La storia di una Channel Master 305cm!

@bok
Da pag. 2 del manuale, per il modello 6346 10' SMC ANTENNA

F/D RATIO 0.4
GUADAGNO 40.1 dB
LUNGHEZZA FOCALE 121.9 cm. (48.0 inches)[
 
@megadish: si avevo guardato quella pagina, però non ho idea di come misurare quella distanza per vedere se l'lnb è posizionato correttamente;
comunque buone notizie dai test del pomeriggio, sostituendo la vite di fissaggio del feedhorn al quadripode, permettendomi così di avvicinarlo al disco di circa 6-7cm, sono riuscito a risolvere tutti i problemi, infatti ho agganciato con qualità abbastanza alte i beam ostici di 26E, il 25.5E, il 7W e ho sintonizzato correttamente anche i famosi beam nordic dell'1W di cui parlavo alcuni post fa; sono riuscito a fare i test anche verificando i tp in s2, che solitamente sono più problematici di quelli in s, e anche quelli stabili con qualità elevate, vi porto due esempi, vedo tutti i canali sd/hd di tutti e tre i sat a 7W, sui tp di bein sport in s2, dove ci sono gi hd ho una qualità pari al 94% stabile, sempre i canali hd di bein sport, sempre s2, sul 25.5E li ricevo con qualità stabile al 72/73%...mi sembrano già degli ottimi risultati, anche il 26E entra benissimo, e anche se non ho annotato i valori, l'1W entra bene anche lui, sia sd che hd, riesco a vedere completamente sia il t1 nordic, che con la mia 85 mancano tutti i tp in H, e sul k1 nordic dove con la mia 85 mi mancano gli s2 sono riuscito a riceverli stabilmente e correttamente. l'unica nota dolente arriva sui 28.2, che non siamo riusciti a ricevere nulla, la barra sia del livello che della qualità non da nessun segno di vita...
 
Complimenti :eusa_clap:
Sentivo che ce l' avresti fatta ;)
La misura della distanza focale si può effettuare con un metro di legno. Ma comunque ormai non ha importanza ;)
Per i 28.2° E - che finirete per ricevere in toto - occorre la stessa testardaggine :) usata sino ad ora.
Il fattore penalizzante è la difficoltà nel traslare e ruotare l' LNB. Bisognerebbe procurarsi un anello scalare da fissare al quadripode o realizzare qualcosa di artigianale che faciliti le regolazioni.
Dai che tra qualche giorno riceveremo la lieta notizia ;)
 
Complimenti :eusa_clap:
Sentivo che ce l' avresti fatta ;)
La misura della distanza focale si può effettuare con un metro di legno. Ma comunque ormai non ha importanza ;)
Per i 28.2° E - che finirete per ricevere in toto - occorre la stessa testardaggine :) usata sino ad ora.
Il fattore penalizzante è la difficoltà nel traslare e ruotare l' LNB. Bisognerebbe procurarsi un anello scalare da fissare al quadripode o realizzare qualcosa di artigianale che faciliti le regolazioni.
Dai che tra qualche giorno riceveremo la lieta notizia ;)
Per quanto riguarda la rotazione dell'lnb per regolare lo skew, ho legato due fili di spago all'lnb, e tirando un filo o l'altro riesco a far ruotare l'lnb a destra e a sinistra, stando a terra e quindi non influendo sulla ricezione mettendomi davanti al disco...metodo molto rozzo ma efficace :D
 
rieccomi qua :D dopo aver sistemato correttamente feedhorn, ed avere ottenuto ottimi risultati con la channel master, volevo chiedervi se esistono ancora in commercio lnb con polarizzatori magnetici, e relativi decoder con cui riuscire a comandarli, così eviterei ogni volta di dover regolare lo skew a mano, e farei una cosa più precisa...per il momento monto un lnb inverto black pro e feedhorn invacom, quelli mostrati nei primi messaggi di questo theard.
Grazie a tutti per i consigli e le risposte già date e anche per quelle che mi darete! :)
 
Complimenti bok, anche per il tuo... aiutante, come si definisce ;).
Esiste di tutto, ma bisogna mettersi a cercare con la stessa pazienza con cui avete messo a punto la CM.
Cercate su ebay e troverete. Forse non oggi e nemmeno domani (ma con un colpo di fortuna anche oggi ;) ), ma troverete.
C' è gente che si disfà di ciò che ha o perchè non si rende conto di ciò che possiede, o perchè non lo usa più, o perchè cerca l' ultimo prodotto uscito.
Bisogna andare alla ricerca di ricevitori vecchiotti, magari solo analogici, ma negli USA, in UK o in qualche paese non proprio dietro l' angolo è ancora possibile trovare qualcosa.
E se conoscete qualche venditore storico dalle vostre parti è possibile trovare in un fondo di magazzino anche un LNB nuovo con lo scatolo impolverato :icon_twisted:
 
rieccomi qua :D dopo aver sistemato correttamente feedhorn, ed avere ottenuto ottimi risultati con la channel master
si :D ma noi o almeno io ero rimasto quà
l'unica nota dolente arriva sui 28.2, che non siamo riusciti a ricevere nulla, la barra sia del livello che della qualità non da nessun segno di vita...
Ti sei scordato di aggiornarci su Astra 2E e Astra 2F :evil5: ora li prendi? :D

esistono polarizzatori magnetici da interporre tra l'inverto black pro e il feedhorn invacom, polarizzatori che devono avere entrata ed uscita di tipo C120

per i decoder che li comandano non so cosa offre ora il mercato...comunque poco o niente, lascio la palla a chi ne sa di più

tieni conto che se oltre ad usare il decoder digitale che pilota eventualmente il polarizzatore, ne vuoi usare altri senza questa possibilità, ogni volta che fai zapping sarai legato sempre a quel decoder, non so se mi sono spiegato bene

i primi tempi che sono passato dall'analogico al digitale, mantenendo lnb con il polarizzatore magnetico, ogni volta che cambiavo canale sul digitale mettendone uno con polarità opposta dovevo cmbiare canale anche sull'analogico, e questo anche in funzione della banda, bassa o alta... cambiare lnb più polarizzatore magnetico, con un LNB universale con cambio polarità 14/18 V è stata una liberazione

Il grande difetto di un motore AZ/EL è proprio il dover ricorrere obbligatoriamente ad un polarizzatore magnetico... ed il 99% :eusa_think: dei decoder oggi in commercio non ha questa possibilità... ;)
 
Ultima modifica:
Hai ragione foxbat :D per il momento ancora nessuna traccia di astra 2f/f, per quanto riguarda i polarizzatori magnetici che dici tu da mettere tra l'lnb ed il feedhorn, hai qualche marca/modello da suggerirmi, per magari avere un esempio di cosa cercare? Successivamente, visto che l'inverto che monto dispone gia di selezione V/H tramite 13/18v, poi avendo il polarizzatore, dovrei configurarlo in modo diverso? Per quanto riguarda il posizionatore, vorrei provare a vercare un vecchio echostar, che magari abbia anche il dvb-s, cosi l'unica cosa che mancherebbe sarebbe il dvb-s2.
@megadish: in realta io possiedo un vecchio lnb con polarizzatore magnetico, di cui avevo messo alcune foto qualche post fa in questo theard, solo che é molto vecchio ed é molto pesante, e non sono neanche se sia funzionante...
 
@bok
Troverai qualche vecchio Echostar in grado di comandare i polarizzatori magnetici specialmente in UK. Il problema è che i venditori non sempre spediscono all' estero.
Un corotor è certamente più pesante del tuo vecchio LNB - che comunque potrebbe essere funzionante (io lo proverei).
Non puoi fermarti a questo punto, nè ti voglio invogliare a spendere 300 $ da amiwima.
Vedrai che risolvi: dopo quanto hai fatto trovare quel che cerchi non è la cosa più difficile.
Semmai - e questo è un fatto - "giocare" a queste avventure è come aprire una serie di scatole cinesi, dove in ognuna c' è un invito a mettere mano al portafoglio :sad:
 
@bok
Un corotor è certamente più pesante del tuo vecchio LNB - che comunque potrebbe essere funzionante (io lo proverei).

