La nostra banda C

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
no no la foto risale a qualche giorno indietro ora cio montato l'lnb di lastplaier:D Banda c con dielettrico x i circolaRI (DATO CHE SENò TUTTI NON L'ACCHIAPPO):eusa_whistle:
 
Ciao ragazzi:
Di dove sono? della campagna, di un bel paesello a Sud-Est di Vicenza,vista perfetta su tutti i 144° Amazzonas conpreso, almeno spero?, lo devo ancora cercare; lo cercherò con il nuovissimo st450 la settimana prossima.
Dove lo trovata? a Roma da un signore Italovenezuelano che laveva porta con se e probabilmente pensava di poterla utilizzare. Parabola, motore Drake da 24 che ho sostituito con un super Jak da 36, Corotor Chaparral, 1 lnb banda C che va bene ma vorrei vedere se c'è di meglio, 1 lnb analogico banda KU che non ho provato, ne ho subito montato uno che avevo uguale a quello con il leed che avete pubblicato nelle pagine precedenti; certo che x la KU? rispetto al Invacom 4 che ho sulla 150??; vorrei indagare anche sul corotor; che differenze di resa tra i vari modelli? Corotor 2 plus, corotor 2 plus Wideband, poi vedo frequentemete gli Astrotel che hanno l'uscita della Ku avanzata; se qulcuno ha esperieza in materia?.
Qunto giro? a forza di prove e staffe, x sfruttare al meglio i circa 95cm che appunto spinge il motore, riesco a coprire il visibile, però c'è sempre un però,
il motore è montato sulla destra visto dal dietro, ed è abbastanza preciso appunto sui satelliti situati ad OW e centrali, (che sono quelli che del resto seguo sempre) il problema sorge con gli ultimi 3 satelliti ad EST, che purtroppo per quanto lunghe le staffe, si chiude il braccio in maniera considerevole e magari di poco, ma sbaglia la posizione, e bisogna correggerla. Comunque sto già lavorando alla costruzione di un H-H appunto autocostruito, e credo vi riuscirò alla perfezzione.
AA... dimenticavo; smontata tutta dipinto reti e motori nero e tutto il resto rosso Ferrari, naturalmente tutta la bulloneria di un bel zinco brillante una bella piastra a terra 60x60 con 4 fazzoletti nei 4 lati alti 60 traliccio alto
3m. diametro da 20 cm con riduzione in testa adeguata, mi sembra circa 10 cm, sempre rosso f. e quella da 150 nello stesso tema. Diceva bene l'amico, con la tromba d'aria dell'anno scorso che ha attraversato la zona e che mi ha ribaltato dei pioppi goganteshi pochi metri più il la, il tutto ha resistito bene, solo la 3m. si e girata da sud a nord-est sul sostegno.
Un bel chiacchierone hee.
 
Ciao; certo che hai avuto un bel c**o a trovarla :5eek:, io la cerco da un bel pò e riesco solo ad arrivare a rottami od a prezzi da capogiro; se te ne capita qualcun'altra sei caldamente pregato di avvisarci ;) .
Per il convertitore per banda Ku c'è in commercio un'Astrotel da 0.5, anche se non so se dia significativi vantaggi con questi dischi, qualcuno dice di no; certo è che tra i miei tre da 0.7, 0.8 e 0.9 il migliore sul mio umile impianto si dimostra proprio quest'ultimo ?!?!...mah:eusa_think: .
Per il corotor Chaparral la differenza tra il II Plus ed il corrispondente Wideband è che il primo si rivolge al mercato Americano, dove i satelliti operano con frequenza 3.7 - 4.2 GHz per la banda C e 11.7 - 12.7 GHz per la banda Ku, mentre il secondo è pensato anche per le frequenze Europee, Asiatiche ed Africane ( 3.4 - 4.2 GHz per la C e 10.70/10.95 - 12.75 GHz per la Ku ); devo dirti che di Corotor ne possiedo 3, di cui uno è proprio un'Astrotel ( che poi è prodotto dalla ADL ): praticamente l'ho accantonato in quanto molto deludente in banda C, almeno sulla mia misera 180, mentre con la banda Ku non ho rilevato differenze con lo Chaparral.
Se sei un chiacchierone... qui troverai pane per i tuoi denti eh eh :badgrin: :D :icon_wink: .

