Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Grantor non esiste nel menu il 5 !!!Grantor ha scritto:No, non viene modificato altro che il firmware. E' comunque consigliabile farsi una copia della propria lista canali prima di effettuare l'operazione.
La procedura di salvataggio è:
1) Inserire la pen-drive nel ricevitore.
2) Premere il tasto Menu
3) Nel menu 5 "Lista file USB" selezionare "Aggiornamento SW"
4) Premere il tasto BLU del telecomando e scegliere 2 "Canale".
Saluti
alex1966Mi ha scritto:scusami Grantor ho sbagliato io
dici la procedura per ST3? grazie
brignuca61 ha scritto:Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e sto cercando aiuto, provo a raccontare quali sono i miei problemi. Premesso che di ricevitori ne capisco proprio poco (solo utilizzo ricevitore sky) e me la cavo discretamente con il pc vengo al dunque.
Ho ricevuto ieri un Jeppsen st1 pvr ready (ed anche nel mio caso la confusione è grande nei confronti del PVR js1 ma fa nulla), l'ho montato senza problemi ed ho cominciato la sintonizzazione su hotbird di un paio delle possibili scelte (non mi ricordo il termine corretto) in pratica il pacchetto sky e qualcosa d'altro di italiano, ho poi fatto scorrere la lista dei possibile scelte e sono arrivato al terrestre "italy". Qui ho fatto partire la sintonia ma il ricevitore non ha trovato alcun canale terminando con un segnale di errore. Ho allora spostato il ricevitore su un altro televisore che ha il digitale terrestre integrato (segnale d'antenna in ingresso al decoder e da qui in uscita per farlo entrarenel televisore). Risultato ancora nessun canale sintonizzato sul decoder mentre sulla televisone oltre 50 canali attivi.
Secondo problema, i canali in chiaro del satellitare vengono visti mentre quelli criptati nonostante l'inserimento della schedina non c'è modo di vederli (ho verificato più volte il corretto inserimento). Ho verificato che il fw presente sul decoder è uno 0.13 datata luglio 2009 ed ho anche scaricato il fw 0.15 ma vista l'esperienza del 3d che segnaal impallo del decoder vorrei evitare di ripetere l'esperienza.
Detto questo la mia domanda è semplice: è normale che il fw 0.13 presenti questi problemi ? Se si il fw 0.15 li srisolve (in questo caso mi ci metto)
Mi è venuto un dubbio per quello che riguard ail DTT: sul tretro del decoder ci sono 2 ingressi ed uscite per il cavo d'antenna, io ho seguito il manuale usando la copia che c'è a metà della parte posteriore è corretto ?
Grazie a chi vorrà darmi risposte
Ciao Sergio, grazie per la risposta, che però non mi è molto utileR008181 ha scritto:Ciao, mi chiamo Sergio e possiedo un PVR-ST1 da circa 4 mesi.
Non lo uso tantissimo, ma molti limiti sono evidenti. Visto come sta evolvendo
il mercato della TV e dei segnali TV io farei un mega sforzo e acquisterei un MediaBOX ST-3 HD che pare funzioni veramente bene (anche lui ha i suoi difettucci, ma niente a che vedere con il PVR-ST1). Così se un domani volessi vedere le trasmissioni in HD saresti già pronto (tanto il futuro del satellitare è la trasmissione in HD). Inoltre il decoder può registrare in MPEG senza sfarfalli evidenti come accade con l'ST-1. Può registrare due canali in contemporanea e vederne un terzo.Inoltre ha il BLIND scan hardware e quindi verrai aggiornato quando un nuovo canale appare sia sul DTT che sui satelliti visti.
Unica controindicazione ovviamente è il prezzo.
Ciao e spero di esserti stato utile.
Ciao Padova, ok lo immagginavo. Piuttosto cosa mi dici dell'HD interno?Padova ha scritto:ciao Mauru, io rispondo solo alla tua domanda n.2.... assolutamente NO!
in realtà per registrare tutti i PVR semplicemente prendono lo stream video che ricevono MPeg cosi com'e' in digitale e lo registrano sul disco, quindi niente passaggi analogici. Per poter registrare da fonti "esterne" (quindi analogiche) devi indirizzarti su altri prodotti.
ciao
Paolo