Importante It-alert sistema nazionale di allarme pubblico

Grazie, trovato subito usando la ricerca.
Ho IT-Alert attivato e Messaggi di TEST disattivato.
Lascio così?
 
Attivato, non comporta problemi tranne il disturbo di sentire che il cellulare possa suonare in un momento poco opportuno.
Vista l'aria che tira in questo topic, preciso che ho espresso la MIA opinione, non ho dato una indicazione a tenerlo spento.
Per quanto mi riguarda, il giorno del test spegnerò letteralmente il cellulare, perchè non voglio essere disturbato neanche se ci fosse una trasmutazione dell'atomo.
 
Nella "cronologia allerte di emergenza" dovresti trovare l'avviso (con relativa data/ora). Prova a controllare cosa c'è scritto.
Non c'è scritto nulla....vuoi vedere che nonostante abbia installato "Wind Security", consigliato dal call center e ovviamente a pagamento, per dei problemi precedenti, mi è entrato qualche "virus informatico"....
 
Grazie, trovato subito usando la ricerca.
Ho IT-Alert attivato e Messaggi di TEST disattivato.
Lascio così?

Si tiene a precisare che i test in programma a Settembre (così come quelli già avvenuti a Giugno/Luglio in altre regioni) vengono trasmessi con priorità "massima" ossia senza tenere conto delle impostazioni (attivazioni o disattivazioni) presenti nei dispositivi cellulari: in poche parole arrivano comunque
 
Non avevo nessuno vicino: ero in macchina da solo e sento lo smartphone che fa un rumore diverso dalla suoneria che ho impostato l'ho preso e ho visto che il display aveva quella scritta che ho descritto nell' altro post....a meno che il mio smartphone è andato in tilt....

in tutto internet trovi "il suono" fatto dal messaggio di It-alert...se non ha suonato in quella maniera era altro. per inciso anche alcuni siti magari lasciati in background possono avere delle pubblicità/spam che emettono suoni e fanno apparire messaggi popup simili a quelli della tua interfaccia. senza scomodare i "sitacci" vai a cercare una ricetta o un informazione su una pianta o un insetto e verrai inondato...mia mamma mi chiama spesso allarmata (con la solita suoneria personalizzata) xkè gli è comparso questo e quell'altro
 
Il giorno del test in Piemonte si avvicina e cominciano a girare gli psicodrammi su presunte violazioni della privacy. Fino al 7 l'indignazione è condivisa con il blocco delle Euro5 diesel. Poi se davvero sarà revocato, ci si potrà concentrare al 100% sulla dittatura degli allarmi
 
Ho visto che alcuni telefoni, non so se tutti, hanno implementato la possibilità di disattivare anche il suono di test. Ti/vi risulta?
 
Ho visto che alcuni telefoni, non so se tutti, hanno implementato la possibilità di disattivare anche il suono di test. Ti/vi risulta?

si può disattivare il suono del cellbroadcast, ma questi messaggi dovrebbero bypassare questa impostazione. il test serve anche a questo. nel questionario si richiede infatti dal modello al suono riprodotto.

per gli psicodrammi...basterebbe non dar credito ai social dai facebook dei boomer agli extweet degli intellettuali fino ai gruppi telegram dei no-qualunquecosa(che già è un controsenso parlare di privacy e dittatura su un social:eusa_shifty:)

anche eventualmente bloccare l'avviso sonoro al proprio telefono non servirà a niente dato che è un allarme che arriverà a tutti i telefoni di zona, l'avviso lo sentirai per forza a meno di essere isolati e a quel punto...è proprio difficile che mandino un avviso per una zona scarsamente abitata a causa del tipo di calamità previste da questi allarmi non è prevista proprio l'attivazione se non è necessario avvisare una moltitudine di persone.
 
Chi ha paura della violazione della privacy può sempre acquistare un cellulare di prima generazione e vivere tranquillo.

Perché preoccuparsi della privacy degli allarmi della protezione civile per poi andare a cercare su Google gli esiti della colonscopia mi sembra un filino assurdo.

Tra l'altro, con un telefono non smart, eviterebbe di inquinarsi la testa con i vari social e ne guadagnerebbe la sua salute mentale :D
 
Paura (anzi fissati) della privacy poi tra telecamere installate in strada, droni, facebook, whatsapp, e magari qualcuno di voi ha carte di credito, conti correnti bancari, pagherà bollette e tutto il resto. Tutti questi dati sono in rete, e si spera al sicuro.
La privacy ce la possiamo pure scordare, visto che se non siamo noi a metter dati sono loro a prenderseli.

Se si ha paura, si chiude in una bolla di cemento armato di 40 mq (stile sarcofago di Chernobyl) con le candele e si vive abbastanza tranquilli.
 
Allora denunciamo per la privacy anche chi ti suona al campanello
E chi ti suona al campanello il nome lo vede. Con questo avviso proprio non si sa nulla di chi lo riceve. Nè più né meno che le sirene che suonano in città in tempo di guerra, se esistono ancora
 
Ultima modifica:
E chi ti suona al campanello il nome lo vede. Con questo avviso proprio non si sa nulla di chi lo riceve. Nè più né meno che le sirene che domani in città in tempo di guerra, se esistono ancora

propongo mozione per avere un codice sul campanelli che non mi identifichi. a me non fa che uno sconosciuto capisca che sopra ci sta mia madre e accanto la sorella che è sta storia dei cognomi? cognomi liberi!!!

comunque se non ci fossero i social tutte queste fissazioni non esisterebbero assolutissimamente e invece vengono alimentate appositamente da gruppi creati ad hoc che celano dietro altri interessi, al massimo se ne parlerebbe al bar con 10 avventori di cui anche se solo 3-4 ti manderebbero a **** finirebbe lì. coi social invece si crea affiliazione e la gente si sente pure grande xkè non è la sola ad avere la verità in tasca. questi gruppi poi ricevono pure una voce nelle istituzioni e nelle tv creando quel che sappiamo e abbiamo visto chiaramente con la pandemia. e ovviamente in soldoni ci guadagnano solo i rappresentanti (ne abbiamo il parlamento pieno) e nulla i rappresentati
 
Possiamo dare un taglio con questi discorsi?
Mandare a gambe all'aria una discussione utile a tutti mi darebbe non poco fastidio.
 
Prossimo test


12 settembre
ore 12

Campania

Friuli-Venezia Giulia

Marche
 
Ultima modifica:
Quasi 800000 questionari compilati dopo i primi test si vede che alla gente è interessata
 
Indietro
Alto Basso