La televisione svizzera TSI acquista i diritti della Serie A Italiana

semolato ha scritto:
Quindi, mi piacerebbe capire, come a Wyden e credo a tutti i cittadini ticinesi che pagano il Billag (di certo ai Magistrati ticinesi che si stanno occupando del caso) cosa c'entrino questi italianissimi giochetti col rispetto dei contratti in ambito internazionale.
(...)
Perché un mercato o è sano, cioè fatto di accordi e patti, o è sottoposto a pressioni indebite, che hanno nomi diversi a seconda se siano compiute da un bullo in un negozio, o da un'azienda in fase di contrattazione, e allora i patti sono carta straccia (come in questo caso). In nessun caso il nome della seconda manifestazione è "mercato", e all'estero è una delle cose che ci fanno notare con simpatici soprannomi, che forse, se accettiamo certe logiche, abbiamo finito per meritare.

boh, mi pare che esageri un pò. I contratti son fatti per essere disattesi, ed è per questo che si mettono le penali, no ? Io faccio un contratto, poi, per qualsiasi ragione m'accorgo che non mi conviene più, e ne chiedo la rescissione. Se mi conviene la penale, la pago, ed amici come prima. Suppongo stessa cosa per la svizzera, oppure là è prevista la pena di morte attraverso lo scioglimento nell'emmenthal fuso per tutti coloro che non rispettano i contratti ? Non credo che i giochetti siano "italianissimi": il business è business, al di qua e anche di là del Gottardo. Il business etico non esiste, oppure esiste ma è in perdita. Scusate per l'off topic
 
bitols ha scritto:
I contratti son fatti per essere disattesi, ed è per questo che si mettono le penali, no ?

No. Vedi che ho ragione? Non c'è da offendersi né da parlare di groviera; c'è da capire che così ci isoliamo dal resto del mondo. Un sistema commerciale dove tutti ragionano come te implode. E infatti siamo l'ultimissima ruota del carro. Business is business ovunque, ma la base del business è: pacta sunt servanda. Cioè il contrario.

Quanto al Gottardo, la Svizzera Italiana è per la maggior parte di qua. :) Fine OT.
 
Ultima modifica:
bitols ha scritto:
boh, mi pare che esageri un pò. I contratti son fatti per essere disattesi, ed è per questo che si mettono le penali, no ? Io faccio un contratto, poi, per qualsiasi ragione m'accorgo che non mi conviene più, e ne chiedo la rescissione. Se mi conviene la penale, la pago, ed amici come prima. Suppongo stessa cosa per la svizzera, oppure là è prevista la pena di morte attraverso lo scioglimento nell'emmenthal fuso per tutti coloro che non rispettano i contratti ? Non credo che i giochetti siano "italianissimi": il business è business, al di qua e anche di là del Gottardo. Il business etico non esiste, oppure esiste ma è in perdita. Scusate per l'off topic
Appunto!!!
TSI ha colto una occasione, forse insperata, per siglare un accordo, che probabilmente non le sembrava vero di potere firmare; ha fiutato l'affare; poi sono subentrati problemi per l'opposizione di SKY e Mediaset, non verso TSI, ma verso chi aveva fatto la scocchezza di vendere quei diritti a TSI.
TSI non ci rimetterà nulla, anzi ci guadagnerà; inutile tirare fuori le varie leggi internazionali; ognuno fa il suo interesse e le penali che saranno senz'altro da pagare saranno pagate.
Non tiriamo fuori però i soliti luoghi comuni anti italiani facenso passare gli svizzeri per angioletti.
La protesta di chi ora difende ed esalta TSI dipende solo dal fatto che abitando in una certa zona vi piaceva sfruttare la cosa: lasciate perdere le crociate ...rossocrociate, è meglio.
Ciao
 
goldsun ha scritto:
Non tiriamo fuori però i soliti luoghi comuni anti italiani facenso passare gli svizzeri per angioletti.
La protesta di chi ora difende ed esalta TSI dipende solo dal fatto che abitando in una certa zona vi piaceva sfruttare la cosa: lasciate perdere le crociate ...rossocrociate, è meglio.
Ciao

Qui nessuno tira fuori luoghi comuni.

Piuttosto, per la terza volta offri la tua lettura distorta della faccenda, e per la terza volta quindi ribadisco che la mossa di Sky serve solo a difendere il mercato (del valore di PARECCHIE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO) degli abbonamenti paralleli nella Svizzera Italiana.

La storiella di "chi vuole sfruttare la cosa" è penosa, davvero penosa (oltre ad essere offensiva, ma alle offese qui è meglio farci l'abitudine). Penosa! Perché davvero solo qualche ultrà può pensare che poche centinaia di impianti terrestri adatti a ricevere TSI (che è difficilissima da ricevere già a 10 chilometri dal confine) siano la ragione di questa bullata.

Le crociate, Goldsun, intrise di demagogia italiota e patriottarda, le fai tu, e non ci fai bella figura a fare passare gli altri per persone che vogliono "sfruttare", quando Sky fattura milioni all'estero tramite meccanismi che non voglio nemmeno sapere... Ma magari Sky sogna un mondo di censure e muri, dove è reato ricevere i segnali terrestri degli stati confinanti.

Vedi Goldsun, anche le persone intelligenti finiscono per dire cose non intelligenti, quando non possono dire la verità per difendere l'indifendibile, e me ne dispiaccio, come mi dispiace della tua infelice uscita sugli sfruttatori al confine. Ti consiglio, visto che con certezza vi hai accesso, la consultazione dei dati disaggregati sulla distribuzione del numero di abbonamenti Sky per abitante relativi alla zona degli "sfruttatori", e alla percentuale di cattivi pagatori, sempre relativi alla stessa zona.
Eviterai in futuro di sprizzare veleno su chi a Sky dà solo soddisfazioni.
 
Ultima modifica:
tsi ha fatto ricorso e vincerà a mani basse tra pochi giorni torneranno i posticipi.
 
le azioni legali sono lunghe, a meno che gli avvocati.. dei provider italioti, vista la mal parata, e la sicura sconfitta, si ritirino con la coda tra le gambe...., e come al solito faremo o faranno la figura che ci compete..

"indietro Savoia"
 
qui però si scade nel patetico...ma questo Reguzzoni non ha davvaro di meglio da fare, con la situazione attuale in Italia, di occuparsi di 'ste cose ?
 
bitols ha scritto:
qui però si scade nel patetico...ma questo Reguzzoni non ha davvaro di meglio da fare, con la situazione attuale in Italia, di occuparsi di 'ste cose ?

Mi sembrano invece ottime cose di cui occuparsi, visto che, per stessa ammissione di molti, Sky ci marcia con i suoi occhiolini e le sue "pressioncine", anche sulla politica (a chi i regalini, a chi i regaloni).
Visto che la situazione economica italiana è quella che è, cominciamo a chiedere conto ai monopolisti stranieri che vengono a prendere senza dare nulla in cambio, visto che Sky è un'azienda italiana quanto Barrack Obama è pugliese.
 
Ultima modifica:
precedente

bitols ha scritto:
qui però si scade nel patetico...ma questo Reguzzoni non ha davvaro di meglio da fare, con la situazione attuale in Italia, di occuparsi di 'ste cose ?

Il problema è che oggi Sky interviene per questo piccolo problema creando però un precedente. Domani farà la stessa cosa per film, telefilm e altro. In quanto a censura si sta sostituendo allo Stato. E la censura si sa è sempre una brutta cosa
 
...diciamo che la lotta al monopolista SKY, a mio parere, nell'agenda del governo, dovrebbe essere al 47 posto, più o meno. Ma del resto, abbiamo deputati "peones" che passano il tempo a fare interrogazioni su quello che vedono in TV..insomma...tipo il MOIGE e le patatine di Rocco...
Ma perchè ? Obama è pugliese ?!?!?
 
bitols ha scritto:
Ma perchè ? Obama è pugliese ?!?!?

No, infatti Sky Italia è un ossimoro.

Quanto ai peones, esistono. Ma forse, rileggendo la notizia, capirai che Reguzzoni è tutto meno che un peone. Il problema è assai più vasto, ed essendo politico stop qua, ti dico solo che nella notizia riportata ci sono gli elementi necessari a comprendere.

Su Sky invece, quello che dice Dario è molto azzeccato. Sky sta intraprendendo una strada pericolosa, e sono assolutamente affari suoi. Giustissimo però che, alla luce dell'assoluta assenza di investimenti infrastrutturali e del peggioramento dell'approccio al mercato, ci si cominci a chiedere a livello parlamentare cosa sia e cosa voglia nel (e DAL) nostro paese questa strana S.r.l. con quattrocento milioni di euro di utile netto e nessun italiano nei ruoli chiave, se poi pretende di interferire negli accordi commerciali che aziende italiane DAVVERO sottoscrivono con l'estero. Minare attraverso pressioni l'autonomia di un mercato è un'azione di infima specie, che solo chi è distratto dalle troppe cene con Murdoch può non notare.
 
Ultima modifica:
semolato ha scritto:
No, infatti Sky Italia è un ossimoro.

Quanto ai peones, esistono. Ma forse, rileggendo la notizia, capirai che Reguzzoni è tutto meno che un peone. Il problema è assai più vasto, ed essendo politico stop qua, ti dico solo che nella notizia riportata ci sono gli elementi necessari a comprendere.

Su Sky invece, quello che dice Dario è molto azzeccato. Sky sta intraprendendo una strada pericolosa, e sono assolutamente affari suoi. Giustissimo però che, alla luce dell'assoluta assenza di investimenti infrastrutturali e del peggioramento dell'approccio al mercato, ci si cominci a chiedere a livello parlamentare cosa sia e cosa voglia nel (e DAL) nostro paese questa strana S.r.l. con quattrocento milioni di euro di utile netto e nessun italiano nei ruoli chiave, se poi pretende di interferire negli accordi commerciali che aziende italiane DAVVERO sottoscrivono con l'estero. Minare attraverso pressioni l'autonomia di un mercato è un'azione di infima specie, che solo chi è distratto dalle troppe cene con Murdoch può non notare.
****arolissima come non quotarti?
Purtroppo pero' non succedera' niente.Infrangono leggi da quando sono in Italia,gli stara' pensiero il problema TSI?
Saluti :D
Mac'se
 
Macchese ha scritto:
Purtroppo pero' non succedera' niente.Infrangono leggi da quando sono in Italia,gli stara' pensiero il problema TSI?

Ti assicuro che stavolta hanno infastidito il cane sbagliato. L'intervento di Reguzzoni in parlamento è il segno che hanno toccato una lobby. Non succederà niente? Meglio. Speriamo però che abbiano ben chiaro a chi hanno fatto girare le palle, visto che sono loro che hanno bisogno di vendere gli abbonamenti in certe zone confinali.

Per quanto ne so io, le palle di certuni è meglio lasciarle stare, visto che in vetrina c'è il groviera e il cioccolato, ma dietro ben altro.
 
Io me lo auguro che il cane che hanno stuzzicato gli dia un bel mozzico.....Ma stai sicuro...avranno il biscottino giusto anche per questo cane.
Saluti :D
Mac'se
 
bitols ha scritto:
qui però si scade nel patetico...ma questo Reguzzoni non ha davvaro di meglio da fare, con la situazione attuale in Italia, di occuparsi di 'ste cose ?

Reguzzoni fa benissimo..!!!
 
semolato ha scritto:
Ti assicuro che stavolta hanno infastidito il cane sbagliato. L'intervento di Reguzzoni in parlamento è il segno che hanno toccato una lobby. Non succederà niente? Meglio. Speriamo però che abbiano ben chiaro a chi hanno fatto girare le palle, visto che sono loro che hanno bisogno di vendere gli abbonamenti in certe zone confinali.

Per quanto ne so io, le palle di certuni è meglio lasciarle stare, visto che in vetrina c'è il groviera e il cioccolato, ma dietro ben altro.

No, l'intervento di Reguzzoni è un'ulteriore prova che in parlamento non c'hanno un ****o da fare :)

Si son fatte interrogazioni parlamentari per rigori non dati durante le partite di campionato, ora si fanno sulla TSI che non ha i diritti della Serie A (e intendiamoci, per me gli svizzeri han ragione da vendere, ma un intervento del genere è una chiara perdita di tempo perchè non risoverà un bel niente come sempre...invece di discutere di cose veramente importanti per la popolazione si discute del calcio, è un classico).
 
JackFoley ha scritto:
No, l'intervento di Reguzzoni è un'ulteriore prova che in parlamento non c'hanno un ****o da fare :)

Si son fatte interrogazioni parlamentari per rigori non dati durante le partite di campionato, ora si fanno sulla TSI che non ha i diritti della Serie A (e intendiamoci, per me gli svizzeri han ragione da vendere, ma un intervento del genere è una chiara perdita di tempo perchè non risoverà un bel niente come sempre...invece di discutere di cose veramente importanti per la popolazione si discute del calcio, è un classico).

ma vai su forum di politica o altro, qui si discute di sat e di questa situazione
 
Indietro
Alto Basso