La truffa dell'informazione sul dtt

a tutela delle fasce di popolazione più anziane sarebbe ragionevole attuare una politica tariffaria agevolatissima che permetta loro l' acquisto di televisori con dtt incorporato perchè col decoder-dtt esterno si incasinano, esempio: tendono a dirigere il telecomando del decoder verso il televisore,
hanno difficoltà a collegare il decoder in camera da letto o in stanze secondarie,
una volta che l' hanno installato rischiano di inciamparsi nel cavo della corrente e di farsi male ecc

IN AREE GIA' SWITCCHATE CONOSCO ANZIANI CHE ASCOLTANO SOLAMENTE LA RADIO
TENGONO SPENTA LA TV PER PAURA DI NON RIUSCIRE A MANEGGIARE IL DECODER...
 
Ultima modifica:
Vale76 ha scritto:
Ti ricordo che paghiamo un canone e che anche se è una tassa sulle apparecchiature, in virtù di questo ****o di canone, pensiamo di avere il diritto di vedere i canali nazionali pubblici come tutti.

Condivido quanto hai scritto (un po' meno la foga d'espressione, ma ognuno ha il suo carattere), però il "canone" non ci dà alcun diritto a vedere niente:

"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.
La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo a sostituire l’impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radioelettrici, fa presumere la detenzione o l’utenza di un apparecchio radioricevente.
"
(fonte Regio decreto legge 21 febbraio 1938, n. 246 aggiornato)

Avere un semplice filo di ferro che riceva lo 0.1% del segnale teletrasmesso fa presumere che tu debba pagare il canone.

Se poi il televisore lo usi come vasca per i pesci rossi, paghi lo stesso, perché è sempre un apparecchio "adattabile alla ricezione delle radioaudizioni".

Basta svuotarlo dell'acqua. :D
 
6367W ha scritto:
Sono d'accordo che l'informazione poteva essere fatta meglio.
Però, insomma, non è nemmeno vero che del DTT non si sia parlato sino allo switch off.
Da anni era acceso... anni in cui ci si poteva preparare. Non dappertutto ma in buona parte del territorio.
Tutti: sia chi doveva dare le informazioni, sia i singoli cittadini.
Invece in parecchi sono stati fermi, ad aspettare lo switch off.

Anche le automobili GPL esistono da un sacco di anni e sono più efficenti e meno inquinanti di quelle a idrocarburi, ma qualcuno ha pensato seriamente di vederne in giro milioni per le strade?

Se una tecnologia di massa funziona e costa relativamente poco, nessuno si sogna di cambiarla, specialmente se gli costa un centesimo in più.
 
L'unica cosa sui cui concordo è l'attenzione verso gli over65 soli senza nessuno che li possa aiutare. Mio padre ha 76 anni, ha capito come usare il decoder e se la cava benissimo... ma per mi sono dovuto mettere con calma a spiegarli tutto. Una persona sola che non ha figli indubbiamente ha dei problemi. Però almeno nella fascia 20-50 dobbiamo cercare un po' di sbelinarci. :eusa_wall:

E soprattutto chi vive nelle città smetterla con l'analogico e provare il digitale, è normale che se tutti si svegliano il giorno prima dello Switch-off nascano dei problemi. Informarsi a livello condominiale, a livello personale in caso di abitazione propria, fare delle prove, non capisco sinceramente come faccia chi ha la possibilità già di utilizzare i digitale a restare fossilizzato nell'analogico (per poi lamentarsi dopo perché magari scopre l'acqua calda).
 
LuProduction ha scritto:
Però almeno nella fascia 20-50 dobbiamo cercare un po' di sbelinarci. :eusa_wall:

Mi spiace, ma vedo che anche tu non hai capito qual è il punto e cosa è veramente successo: qui non si tratta di svegliarsi, per favore, piantiamola di battere il chiodo su questo ferro, perché non si tratta di questo. Qui si tratta di un enorme raggiro da parte delle televisioni e dei media, che per come hanno messo per anni la propaganda verso il dtt, hanno fatto passare il messaggio che tutti gli impianti delle case degli italiani fossero perfetti per il digitale, che non necessitassero di nessuna revsione/aggiornamento, e che la cosa era facile facile, come bere un bicchier d'acqua, e che bastasse sintonizzare il decoder/tv e voilà.

La realtà ha dimostrato che non è così: un italiano su 2 deve spendere soldi per rifare gli impianti, senza garanzia di vedere tutti i mux. Questo a mio avviso è propaganda e pubblicità ingannevole, e ora, a bordello fatto, naturalmente, all'italiana, è più comodo dire agli italiani : "siete degli asini, siete tutti dei nonni, se non vedete è colpa vostra perché non siete capaci" e via discorrendo.

A tutto questo io dico BASTA.
 
Vale76 ha scritto:
A tutto questo io dico BASTA.

E quindi?
Scioperi?
Manifestazioni?
Bestemmie?
Testate contro al muro?
Sai quanto frega a chi ha deciso tutto questo?
L'unica lingua che capiscono ha un solo vocabolo:soldi!
 
no, io dico basta a certi atteggiamenti in questo forum che personalmente ritengo offensivi. Vedi sopra.
 
Vale76 ha scritto:
no, io dico basta a certi atteggiamenti in questo forum che personalmente ritengo offensivi. Vedi sopra.

quoto la Vale, perchè ogni volta che si tenta di dire che non è vero che il passaggio a questa tecnologia è gratuito e che l'informazione è parziale, poi si viene tacciati di essere retrogradi. Ma se io debbo spendere più di tremila euro a casa mia non vuol dire che sia necesariamente per colpa mia! E' che non c'è informazione, non ti dicono che non per tutti vale la regola del "basta il decoder". Comunque concordo nel promuovere agevolazioni per compare le tv col decoder integrato, che attualmente hanno costi che per più di qualcuno possono essere davvero proibitivi...
 
LuProduction ha scritto:
L'unica cosa sui cui concordo è l'attenzione verso gli over65 soli senza nessuno che li possa aiutare. Mio padre ha 76 anni, ha capito come usare il decoder e se la cava benissimo... ma per mi sono dovuto mettere con calma a spiegarli tutto. Una persona sola che non ha figli indubbiamente ha dei problemi. Però almeno nella fascia 20-50 dobbiamo cercare un po' di sbelinarci. :eusa_wall:

E soprattutto chi vive nelle città smetterla con l'analogico e provare il digitale, è normale che se tutti si svegliano il giorno prima dello Switch-off nascano dei problemi. Informarsi a livello condominiale, a livello personale in caso di abitazione propria, fare delle prove, non capisco sinceramente come faccia chi ha la possibilità già di utilizzare i digitale a restare fossilizzato nell'analogico (per poi lamentarsi dopo perché magari scopre l'acqua calda).

ah te lo spiego io! che non tutti quelli che stanno nelle zone di copertura poi DAVVERO vedono il digitale! Vedi sopra..
 
elettt ha scritto:
E quindi?
Scioperi?
Manifestazioni?
Bestemmie?
Testate contro al muro?
Sai quanto frega a chi ha deciso tutto questo?
L'unica lingua che capiscono ha un solo vocabolo:soldi!
i soldi che stanno perdendo insieme all' ascolto!
 
moky78 ha scritto:
Comunque concordo nel promuovere agevolazioni per compare le tv col decoder integrato, che attualmente hanno costi che per più di qualcuno possono essere davvero proibitivi...

Sarebbe bello ma troppo oneroso, sia per lo stato sia per l'utente; chi proprio non vuole cambiare tv perchè non ha soldi se ne fa poco di pagare una tv 200 invece che 300.
La soluzione migliore, anche se indubbiamente meno "semplice", è pubblicizzare meglio questi zapper economici ma qui rientriamo nel discorso trasparenza dell'informazione e ricominciamo il thread! ;)

Da DgTvi : "Bollino blu, una garanzia per il consumatore", come se uno zapper non dovesse dare garanzie ...
 
moky78 ha scritto:
Comunque concordo nel promuovere agevolazioni per compare le tv col decoder integrato, che attualmente hanno costi che per più di qualcuno possono essere davvero proibitivi...

No, no, no... (a meno che non sia un incentivo per aiutare le industrie del settore che ahimè non sono italiane, ma allora è un'altra cosa).

Se vogliamo incentiviamo i decoder zapper...

