La truffa dell'informazione sul dtt

Vale76 ha scritto:
Prima mi portate il segnale a casa, e poi spegnete.. questa casa mia si chiama PAGLIACCIATA.

Si campa cavallo... prima mi porti il segnale, poi mi compri il decoder, poi me lo installi, poi mi insegni ad usare il telecomando...

Sinceramente di sto passo saremmo ancora con le TV a bianconero e senza telecomando...

Capisco le difficoltà... ma se i più deboli devono frenare il progresso allora siamo fritti...

I preventivi poi vengono fatti per VEDERE PRIMA cosa si spende... se uno vede che spende troppo può tranquillamente abbandonare il DDT e pensare a SKY... o anche restare senza trasmissioni TV o vedersi un DVD ogni tanto...
 
brunotto ha scritto:
Capisco le difficoltà... ma se i più deboli devono frenare il progresso allora siamo fritti...

Però messa giù così passiamo alle eliminazioni di massa e non parliamone più... :icon_rolleyes:

Il digitale esisterà dal 2004, ma è solo nell'ultimo anno che si è accelerata la sua adozione su larga scala.

Tempo per abituarsi ce n'era, però sfido chiunque a dire prima del 2008 a settembre, che il digitale sarebbe stato implementato a forza nel giro di un anno.
 
L_Rogue ha scritto:
Però messa giù così passiamo alle eliminazioni di massa e non parliamone più... :icon_rolleyes:

Mai detto questo... ma se devo stare al passo del nonnino in ogni cosa di certo non mi muovo... semplice verità.
 
Mio suocero quando ha deciso di passare al digitale terrestre mi ha chiamato , gli ho comprato un decoder DTT glielo ho installato e programmato. Dopo qualche giorno di difficoltà iniziali ora lo utilizza senza problemi.
Un pò di buon senso e le cose si sistemano.

Per quanto concerne gli impianti condominiali , chissà perchè quando molti condomini hanno fatto installare la predisposiione per il satellitare queste lamentele non si sentivano.

CIAo
Beppe
 
Vale76 ha scritto:
...
Poi non capisco la fretta di switchare, non potevano far convivere i due segnali??? Prima mi portate il segnale a casa, e poi spegnete.. questa casa mia si chiama PAGLIACCIATA.
E' da almeno tre anni che i due sistemi convivono.
Il problema è che per avere tutte le frequenze (mux) previste con il digitale bisogna per forza spegnere quelle analogiche perchè le frequenze sono le stesse, o le usi per l'analogico o le usi per i digitale

CIAo
Beppe
 
giuseppeBG ha scritto:
Mio suocero quando ha deciso di passare al digitale terrestre mi ha chiamato , gli ho comprato un decoder DTT glielo ho installato e programmato. Dopo qualche giorno di difficoltà iniziali ora lo utilizza senza problemi.
Un pò di buon senso e le cose si sistemano.

Per quanto concerne gli impianti condominiali , chissà perchè quando molti condomini hanno fatto installare la predisposiione per il satellitare queste lamentele non si sentivano.

Perché non potevi prendere quei determinati canali in altro modo?

Diciamocelo, è il cambio di tecnologia per vedere (quasi e si spera) tutto ciò che si vedeva prima a disturbare di più, IMO.
 
L'unica cosa in cui secondo me si è sbagliato è nel voler essere i primi o quasi, cosi noi sperimentiamo anche per le altre nazioni europee.
Sarebbe stato più saggio aspettare un altro paio di anni in modo da arrivare al digitale con la tecnologia più consolidata e matura.

CIAo
Beppe
 
brunotto ha scritto:
Mah... a me sembra che facciate veramente le pulci ad un informazione certo parziale (e cosa vi aspettate che facciano pubblicità pure al SAT dal terrestre ? Per caso vedete pubblicità del terrestre sul SAT -ovverosia SKY- ?)... ma anche precisa visto che nella buona maggioranza dei casi basta un semplice decoder...

E poi IMPORTANTISSIMO sul SAT non si vedono le locali... a quel punto la pubblicità sarebbe discriminativa e avvantaggerebbe chi sta sul SAT da chi non ci sta...

Vi state arrampicando sugli specchi...

E chi ti ha detto che le locali sul sat non si vedono? Come al solito fate lo stesso medesimo errore di molti: Il SAT non è solo Sky. Continuate ad assimilare chi riceve col sat all'abbonato SKY. :eusa_wall: :eusa_wall:

Niente di più sballato.

Ciao belli
 
pipione ha scritto:
E chi ti ha detto che le locali sul sat non si vedono?

Si ma le locali salvo rare eccezioni NON VOGLIONO ANDARE SUL SAT...

E poi il SAT non SKY è quasi inguardabile... telefoni erotici, maghi, porcherie, film vecchi di 1000 anni, lingue incomprensibili... e sopratutto oscuramenti (dovuti a problemi di diritti TV)...
 
brunotto ha scritto:
Si ma le locali salvo rare eccezioni NON VOGLIONO ANDARE SUL SAT...

E poi il SAT non SKY è quasi inguardabile... telefoni erotici, maghi, porcherie, film vecchi di 1000 anni, lingue incomprensibili... e sopratutto oscuramenti (dovuti a problemi di diritti TV)...

Bhè......che dirti.......in merito a maghi, porcherie, telefoni erotici è evidente che manco li prendo in considerazione, infatti li ho proprio cancellati.

Poi, per ciò che riguarda le locali serie, in certi casi è molto meglio essere sul sat, sicuramente visibili che non sul DTT, soggetto a mille problemi. (Vedasi quello che sta succedendo a Roma).

Ciao belli
 
pipione ha scritto:
sul DTT, soggetto a mille problemi

Il DDT in SFN non è uno scherzo... se non lo sa fare meglio andare sul SAT di sicuro... però andare sul SAT vuol dire (da piccola TV paragonabile ad un piccolo asteroide) avere la compagnia (e seguire il destino) del SOLE che si chiama SKY...

L'asteroide da solo non fa un capzo... mentre sul DDT da solo fa tutto...
 
brunotto ha scritto:
Mai detto questo... ma se devo stare al passo del nonnino in ogni cosa di certo non mi muovo... semplice verità.

io non sono il nonnino, visto che ho 31 anni e configuro tutto da sola a casa mia, ma una cosa è certa. PRIMA DI SPEGNERE IL MIO ANALOGICO DEVI GARANTIRMI LA COPERTURA DEL SEGNALE! Visto che, sepcialmente per la rai, il servizio radiotelevisivo lo paghi, il MINIMO sarebbe avere il segnale RICEVIBILE! E non sentirsi dire Boh, accenderemo, faremo in futuro.. O lo fai PRIMA in vista dello spegnimento, altrimenti all'atto dello spegnimento ti muovi e anche in fretta..
 
pipione ha scritto:
Bhè......che dirti.......in merito a maghi, porcherie, telefoni erotici è evidente che manco li prendo in considerazione, infatti li ho proprio cancellati.

Poi, per ciò che riguarda le locali serie, in certi casi è molto meglio essere sul sat, sicuramente visibili che non sul DTT, soggetto a mille problemi. (Vedasi quello che sta succedendo a Roma).

Ciao belli

Quoto questo messaggio a riassunto, gli impianti condominiali quando hanno messo il satellite.. forse gli ultimi! Da noi, e non siamo così vetusti, ad esempio MAI messo satellite condominiale, ognuno si metteva la sua parabola sul tetto, prevedendo accordi per scala (quattro in un palazzo, quattro in un altro). Ma non divaghiamo ADESSO CI SI DEVE ADEGUARE PER FORZA, ma se IO non so (perchè non siamo tutti tecnici!) che per tempo, visto che ho un'antenna condominiale magari canalizzata, mi debbo far fare un preventivo dall'antennista che avrà una certa tempistica e una certa cifra, poi arrivo PER FORZA al giorno dello switch off che.. toh! non vedo niente! o comunque vedo poco. E allora comincia la ressa di spese su spese, lavori su lavori, tutti assieme e di corsa.. Se avessero fatto una informazione completa, PUO' DARSI che la gente si fosse organizzata meglio e avrebbe reagito diversamente. Per il resto non ho preferenze particolari, sky è una cosa molto diversa.. è solo che vorrei che ammettessero che il digitale terresttre ora come ora non si è rivelato di questa facilità e immediatezza..
 
brunotto ha scritto:
Si campa cavallo... prima mi porti il segnale, poi mi compri il decoder, poi me lo installi, poi mi insegni ad usare il telecomando...

Sinceramente di sto passo saremmo ancora con le TV a bianconero e senza telecomando...

Capisco le difficoltà... ma se i più deboli devono frenare il progresso allora siamo fritti...

I preventivi poi vengono fatti per VEDERE PRIMA cosa si spende... se uno vede che spende troppo può tranquillamente abbandonare il DDT e pensare a SKY... o anche restare senza trasmissioni TV o vedersi un DVD ogni tanto...
eh si certo siamo tutti deficienti, tu invece che sei dio sei l'unico che ha capito qualcosa, e noi da sotto di te oh profeta ti ringraziamo per averci illuminato :icon_rolleyes:

"C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti". Di tice qualcosa? Henry Ford, l'inventore dell'automobile. Eppure non era certo un benefattore, non era uno che lavorava per la gloria, ma per vendere.

Rigurado alle spese, ma quanti anni hai? Suppongo che tu viva con i tuoi genitrori e che ne abbia 6 o 7.. CRESCI, prima di parlare, va a lavorare, mantieni una famiglia e poi ne riparliamo, caso mai.

Noi poveracci in miseria dovremmo fare l'abbonamento a Sky per vedere il tg 2 che fino a ieri vedevamo in analogico e gratis? Ma chi me lo paga l'abbonamento? Tu?

Ah no, scusa.... dimenticavo che sua maestà ha il diritto di vedere tutto, e ci fa concessione di vedere qualche dvd ogni tanto.. la tv nazionale serve solo al profeta brunotto, noi altri comuni mortali invece possiamo anche restare senza tv...

VERGOGNATI!! :mad:

Ti ricordo che paghiamo un canone e che anche se è una tassa sulle apparecchiature, in virtù di questo ****o di canone, pensiamo di avere il diritto di vedere i canali nazionali pubblici come tutti.

Ora ti saluto, quando tornerai dall'asilo infantile ne riparleremo.
 
Vale76 ha scritto:
eh si certo siamo tutti deficienti, tu invece che sei dio sei l'unico che ha capito qualcosa, e noi da sotto di te oh profeta ti ringraziamo per averci illuminato :icon_rolleyes:

"C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti". Di tice qualcosa? Henry Ford, l'inventore dell'automobile. Eppure non era certo un benefattore, non era uno che lavorava per la gloria, ma per vendere.

Rigurado alle spese, ma quanti anni hai? Suppongo che tu viva con i tuoi genitrori e che ne abbia 6 o 7.. CRESCI, prima di parlare, va a lavorare, mantieni una famiglia e poi ne riparliamo, caso mai.

Noi poveracci in miseria dovremmo fare l'abbonamento a Sky per vedere il tg 2 che fino a ieri vedevamo in analogico e gratis? Ma chi me lo paga l'abbonamento? Tu?

Ah no, scusa.... dimenticavo che sua maestà ha il diritto di vedere tutto, e ci fa concessione di vedere qualche dvd ogni tanto.. la tv nazionale serve solo al profeta brunotto, noi altri comuni mortali invece possiamo anche restare senza tv...

VERGOGNATI!! :mad:

Ti ricordo che paghiamo un canone e che anche se è una tassa sulle apparecchiature, in virtù di questo ****o di canone, pensiamo di avere il diritto di vedere i canali nazionali pubblici come tutti.

Ora ti saluto, quando tornerai dall'asilo infantile ne riparleremo.

effettivamente l'ultima parte del discorso mi era sfuggita.. quindi se qualcuno per motivi NON SUOI non riesce a vedere la tv chissenefrega, guardiamo tutti i dvd.. ma si, torniamo tutti all'età della pietra! o nelle caverne, visto che non ci meritiamo di stare al passo coi tempi...
Ma sono solo io che penso che la tv pubblica debba essere garantita DALLA STESSA EMITTENTE TELEVISIVA? E ricordo che non tutti hanno modo di abbonarsi a sky o di prendersi il decoder di tivusat (sempre che lo trovi, il che in questo periodo non è nemmeno detto).. e non per il costo del decoder, ma per il fatto che l'impianto della parabola fatto d'amblè non costa proprio due lire.. e visto il periodo magari qualcuno pensa a tirare a campare..
 
Ma non divaghiamo ADESSO CI SI DEVE ADEGUARE PER FORZA, ma se IO non so (perchè non siamo tutti tecnici!) che per tempo, visto che ho un'antenna condominiale magari canalizzata, mi debbo far fare un preventivo dall'antennista che avrà una certa tempistica e una certa cifra, poi arrivo PER FORZA al giorno dello switch off che.. toh! non vedo niente! o comunque vedo poco. E allora comincia la ressa di spese su spese, lavori su lavori, tutti assieme e di corsa.. Se avessero fatto una informazione completa, PUO' DARSI che la gente si fosse organizzata meglio e avrebbe reagito diversamente.

Sono d'accordo che l'informazione poteva essere fatta meglio.
Però, insomma, non è nemmeno vero che del DTT non si sia parlato sino allo switch off.
Da anni era acceso... anni in cui ci si poteva preparare. Non dappertutto ma in buona parte del territorio.
Tutti: sia chi doveva dare le informazioni, sia i singoli cittadini.
Invece in parecchi sono stati fermi, ad aspettare lo switch off.

Se ci si muoveva un po' prima, non dico che non ci sarebbero stati problemi, ma sarebbero stati meglio gestibili.

In Lombardia è ciò che io raccomando ai miei amici ancora "analogici": non è meglio iniziare a prendere un decoder ora? vedere se va? sentire l'amministratore? eppure malgrado le mie buone informazioni alcuni imperterriti dicono che non hanno tempo, che sia meglio aspettare e vedere come andranno le cose...:eusa_naughty:

Io li ho avvisati!
 
6367W ha scritto:
Sono d'accordo che l'informazione poteva essere fatta meglio.
Però, insomma, non è nemmeno vero che del DTT non si sia parlato sino allo switch off.
Da anni era acceso... anni in cui ci si poteva preparare. Non dappertutto ma in buona parte del territorio.
Tutti: sia chi doveva dare le informazioni, sia i singoli cittadini.
Invece in parecchi sono stati fermi, ad aspettare lo switch off.

Se ci si muoveva un po' prima, non dico che non ci sarebbero stati problemi, ma sarebbero stati meglio gestibili.

In Lombardia è ciò che io raccomando ai miei amici ancora "analogici": non è meglio iniziare a prendere un decoder ora? vedere se va? sentire l'amministratore? eppure malgrado le mie buone informazioni alcuni imperterriti dicono che non hanno tempo, che sia meglio aspettare e vedere come andranno le cose...:eusa_naughty:

Io li ho avvisati!

guarda, fra gli informati è vero che c'è gente che non la smuovi neanche con le cannonate! Io difatti ho preso un decoder e ho sparso la voce che da noi visto che siamo pieni di filtri sk si vede solo un mux. Perfino il tecnico mi ha risposto di stare calma e non agitarmi che c'era tempo.. quindi per quello ti dò ragione
 
Concordo sulla pessima campagna d'informazione sul dtt e sui suoi reali costi. Io mi lamentavo che da me non si riceve il Mux B della Rai, poi ho letto che molta gente non prende neanche i 3 canali principali e mi son sentito all'improvviso un privilegiato. E qui viene il punto. Può una persona che paga un canone, ringraziare tutti i santi perché riceve la Rai e sentirsi un privilegiato? L'azienda di stato dovrebbe muoversi per tempo per garantire la copertura digitale. Se ci fossero conseguenze per i dirigenti almeno sarebbe giusto ma come al solito a rimetterci son i poveri cristi che o vedono la tv free o si appendono al tram. Avete tutta la mia solidarietà.
 
grazie, caro Flask. Menomale che ci sono anche persone ragionevoli e solidali come te, che non hanno la pretesa di bollare chi ha difficoltà e risorse esigue con la solita storiella "fatte l'abbonamento a sky e arrangiati" :mad: (che poi a che cavolo mi servirebbe, tanto criptano lo stesso, caso mai dovrei valutare il tivùsat..)
 
Indietro
Alto Basso