La nostra (fanta) Tv

alessandro21 ha scritto:
io Montalbano e Distretto non li getterei dalla torre, il resto si, per me non c'è paragone ne con la concorrenza europea (Inghilterra, Francia, Svizzera persino l'Austria) e neanche con quella d'oltreoceano Canada e Stati Uniti in primis.
non riesco a seguire molto il tuo discorso...all'inizio, quando ho espresso un giudizio positivo sulle fiction italiane, hai detto che mi quotavi dalla A alla Z, ora invece...:eusa_think: cmq io non conosco a sufficienza la concorrenza straniera per giudicarla...dico solo che, a mio avviso, la fiction e in generale la tv italiana, se si sa scegliere bene cosa guardare, non sono poi così male...poi è ovvio che può piacere o non piacere...ma non si può dire che faccia schifo, altrimenti è come dire che i milioni di telespettatori che seguono, ad es., le fiction che ho citato, sono una massa di beceri ignoranti (magari è questo che pensate, ma non mi trova d'accordo e non mi sembra simpatico giudicare così le altre persone e i loro gusti solo perchè sono diversi dai propri)
 
W LECCE & INTER ha scritto:
recentemente ho letto che anche Il commissario Manara è stato venduto all'estero in diversi Paesi...e cmq il fatto che non vengano esportate non significa che non siano serie apprezzabili.

si. Montalbano Manara poi abbiamo esportato RIS di Taodue in Francia e in USA (che secondo me è un capolavoro) e Romanzo Criminale di Sky in mezzo mondo.
Abbiamo appunto citato le fiction italiane migliori. E guarda caso sono quelle che all'estero vengono molto apprezzate. Se fai un prodotto di qualità stai tranquillo che all'estero funziona eccome.
Però le fiction di Papi di Santi di mafiosi e di assassini basta. facciamo sempre solo quelle e sembrano fatte con gli stampini...ci manca solo più la fiction su Moggi e su Alberto Stasi.
 
W LECCE & INTER ha scritto:
non riesco a seguire molto il tuo discorso...all'inizio, quando ho espresso un giudizio positivo sulle fiction italiane, hai detto che mi quotavi dalla A alla Z, ora invece...:eusa_think:
in riferimento al non disprezzare i canali italiani, ma comunque le serie TV, il Cinema e produzioni TV italiane in genere non le apprezzo molto
cmq io non conosco a sufficienza la concorrenza straniera per giudicarla...dico solo che, a mio avviso, la fiction e in generale la tv italiana, se si sa scegliere bene cosa guardare, non sono poi così male...
si salva, secondo me pochissima ma proprio poca roba
poi è ovvio che può piacere o non piacere...ma non si può dire che faccia schifo, altrimenti è come dire che i milioni di telespettatori che seguono, ad es., le fiction che ho citato, sono una massa di beceri ignoranti (magari è questo che pensate, ma non mi trova d'accordo e non mi sembra simpatico giudicare così le altre persone e i loro gusti solo perchè sono diversi dai propri)
ma perchè non conoscono cosa c'è fuori, o non hanno la pay tv.
gli abbonati italiani alla pay tv non superano gli 8-10 milioni divisi quasi equamente tra le 2 "concorrenti", per cui vedono solo quello che c'è in free, e la scelta è quella, poi è normale che dipende dai gusti e bisogna anche saper scegliere.
 
Ultima modifica:
Il mio palinsesto ideale era quello della tv rai quand'ero bambino....:D

Cmq quello mio ideale di ora è un misto tra rai storia, rai sport 1, mtv (solo per alcune trasmissioni) e ovviamente qualche telegiornale e qualche trasmissione d'approfondimento d'attualità.

Nn inserirei mai i reality e nemmeno i rotocalchi, anche se quelli degli anni '70 a rivederli sembrano fatti bene.
 
Anakin83 ha scritto:
si. Montalbano Manara poi abbiamo esportato RIS di Taodue in Francia e in USA (che secondo me è un capolavoro) e Romanzo Criminale di Sky in mezzo mondo.
Abbiamo appunto citato le fiction italiane migliori. E guarda caso sono quelle che all'estero vengono molto apprezzate. Se fai un prodotto di qualità stai tranquillo che all'estero funziona eccome.
Però le fiction di Papi di Santi di mafiosi e di assassini basta. facciamo sempre solo quelle e sembrano fatte con gli stampini...ci manca solo più la fiction su Moggi e su Alberto Stasi.

ris molto apprezzato in USA? :eusa_think:
 
mi pare solo strano che avendo csi e altri ottimi telefilm del genere una serie come ris potesse essere attraente...

io l'ho finita di vedere dalla seconda serie... anche se alcuni personaggi, forse conoscendo i trascorsi mi sono sempre sembrati poco credibili. :D

Il limite delle fiction italiane è il cast, che spesso so affolla di attriciucoli e figli del gf.
 
PeppeBor ha scritto:
Cerchiamo di non uscire OFF TOPIC

Grazie
a parte che non capisco perchè ti ergi a moderatore, non mi sembra affatto che si stia andando off-topic...se il tema è la nostra fanta-tv, ossia come vorremmo la nostra tv, è ovvio che argomento centrale siano i nostri gusti televisivi...:eusa_think:
 
Mux X ha scritto:
mi pare solo strano che avendo csi e altri ottimi telefilm del genere una serie come ris potesse essere attraente...
raga, noi italiani siamo moto autolesionisti, è vero la maggior parte delle nostre produzioni fa schifo, ma qualcosa si salva, e secondo me ris è al livello di csi
io l'ho finita di vedere dalla seconda serie... anche se alcuni personaggi, forse conoscendo i trascorsi mi sono sempre sembrati poco credibili. :D

Il limite delle fiction italiane è il cast, che spesso so affolla di attriciucoli e figli del gf.
verissimo, il limite è proprio il cast.

comunque leggevo un articolo fresco, che dice che Mediaset è pronta mediante Taodue ad allearsi con HBO e produrre serie di qualità con altrettanto budget :5eek: :5eek:
speriamo che comincino subito almeno ci svegliamo un pò...
ma questo è un argomento che va trattato in un 3d tutto suo, che ne dite?
 
Ultima modifica:
W LECCE & INTER : Mi scuso per essermi elogiato come moderatore, non vado contro di te ma credo che alcuni pian piano stiano andanto fuori dal topic (ex: parlando delle produzioni italiane all'estero, e credo che non centri con l'argomento)
 
sarebbe fantastico, hbo ha tirato fuori serie eccellenti prodotte spesse volte da registi di un certo spessore, come Spielberg.

forse hanno capito che conviene produrre cose di qualità, da poter rivendere e proporre a prezzo zero sui propri canali.

una fiction italiana ottima trovo che sia montalbano. o anche le produzioni sky.
 
Mux X ha scritto:
mi pare solo strano che avendo csi e altri ottimi telefilm del genere una serie come ris potesse essere attraente...

io l'ho finita di vedere dalla seconda serie... anche se alcuni personaggi, forse conoscendo i trascorsi mi sono sempre sembrati poco credibili. :D

Il limite delle fiction italiane è il cast, che spesso so affolla di attriciucoli e figli del gf.
attenzione però. vendere una serie all'estero non significa necessariamente che vada in onda la versione italiana, poichè viene venduto il format che può essere riadattato, difatti:
Cosa rara per un prodotto italiano, il format della serie R.I.S. - Delitti imperfetti ha avuto successo anche all'estero, ed è stato venduto ed adattato in diversi paesi europei, dove è stato riproposto con nomi diversi e location locali. Il canale francese TF1 manda in onda R.I.S, Police Scientifique, la cui prima stagione è un fedelissimo adattamento dell'originale italiano, mentre dalla seconda stagione si diversifica leggermente. In Germania invece l'emittente Sat.1 propone R.I.S. Die Sprache der Toten. La versione più recente è quella spagnola, R.I.S. Cientifica, in onda su Telecinco, che però non ha avuto successo ed è stata cancellata dopo una stagione. In Slovacchia invece l'emittente televisiva pubblica Slovenská televízia ha proposto la versione originale.

non so in altri paesi, ma di sicuro negli USA, se hanno preso la versione italiana, non sarà andata in onda in prima serata su un canale generalista. ;)
quindi si, le fiction italiane -così com'è - sono poco esportabili, diciamo che non è esattamente come quando noi importiamo, al contrario, le serie americane.
 
