Intorno al canone RAI

DTTutente ha scritto:
In quanti evadono?:D
L'evasione è bassissima e non è nella psicologia della nazione... e poi le multe sono salatissime!

Gpp ha scritto:
comunque la qualità di un'emittente pubblica non credo si possa giudicare esclusivamente dai canali HD forniti e dal numero degli spot. Bisogna vedere anche i palinsesti :)
Un'emittente pubblica che è così vicina alle esigenze degli utenti non può far altro che basarsi sulla qualità ;)

Scusate per l'off topic volevo solamente darvi una base di confronto ;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
L'evasione è bassissima e non è nella psicologia della nazione... e poi le multe sono salatissime!
Immaginavo, finchè non tentano anche qui di combattere l'evasione in maniera seria, è impossibile sperare che la Rai possa migliorare...
 
Come fai a combattere l'evasione quando chi evade passa per furbo ed il fisco s'inventa un condono dopo l'altro anzichè "mazzolare" per dissuadere? :icon_twisted:
Certificato che in Italia l'evasore paga solo se gli conviene, cioè quando gli fanno un'offerta vantaggiosa, quindi per ultimo e meno di chi non evade, di cosa ci meravigliamo?:icon_rolleyes:
 
...Quindi... a mio avviso, per combattere l'evasione il pagamento del canone su utenza elettrica potrebbe essere una buona soluzione. Però bisognerebbe rivedere la norma, come già detto più volte, probabilmente giudicare la TV o la radio come bene di lusso è eccessivo.
 
Daccordo sul fatto di ridurre l'evasione. Ma sulla bolletta elettrica penso sia sbagliato e dico anche perché. Già trattare con un solo ente/società porta a problemi di fatturazioni, incomprensioni e affini. Figuriamoci se sono due le società con cui avere a che fare. Statisticamente aumentano le probabilità di errori nella fatturazione, nel mandare addebiti a chi non deve pagare e cose simili. Già immagino persone con due gestori di elettricità che si vedono su entrambe le bollette affibbiare il canone. Questo è solo un esempio dei tanti. Quindi o affinano la gestione del pagamento oppure si creeranno solo confusioni e proteste per errati addebiti. Tanto loro i soldi iniziano a prenderli, poi per riaverli costano più i fax, avvocati e raccomandate che la cifra che ti rimborsano.
 
Hai ragione, comunque io parto sempre dal presupposto che le cose si facciano per bene. In ogni caso, se questa cosa mai si farà, prevedo che il primo anno sarà molto tribolato, specialmente per gli utenti...
 
Altro discorso. Se uno ha delle case ma il contratto elettrico è intestato ad altri soggetti non nel nucleo familiare? Oppure io potrei non avere una casa intestata ma avere un contratto Enel. Sono troppi i casi che creano problemi. Quindi secondo me non faranno mai pagare il canone sulla bolletta a meno che non decidano "a modo mafioso" che ogni contratto elettrico debba pagare il canone a prescindere di chi sia.
 
Canone Rai e' tassa piu' evasa italiani
Non lo paga il 41% delle famiglie e il 96% delle aziende


(ANSA) - ROMA, 1 AGO - E' il canone Rai la tassa piu' evasa dai contribuenti italiani: lo afferma uno studio di KRLS Network of Business Ethics. L'associazione Contribuenti Italiani spiega che l'evasione delle famiglie si attesta intorno al 41%, con punte fino al 87% in regioni come Campania, Calabria e Sicilia, mentre quella delle imprese e' al 96%. Nello studio si stima che l'evasione del canone da parte delle famiglie salira' al 43% nel 2011. Aosta, Ferrara e Pisa le province piu' virtuose.
 
Vi riporto in rotta , la proposta in discussione attualmente parla solo del fatto che l'Erario possa appiccicare un bollettino da pagare, del canone, ad ogni utenza elettrica , non che il canone verrà pagato in bolletta , ma sempre con i metodi di pagamento di oggi, solo che si partirà dal presupposto che chiunque attivi un utenza elettrica ( allacci un contatore ) in futuro, o ne abbia una intestata, debba pagare il Canone ; starà a lui dimostrare di non avere la tv . :evil5:

A questo punto ci sarebbe solo un modo per evadere, costruirsi una casa e non allacciarsi alla rete elettrica andando avanti con gruppi elettrogeni e candele !!! :D :D :D :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ;)
 
stefio ha scritto:
A questo punto ci sarebbe solo un modo per evadere, costruirsi una casa e non allacciarsi alla rete elettrica andando avanti con gruppi elettrogeni e candele !!! :D :D :D :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ;)

Mi sa che c'è già qualcuno che lo fa....:lol: :lol: :lol: :badgrin: :5eek:
 
Boh, forse sono solo io a pensarlo, ma secondo mè sta cosa che se uno ha un allacciamento elettrico automaticamente deve pagare il canone rai, a me pare
una cosa pazzesca:5eek: ... mache caspita ci azzecca?
 
Lascia perdere... A me sembra assurdo che ancora si continui a pagare il canone, quando la Rai trasmette più pubblicità del normale... Sarebbe fantastico se privatizzassero st'azienda..per molti motivi... Ma mi sa che dovremmo aspettare fino al 2099 perché si muova qualcosa in questo senso ;)
 
DDTV ha scritto:
Lascia perdere... A me sembra assurdo che ancora si continui a pagare il canone, quando la Rai trasmette più pubblicità del normale... Sarebbe fantastico se privatizzassero st'azienda..per molti motivi... Ma mi sa che dovremmo aspettare fino al 2099 perché si muova qualcosa in questo senso ;)
Il canone rai è di fatto un imposta sul possesso della tv o di un mezzo per ricever la tv non per pagar la rai non è mica come sky ;)
 
Sì, ma se non erro la Rai si finanzia anche con quello... Quindi non vedo perché non si debba imporre un tetto pubblicitario alla TV di stato, o non si decida di abolire sto canone privatizzando l'azienda, che forse sarebbe la soluzione migliore.. ;) E poi, a dirla tutta, in UK Channel 4 è statale, ma si finanzia solo con la pubblicità e con la vendita di programmi e format, non può avere fondi statali e campa benissimo così.. Quindi non ci vorrebbe uno sforzo immane..;)
 
No non è una cosa pazzesca , è il grande fratello ( non quello televisivo,:eusa_naughty: ma quello narrato nel film Nemico pubblico con Will Smith e Gene Hackman ) che avanza ...:icon_twisted:

Per quanto riguarda i confronti Rai - servizi pubblici di altri paesi , sarei curioso di sapere il numero relativo al personale delle singole emittenti che svolgono questo servizio. :happy3: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Forse sono un po' in controtendenza rispetto ai vostri pensieri, ma io sarei favorevole ad una iniziativa di questo tipo.

Il canone rai è una "tassa" che deve essere pagata da tutti e non solo da qualcuno: dalle mie parti (ed abito nel tanto osannato Veneto) la paghiamo in 4 gatti. Pertanto sono favorevole ad una iniziativa per far pagare finalmente il canone a tutti.

Non sono d'accordo invece sul mezzo, ovvero la bolletta della luce. Si è vero che comunque la pagano praticamente tutti, ma si rischia di avere tariffazioni errate, doppie, ecc. Piuttosto avrei preferito che col passaggio al digitale terrestre, fosse permesso l'acquisto di decoder e/o tv solo a chi in possesso di regolare abbonamento...

In ogni caso resto dell'idea che la grande evasione è figlia oltretutto della incompetenza di chi è preposto al controllo. Mi spiego: trattandosi di una "tassa" obbligatoria per ogni gruppo familiare, non ci vuole molto ad effettuare i relativi controlli, basterebbe che le fiamme gialle "di zona" controllassero la propria "zona", ormai è finita l'era della carta e penna...la scusa "ci mettono troppo" non regge più
 
Indietro
Alto Basso