Intorno al canone RAI

Il bollettino arriva con una lettera dell'agenzia dell'entrate, non dalla RAI, e sopra al modulo di CCP c'è scritto genericamente abbonamento TV, non abbonamento "RAI TV".
In realtà, quello che viene impropriamente chiamato "abbonamento" è un canone di concessione.

moky78 ha scritto:
E fra l'altro la rai continua a chiamarlo abbonamento, e ogni volta che dico che pur trattandolo da abbonamento non è u abbonamento, i miei si incavolano e parlano male di sky.. che è una di quelle in titolo per parlare di abbonamento!
 
Ultima modifica:
si ma bisognerebbe spiegarlo alla rai! continuano a fare spot su spot tipo quello di Pippo Baudo (per carità che mi piace anche!) che va a casa della gente dicendo quale mirabolante offerta ha la rai con il digitale terrestre, e che quindi il canone è giustificato! ma de che?
 
Come al solito pagherà il giusto per il peccatore quindi. Se uno ha 2-3 case dovrà pagare il canone in 3 contratti elettrici, mentre ora ne paga 1 come la normativa vuole.
Premesso che l'evasione vada contrastata, questo metodo di contrasto è iniquo.
 
In realtà questo problema è abbastanza facilmente risolvibile esattamente come si fa adesso: si risponde alla lettera dell'Agenzia delle Entrate indicando il numero di abbonamento e l'utenza elettrica abbinata su cui viene pagato il canone per ottenere l'esenzione sulle eventuali altre utenze di cui si è in possesso (seconde case, magazzini, negozi, ecc).
 
Come sempre, noi italiani non riusciamo a capire che per vivere "socialmente" conviene RISPETTARE le LEGGI e SEMPLIFICARE le cose, non complicarle.
Per tentare di rimediare ad un evasione, anzichè perseguire chi evade, ci inventiamo soluzioni fantasiose nella speranza di "obbligare" tutti a pagare.
Il risultato è che per rimediare alle evidenti storture dei metodi "antifurbo", alla fine andiamo a creare tante e tali complicazioni per cui i furbi continuano a guadagnarci, mentre la gestione dell'imposta rischia di diventare, oltre che iniqua, anche più costosa del maggior gettito (presunto).
Pagare le tasse (tutti) non è solo un fatto di educazione civica ma anche l'unico modo per pagare meno ed avere servizi migliori.
Nessuno fa miracoli e chi ci racconta che si può fare diversamente, cioè ridurre le tasse senza "bastonare" l'evasore, è solo un demagogo, e pure in malafede.
Purtroppo finchè dalle nostre parti noi vige l'ammirazione per il furbo e l'evasore, con lo Stato che periodicamente "certifica" quanto siano stupidi gli onesti, premiando ed incentivando gli evasori con condoni e sanatorie, alla fine, quando si studia come far pagare "tutti" si perde solo tempo a parlare di aria fritta od a peggiorare la situazione.
:evil5:
 
belle parole, ma

trovatemi un governo che sia riuscito a farci rispettare ste' benedette tasse....nessuno!
Mi ci metto anche io...si certo..in tempi lontani, per esempio avevo l'autoradio ma non pagavo una tassa che manco ricordo + quale fosse e con il convertire il canone al prezzo del 'colori' ce' voluto un bel po'....
Visto che pero' l'argomento verte sul canone RAI (pagato stamattina) vi inviterei a commentare non tanto le tasse ma i stratosferici stipendi di alcuni personaggi che da una parte sono d'accordo nel dire che la crescita dell'inflazione e' tendente a zero, poi loro nel privato se lo aumentano del 20%...Vespa? e quall'altro signore che presenta sereno variabile, ci siamo mai chiesti quanto prende? e quei due che ogni sabato girano per l'Italia (ma li ho visti anche in america...a spese nostre?) in auto facendo finta di fare la prova su strada e mai dico mai tirare fuori un difetto? e poi e poi chissa' quanti ce ne sono di gente in RAI che se la gode!!!!!
 
Francamente uno che ha 3,4 ecc.. case, probabilmente non ha neanche problemi a pagare altrettanti abbonamenti!
Tutti quelli che si indignano per chi non paga il canone, si facciano un' esame di coscienza, e dicano: io le pago tutte le tasse, e le ho sempre pagate? Non solo quelle del canone tv che sono un' inezia confronto alle le altre...
Io sono operaio e son sicuro di pagare le tasse allo stato direttamente in busta paga? Chi può dire lo stesso?
 
Io penso che facendo pagare il canone sulla bolletta elettrica non solo questo non diminuirà d'importo come dovrebbe accadere ma col tempo aumenterebbe senza controllo tanto si è costretti a pagarlo. Inoltre non è giusto che chi ha più immobili debba pagare di più. Il ragionamento che chi ha più soldi paga senza fare storie è ridicolo. forse uno ha più soldi perché ha saputo gestirli meglio senza sperperarli. Basta con il sillogismo ricchi=pagamento di più tasse.
 
Tuner ha scritto:
Come sempre, noi italiani non riusciamo a capire che per vivere "socialmente" conviene RISPETTARE le LEGGI e SEMPLIFICARE le cose, non complicarle.
Per tentare di rimediare ad un evasione, anzichè perseguire chi evade, ci inventiamo soluzioni fantasiose nella speranza di "obbligare" tutti a pagare.
Il risultato è che per rimediare alle evidenti storture dei metodi "antifurbo", alla fine andiamo a creare tante e tali complicazioni per cui i furbi continuano a guadagnarci, mentre la gestione dell'imposta rischia di diventare, oltre che iniqua, anche più costosa del maggior gettito (presunto).
Pagare le tasse (tutti) non è solo un fatto di educazione civica ma anche l'unico modo per pagare meno ed avere servizi migliori.
Nessuno fa miracoli e chi ci racconta che si può fare diversamente, cioè ridurre le tasse senza "bastonare" l'evasore, è solo un demagogo, e pure in malafede.
Purtroppo finchè dalle nostre parti noi vige l'ammirazione per il furbo e l'evasore, con lo Stato che periodicamente "certifica" quanto siano stupidi gli onesti, premiando ed incentivando gli evasori con condoni e sanatorie, alla fine, quando si studia come far pagare "tutti" si perde solo tempo a parlare di aria fritta od a peggiorare la situazione.
:evil5:

Quoto. Far cambiare la mentalità di molti nostri connazionali però, risulta ormai un'utopia.
 
Flask ha scritto:
Io penso che facendo pagare il canone sulla bolletta elettrica non solo questo non diminuirà d'importo come dovrebbe accadere ma col tempo aumenterebbe senza controllo tanto si è costretti a pagarlo. Inoltre non è giusto che chi ha più immobili debba pagare di più. Il ragionamento che chi ha più soldi paga senza fare storie è ridicolo. forse uno ha più soldi perché ha saputo gestirli meglio senza sperperarli. Basta con il sillogismo ricchi=pagamento di più tasse.

Daccordo con la prima parte del post... con la seconda parte no...
Tu che sillogismo faresti? poveri= più tasse?:icon_rolleyes:
 
Ci sono tasse e tasse. Quelle calcolate in percentuale al reddito, quelle a tariffa fissa, quelle a seconda dei consumi, etc.
Non si può fare un discorso generico.
 
cudy ha scritto:
Tu che sillogismo faresti? poveri= più tasse?:icon_rolleyes:

Io non le farei pagare proprio a chi è meno fortunato. Ma deve dimostrare davvero di non avere reddito e non come ora che figli di medici e avvocati pieni di soldi pagano la prima fascia all'università e hanno i buoni pasto a mensa mentre figli di persone che davvero fanno salti mortali per provvedere agli studi dei figli pagano più tasse. Io odio le generalizzazioni e basta. Ovvio che se uno ha i soldi e fa il furbo io gli farei passare la voglia di averci solo provato ad imbrogliare ;)
 
cudy ha scritto:
Francamente uno che ha 3,4 ecc.. case, probabilmente non ha neanche problemi a pagare altrettanti abbonamenti!
Tutti quelli che si indignano per chi non paga il canone, si facciano un' esame di coscienza, e dicano: io le pago tutte le tasse, e le ho sempre pagate? Non solo quelle del canone tv che sono un' inezia confronto alle le altre...
Io sono operaio e son sicuro di pagare le tasse allo stato direttamente in busta paga? Chi può dire lo stesso?
io pago le tasse in busta paga E in denuncia dei redditi, vedi un po' tu.. quest'anno ho pagato tremila euro di IRPEF di mia tasca e uno sull'altro per uno spezzone orario di tre ore su un part time.. questo è lo stato italiano, che invece di detassare disoccupazioni, straordinari, e part time, ti fa pagare a peso d'oro i conguagli fra cud (e parliamo di cifre imponibili veramente irrisorie, ma tant'è..). Perchè io dovrei pagare di più e gli evasori con una percentuale misera possono far rientrare i capitali? ma scherziamo? E ora si inventano anche il canone in base alle utenze elettriche! scusate se involontariamente sono entrate in un discorso che può sembrare politico, ma non vuole esserlo.
 
moky78 ha scritto:
io pago le tasse in busta paga E in denuncia dei redditi, vedi un po' tu.. quest'anno ho pagato tremila euro di IRPEF di mia tasca e uno sull'altro per uno spezzone orario di tre ore su un part time.. questo è lo stato italiano, che invece di detassare disoccupazioni, straordinari, e part time, ti fa pagare a peso d'oro i conguagli fra cud (e parliamo di cifre imponibili veramente irrisorie, ma tant'è..). Perchè io dovrei pagare di più e gli evasori con una percentuale misera possono far rientrare i capitali? ma scherziamo? E ora si inventano anche il canone in base alle utenze elettriche! scusate se involontariamente sono entrate in un discorso che può sembrare politico, ma non vuole esserlo.

Non ti posso che quotare in pieno, soprattutto perchè ho sempre lavorato in Centri di Ass.za fiscale e studi comm.li, ma comunque per il canone il discorso è molto diverso rispetto all'Irpef.
Ovviamente credo che novità eventuali sul canone non se ne possano trovare fino alla prossima finanziaria.:icon_rolleyes:
 
monky78 ha scritto:
detassare disoccupazioni, straordinari,
Bhe i disoccupati non pagano tasse. Che vuoi detassare? Anzi, in molti casi è prevista welfare compensativo (cassa integrazione, indennità INPS, etc.)
Gli staordinari sono già stati detassati.
Per il part-time sono d'accordo. Andrebbe detassato, ma probabilmente questo si scontra con i costi che devono sostenere i datori di lavoro per ciascun dipendente.
Perchè io dovrei pagare di più e gli evasori con una percentuale misera possono far rientrare i capitali?
Di multa. Poi, essendo rientrati con metodi tracciabili difficilmente rievaderanno e pertanto per lo stato è tanto di guadagnato.
E ora si inventano anche il canone in base alle utenze elettriche!
Veramente ne stiamo discutendo noi...
massera ha scritto:
Ovviamente credo che novità eventuali sul canone non se ne possano trovare fino alla prossima finanziaria.
Non esisterà più la finanziaria. Questa di quest'anno era l'ultima. Dal prossimo anno sarà esclusivamente il governo (come in tutti i paesi civili) a curare in maniera esclusiva il bilancio dello stato.
 
Flask ha scritto:
Io non le farei pagare proprio a chi è meno fortunato. Ma deve dimostrare davvero di non avere reddito e non come ora che figli di medici e avvocati pieni di soldi pagano la prima fascia all'università e hanno i buoni pasto a mensa mentre figli di persone che davvero fanno salti mortali per provvedere agli studi dei figli pagano più tasse. Io odio le generalizzazioni e basta. Ovvio che se uno ha i soldi e fa il furbo io gli farei passare la voglia di averci solo provato ad imbrogliare ;)

Quoto...
 
alex86 ha scritto:
Bhe i disoccupati non pagano tasse. Che vuoi detassare? Anzi, in molti casi è prevista welfare compensativo (cassa integrazione, indennità INPS, etc.)
Gli staordinari sono già stati detassati.
Per il part-time sono d'accordo. Andrebbe detassato, ma probabilmente questo si scontra con i costi che devono sostenere i datori di lavoro per ciascun dipendente.
Di multa. Poi, essendo rientrati con metodi tracciabili difficilmente rievaderanno e pertanto per lo stato è tanto di guadagnato.

Veramente ne stiamo discutendo noi...

Non esisterà più la finanziaria. Questa di quest'anno era l'ultima. Dal prossimo anno sarà esclusivamente il governo (come in tutti i paesi civili) a curare in maniera esclusiva il bilancio dello stato.

Evidentemente non ne sai niente di disoccupazione, DI INDENNITA' DI DISOCCUPAZIONE. Ti assicuro che sull'assegno (chiamalo come ti pare) che ti versa l'inps e di cui ti invia anche il cud, le tasse ce le devi pagare eccome. Prova a non presentare il cud in sede di denuncia dei redditi..
E non sono nemmeno poche, quelle che paghi! la verità è che per quel poco che versano, non dovrebbero ricaricarci sopra un bel niente!
Io purtroppo ogni anno a giugno chiudo il contratto di lavoro sperando di riaprirlo a settembre, ogni anno una intera categoria entra in disoccupazione, e ogni anno si trova delle salassate uniche se non ci si sta attenti.
rigurado allo scudo fiscale non ho parole. E basta. Che difficilmente la gente rievada lo pensano solo in pochi ottimisti. E comunque le tasse che paghiamo noi sono in percentuale più alta della multa che pagano questi signori. Ma d'altronde è tipico: invece che combattere l'evasione con pene esemplari.. Riguardo poi al canone sulle utenze elettriche non ne stiamo discutendo solo noi: c'è proprio una proposta concreta.
Sul resto non commento perchè poi scendo in un discorso politico che è meglio che non faccia.
 
Romani ha spiegato che non è possibile agganciare il canone alla bolletta elettrica per la presenza di circa 250 gestori, ma "ci faremo dare dai gestori la lista dei loro clienti".
Ecco appunto...:doubt:

Ho letto male o vogliono aumentare il canone di 20 euro?!?:5eek: :5eek: :5eek:
 
Indietro
Alto Basso