Italia uno, studio sport in letterbox

antonio10 ha scritto:
non credo , io ho comprato una telecamera canon 4-5 anni fa e puo registrare in 16:9 , percio non credo che abbiano telecamere vecchie di una 15 di anni :D
Non so, ma non mi stupirei se la colpa fosse proprio del parco macchine non aggiornato. Ricorda che Cartapiù produceva in 4:3 fino all' altra volta, non credo che sia una cosa semplice sostituire molte camere professionali in una volta.
 
Do un consiglio a tutti coloro che stanno sperimentando 16/9 su italia1, sperando che possano leggere questa mia richiesta.
Capisco che trasmettere in 16/9 reale (anziché in 16/9 su una emissione 4/3) per ora sia troppo complesso, però almeno il logo del canale, spostatelo e adattatelo al formato 16/9 per favore.

Alcuni televisori (come il philips che possiedo) eliminano automaticamente le bande nere in caso di trasmissione 16/9 - 4/3, ma il logo del canale in questo caso impedisce alla banda nera di sotto di scomparire, a differenza di quella di sopra che scompare del tutto.

Certo, sarebbe sempre un 16/9 "finto" perchè l'emissione é sempre in 4/3, ma sarebbe già un gran passo avanti verso il 16/9 definitivo.
L'immagine dell'emittente non ne risentirà non vi preoccupate, o dentro l'immagine (opportunamente rimpicciolito) o fuori, il logo di italia1 si vedrà lo stesso!
 
Anzi sarebbe pure meglio per loro... almeno se si applica lo zoom si vedrebbe tutto mentre ora resta un rombo mozzato... confesso che spesso a malincuore io tiro su di 2 perdendo un pezzo dell'immagine utile perché a me i loghi mozzati fanno impressione :D

fano
 
No io invece no. Detesto vedere una banda nera solo per vedere il logo completo e preferisco mozzarlo.
Il vero "problema" é che tantissimi contenuti di mediaset ultimamente ho visto che sono in 16/9, e non mi riferisco solo a italia1, ma anche ad altri programmi come zelig, o tantissimi film e telefilm di produzione americana.

In trasmissioni come queste, il logo DEVE essere portato dentro l'immagine! Questo ripeto é un primo passo fondamentale verso l'introduzione del 16/9 definitivo.
 
STARDUST ha scritto:
Do un consiglio a tutti coloro che stanno sperimentando 16/9 su italia1, sperando che possano leggere questa mia richiesta.
Capisco che trasmettere in 16/9 reale (anziché in 16/9 su una emissione 4/3) per ora sia troppo complesso, però almeno il logo del canale, spostatelo e adattatelo al formato 16/9 per favore.

Alcuni televisori (come il philips che possiedo) eliminano automaticamente le bande nere in caso di trasmissione 16/9 - 4/3, ma il logo del canale in questo caso impedisce alla banda nera di sotto di scomparire

Vero, anche il mio Sony fa lo zoom automatico, lo fa con molti canali tedeschi satellitari dove addirittura le bande nere sono sgranate a causa del basso segnale da satellite (analogico).

Solo che se Italia1 mette il logo dentro sarebbe un po' "strano" per un po' tutti i telespettatori italiani, tantovale trasmettere subito in anamorfico, sul dtt, e sull'analogico magari fare un bel pan&scan!

Qualcuno prima aveva segnalato un dubbio sul 16/9 anamorfico sul dtt... dicendo che mediaset in effetti non ha due transponder sul sat da alimentare in modo differente digitale e analogico, secondo me questa cosa non è di poco conto!
 
Ecco un altro esempio di ciò che dicevo prima.
Smallville in 16/9 su italia1 in questo momento... con logo fuori.
 
Gpp ha scritto:
Non so, ma non mi stupirei se la colpa fosse proprio del parco macchine non aggiornato. Ricorda che Cartapiù produceva in 4:3 fino all' altra volta, non credo che sia una cosa semplice sostituire molte camere professionali in una volta.

Non penso che le telecamere possedute dalla RAI e le loro strumentazioni non siano in grado di gestire il formato 16/9 ma si tratta piu' che altro di non voler schiacciare il pulsante per uscire dal medioevo...

Ciao ciao ;) ;)
 
Ma non avrebbe alcun significato un simile comportamento! Perché produrre alcune cose in 16:9 e altre in 4:3 se non per mancanza di apparecchiature adeguate? Se fosse per "pigrizia" non avrebbero deciso di mandare il tg in letterbox e di produrre molte altre cose in 16:9. Secondo me questa cosa dipende proprio dal fatto che non tutte le camere di ripresa sono compatibili con il 16:9.
 
Questo non te lo so dire ma le cose in Rai e Mediaset non sono molto chiare su come riprendere le cose e alla fine come trasmetterle visto che adesso se ricevi la Rai nei tre segnali disponibili vedi tre tipi di trasmissione diverse...

Tutto questo ha a che fare con la pigrizia ad adottare novita' tecnologiche pensando sempre alla nonnina che usa ancora la tv in bianco e nero. Ti faccio un esempio: qui ormai si usa al 99 % il 16/9 e tutte le trasmissioni prodotte in Gran Bretagna sono in questo formato.

Ovviamente la maggior parte delle tv sono in 16/9 ma si continua ad usare sempre la safety zone anche quando se ne potrebbe fare a meno, cosa costava alla Rai a fare lo stesso invece di essere una barzelletta e magari provare a spiegare i benefici di questo formato.

Ciao ciao ;) ;)
 
Ah sul discorso della safety zone sono d' accordissimo. Sul fatto del produrre tutto in 16:9 forse lì si fa così perché sono partiti prima, credo che in molti paesi non usino più attrezzature che producono in 4:3 da anni ormai, qui invece si usano ancora (credo) dato che finora il 16:9 non è mai stato usato da nessuno come formato di trasmissione.

P.s. Il thread però parla di Mediaset e non della Rai, che comunque qualche cosetta l' ha combinata pure talvolta! :lol:
 
antonio10 ha scritto:
non credo , io ho comprato una telecamera canon 4-5 anni fa e puo registrare in 16:9 , percio non credo che abbiano telecamere vecchie di una 15 di anni :D

circa 2 mesi fa sono andato a vedere come ospite Striscia la Notizia (aveva 2 ingressi un amico)...le telecamere in studio erano tutte HD....quindi figuriamoci se nn hanno il 16:9 :D :D
 
Mah :) Basta vedere la discussione su studio sport per vedere che parlare di Rai equivale a parlare di Mediaset :D :D

Ciao ciao ;) ;)
 
Morpheus84 ha scritto:
circa 2 mesi fa sono andato a vedere come ospite Striscia la Notizia (aveva 2 ingressi un amico)...le telecamere in studio erano tutte HD....quindi figuriamoci se nn hanno il 16:9 :D :D

A maggior ragione si puo' dire che manca la volonta'...

Ciao ciao ;) ;)
 
Morpheus84 ha scritto:
circa 2 mesi fa sono andato a vedere come ospite Striscia la Notizia (aveva 2 ingressi un amico)...le telecamere in studio erano tutte HD....quindi figuriamoci se nn hanno il 16:9 :D :D
Ma non vuol dire che sono tutte in HD o compatibili con il 16:9. Nulla vieta che alcune più vecchie siano ancora in 4:3, così si spiegherebbe perché alcui servizi sono in 16:9 e altri no.

Comunque non è per giustificare nessuno, perché se anche così fosse non sarebbe certo una fatto lodevole, è solo per capire come mai queste differenze tra i vari filmati autoprodotti.
 
Scusa GPP quello detto da Morpheus e altre volte detto da altri non e' la prima volta che anche negli stadi si vedono questo tipo di telecamere HD e poi alla fine non vengono usate al massimo e neanche per il semplice 16/9.

Poi agli operatori non penso interessi molto lo standard da usare ma se viene richiesto un video in 4/3 si puo' fare benissimo con una telecamera 16/9 visto che ti danno la liberta di scegliere il formato.

Le tue giustificazioni mi sembrano strane visto che poi anche telecamere non professionali usate da molti del forum ti permettono di scegliere in che modo fare le riprese, alla fine il discorso e' semplice: mancanza di volonta' e scarso rispetto nei confronti degli utenti costretti a subire questo tipo di vessazioni.

Ciao ciao ;) ;)
 
Può darsi Tikal, ho solo espresso una mia ipotesi sul perché di questi strani casi in cui alcuni video sono prodotti in 4:3 e altri in 16:9, poi non so cosa combinino. Per le partite prodotte in HD magari lo fanno perché il segnale viene rimbalzato agli altri paesi e quindi devono per forza produrre in HD, anche se poi non tutte le partite ssono prodotte dalle emittenti.
 
Che possa mancare la volontà di sperimentare può essere vero.
Ma il fatto di avere le telecamere in 16:9 è un 10% del processo produttivo che porta a produrre ed irradiare un segnale 16:9. Non avete idea della catena che si snoda tra uno studio tv e il televisore di casa vostra. Prima di lavorarci, non ne avevo idea nemmeno io...
 
cmq possono anche avere telecamere HD, ma se la regia nn ha gli strumenti per supportare il formato, si vedrà in SD.

a parte questo, per il 16:9 si tratta con ogni probabilità di un semplice tasto che permette di selezionare tra 4:3 o 16:9.

a meno che nn fanno come sulle telecamere che sky usa per il calcio dove il cameraman ha delle barre verticali sul monitor per inquadrare correttamente i 4:3...così la stessa partita si vede su sky16:9 e skysport in 4:3.
può darsi benissimo che le riprese siano già in 16:9 e tagliate ai lati ;)
 
Indietro
Alto Basso