La nostra banda C

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MEGADISH ha scritto:
Sulla frequenza 3818 MHz, pol. R, dell' NSS 806 ogni volta che lancio una scansione trovo un SR diverso, anche a distanza di 3-4 secondi.
Ecco alcuni valori

picture082br0.jpg


Alla fine non vedo nulla.
E' probabilmente qualche canale DATA
Cosa capita a voi ? :icon_rolleyes:


Se fosse un data sicuramente si riuscirebbe a memorizzarlo, capire cosa sia rimane un mistero (almeno per mè) e assomiglia molto a questo
 
L' NSS 806 è abbastanza alto sull' orizzonte, così non penso ai segnali terrestri.
Bisognerebbe fare delle prove più accurate (e chissà che non potrò, prima o poi, riprovarci ;) )
 
MEGADISH ha scritto:
L' NSS 806 è abbastanza alto sull' orizzonte, così non penso ai segnali terrestri.
Bisognerebbe fare delle prove più accurate (e chissà che non potrò, prima o poi, riprovarci ;) )

Non voglio certo scoraggiarti, ma l'EP318 su quella frequenza non mi riporta niente.
 
@Bisui
Mi spiace per l' EP 318, ma ieri come oggi, continuo ad avere segnale.
Ecco 7 misurazioni consecutive



Faccio presente che l' elevazione dell' NSS 806 è per me di oltre 19°
 
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto se è possibile per quando riguarda la ricezione di un canale in banda C:
Possiedo una parabola da 150 cm è una Gibertini offset con un convertitore in banda C da 4 GHz completo di illuminatore , il canale che dovrei ricevere si chiama RTG Guinea che trasmette su Intelsat 907 a 27,5 W Frequenza 3936 R, SR 4550 FEC ½, Il problema è che non riesco a puntare la parabola, mi sto aiutando con il mio ricevitore Humax 5100 forse sbaglio i settagli, mi potete dare qualche consiglio anche sull’istallazione del convertitore ed eventuali settagli da fare???
Ringrazio anticipatamente
Mino
 
ciao, prova a trovare il satellite in questione con un LNB per KU, sulla frequenza 11517 V 5632, è criptato, ma per il puntamento è ottimo.

Altra cosa, l' LNB che stai utilizando per la C è adatto alle polarizzazioni circolari?
 
mino672003 ha scritto:
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto se è possibile per quando riguarda la ricezione di un canale in banda C:
Possiedo una parabola da 150 cm è una Gibertini offset con un convertitore in banda C da 4 GHz completo di illuminatore , il canale che dovrei ricevere si chiama RTG Guinea che trasmette su Intelsat 907 a 27,5 W Frequenza 3936 R, SR 4550 FEC ½, Il problema è che non riesco a puntare la parabola, mi sto aiutando con il mio ricevitore Humax 5100 forse sbaglio i settagli, mi potete dare qualche consiglio anche sull’istallazione del convertitore ed eventuali settagli da fare???
Ringrazio anticipatamente
Mino
riesco a prenderlo anche senza lamina per i circolari;) sull humax(che non conosco) hai impostato freq. ol a 5150?(oscillatore locale per la banda C)................ciao
 
@Mino
Il canale ha un segnale decisamente potente per la banda C, con la 180 entra senza nessuna esitazione:



Con la 150 non dovrebbe essere troppo indietro; che convertitore e illuminatore hai e cosa imposti sull'Humax alla voce LNB?
 
Aiuto Tv Guinea Intelsat 907 27,5 W

Ringrazio per la tempestività delle risposte ;), sullo Humax5100 nel settaggio dell'LNB imposto OL 5150 poi passo alla ricerca manuale inserendo la frequenza 3936, SR e Fec 4550-1/2, il convertitore è un PRECISION PM-9/C-VH con lamina, la marca dell'illuminatore non riesco a saperla, comunque stava nella confezione insieme al convertitore, è rotondo piatto con 3 cerchi, me l'hanno ordinato appositamente per la Gibertini Offset da 150 cm, sbaglio qualcosa??? :icon_rolleyes:
Grazieeeee
Mino
 
