La nostra banda C

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
circolari

Maxicono ha scritto:
@tuner

Argomento interessante, ci proverò. Quello che posso dire al momento è che i segnali molto forti con pol. lineare, entrano comunque anche se c'è la lamina, senza ruotarlo di 45°, per esempio alcuni TP di 26E mi entrano anche quando dimentico la lamina.

Ciao
hai mai provato con i circolari a ruotare l'lnb in tutte le direzioni anche facendogli fare mezzo giro? a me sembra che il segnale non cambia :eusa_think: ciao
 
intruder800 ha scritto:
hai mai provato con i circolari a ruotare l'lnb in tutte le direzioni anche facendogli fare mezzo giro? a me sembra che il segnale non cambia :eusa_think: ciao

Beh, una delle caratteristiche della polarizzazione circolare (e quindi un suo vantaggio rispetto alla lineare) e' proprio quello di essere del tutto indifferente alla rotazione dell'LNB, quindi di rendere piu' semplice l'installazione.
 
intruder800 ha scritto:
hai mai provato con i circolari a ruotare l'lnb in tutte le direzioni anche facendogli fare mezzo giro? a me sembra che il segnale non cambia :eusa_think: ciao
Con la lamina depolarizzante inserita, a parte l'attenuazione intrinseca dovuta alla lamina, non dovrebbe essere solo teoria che l'isolamento fra H e V dei segnali polarizzati linearmente vada a farsi... benedire.
Chi ha un LNB con lamina penso possa facilmente provare che succede...
Se non ho preso un abbaglio colossale, infatti, in banda C ci sono trasponder in V ed H che condividono esattamente la stessa frequenza. Ora, in questi casi la vedo assai dura ricevere qualcosa senza poter isolare fra loro H e V. Non penso infatti che un decoder riesca a distinguere fra un segnale e l'altro (uno in V e l'altro in H) soltanto per via del symbol rate.
Togliendo la lamina ed avendo l'LNB con lo skew corretto (per la polarizzazione lineare) i segnali dovrebbero diventare ricevibilissimi. Non c'entra l'attenuazione introdotta della lamina bensì è un fatto di isolamento fra polarizzazioni.
 
Tuner ha scritto:
Con la lamina depolarizzante inserita, a parte l'attenuazione intrinseca dovuta alla lamina, non dovrebbe essere solo teoria che l'isolamento fra H e V dei segnali polarizzati linearmente vada a farsi... benedire.
Chi ha un LNB con lamina penso possa facilmente provare che succede...
Se non ho preso un abbaglio colossale, infatti, in banda C ci sono trasponder in V ed H che condividono esattamente la stessa frequenza. Ora, in questi casi la vedo assai dura ricevere qualcosa senza poter isolare fra loro H e V. Non penso infatti che un decoder riesca a distinguere fra un segnale e l'altro (uno in V e l'altro in H) soltanto per via del symbol rate.
Togliendo la lamina ed avendo l'LNB con lo skew corretto (per la polarizzazione lineare) i segnali dovrebbero diventare ricevibilissimi. Non c'entra l'attenuazione introdotta della lamina bensì è un fatto di isolamento fra polarizzazioni.
tuner io non metto in discussione quello che dici assolutamente :D ho fatto solo un osservazione sui circolari che non sono per niente influenzati dallo skew era una situazione che mi è capitata in passato e comunque io adesso uso due lnb in banda C :D una motor.da 150 con lnb con lamina e una fissa da 2 metri (autocostruita:icon_bounce: )sull'int.805 (pe la moglie) ciao
 
Quel che intendo dire, che fra l'altro non va contro la tua esperienza, è che la ricezione dei segnali polarizzati in V ed H, mantenendo la lamina, dovrebbe essere penalizzante, ben oltre quella che è l'attenuazione di segnale introdotta dalla lamina. A me, per passare dalla teoria alla pratica (e fare alcune prove) occorre ancora un po' di tempo... :icon_wink:
 
si chiaro questo che con la lamina i segnali lineari perdono ,per questo ho fatto la 2 metri ma lo stesso la perdita è tale su alcuni canali che la dovevo togliere ,però con due lnb la cosa è risolta in teoria il problema è "le 5 antenne li fuori"fortuna che abito in campagna:D ciao
 
Scusami Tuner, avrei predisposto quanto dici: banda Ku al centro, alla sua sinistra e leggermente più in alto della posizione centrale la banda C (lineari) che già vedevo perchè a sua tempo posizionata. Ora mi trovo a mettere alla destra della posizione centrale l'altra banda C (circolari) ma non ho segnale sebbene abbia provato a ricevere senza lamina i canali V/H. Ho posizionato il convertitore alla destra ed in alto specularmente alla posizione collaudta di sinistra ove invece ho segnale. Ora mi chiedo alla destra della posizione centrale devo mettere il convertitore in posizione più passa rispetto all feed centrale senza dover correggere con lil motore (che non ho) l'elevazione? Ho esplorato tutto l'arco ma attualmente nulla, per cui chiedo lumi prima di smontare il tutto e provare a mettere lnb di destra decentrato verso il basso.
 
Non sono certo di aver compreso bene il messaggio (mi confonde il perchè pensi che dovresti correggere l'elevazione). Per togliere ogni dubbio prima assicurati che l'LNB (o le commutazioni) funzioni. Ad esempio, potresti cominciare mettendolo nel posto "collaudato" dell'altro.
 
Ok, il convertitore funziona bene.
Ho omesso di dire che per problemi legti alla dimensione dell'antenna (tre metri) per operare devo portare l'intero apparato all'estermo est. Pertanto credo che sia corretto posizionare il conmvertitore posto alla sinistra del centrale in posizione decentrata verso l'alto e quello da posizionare alla destra del centrale in posizione decentrata verso il basso.
 
Danluc ha scritto:
....
Altra prova, notata su un forum russo: anzichè il dielettrico classico ho provato ad inserire nel feed dei perni di aggancio, vedi sotto, che meno invasivi della lamina, dovrebbero garantire un segnale migliore sui lineari: questa cosa non l'ho notata, mentre i circolari sono sul livello uguale che con la lamina in teflon, anche se la cosa andrebbe testata più in profondità anche con misure diverse di questi perni:

dualckuperniagg7wy.jpg
dualckuperniagg11nf.jpg


Considerazioni:
La lamina depolarizzatrice in vetro ha uno spessore di 3mm. ed a me non ha dato problemi lasciarla inserita sui canali in polarizzazione lineare dellìArabsat a 26 Est (nessun degrado di segnale), anche se occorrerebbe provarla su qualche segnale molto più debole; sarebbe anche interessante provare uno spessore minore di 3mm. ( al momento non ho trovato niente) per vedere se cambia il rendimento lineare/circolare sulla polarità....
Siccome mi sono stancato di salire sul tetto ogni volta per mettere o togliere la lamina depolarizzatrice volevo provare a mettere questi perni all'interno del lnb. Come ti sei regolato per la dimensione e la spaziatura dei perni, c'è da rispettare delle misure precise oppure li hai inseriti all'interno a occhio? Un ultima cosa, come li hai incollati all'interno?
Ti ringrazio, ciao :)
 
Ciao Mistersat, ho realizzato la cosa da un disegno postato in un forum Russo, questo:

obl6guem0.gif


Il progetto originale prevedeva di bucare il feed per farci passare quei cilindretti di acciaio, alluminio o rame, saldandoli addirittura a stagno al corpo dell'LNBF, anche se poi qualcuno ha riscontrato gli stessi rendimenti incastrandoli nel buco o incollandoli all'interno, così come ho fatto io, con del biadesivo; il diametro di questi perni dovrebbe essere di 4 mm. mentre io ho usato dei ribattini di alluminio di 5 mm. tagliandoli opportunamente:

p1010007wfo9.jpg


Rimane da dire comunque che sulle misure di questo accorgimento c'è ancora tanto da scoprire e che, per quel poco che ho provato io, il rendimento non era lontanamente paragonabile a quello ottenuto usando il vetro come dielettrico.

Ciao
d@nluc
 
Avrei una domanda per danluc:
se inverto i convertitori laterali rispetto al centrale, ovvero metto a destra quello per i lineari, al centro la kU ed alla sinistra i circolari, la rotazione di quest'ultimo di 45° va fatto lo stesso senso orario (come vedo in foto) o antiorario?
 
...:eusa_think:...non dovrebbe cambiare niente da destra a sinistra, anche se io ho provato solo con un polarotor che ha il vantaggio di poter regolare lo skew del dipolo interno direttamente dal ricevitore, senza cioè aver bisogno di ruotare fisicamente il Feed :icon_wink: .
 
...lamina o ribattini, la ricezione in polarizzazione circolare non è in grado di discriminare le polarizzazioni lineari fra loro, cioè isolare la pol verticale da quella orizzontale. Ergo, se lo scopo dei ribattini è quello di migliorare la ricezione dei circolari mi pare che gli esperimenti fatti da Danluc siano sufficienti per rinunciare e tenersi la lamina... Se lo scopo è invece quello di ricevere "meglio che si può" le polarizzazioni lineari (V ed H) con un'antenna che riceve le circolari, allora credo che sia sbagliato il principio, per lo meno quando serve attenuare una polarizzazione lineare rispetto all'altra.
 
Grazie, ma ho provato e mi succede una cosa strana:
Ho KU al centro, e due convertitori banda c posizionati ai lati, uno è supermax 17°C, l'altro è un tecatel 15°C.
Mettendo i vetrini avrei effetti diversi tra i due: con il tecatel (posto alla destra del centrale) sui circolari ho ottimo segnale sia sulle frequenze L che su quelle R su tutto l'arco, mentre sull'altro convertitore noto che moltissime frequenze neppure entrano (ovviamente sull'altro ho segnale quasi al massimo sia se lo metto alla destra che alla sinistra del centrale). Ora, dovveri capire come posizionare esattamente il supermax (che anche sui canali V/H va posizionato diversamente dal Tecatel) per ricevere i circolari considerato che lo monto alla sinistra del centrale.
 
lurin

socoro :D tra i pochi fortunati che arrivano a 55.5 west :D c'è nessuno che mi da info sulla freq.3677 H 2083 (perù magico o lurin) perche da un pò non lo ricevo il ct2100 mi dà fta e lingsat dice nagravision 2 chi mi da info? ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso