La campagna sul canone tv 2012 - Rai, qualcosa di più che una tv

dario92 ha scritto:
si piu' o meno in tutto il paese e' la stessa situazione
Che vuoi segnalare,siamo in pochi se ne fregano
se siete in pochi tanto meglio, fate procedere al sindaco..;)
 
milanistaavita ha scritto:
:eusa_whistle: :D

vorrei che la RAI mandasse la serie A sulle sue reti (come fatto fin'ora), dato che ci son milioni di utenti che lo seguono...io son disposto a fare petizioni pure :doubt: :doubt:
Magari milanì...
Le nostre squadre, purtroppo, si reggono sul miliardo sborsato da Sky e Mediaset...:doubt:
 
alessandro21 ha scritto:
Poi non venite a dirmi che la Rai non si vede via satellite...
appunto
Satellite non è uguale a sky...
se volete vedere via satellite compratevi tivusat...
Secondo voi è meglio con l'esclusiva a sky in modo che chi non riceve la rai via dtt è costretto a farsi l'abbonamento a sky secondo voi?


Questi sono i risultati di un sistema televisivo bipolarista!
 
alessandro21 ha scritto:
In analogico non la vedi? neanche RAI 1?

Pure fan boy della RAI ora? :D

Spero mi facciano almeno un bonifico, che dici Dario, gli do le coordinate? :lol: :D

Ora diranno che sei pagato da Magalli :badgrin: :D
 
alex86 ha scritto:
Ora diranno che sei pagato da Magalli :badgrin: :D
eh si, ci mancava Magalli :D :lol:

Io però punto ai dirigenti, i soldi li voglio contanti, da Lei o Garimberti...:lol:

@adriaho
Si, Sky voleva, ingiustamente, l'esclusiva...

Molto meglio così.
 
dario92 ha scritto:
te lo spiego io perche no...

Ti sembra giusto che uno che non riceve la rai in dtt (o analogico) a causa di un cono d'ombra per esempio deve essere costretto a farsi un abbonamento a sky per vedere la rai? almeno con tivusat questa anomalia è terminata... E te lo dice uno abbonato a sky che si è fatto la spesa per tivusat...

Se dovevo guardare il mio portafogli a me conveniva se sky aveva l'esclusiva ;)
 
adriaho ha scritto:
te lo spiego io perche no...

Ti sembra giusto che uno che non riceve la rai in dtt (o analogico) a causa di un cono d'ombra per esempio deve essere costretto a farsi un abbonamento a sky per vedere la rai? almeno con tivusat questa anomalia è terminata... E te lo dice uno abbonato a sky che si è fatto la spesa per tivusat...

Quoto. La Rai ha agito nell'interesse pubblico.
 
milanistaavita ha scritto:
ma alla fine la rai perde tutto...:doubt:

e vedremo l'evolversi della situazione.
Cosa perde?
Ci va solo a guadagnare..

Ragazzi, considerate che con tivusat, riescono a vedere i nostri canali, anche gli italiani sparsi per l'Europa..;)

A me sembra una bella cosa...
 
comunque anche in questo spot sembra quasi che il canone sia un abbonamento, tanto che motivano il pagamento per i tanti canali offerti.
Ma che si mettessero daccordo, è una tassa di possesso o un abbonamento?
Perchè se è la prima è giusto pagarla, anche col maldipancia, se è la seconda, dovrebbero rendere conto maggiormente della copertura, infratrutture e qualità a volte indecente delle trasmissioni, oltre che i contenuti, per poter pretendere quel corrispettivo...
Non mi pare che siano ai livelli della BBC, che prenderà anche una cinquantina d'euro in più, ma con qualità neanche avvicinabili..

Poi vorrei sapere una cosa. Il canone come viene spartito? va tutto alla rai?

fosse per me lo riverserei in un fondo utilizzabile dalla divisione tecnica rai per tenere le infrastrutture sempre aggiornate ed efficienti.
Oltre che rendre disponibil dei prestiti a bassi interessi per tutte le ditte che volessero investire sulla copertura internet. Dato che sarà il futuro della comunicazione.
e finanzierei con una certa percentuale (anche a fondo perduto) CHIUNQUE volesse produrre cotenuti come Film, documentari, telefilm con rilevanza culturale/storica, rinunciando a parte dei ricavi commerciali a favore del fondo.
unica cosa che continuerei a finanziare della rai è l'informazione, ma dovrà riorganizzarsi in un unica testata.
 
Ultima modifica:
@Mux X

Prima, una percentuale del canone andava alle locali,
il precedente governo mi pare che lo avesse destinato tutto alla RAI, ma non ne sono sicuro...;)
 
Sì, il gettito fiscale finisce direttamente nelle casse della Rai.


---------
Le altre costeranno anche di più, ma hanno percentuali di incidenza pubblicitaria inferiore. Ovviamente porto a paragone stati "simili" con 60 milioni di abitanti come Francia e UK.
 
alessandro21 ha scritto:
Cosa perde?
Ci va solo a guadagnare..

Ragazzi, considerate che con tivusat, riescono a vedere i nostri canali, anche gli italiani sparsi per l'Europa..;)

A me sembra una bella cosa...
immagino si riferisse alla cancellazione di 90 minuto
 
Indietro
Alto Basso