Tv Guinea, Intelsat 907

Danluc ti invidio l'immagine di RTG che hai messo nel forum:badgrin:, speriamo di farcela, sto passando i miei fine settimana sul tetto:badgrin:, quasi sto perdendo le speranze di raggiungere l'obbiettivo:crybaby2:, faccio i complimenti al forum molto interessante.
Mino
 
mino672003 ha scritto:
Danluc ti invidio l'immagine di RTG che hai messo nel forum:badgrin:, speriamo di farcela, sto passando i miei fine settimana sul tetto:badgrin:, quasi sto perdendo le speranze di raggiungere l'obbiettivo:crybaby2:, faccio i complimenti al forum molto interessante.
Mino
credo che l'antenna sia senza motore giusto? allora fai una cosa.....centra hispasat in banda ku ,hai il palo a piombo ? imposti i gradi giusti dalla tua residenza e giri piano l'antenna ,se poi ti compri un sat-finder da pochi euro il suo cicalino ti aiuterà molto per sentire un qualsiasi segnale che per sbaglio sbattera sull'antenna:lol: :lol: :lol: perche le barre dei decoder rispondono con ritardo,hispasat è un segnale forte :happy3: poi monti quello per la banda C ,il 27,5 è vicinissimo,basterà spostare appena l'antenna..................:eusa_think: ma l'anello scalare è per le primo fuoco o per le offset? ciao
 
Grazie per la pazienza :D
Allora la parabola come hai ben capito è fissa, ieri c'era un tempo schifoso e anch'io avevo pensato a HISPASAT senza però trovarlo :crybaby2: avevo preso come riferimento la posizione a 13° mettendo un lnb in banda ku tipo quello che va sulle penta poi sono andato a destra per trovare i 30°, la cosa strana è che non sono riuscito a trovare un segnale veramente forte credo di aver cannato l'elevazione, le coordinate di dove mi trovo sono le seguenti
43.28 (43°17') | 13.33 (13°19')
l'illuminatoe è piatto mi sembra più per una primo fuoco che per una offset, l'LNB va messo al centro e riporta una scala graduata, dietro è rettangolare con l'la presa per il cavo in basso credo che debba essere messo con l'uscita per il cavo che si trova all'esatto centro in basso perpendicolare all'antenna giusto?
 
per le polarizzazioni circolari l'inclinazione dello skew non incide particolarmente o per niente, qui in questo thread troverai delle soluzioni artigianali di facile realizzazione per le guide d'onda per le offset(forse lo hai letto tutto il thread "la nostra banda C") però ti consiglio il sat finder alimentabile anche con delle batterie ,trovi i segnali sat subito
 
@ Maxicono
Ho provato a trovare il satellite con la frequenza 11517 V 5632, da me che mi trovo nelle marche il segnale non arriva :crybaby2: immagino arrivasse a coprire fino l'emilia romagna
 
Registro condizioni particolarmente favorevoli per la ricezione di alcuni canali sul beam regional di Thaicom 78.5° E.
In particolare per:

3865 V - SR 4688
3905 H - SR 6250
3967 H - SR 4551

Gradite conferme altrui ;)

 
MEGADISH ha scritto:
Registro condizioni particolarmente favorevoli per la ricezione di alcuni canali sul beam regional di Thaicom 78.5° E.
In particolare per:

3865 V - SR 4688
3905 H - SR 6250
3967 H - SR 4551

Gradite conferme altrui ;)


Ecco le prime conferme :happy3:



restando con beam regional la frequenza 3521 V - SR 2916 è molto più ostica

 
Sui 3521 V avevo avuto due picchi di segnale, che sono subito spariti.
Niente da fare.
Probabilmente la lunghezza del cavo (circa 50 m.) fa la differenza.
Indubbiamente le condizioni sono sopra la norma.
 
MEGADISH ha scritto:
Indubbiamente le condizioni sono sopra la norma.

Le condizioni quì sono nella norma, poichè non riesco a memorizzare :eusa_wall: sull'Intelsat 903 34,5°W la frequenza 3895 V SR 8594 nonostante segnale e qualità sul 45/50%
 
@bisui
Ah, dovevo dirti in proposito che ho provato a sintonizzare quella frequenza, ma senza beccare nulla.
Prova a cambiare ricevitore :eusa_whistle:
 
MEGADISH ha scritto:
@bisui
Ah, dovevo dirti in proposito che ho provato a sintonizzare quella frequenza, ma senza beccare nulla.
Prova a cambiare ricevitore :eusa_whistle:

Ho provato tre ricevitori, con lo stesso risultato :eusa_wall: capire il perchè rimane un mistero.Che sia il fec 5/6......:eusa_think:

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso