La televisione svizzera TSI acquista i diritti della Serie A Italiana

A me sembra, però, che si continui a discutere su un equivoco, inerente a quali siano i reali interessi di Sky e Mediaset in questa vicenda...
Forse, gli amici per i quali la Svizzera è un lontano paese del nord meritano strumenti migliori per ragionare.

Si continua a porre come problema lo sconfinamento del segnale TSI in Italia, che riguarda poche migliaia di nuclei familiari, e fra questi coloro che hanno sostenuto una spesa per adeguare gli impianti d'antenna. Il problema è IL MERCATO DELLE PAY-TV ITALIANO NEL CANTON TICINO, è questo che genera la reazione furibonda dei nostri monopolisti.
Leggendo alcuni interventi, si potrebbe avere l'idea che acquistare un abbonamento Sky in Svizzera sia un'impresa losca, legata a "società". Spieghiamolo agli amici lontani: è identico che in Italia, nella percezione del cliente.
Ci sono negozi che espongono le vetrofanie ufficiali Sky, si possono sottoscrivere nei centri commerciali. Si entra, e si sottoscrive l'abbonamento, ti danno la tessera e il decoder. Chi siano i partner commerciali scritti sui fogli, al Ticinese non importa nulla.
Non ci sono oscuri corridoi maleodoranti, loschi figuri coi baveri alzati, retrobottega fumosi.

La comunità italofona di Ticino e Grigioni Italiani conta circa 400.000 teste. In Svizzera, l'offerta pay-tv viaggia via cavo, ma la maggior parte dei canali premium trasmessi sono in tedesco e francese.
Dunque, il numero di abbonamenti che Sky e Mediaset vendono è, appare evidente a chiunque, un numero importante: praticamente chiunque sia di lingua italiana e pensa a sottoscrivere un abbonamento pay pensa a Sky, visto che fra l'altro molti abbonamenti base di pay-tv in Svizzera vengono offerti in bundle con la linea telefonica, quindi uno il pacco di canali in tedesco lo possiede già.
Il problema dei "mancati acquisti" in Italia è, anche solo con la logica, evidentissimamente marginale, e serve a distogliere l'attenzione dalla reale questione.

Non capisco perché, ma oltreconfine questo è chiarissimo, qui in Italia diventa una questione di tifo: italiani contro svizzeri. Quando in una vicenda una parte fa pressione indebita contro accordi contrattuali, non c'è orgoglio nazionale che mi farà parteggiare per quella parte. La TSI ha ragione, e gli interessi di Sky e Mediaset sono quelli descritti.
 
Ultima modifica:
semolato ha scritto:
A me sembra, però, che si continui a discutere su un equivoco, inerente a quali siano i reali interessi di Sky e Mediaset in questa vicenda...
Forse, gli amici per i quali la Svizzera è un lontano paese del nord meritano strumenti migliori per ragionare.

Si continua a porre come problema lo sconfinamento del segnale TSI in Italia, che riguarda poche migliaia di nuclei familiari, e fra questi coloro che hanno sostenuto una spesa per adeguare gli impianti d'antenna. Il problema è IL MERCATO DELLE PAY-TV ITALIANO NEL CANTON TICINO, è questo che genera la reazione furibonda dei nostri monopolisti.
Leggendo alcuni interventi, si potrebbe avere l'idea che acquistare un abbonamento Sky in Svizzera sia un'impresa losca, legata a "società". Spieghiamolo agli amici lontani: è identico che in Italia, nella percezione del cliente.
Ci sono negozi che espongono le vetrofanie ufficiali Sky, si possono sottoscrivere nei centri commerciali. Si entra, e si sottoscrive l'abbonamento, ti danno la tessera e il decoder. Chi siano i partner commerciali scritti sui fogli, al Ticinese non importa nulla.
Non ci sono oscuri corridoi maleodoranti, loschi figuri coi baveri alzati, retrobottega fumosi.

La comunità italofona di Ticino e Grigioni Italiani conta circa 400.000 teste. In Svizzera, l'offerta pay-tv viaggia via cavo, ma la maggior parte dei canali premium trasmessi sono in tedesco e francese.
Dunque, il numero di abbonamenti che Sky e Mediaset vendono è, appare evidente a chiunque, un numero importante: praticamente chiunque sia di lingua italiana e pensa a sottoscrivere un abbonamento pay pensa a Sky, visto che fra l'altro molti abbonamenti base di pay-tv in Svizzera vengono offerti in bundle con la linea telefonica, quindi uno il pacco di canali in tedesco lo possiede già.
Il problema dei "mancati acquisti" in Italia è, anche solo con la logica, evidentissimamente marginale, e serve a distogliere l'attenzione dalla reale questione.

Non capisco perché, ma oltreconfine questo è chiarissimo, qui in Italia diventa una questione di tifo: italiani contro svizzeri. Quando in una vicenda una parte fa pressione indebita contro accordi contrattuali, non c'è orgoglio nazionale che mi farà parteggiare per quella parte. La TSI ha ragione, e gli interessi di Sky e Mediaset sono quelli descritti.
ti straquoto
 
semolato ha scritto:
A me sembra, però, che si continui a discutere su un equivoco, inerente a quali siano i reali interessi di Sky e Mediaset in questa vicenda...
Forse, gli amici per i quali la Svizzera è un lontano paese del nord meritano strumenti migliori per ragionare.

Si continua a porre come problema lo sconfinamento del segnale TSI in Italia, che riguarda poche migliaia di nuclei familiari, e fra questi coloro che hanno sostenuto una spesa per adeguare gli impianti d'antenna. Il problema è IL MERCATO DELLE PAY-TV ITALIANO NEL CANTON TICINO, è questo che genera la reazione furibonda dei nostri monopolisti.
Leggendo alcuni interventi, si potrebbe avere l'idea che acquistare un abbonamento Sky in Svizzera sia un'impresa losca, legata a "società". Spieghiamolo agli amici lontani: è identico che in Italia, nella percezione del cliente.
Ci sono negozi che espongono le vetrofanie ufficiali Sky, si possono sottoscrivere nei centri commerciali. Si entra, e si sottoscrive l'abbonamento, ti danno la tessera e il decoder. Chi siano i partner commerciali scritti sui fogli, al Ticinese non importa nulla.
Non ci sono oscuri corridoi maleodoranti, loschi figuri coi baveri alzati, retrobottega fumosi.

La comunità italofona di Ticino e Grigioni Italiani conta circa 400.000 teste. In Svizzera, l'offerta pay-tv viaggia via cavo, ma la maggior parte dei canali premium trasmessi sono in tedesco e francese.
Dunque, il numero di abbonamenti che Sky e Mediaset vendono è, appare evidente a chiunque, un numero importante: praticamente chiunque sia di lingua italiana e pensa a sottoscrivere un abbonamento pay pensa a Sky, visto che fra l'altro molti abbonamenti base di pay-tv in Svizzera vengono offerti in bundle con la linea telefonica, quindi uno il pacco di canali in tedesco lo possiede già.
Il problema dei "mancati acquisti" in Italia è, anche solo con la logica, evidentissimamente marginale, e serve a distogliere l'attenzione dalla reale questione.

Non capisco perché, ma oltreconfine questo è chiarissimo, qui in Italia diventa una questione di tifo: italiani contro svizzeri. Quando in una vicenda una parte fa pressione indebita contro accordi contrattuali, non c'è orgoglio nazionale che mi farà parteggiare per quella parte. La TSI ha ragione, e gli interessi di Sky e Mediaset sono quelli descritti.

Parole sante, come dicevo io, altro che sformento di pochi km, i nostri providere non vogliono perdere il Canton Ticicino e i Grigioni di lingua italiana, che commercialmente ritenevano già loro. A mio paere tsi deve andare pensante!!, poi su italiani contro svizzeri, posso dire che nei blog ticinesi, ci sono anche insulti persanti..
 
goldsun ha scritto:
Io capisco che speravate, per il fatto di abitare in zone coperte dal segnale di TSI, di vedere gratis alcune buone parttite del campionato italiano,

Alla fine di tutto TSI avrà fatto un affarone, ma non ditemi che lo ha fatto in modo limpido; non facciamo passare TSI per i buoni, e SKY, Mediaset, Lega per i cattivi.

Ti sbagli. Personalmente me ne strafrego del campionato italiano. E sai benissimo che, se voglio vedere le partite a sbafo di modi ce ne sono millanta, e costano anche meno che farmi modificare l'antenna per prendere la TSI forse, se non piove e non tira vento.
TSi ha fatto un contratto alla luce del sole, perchè gli conveniva economicamente, questo è evidente. Perchè al momento della firma SKY e MEDIASET non hanno fatto un bel comunicato congiunto dicendo "ennò, gli sforamenti di TSI ci rubano il pane ! Adesso adniamo dall'ente televisivo europeo e facciamo sigillare i ripetitori rossocrociati" E' semplice, perchè avrebbero preso solo pernacchie.
SKY e MEDIASET invece hanno fatto pressioni indebite, non ufficialmente, per salvaguardare il loro parco di abbonati non uffciali svizzeri, che per loro è chiaramente quantificabile. Quindi, sì, TSI sono i buoni, gli altri sono gli scorretti, illegali e cattivi.

Io vedo una soluzione...a ns vantaggio. Si accordano così: TSI smette di trasmettere i posticipi, SKY trasmette, pagando i diritti, un canale "TSI international" con il meglio delle produzione rossocrociate...io ci sto, dove si firma ?!?!
 
rcadario30 ha scritto:
poi su italiani contro svizzeri, posso dire che nei blog ticinesi, ci sono anche insulti persanti..

Il pregiudizio anti-italiano, in Ticino, dipinge "el taglian" come inaffidabile e incapace di mantenere la parola data, mestatore nel torbido. Sulla specifica questione, te la sentiresti di dargli torto?
Precisiamo. Gli sciocchi e gli ignoranti ci sono da entrambi i lati della sbarra. In Svizzera, normalmente non diventano dirigenti. Vorrei poter dire lo stesso del nostro paese, e non dover leggere di comportamenti che permettono agli ignoranti dell'altro lato di tirar fuori i soliti proverbi.

Peraltro, la questione è assai più complessa, riguardando un'identità culturale che quella sbarra non può dividere nonostante i tentativi, e chi siano per un Ticinese "i taglian", ma questo esula dal forum, e volentieri direi che possiamo fermarci qui. Tanto, chi ci vive sa, e agli altri poco importa.
 
bitols ha scritto:
...
Io vedo una soluzione...a ns vantaggio. Si accordano così: TSI smette di trasmettere i posticipi, SKY trasmette, pagando i diritti, un canale "TSI international" con il meglio delle produzione rossocrociate...io ci sto, dove si firma ?!?!

Bella proposta !!! Personalmente non mi servirebbe, primo perche' non ho SKY, secondo perche' ricevo gia' la TSI, pero' te la appoggerei comunque.
 
Sky e Mediaset invece di perseguitare la TSI,che non commette nessun reato,perchè non cercano di evitare che le loro immagini di partite della Serie A e della Coppa dei Campioni vengano trasmesse tramite internet su siti tipo .....?
 
Ultima modifica di un moderatore:
semolato ha scritto:
Il pregiudizio anti-italiano, in Ticino, dipinge "el taglian" come inaffidabile e incapace di mantenere la parola data, mestatore nel torbido. Sulla specifica questione, te la sentiresti di dargli torto?
Precisiamo. Gli sciocchi e gli ignoranti ci sono da entrambi i lati della sbarra. In Svizzera, normalmente non diventano dirigenti. Vorrei poter dire lo stesso del nostro paese, e non dover leggere di comportamenti che permettono agli ignoranti dell'altro lato di tirar fuori i soliti proverbi.

Peraltro, la questione è assai più complessa, riguardando un'identità culturale che quella sbarra non può dividere nonostante i tentativi, e chi siano per un Ticinese "i taglian", ma questo esula dal forum, e volentieri direi che possiamo fermarci qui. Tanto, chi ci vive sa, e agli altri poco importa.

No non gli do torto.. infatti io mi cosidero varesotto, e tal più Lombardo, anche dalla nostre parti parliamo degli italiani, come se fossino degli estranei, come diceva Giorgio Gaber "Io non mi sento italiano, ma per fortuna o putroppo lo sono"
 
bitols ha scritto:
Ti sbagli. Personalmente me ne strafrego del campionato italiano. E sai benissimo che, se voglio vedere le partite a sbafo di modi ce ne sono millanta, e costano anche meno che farmi modificare l'antenna per prendere la TSI forse, se non piove e non tira vento.
TSi ha fatto un contratto alla luce del sole, perchè gli conveniva economicamente, questo è evidente. Perchè al momento della firma SKY e MEDIASET non hanno fatto un bel comunicato congiunto dicendo "ennò, gli sforamenti di TSI ci rubano il pane ! Adesso adniamo dall'ente televisivo europeo e facciamo sigillare i ripetitori rossocrociati" E' semplice, perchè avrebbero preso solo pernacchie.
SKY e MEDIASET invece hanno fatto pressioni indebite, non ufficialmente, per salvaguardare il loro parco di abbonati non uffciali svizzeri, che per loro è chiaramente quantificabile. Quindi, sì, TSI sono i buoni, gli altri sono gli scorretti, illegali e cattivi.

Io vedo una soluzione...a ns vantaggio. Si accordano così: TSI smette di trasmettere i posticipi, SKY trasmette, pagando i diritti, un canale "TSI international" con il meglio delle produzione rossocrociate...io ci sto, dove si firma ?!?!

A me non piace, poi i ticinesi conoscendoli bene non accetteranno mai...., tal punto dovrebbero rinunciare alla champions ed altri eventi sportivi. La rtsi sta cambiando la sua politica, non più isolazionista, ma sta puntando più verso il bisogni dell'utenza italofona, sicuramente non amano i tagliani.., ma certamento loro sono poco ben voluti dai loro confederati d'oltralpe, che cercano di estendere la loro influenza culturale e linguistica anche in Canton Tcino. Non amano gli italiani, o meglio un certo tipo, ma culturalmente non hanno altro, a meno che si mettano a parlare tedesco, poi per verità la maggioparte dei ticinesi, sono italiani venduti
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Sky e Mediaset invece di perseguitare la TSI,che non commette nessun reato,perchè non cercano di evitare che le loro immagini di partite della Serie A e della Coppa dei Campioni vengano trasmesse tramite internet su siti tipo .....?

Ricordo che è vietato fare riferimento a siti che trasmettono partite in modalità p2p :eusa_naughty:
 
misterTSI ha scritto:
Bella proposta !!! Personalmente non mi servirebbe, primo perche' non ho SKY, secondo perche' ricevo gia' la TSI, pero' te la appoggerei comunque.
non compra il tennis in contemporanea e secondo voi fa un canale international solo x i posticipi?! mai più...
 
flown23go ha scritto:
non compra il tennis in contemporanea e secondo voi fa un canale international solo x i posticipi?! mai più...
Il canale international non era inteso per i posticipi, ma per il meglio delle proprie produzioni, e comunque secondo noi, o meglio secondo me non fara' proprio niente, stavamo solo discutendo a ruota libera...
 
Direi che la precisazione che Sky è la "terza forza" dietro all'embargo sgombra il campo dai dubbi residui: si tratta di difendere con ogni mezzo il "mercato parallelo" di Sky nella Svizzera Italiana, altro che sconfinamenti in polarizzazione verticale per poche migliaia di fortunati... Una riflessione. Sky deve davvero avere santi in paradiso che fanno paura, se riesce a mettersi di traverso in un transazione commerciale alla quale è contrattualmente del tutto estranea, al punto di fare recedere unilateralmente la parte che dalla transazione stessa riceve denaro...

Brrrr... Chissà che mezzi di persuasione adoperano!
 
Ultima modifica:
semolato ha scritto:
Direi che la precisazione che Sky è la "terza forza" dietro all'embargo sgombra il campo dai dubbi residui: si tratta di difendere con ogni mezzo il "mercato parallelo" di Sky nella Svizzera Italiana, altro che sconfinamenti in polarizzazione verticale per poche migliaia di fortunati... Una riflessione. Sky deve davvero avere santi in paradiso che fanno paura, se riesce a mettersi di traverso in un transazione commerciale alla quale è contrattualmente del tutto estranea, al punto di fare recedere unilateralmente la parte che dalla transazione stessa riceve denaro...

Brrrr... Chissà che mezzi di persuasione adoperano!
Beh sai i soldini alla lega arrivano da SKY; Mediaset, la 7 , Rai sono bruscolini; la trattativa nei prossimi anni sarà collettiva (salvo sorprese)....
Non occorrono santi...
 
Giusto. E' anche il caso di ricordare che la TSI è un broadcaster statale straniero, che a quanto risulta dall'articolo riportato in portale ha sottoscritto un normale contratto con Media Partners (ma non era fusa con Infront Italia?).

Quindi, mi piacerebbe capire, come a Wyden e credo a tutti i cittadini ticinesi che pagano il Billag (di certo ai Magistrati ticinesi che si stanno occupando del caso) cosa c'entrino questi italianissimi giochetti col rispetto dei contratti in ambito internazionale.

Se, a 46 chilometri da Milano, certe cose fanno rizzare i capelli in testa, non posso che rimanere sempre più stupito da come invece in Italia si vada del tutto perdendo non il senso della legalità (del quale mi importa relativamente) ma la capacità di discernere, in ambito commerciale, le pratiche dalle camarille e dalle strizzatine d'occhio.
Non vorrei che la spiegazione di certi problemi fosse tutta qua, nell'accettazione come normale di quelle che altrove sono, se non reati, patologie del mercato.

Perché un mercato o è sano, cioè fatto di accordi e patti, o è sottoposto a pressioni indebite, che hanno nomi diversi a seconda se siano compiute da un bullo in un negozio, o da un'azienda in fase di contrattazione, e allora i patti sono carta straccia (come in questo caso). In nessun caso il nome della seconda manifestazione è "mercato", e all'estero è una delle cose che ci fanno notare con simpatici soprannomi, che forse, se accettiamo certe logiche, abbiamo finito per meritare.
 
Ultima modifica:
Be l'arroganza dei providere italioti non ha limite e ritegno, non rimane per tsi che citarli tutti in giudizio...., oppure iniziare a impedire ad altri, di fare il bello e cattivo tempo a cas propria..
 
si no era x dire che secondo me alla fine sky n ha nessun interesse a fare un canale inernationa di un altra nazione
 
TSI international

flown23go ha scritto:
si no era x dire che secondo me alla fine sky n ha nessun interesse a fare un canale inernationa di un altra nazione

E perchè no? Il canale in questione dovrebbe ritrasmettere i programmi prodotti dalla TSI durante il giorno. Per gli altri schermo blu come viene fatto quando RAI e Mediaset non hanno l'autorizzazione per l'estero.
 
Indietro
Alto Basso