Kaspersky Antivirus

Dopo circa una settimana di prova, trovo che questo av free abbia una interfaccia essenziale (ma se si ha pazienza di indagare un po' offre anche personalizzazione),
sia leggero (specie in fase avvio),
semplice ma efficace (ad es. rileva anche sw di installazione di toolbar presenti in altri prodotti, facendone presenti i "piccoli rischi").

Sintesi: non da meno di altri fin'ora più gettonati.
 
Ultima modifica:
Mi ricorda infatti l'ottimo prodotto AV Freeware che esisteva molti anni fa (lo trovai per caso su internet all'epoca), poi purtroppo abbandonato dagli sviluppatori e si trattava di "Active Virus Shield", molto simile sia nell'efficienza che nell'interfaccia all'attuale oggi Kaspersky Free. ;)
 
Mi ricorda infatti l'ottimo prodotto AV Freeware che esisteva molti anni fa (lo trovai per caso su internet all'epoca), poi purtroppo abbandonato dagli sviluppatori e si trattava di "Active Virus Shield", molto simile sia nell'efficienza che nell'interfaccia all'attuale oggi Kaspersky Free. ;)

infatti in quell'antivirus c'era pure la mano dei produttori Kaspersky
 
Si ricordo molto bene questo dettaglio, quindi è come se Kaspersky dopo aver abbandonato "Active Virus Shield" anni fa è ritornato oggi con un ottimo Kaspersky Free, molto identico al defunto Active Virus Shield. ;)
 
Scusate una domanda, come si fa a disattivare la scansione automatica dei rootkit?
Inoltre quando accedo al forum, ora al posto di accettare i cookies mi appare la schermata di Kaspersky che mi indica se connettermi o meno al forum, ovviamente bisogna cliccare su connect.
Un ulteriore domanda, ad ottobre per chi ha già installato come me Kaspersky Free, per dotarsi della versione italiana, dovrò prima completamente disinstallare il prodotto? Oppure posso eseguire anche una sovrainstallazione di quella italiana su quella inglese?
 
. . . come si fa a disattivare la scansione automatica dei rootkit?
Forse despuntando "scansione in idle" ?
Puoi provare ? Pare infatti non ci sia opzione che parla di rootkit; ma ho notato che questa scansione avviene con frequenza forse giornaliera o quasi.


Per la versione italiana, probabilmente possibile sia sovrainstallazione sia disinstallazione. Però preferirò questa.
 
Ok grazie milanistaavita, ho risolto, li nella schermata c'è l'opzione rootkits abilitata di default che preferisco togliere, sta a me decidere quando avviare la scansione dei rootkit, idem disabilito anche l'opzione "Perform Idle Scan", in automatico far scansionare è uno stress per il s.o. e ssd, quando serve preferisco farlo manualmente, di automatico lascio solo la ricerca degli aggiornamenti automatici, grazie anche a ddtandy72. ;)
 
Ok grazie milanistaavita, ho risolto, li nella schermata c'è l'opzione rootkits abilitata di default che preferisco togliere, . . .
Con quella schermata, milanistaavita ha visto giusto ! ;)
. . . sta a me decidere quando avviare la scansione dei rootkit, . . .
Considera però che i rootkit, problematici da sradicare, sono ancor più difficili da rilevare "a naso". :sad:
. . . idem disabilito anche l'opzione "Perform Idle Scan" . . . in automatico far scansionare è uno stress per il s.o. e ssd, quando serve preferisco farlo manualmente, . . .
Valuteri bene: :eusa_think: a quanto pare, la "Idle Scan" (allows you to resource-intensive automatic update and . . . mentre il computer gira al minimo, il che ne ottimizza l'uso delle risorse) esegue più che la semplice scansione. E lo stress al S.O. dovrebbe attenuarlo l'opzione "Concede resources to other app".
Insomma: il tutto sembra già equilibrato così com'è.
 
Ok quindi in linea di massima, consiglieresti di lasciare le impostazioni così come sono di default, al limite proprio in extremis solo disabilitare la ricerca automatica dei rootkits, ma lasciare abilitata l'opzione "Idle Scan", chiedo comunque a tutti voi ed a coloro che hanno installato Kaspersky Free se avete abilitato o disabilitato queste funzioni o anche altre, così da essere da aiuto a tutti grazie.
 
In sintesi, tutti voi come lo avete configurato?
Per adesso come standard; pianificata solo scansione "Quick".
"Rootkits" e "Idle Scan", non mi pare appesantiscano. :) Anche se il più dipende dal "cassone" - e il mio ha qualche annetto, neh! -
 
Ok bene, quindi diciamo che in linea di massima, è preferibile al momento lasciare la configurazione di default.
 
Kaspy free pare già equilibrato com'è . . . poi a ognuno personalizzarlo secondo gusti e capacità macchina, non trovate ?
 
ok si hai ragione ddtandy72, più che altro la mia era una curioità per chiedere appunto se qualcuno lo aveva configurato in modo personalizzato al massimo, comunque in linea di massima concordo che di default va bene. ;)
 
Ne vale la pena rispetto ai "classici" avira (che sto usando ora) o avast?

Devo formattare il pc, nel caso aspetto per avere la versione italiana da installare da subito
 
Indietro
Alto Basso