Jepssen Mediabox ST-3 HD: in un decoder tutto quello che hai sempre desiderato

Grantor ha scritto:
Nei prossimi giorni dovrebbe uscire la versione stabile del firmware, non dimenticare che l'ultima disponibile è una versione beta.

speriamo correggano quel bug nella ricerca canali, dove se anche fai un refresh di una frequenza ti mette i DTT dal 68(0 a volte 75) della lista... è una palla rimettere e correggere ogni volta la lista
 
scusa seinsito Grantor.
Ma se fosse un problema di segnale anche con il decoder sagem non dovrei agganciare il mux dfree.
Comunque avevo già provato:
a) con un amplificatore di linea con guadagno regolabile messo tra presa e decoder:peggiorata la situazione
b) collegando direttamente il decoder alla "montante" dell'antenna centralizzata: non cambia nulla.
Qualcuno può darmi una mano?
grazie
 
no, lì non ci sono problemi.
Grantor ci sai dire quando ci sarà la nuova versione non più beta ???
 
maxdeg ha scritto:
Spero di fare cosa gradita a tutti gli utenti del Mediabox che utilizzano le registrazioni fatte con il decoder.
Prima di tutto quello che spiego qui serve solo a convertire i files .TRP ma non a ricodificarli in altri formati.
E' già stato trattato questo argomento, io stesso ho postato alcune cose, ma adesso dopo varie prove con vari programmi, sono arrivato ad utilizzare due software per fare quanto ho detto, uno è Project X ed è gratuito (il programma è: ProjectX-v0.90.04.00.b30-20090521 e si puo scaricare da qui (purtroppo è un download center non un sito ufficiale del produttore per cui non si può mettere, cmq. con gli estremi del sw non sarà difficile trovarlo) - spero di non infrangere le regole del forum con questo link, ma ho visto che su altre discussioni è concesso), l'altro, a pagamento, è Mpeg Video Wizard DVD. In effetti si potrebbe utilizzare uno solo dei due programmi citati, ma l'utilizzo dei due è dovuto ad un bug nell'uno (Mpeg Video Wzard DVD) ed una limitazione nell'altro.
Il bug di Mpeg Video Wizard DVD è nell'unione di due files .TRP (quando il file supera i 1.5gb viene spezzato) e cioè nel punto di divisione facendo un play c'è un piccolo salto audio, all'inizio pensavo che fosse un bug del Mediabox, ma poi, dopo varie analisi mi sono accorto che i files sono integri.
La limitazione dell'altro è che non ha una funzione di play quindi non si può sentire esattamente dove si vorrebbe tagliare. Quindi la combinazione dei due programmi consente di gestire al meglio i filmati del Mediabox. Tra l'altro Projet X unisce i files automaticamente e in un tempo brevissimo per il fatto che fa una copia conforme, in più, utilizzando l'azione "demultiplexa", separa tutte le tracce audio (anche ac3) dalla traccia video. Sembrerebbe che possa vedere anche la traccia dei sottotitoli, ma nonostante i vari tentativi non sono riuscito ad estrarla.
Queste sono le mie conclusioni, se ci sono domande o suggerimenti sarò lieto di rispondere.

Un saluto Massimo

p.s per utilizzare Project X è indispensabile installare Java Runtime
Massimo ciao.
Sto sbattendo anche io la testa col problema della riconversione dei file .trp e mi pare che ci siamo già incrociati con delle considerazioni a riguardo.
Grazie della segnalazione, proverò sicuramente ad usare il programma che hai indicato tu.
Io da parte mia ti vorrei segnalare un'altra coppia di programmi:
avidemux versione 2.4.3 (r4276) gratuito (l'eseguibile corretto è avidemux2_qt4.exe);
virtualdubmod versione 1.5.10.2
Io con questi due programmi sto riscontrando un discreto successo di qualità delle conversioni in avi.
Se vuoi possiamo scriverci in pm e magari scambiarci qualche lavoro per confrontare la qualità. ciao.
 
Originale inviato da Robertom
Io da parte mia ti vorrei segnalare un'altra coppia di programmi:
avidemux versione 2.4.3 (r4276) gratuito (l'eseguibile corretto è avidemux2_qt4.exe);
virtualdubmod versione 1.5.10.2
Io con questi due programmi sto riscontrando un discreto successo di qualità delle conversioni in avi.
Se vuoi possiamo scriverci in pm e magari scambiarci qualche lavoro per confrontare la qualità. ciao.
Ho provato avidemux2_qt4.exe e, anche se è un buon programma, non soddisfa le mie esigenze (abbiamo obbiettivi diversi, tu vuoi ricodificare in Xvid, almeno credo, ed io invece preferisco mantenere la codifica originale per poi fare un DVD). In ogni caso ho provato ad utilizzarlo, e, a parte il fatto che non sento l'audio, ma forse è un problema mio, nella conversione in Xvid non sono riuscito a mantenere le proporzioni originali (16:9). Se si utilizza la funzione "copia", nel caso il filmato abbia più tracce audio, bisogna sceglierne una e mi sembra che non ci sia la possibilità di estrarre tutte le tracce in una sola passata. Poi non so, avendolo utilizzato poco, se sia possibile unire più files. Virtualdubmod lo conosco da molto tempo, ma non l'ho utilizzato mai.
Io comunque ho trovato la combinazione (nel caso di files multipli) di Project X + Mpeg Video Wizard DVD e mi trovo piuttosto bene.
Senz'altro possiamo scriverci in pm

Ciao Massimo
 
Mediabox St2

Ciao a tutti,Potete rispondere alle seguenti domande sul mediabox ST2? :

1)Mentre registro un programma ad esempio su canale 5 , non posso vedere in diretta i canali RAI ( forse perchè sono su altro trasponder?) , a che mi serve allora il secondo sintonizzatore?:doubt:

2)Esiste un firmware per aggirare questo problema?Ovvero far funzionare il secondo sintonizzatore mentre il primo è impegnato nella registrazione?

3)l'ST3 presenta lo stesso problema?

4) Con quale programma per pc posso ritagliare i film registrati togliendo la pubblicità?:eusa_wall:

5) Lo so che forse è già stato scritto, e mi pare di aver capito che con il firmware versione beta , posso vedere sky con regolare abbonamento , ma per vedere mediaset premium sul digitale tessetre debbo comunque comprare la samsung CAM o basta inserire la tessera nella fessurina stretta? (spero buona la seconda che ho già speso l'ira di Dio) .

Grazie mille!
 
rluigi65 ha scritto:
Ciao a tutti,Potete rispondere alle seguenti domande sul mediabox ST2? :

1)Mentre registro un programma ad esempio su canale 5 , non posso vedere in diretta i canali RAI ( forse perchè sono su altro trasponder?) , a che mi serve allora il secondo sintonizzatore?:doubt:

2)Esiste un firmware per aggirare questo problema?Ovvero far funzionare il secondo sintonizzatore mentre il primo è impegnato nella registrazione?

3)l'ST3 presenta lo stesso problema?

4) Con quale programma per pc posso ritagliare i film registrati togliendo la pubblicità?:eusa_wall:

5) Lo so che forse è già stato scritto, e mi pare di aver capito che con il firmware versione beta , posso vedere sky con regolare abbonamento , ma per vedere mediaset premium sul digitale tessetre debbo comunque comprare la samsung CAM o basta inserire la tessera nella fessurina stretta? (spero buona la seconda che ho già speso l'ira di Dio) .

Grazie mille!
1-2-3: le risposte sono in questo 3d

4-5: le risposte le trovi nel presente 3d, basta sfogliare con attenzione le pagine precedenti...
 
@Fossa

Grazie della risposta .:evil5:
Ho appena rispedito indietro l'ST2 chiedendo la sostituzione con l'ST3.

Ciao
 
Sintonizzatore Terrestre

buonor ha scritto:
scusa seinsito Grantor.
Ma se fosse un problema di segnale anche con il decoder sagem non dovrei agganciare il mux dfree.
Comunque avevo già provato:
a) con un amplificatore di linea con guadagno regolabile messo tra presa e decoder:peggiorata la situazione
b) collegando direttamente il decoder alla "montante" dell'antenna centralizzata: non cambia nulla.
Qualcuno può darmi una mano?
grazie

Anch'io avevo segnalato lo stesso problema.
Sia sulla sensibilità

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1095256&postcount=470

che sulla funzione di loop

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1066245&postcount=332

Con il sintonizzatore integrato nel televisore riesco ad agganciare e "vedere" bene, circa 6 MUX (con oltre 60 canali).
Con il mediabox invece, riesco a trovarli ma poi non si riesce a vederli, visto i continui freeze, squadrettamenti e schermo buio nonostante mi indichi il segnale al 60-70 %! :crybaby2:
Eppure il cavo è lo stesso del televisore ...l'ho solo spostato.
Ormai mi sono fatto l'idea che questo decoder ha la sezione terrestre veramente ridicola.
E' possibile che futuri aggiornamenti firmware possano migliorare anche questo aspetto?
 
Ciao a tutti,
sto ancora valutando l'idea di acquistare il mediabox st-3.
Vi chiedo se con il firmware di giugno ci sono stati miglioramenti. Per esempio sulla gestione dell'orario di sincronizzazione evidenziati in precedenza e se la gestione dei canali del DTT è migliorata da oggi con l'ingresso ufficiale del digitale. Quest'ultima cosa la chiedo perchè sul lato trasmissione, qualcosa è cambiato dato che ho dovuto risintonizzare tutti i canali sul televisore.

Grazie
 
Maxlele ha scritto:
OK!Ragazzi.Ho chiamato il servizio tecnico della Jepssen ed abbiamo sistemato.
La Cam aveva problemi di riscaldamento:D,e non aveva una buona aerazione.
Ora fila tutto liscio come un treno.
Ciaooo.....!
:eusa_naughty: Ehmm!
La sistemazione,di cui sopra,è piuttosto arbitraria perchè cambiando ambiente,portando il decoder in soggiorno dove c'e più aerazione,la Cam non scalda e non provoca quegli effetti di immagine freeze.
Ma la vera posizione del decoder dovrebbe essere il salone accanto al resto all'impianto A/V,ed è proprio in questa stanza la cam si riscalda eccessivamente.
Qualcuno in ascolto potrebbe suggerirmi una soluzione ???:eusa_whistle:
Ho provato a mettere un paio di quelle ventoline per notebook sotto il decoder senza un risultato valido.Non sarà meglio che la Jepssen fornisca i suoi decoder di ventola.:evil5:
bay.:D
 
Maxlele ha scritto:
:eusa_naughty: Ehmm!
La sistemazione,di cui sopra,è piuttosto arbitraria perchè cambiando ambiente,portando il decoder in soggiorno dove c'e più aerazione,la Cam non scalda e non provoca quegli effetti di immagine freeze.
Ma la vera posizione del decoder dovrebbe essere il salone accanto al resto all'impianto A/V,ed è proprio in questa stanza la cam si riscalda eccessivamente.
Qualcuno in ascolto potrebbe suggerirmi una soluzione ???:eusa_whistle:
Ho provato a mettere un paio di quelle ventoline per notebook sotto il decoder senza un risultato valido.Non sarà meglio che la Jepssen fornisca i suoi decoder di ventola.:evil5:
bay.:D

Non credo che la Jepssen possa provvedere con l'installazione di una ventola dato che non possono prevedere quale sarà il luogo di installazione ma se il tuo mediabox è un'st-3 questo puoi farlo da te con un paio di euro ed un pò di pazienza.
L'ST-3, all'interno contiene il cavo di alimentazione dell'hdd, è quindi sufficiente acquistare una ventolina da pc di quelle da 3/4 cm di diametro ed installarla sotto la gliglia superiore all'altezza dell'alimentatore in modo che l'aria venga spinta all'esterno del ricevitore. Il connettore di alimentazione dell'hdd è di quelli e-sata.

Tornando al discorso dtt io continuo a non riscontrare problemi di sintonia di alcun tipo e ricevo tutti i canali disponibili nella mia zona.

Saluti
 
Grantor ha scritto:
....
L'ST-3, all'interno contiene il cavo di alimentazione dell'hdd, è quindi sufficiente acquistare una ventolina da pc di quelle da 3/4 cm di diametro ed installarla sotto la gliglia superiore all'altezza dell'alimentatore in modo che l'aria venga spinta all'esterno del ricevitore. Il connettore di alimentazione dell'hdd è di quelli e-sata.
...Saluti

Scusa Grantor ma lo cosa sarebbe fattibile eventualmente anche sul modello ST-2 ? L'ho preso da 3 giorni ma scalda in maniera disarmante e temo che la cosa sia la principale causa del cattivo funzionamento: blocchi, errori di decodifica sia s*y che mediaset, alcuni canali a scatti, ecc... :sad:
grazie
 
paolo_rigoni1970 ha scritto:
Scusa Grantor ma lo cosa sarebbe fattibile eventualmente anche sul modello ST-2 ? L'ho preso da 3 giorni ma scalda in maniera disarmante e temo che la cosa sia la principale causa del cattivo funzionamento: blocchi, errori di decodifica sia s*y che mediaset, alcuni canali a scatti, ecc... :sad:
grazie
Scusa l'intromissione,ma il tuo problema è identico al mio.
Il problema è il riscaldamento della Cam.Prova ha cambiare posizione dell'ST in un posto più aerato e d'incanto non vedrai più alcun problema:icon_bounce: .Garantito.Forse:D .
Ciao.
 
più leggo i vari post in questa sezione e più mi rendo conto che forse questo dec ha troppi e infiniti problemi, e che forse questa jepssen non è poi cosi "ferrata" in materia... non credo che sony, samsung panasonic dovessero fare simili dec ci sarebbero tutti questi problemi.. non credete?
 
Grantor ha scritto:
L'ST-3, all'interno contiene il cavo di alimentazione dell'hdd, è quindi sufficiente acquistare una ventolina da pc di quelle da 3/4 cm di diametro ed installarla sotto la gliglia superiore all'altezza dell'alimentatore in modo che l'aria venga spinta all'esterno del ricevitore. Il connettore di alimentazione dell'hdd è di quelli e-sata.

Saluti
...Piano.
Ti ricordo che sono inesperto e l'unica cosa che ho fatto senza nessun problema e quello di aprire l'ST-3 :icon_cool:
ma ora il problema è di identificare:
1) il cavo di alimentazione dell'Hdd
2) l'alimentatore vero e proprio (dove dovrei posizionare la ventolina).
In che modo dovrei connettere il cavo della ventolina all'alimentazione.
Dopo aver effettuato questa operazione, non avrò cali di alimentazione sull''Hdd in registrazione.?:D Grassie.
P.S. Aggiungo inoltre che,anche se la <jepssen non può prevedere la posizione...,intanto aggiungendo la ventola si previene ogni problema inerente al riscaldamento, sia della Cam che di qualunque altro pezzo.
 
Ultima modifica:
Maxlele ha scritto:
Scusa l'intromissione,ma il tuo problema è identico al mio.
Il problema è il riscaldamento della Cam.Prova ha cambiare posizione dell'ST in un posto più aerato e d'incanto non vedrai più alcun problema:icon_bounce: .Garantito.Forse:D .
Ciao.

ma quale intromissione anzi ogni suggerimento è ben accetto. In ogni caso ho sentito oggi la jepssen - peraltro sempre molto disponibili da buoni siciliani che sono - è mi ha sia confermato quello che mi dici tu sia detto che se non la uso è meglio rimuovere la cam.
Effettivamente sembra andare molto meglio ora...peraltro avendo litigato con il biscione ed avendo "sposato" Rupert a sto punto lo lascio così :D
sempre cmq molto areato, visti gli ormai 35 °C fissi :crybaby2:
 
Forse avrei fatto meglio a ricordare che questo tipo di operazioni potrebbero far decadere la garanzia del ricevitore. Comunque chi in possesso di sufficiente preparazione tecnica volesse effettuare l'intervento può individuare il cavo di alimentazione guardando la scheda a sinistra del ricevitore posizionato con il frontalino di fronte. La scheda di alimentazione è quella più piccola delle due e il cavo è visibile nella foto dell'interno del decoder presente nella recensione.

Per quanto riguarda l'ST-2 è comunque possibile ma occorre individuare i punti da cui prelevare l'alimentazione dal connettore generale dell'alimentatore.

Saluti
 
maxdeg ha scritto:
Spero di fare cosa gradita a tutti gli utenti del Mediabox che utilizzano le registrazioni fatte con il decoder.
Prima di tutto quello che spiego qui serve solo a convertire i files .TRP ma non a ricodificarli in altri formati.
E' già stato trattato questo argomento, io stesso ho postato alcune cose, ma adesso dopo varie prove con vari programmi, sono arrivato ad utilizzare due software per fare quanto ho detto, uno è Project X ed è gratuito (il programma è: ProjectX-v0.90.04.00.b30-20090521 e si puo scaricare da qui (purtroppo è un download center non un sito ufficiale del produttore per cui non si può mettere, cmq. con gli estremi del sw non sarà difficile trovarlo....
Queste sono le mie conclusioni, se ci sono domande o suggerimenti sarò lieto di rispondere.

Un saluto Massimo

p.s per utilizzare Project X è indispensabile installare Java Runtime


scusa max, ho trovato e scaricato il famigerato projectx ma dentro lo zip ci sono solo dll, txt ed altri file a me sconosciuti ma non vedo eseguibili....sbaglio qualcosa ?? :eusa_think: :icon_redface:

grazie :eusa_shifty:
 
Indietro
Alto Basso