Allora devo decidermi a sistemare l'intero quadripode prima di avventurarmi verso questi lnb/corotor...ma se io volessi provare l'lnb con polarizzatore che gia possiedo, non avendo un echostar, come posso fare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Questi polarizzatori funzionano con tensioni da 5V: andarli a provare richiede un po' di conoscenze in campo elettrico per generare correnti di alcune decine di mA.
La migliore cosa, parlo per un profano come me, è procurarsi un ricevitore con comando della polarizzazione magnetica (ferrite).
 
La sfida al 2E/2F, è sempre aperta! Qualche tempo fa il buon Tuner diceva che era un vero peccato non vedere giovani con questa passione, io e bok facciamo 45 anni...in due! :)
Consigli, delucidazioni e anche offese, (purchè a fin di bene :D ), sono ben accette! ;)
Innamorato del sat da quando avevo 15-16 anni :) se son passati più del doppio... :D
 
Questi polarizzatori funzionano con tensioni da 5V: andarli a provare richiede un po' di conoscenze in campo elettrico per generare correnti di alcune decine di mA.
La migliore cosa, parlo per un profano come me, è procurarsi un ricevitore con comando della polarizzazione magnetica (ferrite).
capito, quindi per testarlo mi serve comunque un decoder echostar...approposito di questo, avevo trovato una discussione che parlava di come collegare appunto l'echostar al polarizzatore, e ho letto che andrebbero collegati 3 fili, 5V,GND,SKEW, però sul mio lnb con polarizzatore ne ho solo due di fili...c'è qualcosa di sbagliato?
 
Quelli sono i morsetti del polarizzatore meccanico.
Il magnetico ha due fili.
Gli Echostar di quella generazione danno entrambe le possibilità, oltre ad avere il posizionatore integrato.
 
Ok perfetto, ora ho capito! Grazie ancora megadish! :)
Comunque stavo pensando che per testare la funzionalità dell'lnb e del polarizzatore che possiedo già, potrei connettero ad un normale decoder( nelle impostazioni dell'lnb cosa devo mettere?) e per regolare lo skew, potrei, visto che sono abbastanza pratico nell'elettronica, costruire un circuito che mi eroghi 5v e poi regolando i mA dovrei regolare lo skew da quanto ho capito, magari posso provare sui satelliti piu facili, dove basta anche uno skew approssimativo...che sia fattibile?
 
Le cose non sono così semplici.
Ci vuole anche un potenziometro per variare i valori dello skew.
Con qualche foto appena scattata col cellulare potrai vedere i fattori che entrano in gioco, gestiti dal ricevitore.



Le impostazioni sono con un LNB 9750 - 10750
 
Si in pratica riesci a regolarlo grado per grado lo skew, comunque penso che utilizzando un potenziometro con una reistenza adeguata e magari un circuito che non eroghi piu di 200mA dovrei almeno riuscire a testarne il funzionamento, poi se funziona opterei ovviamente per l'acquisto di un echostar...pero sul clarke devo lasciare l'lnb impostato su universale con alimentazione on e i 22khz su auto?
 
L' LNB universale l' ho sempre usato senza il controllo del polarizzatore, affidandomi al cambio 13V-18V per la polarità V-H ed al tono dei 22 kHz per la banda.
Quando montavo l' LNB tribanda, col polarizzatore meccanico, invece con lo switch 13V-18V veniva cambiata la banda.
Sul Clarke penso puoi impostare qualunque cosa, tanto l' LNB verrebbe gestito dall' Echostar.
 
Guarda sulla baia, si offre un ECHostar lt8700 e mediamaster a 49 euro.............rammento che a differenza del polarizzatore magnetico che per posizione satellitare necessita delle 2 sole regolazioni V e H , nel caso di quello magnetico per lo stesso sat a seconda della frequenza possono essere necessarie varie regolazioni per V e H; in soldoni con 40 mA si possono fare +50° magari a 11300 Mhz, ma con la stessa corrente di polarizzazione si fanno 80° a 12500MHz.........e poi anche con le variazioni termiche delle volte, se la regolazione a corrente costante non e' efficiete,si varia lo sfasamento indotto nel transito delle microonde ,,,,,,,,,,,.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso