La nostra banda C

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prima di tutto ti do il benvenuto nel forum ma subito dopo ti dico.... aspetta a vendere l'echostar, fallo solo se sarai soddisfatto del manhattan, se fai una ricerca sul forum troverai le varie esperienze col plaza e ti posso già dire che non sono certo positive, questo per quanto riguardo l'utilizzo di impianti C/Ku. Complimenti per l'egis, io ce l'ho da moltissimo tempo e ne sono naturalmente molto soddisfatto.

Ciao a presto!
redrobin.
 
Grazie x il benvenuto Redrobin... ma speriamo di no... ho letto di problemi ma non credo che con il robot si possono verificare... beh certamente il 7000 me lo tengo sino a quando sono sicuro... Il 450 lo devo sincronizzare con l'unità EPS-103 come ho fatto ora con il 7000...
 
Beh a sto punto leggerò anche la vostra sezione dedicata al Manhattan per documentarmi un po'.....
 
DVR7000 ha scritto:
Grazie x il benvenuto Redrobin... ma speriamo di no... ho letto di problemi ma non credo che con il robot si possono verificare... beh certamente il 7000 me lo tengo sino a quando sono sicuro... Il 450 lo devo sincronizzare con l'unità EPS-103 come ho fatto ora con il 7000...

problemi con il motore?

quelli non erano problemi.................al confronto!
Redrobin ti ha già instradato bene.......
 
No con il mio motore nessun problema... ma bisogna capire se ci sono invece per la configurazione con il mio LNB...ed il Manhattan...
 
Girando e rigirando nella "Baia" sono riuscito a scovare (e portare a casa) questo aggeggino della Chaparral, in grado di comandare il servomotore del Corotor:

skewol1.jpg


... il selettore muove il dipolo nella posizione verticale/orizzontale ( 0°+90°) mentre la rotella regola finemente lo skew, riuscendo ovviamente comunque a portare il dipolo nella posizione obliqua (+45° o -45° agendo sul selettore) per la polarizzazione circolare; in pratica ciò consentirebbe di "slegare" in qualche modo il Corotor dai pochi ricevitori in grado di gestirlo ampliandone l'utilizzo, anche se ovviamente non con la stessa praticità, anche a tutti gli altri.

skew1hf7.jpg


...nella morsettiera, oltre ai classici R-B-W (i colori dei fili del servomotore) c'è pure un 1-2 (cavallottati) ed un 3 ai cui capi, in base alla posizione del selettore, risulta una tensione di 6.30 o 0 Volt, il cui utilizzo rimane però da capire :eusa_think:.

Saluti
d@nluc
 
Ultima modifica:
ciao Danluc gradirei ulteriori informazioni per tale prodotto grazie
mi puoi dire dove è possibile trovarlo grazie.
 
Maxicono ha scritto:
Ah! Ecco!

A proposito di banda C, oggi è proprio una giornataccia, segnale pessimo su tutti i satelliti, che ci sia una tempesta solare in atto?
forse le radiazioni solari influiscono agli estremi dato che le antenne sono vicine al suolo:eusa_think:
 
bati ha scritto:
ciao Danluc gradirei ulteriori informazioni per tale prodotto grazie
mi puoi dire dove è possibile trovarlo grazie.

Ciao Bati, non saprei proprio dove trovarne un'altro: probabilmente non è neanche più prodotto (nel sito della Chaparral non esiste) e quello che ho io non riporta nessun identificativo utile per poterlo rintracciare...peccato, potrebbe anche essere utile nel puntamento coi misuratori di campo sprovvisti di questa funzione ( ormai praticamente tutti :D ).

Saluti
d@nluc
 
quaiche tempo fa ROVER aveva a catalogo un ageggio che si inseriva nella scart dello strumento x poter pilotar i polarotor magnetici o meccanici forse nei loro scantinati si puo trovar ancora qualcosa
 
Non mi pare che ci fossero flares e data la fase attuale del ciclo solare dovremmo essere... sul molto tranquillo.
In caso di flare (sulla terra il tutto arriva 30 ore dopo l'eruzione) mi pare si arrivi ad indici di oltre 600. In quella dell'ottobre 2003 andarono fori uso diversi satelliti e sullo shuttle gli astronauti dovettero correre a rifugiarsi nel retro che era la parte più riparata.
Per le condizioni solari del giorno di cui parlavi (flusso 80, circa) puoi guardare qui:
http://www.dxlc.com/solar/indices.html
oppure, più ingenerale:
http://www.dxlc.com/solar/
oppure qui:
http://www.sec.noaa.gov/SWN/index.html
oppure qui:
http://www.sec.noaa.gov/today.html
(Il flusso è misurato a 2.8 Ghz)

Maxicono ha scritto:
Ah! Ecco!

A proposito di banda C, oggi è proprio una giornataccia, segnale pessimo su tutti i satelliti, che ci sia una tempesta solare in atto?
 
Azzardo un'ipotesi che però ritengo plausibile, secondo me si tratta di un semplice alimentatore PWM.

Danluc ha scritto:
Ciao Bati, non saprei proprio dove trovarne un'altro: probabilmente non è neanche più prodotto (nel sito della Chaparral non esiste) e quello che ho io non riporta nessun identificativo utile per poterlo rintracciare...peccato, potrebbe anche essere utile nel puntamento coi misuratori di campo sprovvisti di questa funzione ( ormai praticamente tutti :D ).
 
my.php
[/URL][/IMG]è operativa:icon_bounce: anche se fissata provvisoriamente ,prestazioni mediocri :crybaby2: :crybaby2: pensavo meglio ,allora su nss 806 frequenza 3879 sr15474 livello 94 qualità 66-67:crybaby2: chi mi confronta questa frequenza con una piu o meno di questa dimensione? tanto per darmi una regolata:eusa_think:
 
Complimenti Intruder800,finalmente sei riuscito a finire e installare la 2 metri:hello2::hello2:.Per quanto riguarda le prestazioni,penso che dovrai affinare il tutto:eusa_think: :eusa_think: ,perchè mi sembra strano che abbia prestazioni simili alla 150 e proprio prendendo spunto dalla tua richiesta posto i risultati ottenuti con tre differenti ricevitori sulla frequenza:3879H SR15474 FEC 5/6.
.
Tengo a precisare che le foto sono state fatte a distanza di circa un minuto una dall'altra.

@Indruder800 il Clarke mi da:livello 96%-qualità 66/67%
 
Limitatamente al Clarke il livello della qualità, che è quello che conta, sulla 180 arriva già al 73%:



Ciao
d@nluc
 
grazie a tutti e due per le risposte :eusa_think: non va molto bene :eusa_think: devo provare a variare la distanza dell'anello scalare :eusa_think: perche muovendo lnb in avanti o indietro non ho dei cambiamenti significativi :eusa_wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso