Jepssen Mediabox ST-3 HD: in un decoder tutto quello che hai sempre desiderato

Salve a tutti, volevo segnalare che con la samsungcam aggiornata all'ultimo firmware inserita nel lettore di cam inferiore e con l'ultimo firmware per l'ST2HD non riesco più a mettere in chiaro i Mediaset Gallery e i tivusat .
Mentre è tutto ok con il Clarck teck 5000 combo plus.
Succede anche ad altri?
 
cohiba72 ha scritto:
non vedo più rai 4 sul dtt,come faccio a risintonizzare solo quel canale?
ho un st3.


Ciao, Menu'........Terrestre......Ricerca automatica...oppure vai su ricerca manuale e inserisci la frequenza, e gli altri dati che ti puoi ricavare dal sito digitv,
ma rai 1,2,3, li vedi?


edit: riflettendo penso possa essere un problema legato al cambio da analogico a digitale.
 
Ultima modifica:
Biramarro ha scritto:
prova ad entrare in
MENU
SATELLITE
IMPOSTAZIONE ANTENNA
e seleziona il satellite hotbird poi vai nella colonna a destra vai su motore selezioni NO salvi premendo ok
fallo su hortbird se non funziona ripeti la procedura anche sugli altri satelliti :astras. eutelsat ecc..

ciao

Ok come sempre gentilissimo, risolto!!!!!
ora ho un ultimo problema (spero..) che riguarda i canali del DDT, perchè quando faccio la ricerca con i tui setting inseriti non trova niente, mentre se la faccio resettando tutto trova regolarmente i canali?
Sono sicuro che è qualche impostazione, perchè si presenta diversamente il menu di ricerca manuale ma nuovamente non so dove sbattere la testa....
Grazie.
 
Altro problemone...
Ho come Hard Disk un segate da 500gb da 2.5" e già per 2 volte mi è successo che accendendo l' ST-3 ci mette tanto tempo a riconoscerlo e quando avviene mi trovo cancellato l' intero contenuto!!!!
Perchè accade questo? Incompatibilità dell' Hard Disck o cosa altro?
Ho su l' ultimo Firmware.
Ancora grazie.
 
mediabox e wdtv hd

Per chi usa sia il mediabox che il wdtv. Siccome io ho già quest'ultimo e vorrei acquistare il mediabox, vorrei fare alcune domande:
- i due aggeggi sono compatibili? il wdtv legge i files creati in registrazione dal mediabox?
- devo convertire i files creati dal mediabox per farli leggere dal wdtv?
- le registrazioni in alta definizione HD fatte dal mediabox sono visibili tramite il wdtv? occorre convertirle tramite pc?
- se registro su chivetta USB dal mediabox anche in HD, posso poi passare il contenuto su un Hard Disk collegato al wdtv e farli leggere da questo? devo convertirli?
- posso collegare un HDD WD che ha uscita SATA nel mediabox e contemporaneamente collegarlo al edtv tramite USB?
Come vedete sono un po' ignorante in materia e pure pigro. Vorrei che il mio wdtv leggesse senza problemi i files registrati anche in hd dal mediabox senza passaggi sul pc... Si può fare?
 
dade70 ha scritto:
Ok come sempre gentilissimo, risolto!!!!!
ora ho un ultimo problema (spero..) che riguarda i canali del DDT, perchè quando faccio la ricerca con i tui setting inseriti non trova niente, mentre se la faccio resettando tutto trova regolarmente i canali?
Sono sicuro che è qualche impostazione, perchè si presenta diversamente il menu di ricerca manuale ma nuovamente non so dove sbattere la testa....
Grazie.

:5eek:lo fa anche a me ,non usando i canali del Dtt non avevo notato questo problema , vedo se riesco a risolverlo , magari chiedo aiuto a Cecelife
ciao
per quanto riguarda l'hard disk non so' che dirti con il mio western digital 2.5 da 500 giga non ho mai avuto problemi
 
Biramarro ha scritto:
:5eek:lo fa anche a me ,non usando i canali del Dtt non avevo notato questo problema , vedo se riesco a risolverlo , magari chiedo aiuto a Cecelife
ciao


Ciao forse perchè mancano le frequenze......:happy3:
 
scusate se sono ot, ma i setting aggiornati di giorgio per l'st-2 quando escono ?
mancano alcuni canali ( tipo fox retro ... )

grazie
 
salvador75 ha scritto:
Per chi usa sia il mediabox che il wdtv. Siccome io ho già quest'ultimo e vorrei acquistare il mediabox, vorrei fare alcune domande:
- i due aggeggi sono compatibili? il wdtv legge i files creati in registrazione dal mediabox?
- devo convertire i files creati dal mediabox per farli leggere dal wdtv?

Ho il Jepssen PVR-S2 HD ed il WD TV HD, stiamo lì in pratica .... il wd non legge direttamente i files tp0 o trp creati se questi non vengono prima ripuliti in ts da software specifici, freeware nel caso di TS Doctor ed a pagamento nel caso di DVR-Studio HD. Questo vale sia per le registrazioni in alta che in definizione standard.

Ciao
Maurizio
 
maulomb ha scritto:
Ho il Jepssen PVR-S2 HD ed il WD TV HD, stiamo lì in pratica .... il wd non legge direttamente i files tp0 o trp creati se questi non vengono prima ripuliti in ts da software specifici, freeware nel caso di TS Doctor ed a pagamento nel caso di DVR-Studio HD. Questo vale sia per le registrazioni in alta che in definizione standard.

Ciao
Maurizio

Ti ringrazio per la risposta.
Mannaggia, per noi pigri c'è del lavoro da fare....

Toglimi (toglietemi) un'ulteriore curiosità che non ho trovato specificata nelle pagine precedenti: che tipo di pc devo avere per convertire i files dal trp a TS? Mi serve un pc di fascia alta oppure basta un netbook? Mediamente quanto tempo impiego? Mi serve saperlo in modo tale da regolarmi nell'acquisto di un Hard disk da collegare al mediabox: se ci impiego tanto nella conversione mi prendo un HDD capiente altrimenti mi prendo una chiavetta e riverso poi i files ripuliti su l'HDD per il WDTV...
 
@maulomb
I file del PVR S2 HD (con estensione .tp0) sono dei .ts (Transport Stream) "sporchi" perchè hanno in più un'intestazione ed una informazione cliclica che è tipica del ricevitore. Alcuni programmi per pc leggono i filmati perchè sono in grado di distinguere il filmato dalle informazioni tipiche del ricevitore ... altri non riescono nell'impresa. Se vuoi, nelle informazioni del programma Ts2tp0 (di cui puoi fare il download dal sito digital-sat) c'è scritto quanti byte compongono l'intestazione e l'informazione ciclica.

Comunque questo è il thread del Jepssen Mediabox ST-3 HD e se l'argomento PVR S2 HD ti interessa potrei trasferire il tuo messaggio in nuovo thread adeguato :)
 
salvador75 ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta.
Mannaggia, per noi pigri c'è del lavoro da fare....

Toglimi (toglietemi) un'ulteriore curiosità che non ho trovato specificata nelle pagine precedenti: che tipo di pc devo avere per convertire i files dal trp a TS? Mi serve un pc di fascia alta oppure basta un netbook? Mediamente quanto tempo impiego? Mi serve saperlo in modo tale da regolarmi nell'acquisto di un Hard disk da collegare al mediabox: se ci impiego tanto nella conversione mi prendo un HDD capiente altrimenti mi prendo una chiavetta e riverso poi i files ripuliti su l'HDD per il WDTV...

Ho un Notebook Sony Vaio Dual Core 1,8, quindi niente di eccezionale e con DVR-Studio HD ci vogliono circa 15 minuti per passare un film in hd di durata media (90-100 minuti corrispondono a 8-10 giga) dall'hard disc che utilizzo con il Jepssen su quello dedicato ai video. Il file finale è un unico .ts ripulito dalle pubblicità. Utilizzando software freeware tipo Ts Doctor ci vuole un po' più del doppio del tempo.
Ricordati che con DVR-Studio HD occorre una connessione internet attiva.

Ciao
Maurizio
 
ALEVIA ha scritto:
@maulomb

Comunque questo è il thread del Jepssen Mediabox ST-3 HD e se l'argomento PVR S2 HD ti interessa potrei trasferire il tuo messaggio in nuovo thread adeguato :)

Opss! :icon_redface: .... per me va bene.

Ciao
Maurizio
 
una buona ricezione del segnale quanto dovrebbe essere?
il mio st3 segna da 60 a 65,si puo fare qualcosa per aumentare la potenza del segnale? ho un antenna condominiale e da me nessuno vuole spendere...
 
Biramarro ha scritto:
:5eek:lo fa anche a me ,non usando i canali del Dtt non avevo notato questo problema , vedo se riesco a risolverlo , magari chiedo aiuto a Cecelife
ciao
per quanto riguarda l'hard disk non so' che dirti con il mio western digital 2.5 da 500 giga non ho mai avuto problemi

Hai novità?
Grazie.
 
Ragazzi mi sto pentendo di questo acquisto ogni giorno ne esce una nuova...
Io ho un partitore che sdoppia la linea sat, uno va in un TV dove c'è collegato lo il decoder SKY e l' altro va al mediabox, ora mi succede che per vedere la maggior parte dei canali devo togliere alimentazione al decoder SKY sltrimenti il mediabox non riesce a ricevere la maggior parte dei canali, però se al posto del Mediabox metto un altro decoder SKY il tutto funziona perfettamente.... Perchè cio???????
Come se non bastasse se io esco dal mediabox con il cavo coassiale e lo collego al decoder SKY mi succede la stessa cosa, è come se SKY si tenesse per lui tutto... eppure mi sembra che questo non succedeva prima...
HELP!!!!!!
 
Trovami un decoder che funziona correttamente collegato allo skybox...
 
@dade70
Non è una questione di decoder ma una limitazione dovuta all'uso di un singolo cavo e di un singolo LNB. I segnali satellitari che viaggiano su un cavo coassiale singolo sono soggetti alla banda (alta o bassa) e alla polarizzazione (Orizzontale o Verticale) che vengono tele-comandati attraverso il cavo dal ricevitore che comanda l'LNB (scusa il gioco di parole). Chi è il ricevitore che comanda ? Dipende da da come è stato fatto l'impianto e da che tipo di partitore è stato messo. Ci sarebbero molte altre cose da dire sull'argomento (tipo gli LNB unicable ed il MySky) ma ho voluto dire solamente che il ricevitore subisce solo, non è lui l'artefice di tutto questo :)

PS: il decoder Sky è come se fosse sempre acceso, anche quando risulta in stand-by.
 
a conferma di quanto detto da Alevia io ti posso dire che uso un partitore da una dozzina d'anni e non ho problemi con lo skybox normale o hd e altri ricevitori(usandoli uno alla volta senza togliere l'alimentazione) mediabox incluso,
a patto che collego allo skybox il cavo giusto dei 2 che escono dal partitore, perchè se inverto i cavi mi prende il controllo lo skybox e sono nella tua stessa situazione

ps. a proposito di un precedente post nel quale dicevi di non trovare i canali del dtt usando i miei setting io ho risolto facendo la ricerca manuale
ciao
 
Chiedo a priori scusa a tutti se quello che sto per chiedere è gia' stato affrontato o se è nella sezione sbagliata. Ho cercato di fare qualche ricerca nel forum, ma essendo veramente e pesantemente ignorante in materia non riesco a formulare delel chiavi di ricerca adatte. Ottengo solo risultati inutili e dispersivi. Decine di 3D in cui non capisco un cavo...lo. Giuro, non è pigrizia la mia, davvero non riesco a raccapezzarmi.

Vengo al dunque. Ho appena ordinato il Mediabox ST-2 HD dopo averne letto la recensione qui su D-S.
Curiosando nel forum ho letto per caso che per il decoder MySky è necessaria una doppia discesa per poter sfruttare la funzione "registro questo e guardo l'altro" cosa possibile anche con l' ST-2. A questo punto mi chiedo se fosse necessario anche per questo decoder la stessa cosa.

Nel mio palazzo abbiamo un impianto centralizzato ma l'amministratore non ha saputo darmi alcun lume in merito a come sia composto o strutturato. L'unica cosa certa è che ci sta un solo lnb montato sulla parabola (che ad occhio ha un diametro di 80/90 cm) dal quale scende 1 solo cavo (posso vederlo chiaramente col binocolo dalla finestra del palazzo di fronte).

Nella recensione qui sul sito ho visto questa foto:
retro1.JPG


In cui vedo un connettore DISH IN (che suppongo sia quello per l'ingresso antenna SAT) e subito sotto un connettore uguale con scritto LOOP.
Questo secondo connettore a che serve? Per fare entrare la seconda discesa o lo posso usare per collegarci ad esempio il decoder originale sky hd in cascata, ad esempio per metterlo in un'altra stanza (tipo parabola --> PVR in sala --> SkyHD in camera)????

Se ho scritto nel posto sbagliato, mi scuso ancora, spostate pure nella sezione che ritenete piu' consona e accetto pure la tirata d'orecchie.

Grazie a tutti in anticipo
 
Indietro
Alto Basso