Jepssen Mediabox ST-3 HD: in un decoder tutto quello che hai sempre desiderato

Dj_MeCs ha scritto:
Io lo faccio regolarmente con connessione wireless e con risultati piu' che soddisfacenti. Non capisco questa demonizzazione delle wi-fi...se correttamente configurate funzionano piu' che bene :D

Non credo che nessuno abbia un interesse particolare a demonizzare il wi-fi, anzi. Io uso in casa 3 Pc in 3 stanze diverse collegate in wi-fi con un router wireless , utilizzato soprattutto per navigare in internet, per accedere alle cartelle condivise sugli altri pc o per usare la stampante. Per quanto riguarda il collegamento dell' st-03, ho solo detto che sia col wi-fi che col poweline in dati vegono trasmessi con una lentezza esaperante.
Sono lieto che tu riesca a trasferire i dati dallo Jepssen al pc con risultati piu' che soddisfacenti (a proposito quale velocità di trasferimento riesci a raggiungere?):evidentemente, come ha evidenziato Alevia, in questa zona le frequenze sono particolarmente disturbate, dato che il tipo di apparato usato è quanto di potenzialmente più veloce oggi offre la tecnologia (800.11 n).
 
Io attualmente ho il router alice e 2 access point della conitech comprati da marco polo il tutto configurato in questo modo:

AP1 connesso via cavo al router alice
AP2 connesso via cavo al Jepssen

i 2 AP comunicano fra loro in WDS

La trasmissione è inferiore rispetto al collegamento diretto via cavo (come è ovvi oche sia) ma non troppo tutto sommato
 
se fai un FTP cosa ottieni ?
Anche con draft-N non penso riesci a superare i 2-3 MB/sec
meglio con powerline (ovviamente i 200) dove arrivi facilmente ai 4-5 MB/sec
non certamente paragonabili ai 10-12 MB/sec di una FE cablata :icon_cool:
 
Registrazione

Buon anno a tutti.
Vi chiedo un aiuto; volevo sapere se quando si imposta una registrazione c'è la possibilità di fare in modo che l'hard disk si accenda automaticamente insieme al decoder e si spengano insieme alla fine della registrazione, oppure è obbligatorio che l'hard disk sia lasciato sempre acceso.

Grazie a tutti per l'aiuto :lol:
 
ciao l'hard disk puo' essere messo in standby dopo 5 minuti di suo inutilizzo, e poi quando serve si attiva da solo

vai su menu - multimedia - pvr setting - HDD Auto standby - metti su ATTIVA e salva
 
fab80 ha scritto:
che bello!!
volevo sapere se il nuovissimo Jepssen Mediabox ST-3 HD sara compatibile con sky hd e con le pay mediaset /la7 dtt . brava jepssen.
Ma alla fine con il mediabox si riesce a vedere sky HD?
 
pippuzzo ha scritto:
Ma alla fine con il mediabox si riesce a vedere sky HD?
vedere sky sì ma registrarlo non va si vedono spesso dei blocchi audio e video sia per HD sia SD
 
indeciso

ciao,

sono indeciso se comprare questo decoder digitale. come in tutte le cose, c'e' chi ne parla male e chi bene.
avrei qualche domanda da fare, pero' prima descrivo brevemente come lo userei se lo comprassi. abbiamo sistemato l'antenna per vedere meglio il digitale, al momento non abbiamo la parabola per vedere sky, ecc. nelle impostazioni della tv digitale, dice che la potenza del segnale televisivo e' ottima, infatti riusciamo a vedere la tsi senza niente di piu (a differenza di chi ce l'ha installata che abita a 10km da noi e con il mega impianto che si e' fatto non la trova, a detta sua).
al momento ho un hdd recorder pioneer di 3/4 anni, lo uso per registrarci film, documentari, ecc sull'analogico. non mi interessa vedere mediaset premium o sky o la7 ecc.
nonostante cio' sarei propenso a prendere un decoder con gia il lettore di smartcart perche' in un futuro magari...

per favore non parlate con termini tecnici da nasa :icon_cool:

1) blind scan hw, avendo solo la normale antenna e' sprecato?
2) #1032 Ora l'acqua nei canali australiani corre limpida e trasparente ... ehm questi doppi sensi, mi annebbiano la vista. potreste fare esempi un po' piu....normali?
3) questa cosa che si puo' registrare su due canali...non l'ho mica capita.
dite "Puoi registrare contemporaneamente 2 programmi su due differenti canali DTT o su 2 differenti canali Sat. Ma devono essere sulla stessa frequenza DTT o transponder sat". come faccio a capire su che frequenza sono rai 1,2,3, rete 4, canale 5 e italia 1? ho visto la copertura su dgtvi.
intendete dire che quindi posso registrare iris e italia1 perche' sono sullo stesso mux o magari mtv italia e la7? se e' cosi allora tutto chiaro.
4) che differenze ci sono tra ST-3 HD, ST-3 HD640 e ST-3 HD1000 ? idem per la versione ST-2hd. sul sito non c'e' scritto (o si?)
cosa mi consigliate di prendere come nas (o lettore di hdd)? non vorrei prenderne uno e poi scoprire che quell'altro modello era meglio. budget....sui 100/150 direi.

grazie a tutti.
ciao
 
lascia perdere..
cosa te ne fai di un decoder da 500 euro se non usi ne la parabola ne mediaset premium?
e poi non pensare adesso al futuro,il giorno che ti sarai deciso magari uscira una nuova smartcart e il decoder sara da buttare...

1) il blind scan serve solo se hai una parabola motorizzata
2)si riferiva al funzionamento con Sky
3)si puo registrare 2 canali dello stesso transponder(st2 e st3) oppure 1 canale sul sat e 1 sul dtt (solo per st3) e vederne un 3° oppure una registrazione fatta in precedenza.
puoi trovare su internet una lista dei transponder,comunque mentre stai registrando un canale ti rimangono attivi solo i canali dello stesso transonder.
4) st3 hd ti danno solo il decoder, st3 hd 640 comprende un hardisck da 640 gb ,st3 hd 1000 comprende hardisck da 1000 gb
 
grazie cohiba per la pronta risposta.

ho trovato decine di liste di transponder con centinaia di canali. scusa ma non ho ben chiaro se con la semplice antenna riesco a prendere qualche canale in piu oltre a mediaset/rai, ecc. o solo quelli nazionali.
non pretendo canali d'oltre oceano però inglesi, francesi o spagnoli mi farebbero comodo x tenermi aggiornato sulle lingue.

un'altra domanda...ma le versioni con gli hdd, comprendono già tutto il necessario per alimentare l'hdd e collegarlo o solo hdd? o forse è già dentro al decoder?

A questo punto la scelta è tra quello con l'hdd da 640 o il telsey blob box.
sarei propenso x il jepssen, più che altro per la funzione che registra 2 canali, il telsey invece per la web tv.
a parte le caratteristiche tecniche che si trovano sui rispettivi siti, come funzionalità cosa dici che è meglio?
500 eurini li spenderei mooolto volentieri per le funzioni che offrono questi due prodotti. fai conto che il dvd recorder (hdd da 160) che ho, l'ho pagato 514€ a giugno 2006....era caro rispetto agli altri modelli ma sono stato felice dell'acquisto. basta vhs o guardare i programmi tv sul televideo.
 
Biramarro ha scritto:
ciao l'hard disk puo' essere messo in standby dopo 5 minuti di suo inutilizzo, e poi quando serve si attiva da solo

vai su menu - multimedia - pvr setting - HDD Auto standby - metti su ATTIVA e salva

Biramarro, prima di tutto auguri.
Scusa ma questo consiglio lo ritieni valido anche per un HDD collegato con usb?
... chiedo perchè il mio mi da parecchi problemi e non ne vengo a capo. Con riferimento alla gestione dello standby, per esempio, se lo uso, poi il disco non lo vedo più. Sono costratto a togliere alimentazione al decoder, addirittura.
 
Ciao auguri anche a te;)
io ho un western digital my passport essential usb da 500 giga , ho attivato da subito la funzione stanby sul decoder e da inizio settembre che il mio hdd è collegato al ricevitore tranne alcuni momenti x carico di fw. e setting e altro..
e tutte le registrazioni che ho fatto sia da decoder acceso(e hdd in stanby) che spento sono andate a buon fine tranne una volta ,naturalmente ho anch'io il problema delle non perfette registrazione sui canali sky

pero' l'elettronica è strana, prima di acquistare il mio hdd mi sono fatto una cultura sugli hard disk usati da altri utenti anche su altri ricevitori e ho letto dello stesso hdd che funzionano bene ad alcuni ad altri non vanno bene anche sullo stesso ricevitore:5eek:
fino ad ora (mi tocco:D) devo dire di esser stato fortunato a prendere questo hdd ,ma purtroppo non c'è certezza che questa accoppiata funzione bene anche ad un altro
ciao
 
Ultima modifica:
Ho lo stesso HDD di biramaro ma nelal versione da 1000GB collegato ad un ST2-HD...purtroppo ho riscontrato qualche problemino con lo stand-by ma solo in collegamento al decoder...ho in buona sostanza il problema di roberto ma in versione ridotta. Dopo lo stand-by ci mette parecchio prima di vederlo come connesso.
Da subito da il messaggio "media inserted" ma fino a che non mi dice "supporto connesso" (notare differenza di lingua) non ce verso di accedere ne dal decoder ne tantomeno via FTP e questo causa un grave ritardo nell'inizio delle registrazioni che poi pero' vanno a buon fine tagliate della parte iniziale.
Al momento ho risolto in 2 diversi modi
1) eliminare lo standby ed attivare tutto prima che inizi il programma o prima di uscire se non posso essere presente.
2) modificare il timer per far partire tutto almeno 30 minuti prima del necessario
 
ciao DJ, anche a te auguri!
ci starebbe bene il classico "mal comune mezzo gaudio",
anche io adotto le tue stesse soluzioni.
Mi rimane da gestire un solo if:
if va via la corrente ...

in quel caso lo prendo nel ... :lol:

quel maledetto HDD non si riaccende!!! :D

va beh ancora mi accontento che il cielo è senza nubi ...

PS: ma a tal proposito ... il team? che va? ancora sotto i fumi dell'alcol?
a quando un bell'aggiornamento della lista dei canali?

PPS: cmq, Dj non ti lamentare! Io sto ancora col problema del trasferimento in rete. l'FTP non funziona più. :crybaby2:
 
Prima di tutto voglio presentarmi e salutare tutti gli utenti di questo forum.
Siete competenti, appassionati e fa piacere leggervi.

Sono un nuovo felice (quasi) possessore dell'ST-2 che si sta divertendo da qualche giorno nella proibitiva (a quanto pare) pratica della registrazione.
Queste le mie impressioni dopo i primi giorni di tentativi (vedo che in parte ricalcano le vostre) :

1 Hard disk. Il Verbatim arrivatomi assieme al mediabox (e fatto formattare dal mediabox) mi ha fatto impazzire: 9 volte su 10 al momento dello stop rimaneva bloccato sulla finestra di conferma, poi una volta sbloccatosi, andavo a vedere la registrazione e risultava di 0Mega, quindi di fatto non andata a buon fine. Avendo già in casa un WD my passport, ho provato ad usare questo, il problema non lo ho più avuto ed almeno posso dire di riuscire a registrare. Il Verbatim l'ho collegato all'Imac e funziona correttamente.

2 Blocchi. Ho i cosiddetti freeze come tutti voi, devo ancora verificare per bene, ma mi sembrano più presenti sui canali cinema HD, ad esempio Eurosport mi sembra esente. I blocchi si verificano solo se è attivata la registrazione, non li vedo in modalita solo visualizzazione. Ho il collegamento via Usb, forse il collegamento Esata migliorerebbe le cose? Mah.

3 Sottotitoli. Vengono registrati regolarmente, insieme al doppio audio. Bellissimo! Peccato siano sempre sfasati di qualche secondo rispetto all'audio e, di fatto, poco utilizzabili. Questo solo in registrazione, in visione invece sono perfetti. Ho il sospetto dipenda dal fatto che in ogni caso (registrazione con blocchi o senza blocchi), c'è dopo 2-3 secondi dall'inizio di ogni registrazione un freeze iniziale. Forse questo freeze "sfasa" l'offset (posizionamento) dei sottotitoli? A saperlo...

4 Poi ci sarebbe il discorso edit su PC....ma una giornata non basterebbe e comunque se non c'è la registrazione "decente" di partenza (almeno senza blocchi) c'è poco da fare e da parlare....

Scusate la lunghezza. E buon divertimento a tutti......
 
giocava64 ha scritto:
Prima di tutto voglio presentarmi e salutare tutti gli utenti di questo forum.
Siete competenti, appassionati e fa piacere leggervi.

Sono un nuovo felice (quasi) possessore dell'ST-2 che si sta divertendo da qualche giorno nella proibitiva (a quanto pare) pratica della registrazione.
Queste le mie impressioni dopo i primi giorni di tentativi (vedo che in parte ricalcano le vostre) :

1 Hard disk. Il Verbatim arrivatomi assieme al mediabox (e fatto formattare dal mediabox) mi ha fatto impazzire: 9 volte su 10 al momento dello stop rimaneva bloccato sulla finestra di conferma, poi una volta sbloccatosi, andavo a vedere la registrazione e risultava di 0Mega, quindi di fatto non andata a buon fine. Avendo già in casa un WD my passport, ho provato ad usare questo, il problema non lo ho più avuto ed almeno posso dire di riuscire a registrare. Il Verbatim l'ho collegato all'Imac e funziona correttamente.

2 Blocchi. Ho i cosiddetti freeze come tutti voi, devo ancora verificare per bene, ma mi sembrano più presenti sui canali cinema HD, ad esempio Eurosport mi sembra esente. I blocchi si verificano solo se è attivata la registrazione, non li vedo in modalita solo visualizzazione. Ho il collegamento via Usb, forse il collegamento Esata migliorerebbe le cose? Mah.

3 Sottotitoli. Vengono registrati regolarmente, insieme al doppio audio. Bellissimo! Peccato siano sempre sfasati di qualche secondo rispetto all'audio e, di fatto, poco utilizzabili. Questo solo in registrazione, in visione invece sono perfetti. Ho il sospetto dipenda dal fatto che in ogni caso (registrazione con blocchi o senza blocchi), c'è dopo 2-3 secondi dall'inizio di ogni registrazione un freeze iniziale. Forse questo freeze "sfasa" l'offset (posizionamento) dei sottotitoli? A saperlo...

4 Poi ci sarebbe il discorso edit su PC....ma una giornata non basterebbe e comunque se non c'è la registrazione "decente" di partenza (almeno senza blocchi) c'è poco da fare e da parlare....

Scusate la lunghezza. E buon divertimento a tutti......
beh prima di tutto benvenuto fra noi, possessori (quasi) felicissimi dell'ottimo decoder.
Se ti sei dato una letta a tutto il thread, già sai che i temi sollevati da te sono comuni a parecchi utenti ma non tutti. Quindi considera la cosa con atteggiamento ZEN.
Detto questo ti auguro di trovare la soluzione, o il compromesso, che più ti soddisfi.
Per quanto mi riguarda, mi sembra che, cmq, il nostro decoder sia fra i migliori in circolazione!!! :D

Visto che non mi sembri un pivellino alle prime armi ...
Faccio a te una domanda che giro a tutti:
Hai mica trovato un modo per leggere da rete lan i file trasmessi in streaming dal pc? Io ci sto provando. VLC come server sul mio pc di casa e l'ST2 come client. Mi risparmierei il tempo di trasferimento dei filmati sul decoder.
 
DJ_Mecs per la precisione te hai QUESTO modello
io ho la versione non non SE ,infatti nel mio modello la dimensione massima è di 750 giga;)
 
No sono andato a guardare sul sito della WD...
io in realta' ho QUESTO

Allego anche lo screen shot che ho fatto per provare la velocita' di trasferimento via WI-FI per chi me lo chiedeva.
Col collegamento diretto tramite cavo guadagno poco piu' di 40 secondi il che significa che il wi-fi mi soddisfa ampiamente piuttosto che avere un lungo cavo in mezzo ai piedi da una stanza all'altra

ssjepssen.jpg
 
Robertom ha scritto:
Faccio a te una domanda che giro a tutti:
Hai mica trovato un modo per leggere da rete lan i file trasmessi in streaming dal pc? Io ci sto provando. VLC come server sul mio pc di casa e l'ST2 come client. Mi risparmierei il tempo di trasferimento dei filmati sul decoder.

Ho provato, ma non ci sono riuscito. Ho un Apple, ma il procedimento dovrebbe essere lo stesso. Da VLC lancio lo streaming di un qualsiasi file video, sul decoder (nel menù IP stream) inserisco l'ID del PC, ma quando clicco CONNECT la videata diventa fucsia e lampeggiante. A quel punto devo resettare col pulsante posteriore.

ciao
 
Indietro
Alto Basso