secondo me un modo per fargliela passare si trova. O i palazzi dell'ottocento non mi spiego come mai abbiano luce, tv.. tutti per magia?
Certo!
E' chiaro. Se si vuole trovare una soluzione la si trova. Ci mancherebbe.
Se in un certo condominio, si ritiene accettabile mettere le canaline a vista nel vano scale, si mettono, e i problemi si riducono (ma non è "gratis" !).
Anche io sono un amante delle canaline....
Questo si fa, per esempio, in palazzi di oltre 50 anni in cui non sono mai state fatte ritrutturazioni generali. Quando fu necessario rifare gli impianti elettrici o mettere il telefono o l'antenna tv, allora non vi fu altra possibilità della posa esterna e da allora questa divenne lo standard. Se c'è già un cavo a vista o una canalina, non è un problema metterne un'altra o sostituirla con una più capiente, o sfruttare quella già esistente.
In altri palazzi si mettono i cavi dell'antenna a penzoloni giù dal tetto. Per alcuni è accettabile. Lo stesso, per esempio, per i cavi del telefono e i box Telecom fissati sulla facciata esterna. In qualche altro vecchio palazzo trovi anche gli scarichi fognari appesi all'esterno.
Però, anche tu, devi fare uno sforzo di comprensione.
Innanzitutto queste soluzioni non sono accettabili dappertutto. Se un palazzo ha un certo tipo di finitura nelle parti comuni la devi rispettare. Se non c'è alcuna canalina o cavo a vista nel vano scale, se le pareti sono "vergini", non è che puoi mettere una canalina per la parabola come se nulla fosse. Soprattutto se qualche palazzo ha qualche rilevanza architettonica, ma anche se non vi è nulla si speciale. Solo perchè sarebbe la prima!!
Lo stesso vale all'interno dell'appartamento. Io ho una casa di campagna in cui ho messo tanta canalina. Ma in città è tutto "ordinatino", pulito, liscio, una canalina esterna sarebbe un pugno in un occhio.
Seconda cosa. Anche quando queste soluzioni sono accettabili, non significa che non siano un problema da risolvere, un costo da pagare. Insomma, se si decide che mettere le canaline e forare le solette è accettabile, anche questo è un lavoro che va fatto e va pagato. Non è gratis...
Circa Fastweb la situazione è un po' diversa. Paghi Fastweb e tocca a Fastweb darsi da fare per portarti il cavo a casa. I tecnici Fastweb sono molto geniali a trovare dove farli passare. So per esempio di casi in cui hanno sfilato cavi altrui per far passare il loro!!!!
A parte questi casi deplorevoli, non mancano i casi in cui Fastweb dice: spiacente, non possiamo attivare il servizio perchè non sappiamo dove far passare il cavo, quando avrà trovato la soluzione ci richiami.
Mi dispiace se ti hanno presentato questi prezzi, da noi ne girano altri, con altri preventivi.
Probabilmente i tuoi antennisti hanno visto che nel palazzo già erano in uso le canaline esterne e che buona parte del lavoro l'averebbe potuta fare in modo relativamente semplice. Direi che le case in cui è più facile il satellite sono quelle più nuove (ovvio: ce l'hanno già), e quelle più vecchie ove è ormai prassi accettata la posa esterna. Le più sfortunate sono quelle dell'età di mezzo. Troppo vecchie per essere già predisposte, troppo nuove per poter mettere canaline a vista.
A parte law and order e la signora del west (che poi quello nemmeno tutti gli episodi, ieri ad esempio si vedeva sia in analogico che sul satellite), e qualche partita, ho sempre visto tutto ,
Ho capito. Per te qualche programma oscurato non è un problema. Per altri, per esempio per Vale o per mia mamma o per chi guarda lo sport, sì. Non tutti "vedevano benissimo" via satellite free e non si poteva andare avanti così.
Diciamo che il digitale terrestre è una scelta che nessuno discute, e su questo ti dò ragione. Ma che sia l'unico inimitabile e al massimo della perfezione dei sistemi di diffusione della tv NO. Mi dispiace ma ce n'erano anche altri.
Il DTT ha dei pregi che il SAT non ha e viceversa. E' necessario disporre di entrambe le tecnologie e la proposta " facciamo tutti transitare al satellite che è più semplice " non era ragionevole.