alessandro21
Digital-Forum Gold Master
Assolutamente no!dario92 ha scritto:![]()
![]()
![]()
non sono assolutamente d'accordo,ma se la vogliamo mettere cosi' loro sarebbero obbligati a far arrivare bene il segnale in analogico da tutte le parti,io devo pagare e vedo uno schifo i loro canali![]()
![]()
non li guarderei lo stesso perche' non guardo la tv free e trasmettono schifezze,ma li dovrei vedere bene altro che gesto di civilta',questo e' fregare la gente![]()
non e' per i 100 euro sia chiaro,e' per principio
meno male che c'e' la pay tv![]()
![]()
Il canone è un imposta che tu versi all'erario.
Il fatto che i canali non siano visibili, non dipende certo dalla RAI, ma dalla situazione attuale degli switch off, definita da dei regolamenti che vengono emanati da appositi enti collegati al governo.
Il fatto che tu hai un'abbonamento alla pay tv, non pregiudica il fatto che tu possa evadere un imposta, che come ho detto, versi all'erario (come l'IRPEF e l'IVA).
Se il canone fosse stato una tassa, la situazione sarebbe stata diversa, ma anche qui ci sono pareri discordanti
Di conseguenza, il canone va pagato non perché bisogna fare i bravi cittadini, ma perché la legge lo prevede.
A chi dice "ci vogliono i controlli" rispondo:
Equitalia fa già il suo lavoro, è chiaro che recuperare i soldi del canone che ammontano a poco più di 100 euro a reddito, non conviene economicamente per lo stato, considerate che è più saggio avere tutte le risorse a disposizione, o quasi, che indagano e scoprono i grandi evasori
PS il contratto pubblico prevede la copertura capillare del mux 1, da realizzarsi in SFN per regionallizare RAI 3,
e la copertura, altrettanto capillare, di RAI 1, nelle zone non swhitchate
Ultima modifica: