La truffa dell'informazione sul dtt

moky78 ha scritto:
tutto si può fare, se lo si vuole.

Non hai quotato, non ho capito a cosa ti riferisci. Alle tv locali sul satellite?
Penso solo ai tg3 regionali, una frequenza diversa per ogni tg non è una cosa facile nè economica da predisporre..
 
Per l'impianto satellitare (non tivusat, io avrei pensato ad un'offerta fotocopia del dtt in toto, ma in toto proprio, con decoder a prezzi irrisori tipo gli zapper del dtt) a casa mia, un condominio, cento euro circa.
Mi riferisco alla questione dei transponder. Vengono buttati tanti di quei soldi inutilmente che avrebbero potuto fare di tutto per allargare il bacino di utenza.
E comunque, esiste anche la parabola per scala. Io ne ho una così, la maggior parte dei cavi entrano in casa mia e per gli altri abbiamo predisposto. Spesa minima.

p.s. tu sei quello che ha il papà a Zola giusto? il bolognese offre un bel po' di direzioni di segnale..
 
moky78 ha scritto:
ascolta, io a casa mia ho la parabola condominiale a 4 uscite e tutti sti problemi non ci sono stati. E nella canalina entrano altro che quattro cavi! almeno quattro volte tanto!.

Moky, con questa spiagazione, come ti avevo già detto, dimostri che il tuo palazzo è recente e, come dicevi tu, costruito razionalmente. Non è certo la situazione tipica dei condomini italiani. Ove cavedi e cavidotti sono pieni zeppi di ogni tipo di cavo......

a tirare un filo ci si mette niente, lo ripeto

Con questo dimostri la tua poca esperienza :).
Sai quante "bestemmie" che si tirano per.... tirare i fili che non vogliono passare!!!!!!
Prova a fare l'elettricista in una csa vecchia e poi vedi come è facile.
 
moky78 ha scritto:
Mi riferisco alla questione dei transponder. Vengono buttati tanti di quei soldi inutilmente che avrebbero potuto fare di tutto per allargare il bacino di utenza.

"Avrebbero" intendi lo stato? Può darsi, anche se non sappiamo quanto sarebbe costato. Ma le tv private, essendo appunto private, come avrebbero fatto? Sarebbero sparite, o avrebbero affittato 1/40 di transponder trasmettendo con bitrate da denuncia penale ;)

p.s. tu sei quello che ha il papà a Zola giusto? il bolognese offre un bel po' di direzioni di segnale..

Sì ma sul DTT sono ancora ignorante e quindi non capisco se la cosa che dici è positiva o negativa ;)
 
Va bene, casa di mia nonna è una palazzina Fanfani del 50. Purtroppo lei non c'è più ma la casa c'è ancora, lì c'è stato l'elettricista, l'antennista, l'idraulico.. e i muri erano spessi, gli impianti vecchi.. MAI nessun problema. Non passavano i fili nel muro (perchè non sapevano fare le tagliole!), e allora hanno fatto delle canaline esterne, calibrate per la portata dei fili (in questo caso elettrici, sai di cosa parlo). L'antenna? stessa cosa
Magari son stata fortunata io a vedere solo case adatte alle modifiche, posso anche crederci.. però continuo a non capire perchè se tanta gente deve mettere mano all'antenna terrestre è colpa della gente che è sbadata e non fa la manutenzione, mentre quando si palra di elevare a preferenza il satellitare, si dice che poi la gente deve mettere mano agli impianti per colpa degli impianti..
 
liebherr ha scritto:
il sat è sempre il migliore e il + conveniente sia nel singolo che nei condomini..a meno che non prendiamo in considerazione enormi strutture che in italia sono poche

Dunque ho chiamato il mio amico amministratore che in questi mesi si sta occupando di dtt e di sat.... (condomini di Milano non sono enormi strutture: 10, 20,...40 appartamenti).

Se l'antenna terrestre è recente la si adegua a costi bassi o nulli.
Qualche palazzo (pochi) ha l'abbonamento alla manutenzione periodica dell'antenna, in questo caso l'adeguamento è compreso e non si paga nulla di più.

Se l'antenna è vecchiotta si preferisce sostituirla in toto, o solo il centralino o anche l'antenna vera e propria sul tetto. Dipende dalle condizioni. Io sono stato "fortunato" perchè l'antenna vetusta iniziava ada avere problemi con vari canali analogici, per cui non è stato difficile chiederne la sostituzione in vista del DTT.

Se l'antenna terrestre va sostituita, mi racconta l'amministratore, fra una cosa e l'altra, l'impianto satellitare costa minimo minimo il DOPPIO della nuova antenna terrestre. Ciò che appesantisce il costo del satellite sono proprio i lavori per "tirare" i nuovi cavi in tutti gli appartamenti. Lavoro che tra l'altro rende necessario mettere le mani dentro ogni appartamento....

Chi va in assemblea a spiegare che il sat è il più conveniente anche se costa almeno il doppio? anche se deve venire un tecnico in casa per cambiare i cavi che magari non scorrono nei tubi e quindi ci sono costi extra non previsti?

Questi sono fatti. Se poi nella casa medio o piccola, magari nuova, si riesce a trovare una soluzione economica va bene. Magari con delle canaline esterne (che per molti sono un obbrobrio). Ma non è una situazione generale.

In condominio, come sempre, si cerca di spendere il meno possibile. Se basta l'antenna terrestre, si fa questa. Il satellite centralizzato lo si fa solo se sono tanti interessati a Sky. Altrimenti, qualche singolo, come ho fatto io, si fa la sua antenna satellitare (magari se si va d'accordo si fa una antenna in due o tre).
Tutto ciò, ripeto, riguarda palazzi vecchiotti (almeno 30 anni). Su quelli nuovi il satellite c'è dall'inizio ed è tutto diverso.

Io racconto la mia esperienza. L'assemblea non ha voluto il sat. Me lo sono messo per conto mio. Ho trovato l'antennista giusto che è riuscito a far scendere il cavo per un unico piano e a farlo arrivare alla presa. Ma che fatica che ci abbiamo messo (anche io l'ho aiutato)!!! Se fossi stato un piano o due più sotto era tutto più complicato.

Concludendo, su un punto possiamo essere d'accordo. Entrambe le tecnologie devono essere disponibili per la tv generalista (la pay tv faranno come credono).

PS
Se il satellite è così più conveniente, qualcuno mi spiega come mai anche nei paesi in cui storicamente la tv terrestre è molto meno diffusa di quella satellitare, non hanno rinunciato a trasformare la tv terrestre da analogica a digitale? Visto che lì la tv terrestre si usava poco, perchè non l'hanno spenta e sono passati tutti al satellitare visto che è così migliore? Dagli USA alla Svizzera, al Giappone?
 
MAI nessun problema. Non passavano i fili nel muro (perchè non sapevano fare le tagliole!), e allora hanno fatto delle canaline esterne, calibrate per la portata dei fili (in questo caso elettrici, sai di cosa parlo).

Personalmente non mi scandalizzo ad usare le canaline. Spesso sono un'ottima soluzione. Però, renditi conto, che per parecchi non è una soluzione accettabile. Questo non vale solo per l'antenna satellitare, ma per l'impianto elettrico, il telefono etc

Comunque, ricorda, stendere le canaline, anche se non ti fa diventare matto come far passare un cavo in un corrugato intasato, richiede tempo.....
 
ognuno ha i prezzi suoi. Da me LA CASA HA VENTISETTE ANNI, anzi VENTOTTO, adeguare il tutto al satellite ai tempi (non tanto tempo fa) costava la stessa cosa che adeguare al digitale terrestre ADESSO. Lo avessimo fatto magari non dovremmo pagare tutti sti soldi ora, ma pazienza.
Gli altri paesi non sono confrontabili con l'Italia. Semplicemente perchè, ad esempio in America, la maggioranza usa il via cavo, ergo il passaggio al digitale non li ha toccati più di tanto. La situazione dell'Italia, anche se può sembrare pleonastico, è TIPICA ITALIANA. o dobbiamo sempre seguire pedissequamente gli altri?
Comunque, a casa mia anche sono passati per gli appartamenti quando hanno rifatto l'antenna anni fa per la distribuzione, magari io avrò una casa progettata con i battiscopa che coprono i fili (niente passaggio a muro), ma RIPETO, anche chi li aveva dentro il muro, si è fatto fare le canaline nuove. Io insisto sul perchè se mi devo adeguare al digitale e mettomano all'antenna è colpa mia mentre se è per il satellitare, spendendo gli stessi soldi, è colpa del satellite in se e per se che è caro...
 
Ultima modifica:
6367W ha scritto:
Personalmente non mi scandalizzo ad usare le canaline. Spesso sono un'ottima soluzione. Però, renditi conto, che per parecchi non è una soluzione accettabile. Questo non vale solo per l'antenna satellitare, ma per l'impianto elettrico, il telefono etc

Comunque, ricorda, stendere le canaline, anche se non ti fa diventare matto come far passare un cavo in un corrugato intasato, richiede tempo.....

e questo è vero, comunque convieni con me che si incontrano in un sacco di case, oramai chi è che fa passare i cavi liberi? anche perchè nelle case vecchie spesso non c'è carta da parati, metti bianco su muro bianco e manco si vedono..
e comunque convieni sempre con me che non sono impraticabili come invece rompere i muri (lì ti do ragione)
 
nicksoft ha scritto:
"Avrebbero" intendi lo stato? Può darsi, anche se non sappiamo quanto sarebbe costato. Ma le tv private, essendo appunto private, come avrebbero fatto? Sarebbero sparite, o avrebbero affittato 1/40 di transponder trasmettendo con bitrate da denuncia penale ;)



Sì ma sul DTT sono ancora ignorante e quindi non capisco se la cosa che dici è positiva o negativa ;)

nè positiva nè negativa, è solo una cosa un po' complicata per i tecnici.. almeno però voi prendete tutti dal versante bolognese.. ci sono anche comuni misti! :icon_cool:
 
moky78 ha scritto:
si eh, perchè quelli che si debbono comprare tre decoder per il digitale, rifare gli impianti d'antenna, ritarare i filtri per le canalizzate, cambiare le antenne (e prima vedevano) invece non spendono soldi..
Si ma se questi ,faccio un'ipotesi, sono il 30 % di coloro che passeranno al digitale terrestre, col satellitare sarebbero stati almeno il 70% non puoi negarlo.
In più mettici , come diceva nicksoft, che andare sul satellite costa parecchio e non tutti potevano permetterselo.
 
vegemo ha scritto:
Si ma se questi ,faccio un'ipotesi, sono il 30 % di coloro che passeranno al digitale terrestre, col satellitare sarebbero stati almeno il 70% non puoi negarlo.
In più mettici , come diceva nicksoft, che andare sul satellite costa parecchio e non tutti potevano permetterselo.

questo perchè si crede che siano il 30 per cento. In paese da me saranno il cento per cento, siamo buoni e facciamo il novanta. E ho parlato personalmente con l'antennista..
 
moky78 ha scritto:
e questo è vero, comunque convieni con me che si incontrano in un sacco di case, oramai chi è che fa passare i cavi liberi? anche perchè nelle case vecchie spesso non c'è carta da parati, metti bianco su muro bianco e manco si vedono..
e comunque convieni sempre con me che non sono impraticabili come invece rompere i muri (lì ti do ragione)

Come dicevo uso parecchio le canaline ma non sempre sono accettate in Italia. Se ti va puoi anche mettre un cavo a vista, fissato con cavallotti o con silicone.
Vedi, non è solo il problema di non spaccare i muri.
Magari esistono mobili a muro pesanti da spostare.
Tapezzerie insostituibili.
In qualche palazzo vecchio finiture in marmo o in legno....

Vedi, tutto si può fare. Bisogna trovare la soluzione più accettabile.
Non è impossibile far passare un cavo per il satellite se lo si vuole.
Ma capisci che se esiste una alternativa più semplice ed economica a tutti questi lavori in parecchi la preferiscono!!

Un conto decidere di mettersi l'antenna satellitare e decidere di mettere le canaline. Un altro conto se questi lavori sono "imposti" perchè se no non vedi la tv! Capisci?
 
moky78 ha scritto:
AL DIGITALE e non al digitale terrestre. C'è anche il satellitare. E comunque, l'idea sarebbe quella di promuovere le due tecnologie parimenti, tranquilli che non tutta l'Italia si deve mettere le parabole. Anche se non sono condominiali, tanti hanno il satellite, basta guardare i tetti, specialmente nelle colline e nelle montagne. Ma io non parlo di tivusat, io parlo della stessa identica offerta dtt-satellite.
Vero, ma se non sbaglio in tutta europa non c'è nessun paese che abbia adottato lo standard dvb-s , hanno adottato tutti il dvb-t .
 
ad esempio in America, la maggioranza usa il via cavo, ergo il passaggio al digitale non li ha toccati più di tanto.

La maggioranza usa il cavo e il satellite, in USA. Bene.
Allora, visto che stavamo dicendo che il satellite è più semplice e conveniente del dtt, mi spieghi allora perchè anche negli USA hanno deciso di trasformare la tv terrestre in digitale? Me lo spieghi?
Stando al ragionamento che si faceva, non conveniva spegnere per sempre la tv terrestre, ed inviatare quei quattro gatti che la utilizzavano a transitare al satellite anziche al digitale terrestre?
 
moky78 ha scritto:
questo perchè si crede che siano il 30 per cento. In paese da me saranno il cento per cento, siamo buoni e facciamo il novanta. E ho parlato personalmente con l'antennista..
Da te saranno il 100 %, ma in scala nazionale non possono certo essere il 100 %...... Saranno si e nò il 30%, col satellite invece sono davvero quasi il 100 % ....
 
vegemo ha scritto:
Vero, ma se non sbaglio in tutta europa non c'è nessun paese che abbia adottato lo standard dvb-s , hanno adottato tutti il dvb-t .

No, non è proprio così.

In tutta Europa si usa sia dvb-s sia dvb-t.
A seconda delle aree e delle proprie esigenze si usa l'una e/o l'altra (o la tv via cavo dvb-c).

L'unica differenza è che il dvb-s lo si usa da anni, mentre il dvb-t (il "terrestre" come si chiama in Svizzera) è degli ultimi anni.
 
6367W ha scritto:
No, non è proprio così.

In tutta Europa si usa sia dvb-s sia dvb-t.
A seconda delle aree e delle proprie esigenze si usa l'una e/o l'altra (o la tv via cavo dvb-c).

L'unica differenza è che il dvb-s lo si usa da anni, mentre il dvb-t (il "terrestre" come si chiama in Svizzera) è degli ultimi anni.
Si certo, non è che l'una escluda l'altra, anche perchè il satellite non lo puoi certo escludere...;) ;) Però a leggere wikipedia nessuna nazione ha adottato in previsione dello switch off il dvb-s, ma tutte hanno adottato il dvb-t.
La tabella l'ho presa da qua : http://it.wikipedia.org/wiki/Televisione_digitale_terrestre
 
vegemo ha scritto:
Però a leggere wikipedia nessuna nazione ha adottato in previsione dello switch off il dvb-s, ma tutte hanno adottato il dvb-t.

Switch-off si intende spegnimento della televisione analogica terrestre.
In concomitanza a questo spegnimento è stata accesa la dtt perchè il dvb-s è cosa a sè, esistente da anni.
"Adottare il dvb-s" significava dire addio alla tv terrestre, punto e basta.

E' un dato di fatto che all'estero la ricezione satellitare è sempre stata molto più diffusa che in Italia, ove era un monopolio di fatto di Sky.
 
Indietro
Alto Basso