Ciao
d@nluc
 
Di nuovo ciao a tutti, sono ancora quì!!, heee....la novità e l'entusiasmo di poter finalmente poter dare risposte a tante curiosita, che altrimenti per quante ricerche fai, rimani sempre con dubbi e incertezze, almeno per me.
Paliamo un po di teccnica; parliamo di precisione dei motori o attuatori come dir si vogia; dunque visto che posso fare il confronto in casa, diciamo, vorrei sentire in vostro parere. Ho la sensazione e non solo, che i motori appunto con sensore ad effetto REED (quelli con 4 fili per intenderci, con magnetino e sensore), specialmente sulla lunga corsa, sempre precisi precisi non sono, voglio dire che ogni tanto, anche non tanto dopo aver fatto vari viaggi se si
si fa una ricentratura con la barra segnale sul ricevitore, si vede che, i satelliti non sono ben centrati come li avevi messi prima; premetto che! attualmente il comando avviene in Diseqcc 1.2 dal Pansat3500s a posizionatore VBOX2 e motore con i 4 fili, a differenza della 150 che e mossa da un motore Archivetor a sensore ottico, quello con 5 fili x intenderci, attraverso sempre segnale Diseqc1.2, da Homecast 300 a SatSeeker DS200 e via con i 5 fili. Hoee.. ho fatto le centrature solo e solo in caso di smontaggi, so-lo, non sbaglia di 1 tacca, per così dire.
Ho visto sl sito della SupreJak, offrono attuatori con 3 soluzioni di sensori
appunto 1 ad effetto REED, 1 ad effetto OTTICO, e 1 ad effetto ALL, (che sugnifica questo ALL? Con quanti fili si comanda?), penso sia il più sofisticato?
Ne sapete qualche cosa, al riguardo, amici miei??.
AA.....dimenticavo: quanto è importante il diametro dei fili che vanno al motore? x i 36v e x il sensore, diciamo distanza 15-16 m. circa
 
Grazie per la risposta; mi sono appena riguardato il sito Jiaeger e mi ero sbagliato, appunto sulla definizione che mi incuriosisce,te li riscrivo:
Risoluzione (REED ) 33 PULSE/INC
Risoluzione (OPTICAL) 83 PULSE/INC
Risoluzione (Potentiometer) 10/TURNS,10K OHM
è questultima che vorrei sapere come funziona?.
Autocostruttore si, ma non esageriamo, diciamo che sono un semplice Hobbista di buona volonta.
Se hai un'altra risposta?.
Ciao e grazie.
 
fz51 ha scritto:
Risoluzione (Potentiometer) 10/TURNS,10K OHM
è questultima che vorrei sapere come funziona?.

Penso si tratti di un sistema con un potenziometro a 10 giri da 10KOhm che viene calettato sul meccanismo di rotazione. Se 10 giri = 180°, un giro del potenziometro vale 18°, ovvero 20° di rotazione del perno del potenziometro equivalgono a 1° di movimento antenna.
La posizione azimutale dovrebbe univocamente corrispondere ad un preciso valore di resistenza compreso tra 0 e 10.000 Ohm.
 
Banda C:

sono arrivaro a sintonizzare i canali a 55°W, ma oltre non riesco a prendere nulla... chi mi sa indicare qualche trasponder collaudato su i 58°W?
 
quelli di NHK ma non ricordo la frequenza; guarda su lyngsat
 
@fz51
...parliamo di precisione dei motori o attuatori come dir si vogia; dunque visto che posso fare il confronto in casa, diciamo, vorrei sentire in vostro parere. Ho la sensazione e non solo, che i motori appunto con sensore ad effetto REED (quelli con 4 fili per intenderci, con magnetino e sensore), specialmente sulla lunga corsa, sempre precisi precisi non sono... ho fatto le centrature solo e solo in caso di smontaggi, so-lo, non sbaglia di 1 tacca, per così dire.

Anch'io uso un motore con sensore ottico e, sarà un caso, ho visto che la precisione è di gran lunga superiore rispetto agli altri sistemi dotati di sensore Reed.

....dimenticavo: quanto è importante il diametro dei fili che vanno al motore? x i 36v e x il sensore, diciamo distanza 15-16 m. circa...

In genere i posizionatori possono fornire al Max 5 Ampère, il che vuol dire che per i 36 Volt cavi di sezione 0.75 mmq sono già sovradimensionati; per il sensore invece basta molto ma molto meno.

@Megadish
...A proposito avete sintonizzato i nuovi ingressi sull' Insat 4A ?...

:wink:...certamente, con un'informatore come te poi, nulla può scapparci :icon_wink:

p1010002zq1.jpg


Saluti
d@nluc
 
ho dato un' occhiata al footprint dell' Insat4A, sembra il giochino della settimana enigmistica, quello di unire i punti! :D

Un caloroso saluto (perchè a Vicenza ci sarà un umidità da morire) a FZ51.

Ciao
 
Mistersat ha scritto:
Ad est sono arrivato a prendere Arabsat 2B at 30.5°E, poi più nulla :crybaby2:
Farò altri tentativi mettendo il dielettrico....

Come più nulla ? Ed i 26° E ? Ed 1° W ?

:wave: :new_infinity:
 
Mistersat ha scritto:
Al momento arrivo fino a 75°E ma farò delle prove sganciando l'attuatore muovendo a mano il disco per vedere fin dove posso arrivare. Ad est sono arrivato a prendere Arabsat 2B at 30.5°E, poi più nulla :crybaby2:
Farò altri tentativi mettendo il dielettrico....

No, no, il 68,5E in banda C lo devi prendere, è bello forte!!!

NDTV, Nuova delhi TV 4192 V 8680-3/4

Ciao
 
Io credo che per i 40° E una 100 cm. sia sufficiente

:wave: :new_infinity:
 
MEGADISH ha scritto:
Io credo che per i 40° E una 100 cm. sia sufficiente

:wave: :new_infinity:


Può darsi, ma c'è sempre quell' accidenti di lamina depolarizzatrice di mezzo, mentre a 68,5E sono lineari.

Ciao, ciao

P.S. mollasse sto caldo accidenti!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso