La campagna sul canone tv 2012 - Rai, qualcosa di più che una tv

dario92 ha scritto:
:doubt: :doubt: :doubt:
non sono assolutamente d'accordo,ma se la vogliamo mettere cosi' loro sarebbero obbligati a far arrivare bene il segnale in analogico da tutte le parti,io devo pagare e vedo uno schifo i loro canali :doubt: :mad:
non li guarderei lo stesso perche' non guardo la tv free e trasmettono schifezze,ma li dovrei vedere bene altro che gesto di civilta',questo e' fregare la gente :doubt:
non e' per i 100 euro sia chiaro,e' per principio
meno male che c'e' la pay tv :icon_cool: ;)
Assolutamente no!
Il canone è un imposta che tu versi all'erario.
Il fatto che i canali non siano visibili, non dipende certo dalla RAI, ma dalla situazione attuale degli switch off, definita da dei regolamenti che vengono emanati da appositi enti collegati al governo.
Il fatto che tu hai un'abbonamento alla pay tv, non pregiudica il fatto che tu possa evadere un imposta, che come ho detto, versi all'erario (come l'IRPEF e l'IVA).

Se il canone fosse stato una tassa, la situazione sarebbe stata diversa, ma anche qui ci sono pareri discordanti :)

Di conseguenza, il canone va pagato non perché bisogna fare i bravi cittadini, ma perché la legge lo prevede.

A chi dice "ci vogliono i controlli" rispondo:
Equitalia fa già il suo lavoro, è chiaro che recuperare i soldi del canone che ammontano a poco più di 100 euro a reddito, non conviene economicamente per lo stato, considerate che è più saggio avere tutte le risorse a disposizione, o quasi, che indagano e scoprono i grandi evasori :)

PS il contratto pubblico prevede la copertura capillare del mux 1, da realizzarsi in SFN per regionallizare RAI 3,
e la copertura, altrettanto capillare, di RAI 1, nelle zone non swhitchate ;)
 
Ultima modifica:
BER ha scritto:
Quotone... anzi ci si dovrebbe prima interessare delle postazioni con il solo mux1, in modo da partarle alla pari con le altre... e poi pensare al solo mux4...

Ho parlato del discorso copertura perchè la pubblicità sul canone parla anche di tutti i canali ricevibili..
 
milanistaavita ha scritto:
davvero un bel problema non vedere i canali rai...
Non direi anzi,non mi interessano minimamente ma e' una questione di principio
 
dario92 ha scritto:
e vi sembra giusto :eusa_think: :doubt:
mi devo rovinare gli occhi per guardare i loro canali ?
si spendo altri soldi per tivusat..:lol: :icon_rolleyes:
sinceramente? si mi sembra giusto
ti do una notizia bomba... la rai non si deve vedere col decoder di sky.
 
adriaho ha scritto:
sinceramente? si mi sembra giusto
ti do una notizia bomba... la rai non si deve vedere col decoder di sky.

ok se per voi e' giusto pagare una cosa che e' impossibile guardare va bene
lo so che non si deve vedere con decoder sky si dovrebbe vedere con l'antenna in analogico :evil5: :doubt:
 
Nemmeno io non lo pagherei... ma la trovo una cosa giusta da fare
Ci sono troppe cose in cui fa schifo la Rai: i canali raiSport, l'HD che non decolla ecc..............
 
massera ha scritto:
Ho parlato del discorso copertura perchè la pubblicità sul canone parla anche di tutti i canali ricevibili..
anche io ricevo solo il mux 1 , sto nel Lazio valle dell'aniene tra Tivoli e Subiaco :D
 
dario92 ha scritto:
ok se per voi e' giusto pagare una cosa che e' impossibile guardare va bene
lo so che non si deve vedere con decoder sky si dovrebbe vedere con l'antenna in analogico :evil5: :doubt:
Ribadisco ciò che ti ha già scritto alessandro21: se tu vedi la televisione (e NOTA BENE la televisione e NON i canali rai) devi pagare il canone tv, che è un'imposta per "il possesso di apparecchio atto a ricevere trasmissioni in radiofrequenza"; il non pagarlo implica evasione delle imposte, ovvero entri automaticamente nel gruppo di italiani (sempre più numeroso, ahimè) che non pagano le tasse.

Purtroppo la rai da sempre ha indotto in noi telespettatori la convinzione errata che il canone tv fosse un abbonamento per vedere i suoi canali, visto che la maggior parte dell'introito di questa tassa viene poi girato proprio a lei.

Rimango convinto che noi italiani cresceremo veramente come popolo il giorno che la smetteremo di cercare in ogni modo di sfuggire al pagamento di ciò che è dovuto (le odiate tasse), anziché fare i "furbi" e ritrovarci ad essere in realtà tanti Tafazzi :D
 
massera ha scritto:
Ho parlato del discorso copertura perchè la pubblicità sul canone parla anche di tutti i canali ricevibili..
Infatti... così facendo il canone (si consideri come si vuole) si pagherebbe più di buon grado, visto che il servizio offerto sarebbe ottimo... ;)
 
BER ha scritto:
Infatti... così facendo il canone (si consideri come si vuole) si pagherebbe più di buon grado, visto che il servizio offerto sarebbe ottimo... ;)

meno male che qualcuno che ragiona c'e' ancora ;)
 
Fino a quando non mettono un canale che trasmetta solo vecchi show, per me, il canone è buttato...sempre!!!!
 
Dario, fatto che tu la RAI non la veda, non significa niente,
e comunque, la RAI, compreso RAI HD, ppoi comunque vederla su HB, quindi, ha una copertura del territorio al 100%.
Detto questo, il famigerato canone, è un imposta che va versata all erario
se di possiede un apparecchio atto a ricevere (TV, radio, decoder, telefonini, computer, tablet ecc.)
Ed è stato spiegato abbondantemente anche dall'amico ptrchiappe ;)
 
L'ho già detto ma lo ripeto. Il discorso di alessandro21 non fa una piega: è stata giurisprudenzialmente riconosciuto come imposta. Ma assomiglia molto ad una tassa proprio perché l'introito fiscale generato viene riversato per il servizio pubblico televisivo.
 
alex86 ha scritto:
L'ho già detto ma lo ripeto. Il discorso di alessandro21 non fa una piega: è stata giurisprudenzialmente riconosciuto come imposta. Ma assomiglia molto ad una tassa proprio perché l'introito fiscale generato viene riversato per il servizio pubblico televisivo.

Quoto. In effetti è un'imposta, poichè il presupposto che è alla sua base è il possesso dell'apparecchio per la ricezione dei programmi televisivi.
Però alla fine è una tassa, xchè finisce al servizio pubblico.
 
Indietro
Alto Basso