La quantita' di Pubblicita' su SKY e' diventata insopportabile! National Geographic..

liebherr ha scritto:
questo è un luogo comune ;) i bilanci sky non dicono questo :5eek: cerca di capire quali sono le entrate da pubblicità e quelle da abbonamenti
Al momento Sky italia è almeno un anno che dichiara bilanci in attivo. Però visto che stiamo parlando di una società privata è nel loro diritto ottenere dei profitti.
Quindi facendo i conti della serva i 100 milioni di attivo se non li "costruiscono" con la pubblicità ce li devono mettere gli abbonati.

Ps E per favore non definiamo Sky un bene di lusso perchè non lo è. E non è neanche un bene per ricchi perchè altrimenti io abito a Montecarlo visto che conosco molta più gente che fuma rispetto a chi è abbonato a Sky. E fumare costa di più di un abbonamento a Sky.
 
i canali FOX è sempre roba di casa loro..

Comunque io non dico che debbano rinuciare ai loro utili dico solo che il rapporto fra incassi da abbonamenti e quelli da pubblicità vedono prevalere in modo abnorme i primi..in soldoni rompone lo balle ai loro clienti paganti per incassare 4 soldi di pubblicità..era qeusto il senso del mio messaggio

Anche perchè non è che debbano eliminare la pubblicità ma solo non esagerare
 
Se non ricordo male la raccola pubblicitaria è attorno ai 500 milioni. Fanno 8 € in più a testa :eusa_whistle:
 
ma che 500....pare siano 190 contro i quasi 2500 dagli abbonati...ergo sono 2 soldi per cui massacra i suoi clienti paganti..anche perchè non è che debba eliminare la pubblicità ma ridurla a limiti ragionevoli quindi in termini economici sono poca cosa..anche perchè normalmente i canali sky al di fuori dei loro prodotti di punta (calcio domenicale etc) hanno ascolti molto bassi e quindi tutta quella marea di spot sono venduti a prezzi da saldo
 
liebherr ha scritto:
.... hanno ascolti molto bassi e quindi tutta quella marea di spot sono venduti a prezzi da saldo
sì appunto...i canali massacrati sono quelli visti da 4 gatti...sai che introiti:D
 
liebherr ha scritto:
ma che 500....pare siano 190 contro i quasi 2500 dagli abbonati...ergo sono 2 soldi per cui massacra i suoi clienti paganti..anche perchè non è che debba eliminare la pubblicità ma ridurla a limiti ragionevoli quindi in termini economici sono poca cosa..anche perchè normalmente i canali sky al di fuori dei loro prodotti di punta (calcio domenicale etc) hanno ascolti molto bassi e quindi tutta quella marea di spot sono venduti a prezzi da saldo
Io mi ricordavo 500 ma forse era solo un dato tendendo conto anche i canali esterni.
In ogni caso il discorso vale che siano 500-200-5. Se diminuisci le entrate da pubblicità o tagli i contenuti o aumenti gli abbonamenti.
 
liebherr ha scritto:
ma che 500....pare siano 190 contro i quasi 2500 dagli abbonati...ergo sono 2 soldi per cui massacra i suoi clienti paganti..anche perchè non è che debba eliminare la pubblicità ma ridurla a limiti ragionevoli quindi in termini economici sono poca cosa..anche perchè normalmente i canali sky al di fuori dei loro prodotti di punta (calcio domenicale etc) hanno ascolti molto bassi e quindi tutta quella marea di spot sono venduti a prezzi da saldo
ci arriverà a "limiti ragionevoli", visto che dovrà scendere al 12% (dal 18% dello scorso anno). ma gli spot vengono sostituiti dai promo e non cambia nulla per gli abbonati...;)
 
i numeri parlano cribbio.......:sad: non ragioniamo in termini assoluti

la sostanza è che sky per raccimolare veramente poco..rompe le balle ai suoi abbonati che invece gli danno tanto..a mio parere questa cosa è esemplificativa del loro modo di agiro poi ognuno la pensi come vuole
 
pietro89 ha scritto:
ci arriverà a "limiti ragionevoli", visto che dovrà scendere al 12% (dal 18% dello scorso anno). ma gli spot vengono sostituiti dai promo e non cambia nulla per gli abbonati...;)

Guarda la diminuzione degli spot è l'unica legge fatta da questo governo con cui sono totalmente daccordo ;)

Per quanto riguarda i promo la penso diversamente. Perché non è che sky avendo meno spot a disposizione aumenta la durata dei promo, non avrebbe senso la cosa. Ma con sky nulla ha senso quindi forse la tua ipotesi diventa probabile :badgrin:
 
Flask ha scritto:
Guarda la diminuzione degli spot è l'unica legge fatta da questo governo con cui sono totalmente daccordo ;)

Per quanto riguarda i promo la penso diversamente. Perché non è che sky avendo meno spot a disposizione aumenta la durata dei promo, non avrebbe senso la cosa. Ma con sky nulla ha senso quindi forse la tua ipotesi diventa probabile :badgrin:
nel senso che tolgono uno spot e mettono un promo, per mantenere inalterata la durata di un programma... ;)
 
liebherr ha scritto:
i numeri parlano cribbio.......:sad: non ragioniamo in termini assoluti

la sostanza è che sky per raccimolare veramente poco..rompe le balle ai suoi abbonati che invece gli danno tanto..a mio parere questa cosa è esemplificativa del loro modo di agiro poi ognuno la pensi come vuole