pietro89 ha scritto:
attenzione però. vendere una serie all'estero non significa necessariamente che vada in onda la versione italiana, poichè viene venduto il format che può essere riadattato, difatti:
Cosa rara per un prodotto italiano, il format della serie R.I.S. - Delitti imperfetti ha avuto successo anche all'estero, ed è stato venduto ed adattato in diversi paesi europei, dove è stato riproposto con nomi diversi e location locali. Il canale francese TF1 manda in onda R.I.S, Police Scientifique, la cui prima stagione è un fedelissimo adattamento dell'originale italiano, mentre dalla seconda stagione si diversifica leggermente. In Germania invece l'emittente Sat.1 propone R.I.S. Die Sprache der Toten. La versione più recente è quella spagnola, R.I.S. Cientifica, in onda su Telecinco, che però non ha avuto successo ed è stata cancellata dopo una stagione. In Slovacchia invece l'emittente televisiva pubblica Slovenská televízia ha proposto la versione originale.

non so in altri paesi, ma di sicuro negli USA, se hanno preso la versione italiana, non sarà andata in onda in prima serata su un canale generalista. ;)
quindi si, le fiction italiane -così com'è - sono poco esportabili, diciamo che non è esattamente come quando noi importiamo, al contrario, le serie americane.
si anche negli USA hanno venduto il format. però insomma vuol dire che è un buon prodotto se all'estero si interessano di qualcosa di italiano
 
Ragazzi comunque si è uscito un pò dal solco originale della discussione , vi è stato chiesto di indicare un palinsesto della vostra tv ideale e non di fare confronti fra tv o produzioni italiane ed estere :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: .

Vi occorre un esempio ??? ;) Ecco ora vi faccio due palinsesti uno per i giorni festivi ed uno per i feriali . Prima quello della settimana da lunedì a venerdì :

ORA - PROGRAMMA - NOTE

06.00 - Edicola
06.30 - Tg
07.00 - Cartoni Animati ( Robottoni )
08.00 - Telefilm ( Sit com )
08.30 - Film di Totò
10.00 - Mattinando - Rubrica per casalinghe - cucina, casa, moda ,ecc
11.00 - Telefilm
12.00 - Tg
12.30 - Telefilm ( Sit com )
13.00 - Film di Franco & Ciccio
14.30 - WWF ( Documentario )
15.00 - Sport vari
17.00 - Quiz
18.00 - Film di vari generi a rotazione
19.30 - Tg
20.00 - Cartone Animato
20.30 - Prima serata - Un ciclo sui Film Western Usa - un ciclo di Film di Guerra - uno di Azione, Polizieschi, Gialli - Una trasmissione Culturale tipo Quark - uno di Film di Fantasy/Fantascienza
22.30 - Tg
23.00 - Seconda serata Film vari e una trasmissione di attualità

Ora quello per i giorni festivi ...

ORA - PROGRAMMA - NOTE

06.00 - Film in Bianco e Nero
08.00 - Edicola
08.30 - WWF - Documentario
09.00 - Film Avventura
11.00 - Telefilm
12.00 - Tg
12.30 - Film spaghetti western
14.00 - Film Storico/Mitologico
16.00 - Sport vari
18.00 - Film Commedia
19.30 - Tg
20.00 - Cartone Animato
20.30 - Varietà il sabato - Trasmissione Sportiva
23.00 - Tg
23.30 - Telefilm
24.30 - Film orrore

Se fossi la Rai la Domenica Sportiva la metterei alle 20.30 facendola concludere dopo aver trattato del posticipo quindi attorno alle 23 .

Che ve ne pare ??? ;) Aspetto i vostri palinsesti .... e niente OT !!! :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :icon_twisted:
 
credo sia un po di nicchia ma con le dovute modifiche sarebbe ottima...
PS alle 13 gli metterei un tg anche
mi dai un tuo parere della "mia TV"? il link e in firma...
 
stefio ha scritto:
Ragazzi comunque si è uscito un pò dal solco originale della discussione , vi è stato chiesto di indicare un palinsesto della vostra tv ideale e non di fare confronti fra tv o produzioni italiane ed estere :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: .

Esatto
 
alessandro21 ha scritto:
credo sia un po di nicchia ma con le dovute modifiche sarebbe ottima...
PS alle 13 gli metterei un tg anche
mi dai un tuo parere della "mia TV"? il link e in firma...

Alla tua invece manca qualche film durante il giorno .... :lol: :lol: :lol: ;)

Ho fatto un palinsesto calandomi nei panni del proprietario di una tv oggi e poichè dalle 12.30 alle 14.30 ci sono i tg delle grandi resterebbe solo andare in onda col tg dopo ( ma alle 14.30 chi starebbe vedendo la tv ? ) o prima ed alle 12 sarebbe una buona soluzione .
;) :D :D :D :D
 
Indietro
Alto Basso