La truffa dell'informazione sul dtt

6367W ha scritto:
Switch-off si intende spegnimento della televisione analogica terrestre.
In concomitanza a questo spegnimento è stata accesa la dtt perchè il dvb-s è cosa a sè, esistente da anni.
"Adottare il dvb-s" significava dire addio alla tv terrestre, punto e basta.

E' un dato di fatto che all'estero la ricezione satellitare è sempre stata molto più diffusa che in Italia, ove era un monopolio di fatto di Sky.
Bè l'hai spiegato meglio di me, hai ragione. ;) ;)
 
A me sembra che si stia discutendo sul nulla: oggi, anche in Italia, la TV free si può scegliere se vederla tramite il satellite con tivusat oppure col digitale terrestre.

Possiamo discutere sul fatto che tivusat sia arrivata tardi e sia ancora in fase di stabilizzazione, ma a mio parere basteranno alcuni mesi per avere ampia scelta di decoder, la cam e la scheda sfusa.

Non si può però pretendere che un decoder del genere venga venduto al prezzo di uno zapper DTT, perché è un apparecchio più complesso.

Inoltre l'offerta non può essere la stessa, sia per problemi legati ai diritti di trasmissione, sia per la natura stessa delle due tecnologie:

1) come già detto da qualcuno, Sky ha l'esclusiva su satellite per molti eventi e anche per alcuni canali;

2) se ipotizziamo una media di 50 canali regionali, dovrebbero salire sul satellite ben 1000 canali! Senza contare i canali nazionali! Dove lo trovano lo spazio?

Non si può pensare di spegnere la televisione terrestre e trasferirla integralmente sul satellite, e i problemi sono prettamente tecnici.

L'unica cosa che si può fare (e che è stata fatta con tivusat!) è avere un'offerta alternativa per i canali nazionali, sempre con le limitazioni dovute alle esclusive Sky.

Per quanto riguarda l'informazione, io vivo in Sardegna che, come sapete, è stata la prima regione italiana a completare lo switch off: qui l'informazione forse è stata anche più carente, però io ho sempre sentito dai media locali che l'impianto d'antenna doveva essere fatto bene e che in alcuni casi si sarebbe dovuto ritoccare. Proprio per questo fu fatta una convenzione con gli antennisti.

Non so come sia stato nel resto d'Italia, ma il tempo per adeguarsi, a mio parere c'è stato.
Mio padre ha usufruito del primo incentivo per il decoder DTT nel 2004 o nel 2005 (non ricordo di preciso, allora era di 150 euro), c'era disponibile solo un modello (il Philips DTR 6600, che usa ancora) e anche se all'inizio prendeva solo una decina di canali, ha avuto diversi anni per imparare ad usarlo e verificare se c'erano problemi d'antenna.
 
6367W ha scritto:
La maggioranza usa il cavo e il satellite, in USA. Bene.
Allora, visto che stavamo dicendo che il satellite è più semplice e conveniente del dtt, mi spieghi allora perchè anche negli USA hanno deciso di trasformare la tv terrestre in digitale? Me lo spieghi?
Stando al ragionamento che si faceva, non conveniva spegnere per sempre la tv terrestre, ed inviatare quei quattro gatti che la utilizzavano a transitare al satellite anziche al digitale terrestre?

perchè a loro poco gliene cale, hano scelto il meno caro per le emittenti.
Comunque secondo me la storia delle canaline è esagerata. Io ce li ho gli innesti di legno, per l'impianto di condizionamento me le hanno imposte, non ho detto beo. Non credo che ci siano tappezzerie vicine alle modanature del soffitto VERAMENTE irremovibili, si può sempre ricalcare le modanature stesse (l'ho visto fare un sacco di volte). Ma poi potremmo parlare all'infinito, e io sarò sempre dell'idea che non è giusto parlare di opere dispendiose solo in un senso. Se rifaccio l'antenna terrestre e sto in un condominio e mi chiedono duemila euro si dice eh beh, andava fatto. Se me ne chiedono altrettanti per il satellite allora è caro. Perchè?


I calcoli percentuali, la mia passione. Per rispondere a vegemo: è stato calcolato che il novanta per cento delle antenne centralizzate va (pesantemente, in più di qualche caso) ritoccato. L'Italia, per come è conformata, raccoglie le sue unità abitative in palazzi, magari medio piccoli rispetto ai condos americani di trecento e passa appartamenti, ma comunque sui venti trenta ci arriviamo (casa mia sono quarantotto, il condominio di dietro casa mia più o meno una trentina etc etc). Quindi se la maggioranza sono condomini, (per eleggere un amministratore bastano complessi di sei appartamenti), e la maggioranza dei condomini deve mettere mano agli impianti, per sillogismo la maggioranza degli italiani metterà mano agli impianti.
E' dell'altro giorno l'intervento al tg1 di un antennista napoletano che diceva per l'appunto che il "basta il decoder" nell'area partenopea era una falsità, per come sono conformaqti gli impianti stessi. Quindi la maggior parte dei napoletani, a sentire lui, ha avuto a che fare con l'impiantistica di casa. E Napoli è una città non certo piccola. Ne consegue, che ragionando in scala, superiamo abbondantemente la soglia del 30 per cento..
 
ataru1976 ha scritto:
A me sembra che si stia discutendo sul nulla: oggi, anche in Italia, la TV free si può scegliere se vederla tramite il satellite con tivusat oppure col digitale terrestre.

Possiamo discutere sul fatto che tivusat sia arrivata tardi e sia ancora in fase di stabilizzazione, ma a mio parere basteranno alcuni mesi per avere ampia scelta di decoder, la cam e la scheda sfusa.

Non si può però pretendere che un decoder del genere venga venduto al prezzo di uno zapper DTT, perché è un apparecchio più complesso.

Inoltre l'offerta non può essere la stessa, sia per problemi legati ai diritti di trasmissione, sia per la natura stessa delle due tecnologie:

1) come già detto da qualcuno, Sky ha l'esclusiva su satellite per molti eventi e anche per alcuni canali;

2) se ipotizziamo una media di 50 canali regionali, dovrebbero salire sul satellite ben 1000 canali! Senza contare i canali nazionali! Dove lo trovano lo spazio?

Non si può pensare di spegnere la televisione terrestre e trasferirla integralmente sul satellite, e i problemi sono prettamente tecnici.

L'unica cosa che si può fare (e che è stata fatta con tivusat!) è avere un'offerta alternativa per i canali nazionali, sempre con le limitazioni dovute alle esclusive Sky.

Per quanto riguarda l'informazione, io vivo in Sardegna che, come sapete, è stata la prima regione italiana a completare lo switch off: qui l'informazione forse è stata anche più carente, però io ho sempre sentito dai media locali che l'impianto d'antenna doveva essere fatto bene e che in alcuni casi si sarebbe dovuto ritoccare. Proprio per questo fu fatta una convenzione con gli antennisti.

Non so come sia stato nel resto d'Italia, ma il tempo per adeguarsi, a mio parere c'è stato.
Mio padre ha usufruito del primo incentivo per il decoder DTT nel 2004 o nel 2005 (non ricordo di preciso, allora era di 150 euro), c'era disponibile solo un modello (il Philips DTR 6600, che usa ancora) e anche se all'inizio prendeva solo una decina di canali, ha avuto diversi anni per imparare ad usarlo e verificare se c'erano problemi d'antenna.

qui da noi informazione non ce n'è proprio. Punto. Non ci sono nemmeno gli incentivi. E, quando ci saranno, saranno comunque minimi. ma guarda che cinquanta canali regionali non ci sono, non so lì, ma qui arriviamo a dieci a stare nel largo. Posto che sky ha mille canali e gliela fa benissimo (e comunque include moltissimi canali regionali GIA' ESISTENTI SUL SAT!), che la rai e mediaset già ci stanno, che cielo è free.. tutti sti problemi non ce li vedo proprio. Potevano lasciare rai e mediaset com'erano prima sul satellite, visibili senza scheda e con qualunque decoder, se proprio volevano venire incontro al cittadino.
 
perchè a loro poco gliene cale, hano scelto il meno caro per le emittenti

Sicura? forse alle emittenti USA conveniva spegnere quel poco di terrestre e mandare tutti sul satellite che già usano.....


Comunque secondo me la storia delle canaline è esagerata. Io ce li ho gli innesti di legno, per l'impianto di condizionamento me le hanno imposte, non ho detto beo. Non credo che ci siano tappezzerie vicine alle modanature del soffitto VERAMENTE irremovibili, si può sempre ricalcare le modanature stesse (l'ho visto fare un sacco di volte). Ma poi potremmo parlare all'infinito, e io sarò sempre dell'idea che non è giusto parlare di opere dispendiose solo in un senso.

Va bene. Ma se (ri)utilizzi l'antenna terrestre tutto ciò non si fa. Un conto è fare 'sti lavori perchè lo decidi tu. Un conto perchè ti costringono a farlo, altrimenti non vedi più alcuna tv.

Se rifaccio l'antenna terrestre e sto in un condominio e mi chiedono duemila euro si dice eh beh, andava fatto. Se me ne chiedono altrettanti per il satellite allora è caro. Perchè?

Perchè in un condominio, la satellitare centralizzata ti costava almeno 4000 euro, se la terrestre ti costa 2000 euro. Ma scusa, tu a discutere in una assemblea di condominio ci sei mai stata? Magari a tirare l'1 di notte a vedere preventivi di caldaie e di antenne....
 
Posto che sky ha mille canali e gliela fa benissimo

Certo, con quello che si paga Sky ogni mese!


Potevano lasciare rai e mediaset com'erano prima sul satellite, visibili senza scheda e con qualunque decoder, se proprio volevano venire incontro al cittadino.

Ma ci sei o ci fai? cosa dici? lasciare le cose come erano prima? cioè con i programmi coperti da diritti internazionali non trasmessi? che se volevi vederli dovevi pagare Sky? si doveva andare avanti con questa indecenza?

E, quando ci saranno, saranno comunque minimi. ma guarda che cinquanta canali regionali non ci sono, non so lì, ma qui arriviamo a dieci a stare nel largo.

Stanno cercando di spiegarti che per le tv locali, che in Italia sono più di 500, il satellite è troppo caro. Sono poche le tv locali che vanno sul satellite. Sai, anche se il tuo bacino di utenza è una regione, non ti fanno lo sconto per trasmettere da satellite solo lì. Già si lamentano che il dtt favorisce troppo le grandi emittenti a svantaggio delle piccole, in caso di passaggio totale al satellite sarebbero scomparse del tutto. Forse a te non interessa, ma a chi le vede o a chi ci lavora....
 
6367W ha scritto:
Sicura? forse alle emittenti USA conveniva spegnere quel poco di terrestre e mandare tutti sul satellite che già usano.....




Va bene. Ma se (ri)utilizzi l'antenna terrestre tutto ciò non si fa. Un conto è fare 'sti lavori perchè lo decidi tu. Un conto perchè ti costringono a farlo, altrimenti non vedi più alcuna tv.



Perchè in un condominio, la satellitare centralizzata ti costava almeno 4000 euro, se la terrestre ti costa 2000 euro. Ma scusa, tu a discutere in una assemblea di condominio ci sei mai stata? Magari a tirare l'1 di notte a vedere preventivi di caldaie e di antenne....

ancora? a noi avevano chiesto duemila e cinquecento euro! E si, mio padre è caposcala, sono stata alle assemblee, ho parlato con un casino di tecnici anche perchè di solito l'amministratore dava (lo da ancora) a mio padre il compito di reperire i preventivi per i lavori, dato che l'amministratore non è del paese e già lo si faceva anche prima. Noi la caldaia centrale non l'abbiamo, siamo individuali dalla nascita della casa, quindi preventivi per caldaie mai sentiti ma quelli per il plesso solare, le lampadine del portico, la pulizia delle scale, rifacitura del tetto, metratura del rivestimento dello spiazzo su una parte dei garages, ce li ho in mente tutti uno per uno, compresi i lavori prossimi che faranno sul tetto per sto digitale che per ora sta solo dando noie. Anzi, sono anche giunta alla concljusione che vorrei che accelerassero il passaggio, almeno poi non se ne parla più una volta per tutte..
 
6367W ha scritto:
Certo, con quello che si paga Sky ogni mese!




Ma ci sei o ci fai? cosa dici? lasciare le cose come erano prima? cioè con i programmi coperti da diritti internazionali non trasmessi? che se volevi vederli dovevi pagare Sky? si doveva andare avanti con questa indecenza?



Stanno cercando di spiegarti che per le tv locali, che in Italia sono più di 500, il satellite è troppo caro. Sono poche le tv locali che vanno sul satellite. Sai, anche se il tuo bacino di utenza è una regione, non ti fanno lo sconto per trasmettere da satellite solo lì. Già si lamentano che il dtt favorisce troppo le grandi emittenti a svantaggio delle piccole, in caso di passaggio totale al satellite sarebbero scomparse del tutto. Forse a te non interessa, ma a chi le vede o a chi ci lavora....

a casa di amici senza sky, la rai col decoder fta la vedevano benissimo. Lasciamo stare sky, non è la sede adatta per esprimere quello che penso (ma ce l'ho in firma). Comunque, ci sono, posso asicurartelo. Ad oggi sul satellite di tv private locali ce ne sono moltissime, molte sono la replica dell'analogico (ad esempio io vedo etv retesette sul satellite perchè non riesco a vederla in analogico da Bologna, così come vedo studiomodena, telelombardia..).

e allora tornando all'america, vedi che è convenuto di più alle emittenti? solo che là non c'erano trenta milioni di utenze che si trovano a dover farci i conti..
 
6367W ha scritto:
In condominio, come sempre, si cerca di spendere il meno possibile. Se basta l'antenna terrestre, si fa questa. Il satellite centralizzato lo si fa solo se sono tanti interessati a Sky. Altrimenti, qualche singolo, come ho fatto io, si fa la sua antenna satellitare (magari se si va d'accordo si fa una antenna in due o tre).
Tutto ciò, ripeto, riguarda palazzi vecchiotti (almeno 30 anni). Su quelli nuovi il satellite c'è dall'inizio ed è tutto diverso.

Le antenne satellitari, per legge (art. 2-bis numero 13, l. 66/2001) sono innovazioni necessarie nei condomini, per cui basta una maggioranza assembleare di 1/3 dei millesimi e di 1/3 dei proprietari.

Inoltre, giuresprudenzialmente, esse possono essere poste sul tetto tanto dal singolo condomino quanto da gruppi di condomini anche di minoranza, persino contro il voto della maggioranza, sempre che non vi sia divieto dell'amministrazione locale o del regolamento condominiale contrattuale alla proliferazione delle antenne.

Se ti hanno detto diversamente in assemblea, sbagliavano.

Inoltre, nella scelta tra satellitare e digitale terrestre, nel caso si debba creare un impianto centralizzato ex novo dove prima c'erano antenne singole molto diffuse (tipo Lazio, ma anche altre regioni italiane), il satellitare è legislativamente avvantaggiato proprio per la presenza della legge 66/2001, mentre una nuova antenna centralizzata per il DTT sarebbe un'innovazione semplice che dovrebbe passare con maggioranze dei 2/3.

Poi, naturalmente, nelle assemblea condominiali c'è da farsi venire l'ulcera e un po' tutti fanno come gli pare per quieto vivere, ma la normativa è questa ed è più favorevole al satellitare.

Anzi, mi sono stupito che non abbiano fatto un decreto apposito per equiparare il digitale terrestre.
 
moky78 ha scritto:
a casa di amici senza sky, la rai col decoder fta la vedevano benissimo.
A casa mia no! Vedo che sei poco informata sull'argomento. Le trasmissioni via satellite free dei programmi Rai e Mediaset, come discutevamo qualche post fa, sono storicamente affette dal problema dell'oscuramento dei programmi coperti dai diritti internazionali. Ti assicuro che è molto seccante non poter vedere tutto.
 
L_Rogue ha scritto:
Le antenne satellitari, per legge (art. 2-bis numero 13, l. 66/2001) sono innovazioni necessarie nei condomini, per cui basta una maggioranza assembleare di 1/3 dei millesimi e di 1/3 dei proprietari.

Confesso di conoscere poco questi aspetti legali. Sicuro che questa legge non sia stata modificata? In ogni caso, anche un terzo dei condòmini è tanto.
Nel mio, su 15 condòmini, solo io ero favorevole all'antenna satellitare centralizzata, più l'amministratore (che è anche condòmino) dava il suo voto per solidarietà. Molto lontano dalle 5 teste. Penso che tale situazione sia abbastanza diffusa.....

Inoltre, giuresprudenzialmente, esse possono essere poste sul tetto tanto dal singolo condomino quanto da gruppi di condomini anche di minoranza, persino contro il voto della maggioranza, sempre che non vi sia divieto dell'amministrazione locale o del regolamento condominiale contrattuale alla proliferazione delle antenne.

Su questo non c'è dubbio. Ma anche questo è causa di liti. Quando il condòmino si accorge che mettere l'antenna sul tetto costa parecchio (perchè deve far arrivare il cavo dal tetto sino alla presa tv), la vuole mettere sulla facciata....


Inoltre, nella scelta tra satellitare e digitale terrestre, nel caso si debba creare un impianto centralizzato ex novo dove prima c'erano antenne singole molto diffuse (tipo Lazio, ma anche altre regioni italiane), il satellitare è legislativamente avvantaggiato proprio per la presenza della legge 66/2001, mentre una nuova antenna centralizzata per il DTT sarebbe un'innovazione semplice che dovrebbe passare con maggioranze dei 2/3.

Non ho afferrato nella legge questa preferenza per il satellite, ma non ha importanza. La questione è che, preventivi alla mano (non le chiacchiere), nei condomini vecchi l'impianto satellitare costa molto di più di quello terrestre, quindi per il terrestre è lo stesso facile raggiungere i 2/3 visto che di fatto è necessario questo adeguamento. Piaccia oppure no.

Comunque, mi spiega sempre l'ammistratore amico, lui sta cercando di adeguare tutti gli impianti terrestri in tempo. Come manutenzione ordinaria se è possibile. Infatti si rende conto che è meglio muoversi per tempo per evitare rischi di schermo nero al momento dello switch off. Se deve attende una delibera, e quindi una assemblea si va alle kalende greche e poi è colpa sua che non ha fatto per tempo un intervento inevitabile.....
 
ma non si può dire "nei condomini vecchi costa di più il, satellitare" IN QUALCHE condominio vecchio!
Da me costa esattamente la stessa cifra (euro più euro meno)

Legislativamente ho avuto modo di sperimentare e QUOTO TUTTO. L'antenna la puoi mettere comunque, chi non vuole si attacca (anzi, in questo caso NON SI ATTACCA all'antenna). Da noi ad esempio niente antenne sui terrazzi, ma lìobbligo di metterle sui tetti. E non costa di più.

comunque il tuo amico ha ragione, nemmeno da noi si fa l'assemblea per questo, solo che per sistemare i filtri non si può agire prima (grazie antenna canalizzata..). Con la manutenzione delle antenne (noi le sostituiamo con l'occasione) invece puoi procedere per tempo.
 
Ultima modifica:
6367W ha scritto:
A casa mia no! Vedo che sei poco informata sull'argomento. Le trasmissioni via satellite free dei programmi Rai e Mediaset, come discutevamo qualche post fa, sono storicamente affette dal problema dell'oscuramento dei programmi coperti dai diritti internazionali. Ti assicuro che è molto seccante non poter vedere tutto.
mi dispiace per te. Io ci ho visto Sanremo sul satellite a casa di una mia amica.
E so perfettamente come sono combinati i diritti internazionali, mi è toccato impararlo :icon_cool:
 
moky78 ha scritto:
mi dispiace per te. Io ci ho visto Sanremo sul satellite a casa di una mia amica.
E so perfettamente come sono combinati i diritti internazionali, mi è toccato impararlo :icon_cool:
guarda che è una questione di pochi mesi fa... sanremo è a febbraio e la rai era ancora partner di sky.. ora che la rai non sta piu sulla piattaforma sky, la storia è cambiata un po...si parla anche ce l'anno nuovo possiamo avere un buco dal 101 al 107 per via di questa vicenda...
 
landtools ha scritto:
guarda che è una questione di pochi mesi fa... sanremo è a febbraio e la rai era ancora partner di sky.. ora che la rai non sta piu sulla piattaforma sky, la storia è cambiata un po...si parla anche ce l'anno nuovo possiamo avere un buco dal 101 al 107 per via di questa vicenda...

non hai capito, non sto parlando di sky. So perfettamente come è andata la questione sul sky a partire dal 31 luglio.
E non avremo nessun buco, sono vincolati dal servizio pubblico.
 
moky78 ha scritto:
ma non si può dire "nei condomini vecchi costa di più il, satellitare" IN QUALCHE condominio vecchio!
Da me costa esattamente la stessa cifra (euro più euro meno)

Legislativamente ho avuto modo di sperimentare e QUOTO TUTTO. L'antenna la puoi mettere comunque, chi non vuole si attacca (anzi, in questo caso NON SI ATTACCA all'antenna). Da noi ad esempio niente antenne sui terrazzi, ma lìobbligo di metterle sui tetti. E non costa di più.

comunque il tuo amico ha ragione, nemmeno da noi si fa l'assemblea per questo, solo che per sistemare i filtri non si può agire prima (grazie antenna canalizzata..). Con la manutenzione delle antenne (noi le sostituiamo con l'occasione) invece puoi procedere per tempo.
dipende da come è strutturato... a Volte passare delle calate in un condominio vecchio di 15 anni in su, vuol dire spaccare muri e pavimenti per passare le canalie e questo ha un costo che è sempre quello che grava alla maggiore in questi casi...
 
moky78 ha scritto:
non hai capito, non sto parlando di sky. So perfettamente come è andata la questione sul sky a partire dal 31 luglio.
E non avremo nessun buco, sono vincolati dal servizio pubblico.
chi??? il servizio pubblico fino ad oggi lo ha solo la rai...Quindi mediaset ed altri, ti possono anche criptare il segnale 24/24...
 
landtools ha scritto:
dipende da come è strutturato... a Volte passare delle calate in un condominio vecchio di 15 anni in su, vuol dire spaccare muri e pavimenti per passare le canalie e questo ha un costo che è sempre quello che grava alla maggiore in questi casi...

qui da noi non si spaccano più muri dal millenovecentocinquanta! si fanno tutte canaline esterne, FUORI DALLA PORTA, e poi si fanno entrare i cavi in appartamento con delle finestrelle. Casa mia è dell'ottantadue, e le altre case che ho visto non sono state di certo fatte ieri. Un mio amico in centro a Bologna ha casa sua degli anni sessanta, messo parabola su tetto e lui sta a piano terra, PROBLEMI MENO DI ZERO. Ovviamente parlo sempre di condomini.

Mediaset ha dichiarato che non scenderà mai da sky perchè non ci è mai salita. Punto.
 
landtools ha scritto:
chi??? il servizio pubblico fino ad oggi lo ha solo la rai...Quindi mediaset ed altri, ti possono anche criptare il segnale 24/24...
Mi sbaglio o si parlava di chiusura di canali su sky? io mi riferivo a quello. Credimi che non gli conviene data la molto scarsa diffusione di tivusat e i problemi con il digitale terrestre.. E poi comunque hanno già dichiarato che non scenderanno da sky in quanto non ci sono mai saliti
 
così all'ingrosso e a spanne in un impianto satellitare centralizzato la parabola costa un nulla.. poi per i multiswitch considera un 10-15 euro per ogni presa

es condominio di 10 appartamenti con 2 prese ad appartamento metti 330 euro di multiswitch e 100 euro di parabola e lnb per multiswitch

se invece si usa il terrestre e si devono usare filtri attivi metti 20 moduli da 40 euro sono solo loro 800 euro

ergo il sat è il miglior metodo per diffondere la tv in modo unidirezionale
 
Indietro
Alto Basso