liebherr ha scritto:
il sat è sempre il migliore e il + conveniente sia nel singolo che nei condomini..a meno che non prendiamo in considerazione enormi strutture che in italia sono poche
Dunque ho chiamato il mio amico amministratore che in questi mesi si sta occupando di dtt e di sat.... (condomini di Milano non sono enormi strutture: 10, 20,...40 appartamenti).
Se l'antenna terrestre è recente la si adegua a costi bassi o nulli.
Qualche palazzo (pochi) ha l'abbonamento alla manutenzione periodica dell'antenna, in questo caso l'adeguamento è compreso e non si paga nulla di più.
Se l'antenna è vecchiotta si preferisce sostituirla in toto, o solo il centralino o anche l'antenna vera e propria sul tetto. Dipende dalle condizioni. Io sono stato "fortunato" perchè l'antenna vetusta iniziava ada avere problemi con vari canali analogici, per cui non è stato difficile chiederne la sostituzione in vista del DTT.
Se l'antenna terrestre va sostituita, mi racconta l'amministratore, fra una cosa e l'altra, l'impianto satellitare costa minimo minimo il DOPPIO della nuova antenna terrestre. Ciò che appesantisce il costo del satellite sono proprio i lavori per "tirare" i nuovi cavi in tutti gli appartamenti. Lavoro che tra l'altro rende necessario mettere le mani dentro ogni appartamento....
Chi va in assemblea a spiegare che il sat è il più conveniente anche se costa almeno il doppio? anche se deve venire un tecnico in casa per cambiare i cavi che magari non scorrono nei tubi e quindi ci sono costi extra non previsti?
Questi sono fatti. Se poi nella casa medio o piccola, magari nuova, si riesce a trovare una soluzione economica va bene. Magari con delle canaline esterne (che per molti sono un obbrobrio). Ma non è una situazione generale.
In condominio, come sempre, si cerca di spendere il meno possibile. Se basta l'antenna terrestre, si fa questa. Il satellite centralizzato lo si fa solo se sono tanti interessati a Sky. Altrimenti, qualche singolo, come ho fatto io, si fa la sua antenna satellitare (magari se si va d'accordo si fa una antenna in due o tre).
Tutto ciò, ripeto, riguarda palazzi vecchiotti (almeno 30 anni). Su quelli nuovi il satellite c'è dall'inizio ed è tutto diverso.
Io racconto la mia esperienza. L'assemblea non ha voluto il sat. Me lo sono messo per conto mio. Ho trovato l'antennista giusto che è riuscito a far scendere il cavo per un unico piano e a farlo arrivare alla presa. Ma che fatica che ci abbiamo messo (anche io l'ho aiutato)!!! Se fossi stato un piano o due più sotto era tutto più complicato.
Concludendo, su un punto possiamo essere d'accordo. Entrambe le tecnologie devono essere disponibili per la tv generalista (la pay tv faranno come credono).
PS
Se il satellite è così più conveniente, qualcuno mi spiega come mai anche nei paesi in cui storicamente la tv terrestre è molto meno diffusa di quella satellitare, non hanno rinunciato a trasformare la tv terrestre da analogica a digitale? Visto che lì la tv terrestre si usava poco, perchè non l'hanno spenta e sono passati tutti al satellitare visto che è così migliore? Dagli USA alla Svizzera, al Giappone?