Concordo pienamente. Non ha alcun senso inondare alcuni canali (quelli del pacchetto Mondo in primis) con tanta pubblicità consapevoli che su 5.000.000 di clienti moltissimi vedono solo alcuni di quei canali (quindi se arriveranno a qualche centinaio di migliaia è già un mezzo miracolo). In queste condizioni non hai molte possibilità di contrattazione con le società che raccolgono le inserzioni pubblicitarie. Quindi a che pro mettere tanti spot proprio là dove hai un ascolto ridicolo?
Poi vorrei far notare che il pacchetto più economico attualmente è del costo di 20 euro che moltiplicato per 12 mesi sono comunque 240 euro e alla fine ti viene offerto un pacchetto base che difficilmente riesce a soddisfare le esigenze di una famiglia. E sulla qualità dei contenuti si potrebbe anche discuterne un po' (ad esempio su Mediaset vedo delle puntate dei Simpsons più recenti che sulla FOX !!! :eusa_think: ).
 
canislupus ha scritto:
Concordo pienamente. Non ha alcun senso inondare alcuni canali (quelli del pacchetto Mondo in primis) con tanta pubblicità consapevoli che su 5.000.000 di clienti moltissimi vedono solo alcuni di quei canali (quindi se arriveranno a qualche centinaio di migliaia è già un mezzo miracolo). In queste condizioni non hai molte possibilità di contrattazione con le società che raccolgono le inserzioni pubblicitarie. Quindi a che pro mettere tanti spot proprio là dove hai un ascolto ridicolo?
Poi vorrei far notare che il pacchetto più economico attualmente è del costo di 20 euro che moltiplicato per 12 mesi sono comunque 240 euro e alla fine ti viene offerto un pacchetto base che difficilmente riesce a soddisfare le esigenze di una famiglia. E sulla qualità dei contenuti si potrebbe anche discuterne un po' (ad esempio su Mediaset vedo delle puntate dei Simpsons più recenti che sulla FOX !!! :eusa_think: ).
I simpson e' una serie acquistata da mediaset che ha i diriiti di prima visione e dopo un po passano su fox. Un po come capita con altre serie i cui diritti li ha la rai o mediaset e poi passano sui canali a pagamneto e viceversa per tantissime altre serie passano prima sui canaly pay e poi su quelli in chiaro
 
alfry ha scritto:
I simpson e' una serie acquistata da mediaset che ha i diriiti di prima visione e dopo un po passano su fox. Un po come capita con altre serie i cui diritti li ha la rai o mediaset e poi passano sui canali a pagamneto e viceversa per tantissime altre serie passano prima sui canaly pay e poi su quelli in chiaro

E secondo te è normale che la FOX una tv di proprietà SKY venda uno dei suoi prodotti di punta ad un concorrente, peraltro gratuito, relegando ai propri abbonati (a pagamento) le puntate vecchie ? A me sembra una cosa ridicola. Si tratta il proprio abbonato come se fosse un idiota che deve accettare gli scarti delle altre tv generaliste. A questo punto a cosa serve pagare un canone (neanche tanto basso) per avere un prodotto inferiore ?
 
I simpson sono su Mediaset da molto prima della nascita di Sky e i contratti per le serie tv sono di fatto per tutta la durata delle serie. Infatti dei nuovi prodotti Fox che arrivano in Italia non ne trovi che passano in prima tv su Mediaset.
 
canislupus ha scritto:
E secondo te è normale che la FOX una tv di proprietà SKY venda uno dei suoi prodotti di punta ad un concorrente
Si visto che quando sono nati I Simpson FoxItalia ancora non esisteva :D :D ....i contratti durano fino alla fine di una serie quindi per I Simpson (cosi come per Griffin, American Dad, Futurama, How i meet..) la serie deve per forza passare in onda prima sulle reti Mediaset e poi su quelle di Fox fino a quando non chiude quella serie.

Discorso diverso invece per le nuove serie Fox che fanno il cammino inverso (glee, ecc...)
 
l'altro ieri sera intervallo pubblicitario all'1, all'1 e 20 e all'1 e 30 su NatGeo un pò troppo considerando l'orario notturno, neanche la rai che non è pay fa tutta questa pubblicità...
 
Inoltre bisogna tener distiniti la fox americana e fox italia che cmq sono 2 societa' differenti.
 
alfry ha scritto:
Inoltre bisogna tener distiniti la fox americana e fox italia che cmq sono 2 societa' differenti.

Si però è ovvio che da un paio d'anni Fox Italia abbia un trattamento privilegiato facendo parte della stessa grande media company...
 
Sto guardando "Sai che?" su Nationale Geo+1...che dire.... sto andando fuori di testa:mad: :mad: !!!

Il programma è iniziato alle 21:57 (2 minuti di ritardo), dopo 10 minuti primo blocco pubblicitario da 5 minuti!!! Dopo altri 10 minuti secondo blocco da altri 5 minuti (cronometrati da me eh!!)!!!!!!

Ovviamente ora ho cambiato canale e non continuerò certamente a guardarlo, cmq è assurdo, non è possibile accettare una cosa simile.

Sapevo che c'era parecchia pubblicità ma avendo sempre visto documentari registrati col mysky forse nn mi ero mai reso conto, ma stasera...... mai mi sarei aspettato una roba del genere, peggio di Mediaset.

E' inconcepibile che ci facciamo trattare così, devo disdire il pacchetto documentari appena posso. Sono Ica..ato nero:mad: :mad: :mad: :mad:
 
sono perfettamente d'accordo...siamo a livello di tv generaliste (che sono gratis)....no dico...ma ci prendono per il sedere?....sto pensando anche io seriamente di disdire certi pacchetti...la quantità di pubblicità è imbarazzante
 
Indietro
Alto Basso