziare le paghe di personaggi dal dubbio valore artistico e spesso fuori luogo in una televisione pubblica.
 
aristocle ha scritto:
I modaioli trash sono molto visti.
L'isola dei famosi e quelli che tanto criticate (ma poi vedete) sono seguiti con ascolti record, sicuramente molti di più di Quark o di quelli che definite "programmi di qualità".
Di certo è buffo sentir dire da decenni che la tv di Stato fa schifo e poi 10 milioni di persone si incollano davanti e sanno vita morte e miracoli dei concorrenti o delle presenze di quei programmi.
Per me possono fare tutti i reality che gli pare, soprattutto se questi portano soldi dalla pubblicità colmando, in parte, i soldi degli evasori...Ma non ci vengano a raccontare storie che i reality costano poco, perchè non è vero, pure X FACTOR costa parecchio...
 
Gpp ha scritto:
Beh non è proprio assurdo dire che i soldi dei cittadini onesti vanno a finanziare le paghe di personaggi dal dubbio valore artistico e spesso fuori luogo in una televisione pubblica.
L'assurdità non è in quell'affermazione, ma nell'utilizzarla per non pagare l'imposta, essendo un ragionamento che andrebbe bene per qualsiasi istituzione/azienda pubblica finanziata anche solo in parte dalle imposte.
 
Su questo siamo d'accordo, ma io mi riferivo a quell'"infondato" riferito a "presupposto" che secondo me tanto infondato non è. Che poi si usi questo presupposto per giustificare un comportamento scorretto è un altro punto e non era l'oggetto del mio post.
 
Se a settembre la Rai mi trasmette tutte le partite del mondiale di Basket sui suoi canali, gli pago il doppio dell'abbonamento compressivo di aumento :D
 
Se a Settembre,mi formulano qualcosa di decente in HD,stile HDSuisse.....(concerti,produzioni naturalistiche,qualche modesto filmetto...anche "upscalato" come si deve)gliene do' 300 di euri......:D :D :D
 
aristocle ha scritto:
Che un aumento non indifferente delle entrate possa portare miglioramenti.
Poi se si parte dal presupposto infondato che quei soldi serviranno alle soubrette e ad altri e la si usa come scusa per non pagarlo...
Speriamo che l'aumento porti miglioramenti sostanziali, è
l'auspicio di tutti...diversamente continuerò a pagare..sempre
malvolentieri.
 
Io dubito che anche pagando 1000 euro all'anno di canone vedremmo un canale decente in HD o programmi di qualità. La Rai è marcia fino all'ultima delle sue strutture e finché la gestione sarà come l'attuale, ovvero spartizione di poltrone e poltroncine scordiamoci miglioramenti. Mi fa pena il poveretto che ha avrà 3-4 contratti di fornitura elettrica (mio padre ne ha intestati 3 ad esempio) e dovrà dimostrare che dovrà pagare una sola volta il canone.
 
Il Regno Unito, invece, lo taglia...Iniziando a tagliare anche la sprecona BBC...L'erba del vicino è sempre più verde, ma quando la vedi da vicino è ortica :)
 
Non puoi paragonare un'impero radiotelevisivo con il nostro scalcinato servizio pubblico.

Vedi le news...
BBC worldwide lo seguo da parecchio,niente a che fare con quelle notizuole trasmesse dalla cantina di Rainews....(con ovviamente il rispetto che nutro per il personale che tra mille difficolta',riesce ancora a mettere in piedi un servizio).
 
Indietro
Alto Basso