Per altro, se vai in un grande negozio, una tv digitale oggi la paghi meno di quello che sino a pochi anni fa pagavi una simile tv non digitale....

PS
Ci sarà il bollino anche per gli zapper. Meglio tardi che mai!
 
6367W ha scritto:
No, no, no... (a meno che non sia un incentivo per aiutare le industrie del settore che ahimè non sono italiane, ma allora è un'altra cosa).

Se vogliamo incentiviamo i decoder zapper...

Per altro, se vai in un grande negozio, una tv digitale oggi la paghi meno di quello che sino a pochi anni fa pagavi una simile tv non digitale....

PS
Ci sarà il bollino anche per gli zapper. Meglio tardi che mai!

ma insomma, comincia a comprare un 32 pollici full hd con decoder hd e vedi che per certi modelli superiamo i seicento euro... i decoder zapper costano già pochissimo, io sono per incentivare quello che c'è di proibitivo (impianti, tv integrate...) etc etc
 
nicksoft ha scritto:
La soluzione migliore, anche se indubbiamente meno "semplice", è pubblicizzare meglio questi zapper economici ma qui rientriamo nel discorso trasparenza dell'informazione e ricominciamo il thread! ;)

Da DgTvi : "Bollino blu, una garanzia per il consumatore", come se uno zapper non dovesse dare garanzie ...

noi abbiamo preso uno zapper da 30 euro al supermercato; affianco, decoder interattivo con il bollino, 80 euro.. 50 di differenza con quello economico. Di questi tempi non credo sia poco, come ci vuole poco a capire gli interessi che spingono la gente a comprare quelli col bollino.. :mad:
 
moky78 ha scritto:
ma insomma, comincia a comprare un 32 pollici full hd con decoder hd e vedi che per certi modelli superiamo i seicento euro... i decoder zapper costano già pochissimo, io sono per incentivare quello che c'è di proibitivo (impianti, tv integrate...) etc etc

Se è per motivi "sociali" non è il caso di incentivare il "superfluo" (televisori di alto livello), ma ciò che è "essenziale".....
 
Vale76 ha scritto:
noi abbiamo preso uno zapper da 30 euro al supermercato; affianco, decoder interattivo con il bollino, 80 euro.. 50 di differenza con quello economico. Di questi tempi non credo sia poco, come ci vuole poco a capire gli interessi che spingono la gente a comprare quelli col bollino.. :mad:

Ma a proposito del bollino ...

dal sito DGTVi :

I “bollini” del DGTVi sono due: il “bollino blu”, “bollino bianco” e "bollino Gold".

Idee chiare !! Ma a parte il divertente refuso ... non si parla di zapper da nessuna parte, e ormai sarebbe ora. Mi sfugge qualcosa? Perchè non si parla del bollino grigio degli zapper su un sito così importante?
 
ma è proprio necessario sto bollino? Non sarebbe meglio produrre decoder con tutte le caratteristiche di affidabilità, con delle caratteristiche minime comuni a tutti? Poi magari ci si potrebbe sbizzarrire sulle funzionalità, ma senza imporre questo o quello, e uno compra da solo quello che preferisce.

Così messo, il bollino fa passare il messaggio: "questo va bene, gli altri non sono buoni"
 
6367W ha scritto:
Se è per motivi "sociali" non è il caso di incentivare il "superfluo" (televisori di alto livello), ma ciò che è "essenziale".....
allora tutte le tv con decoder integrato sono per lo meno hd ready, un sony hd ready arriva ai 400 euro, e anche gli entry levels cominciano ad essere full hd tutti, prezzo dai 400 in su. Al limite stiamo sui 399.. fra decoder, tv e quant'altro da adattare cominciamo a fare una bella cifra..
 
Vale76 ha scritto:
ma è proprio necessario sto bollino? Non sarebbe meglio produrre decoder con tutte le caratteristiche di affidabilità, con delle caratteristiche minime comuni a tutti? Poi magari ci si potrebbe sbizzarrire sulle funzionalità, ma senza imporre questo o quello, e uno compra da solo quello che preferisce.

Così messo, il bollino fa passare il messaggio: "questo va bene, gli altri non sono buoni"
no più che altro io la vedo molto come la solita furbata: non c'ha il bollino? se nn ti funziona axxi tuoi...
 
Indietro
Alto Basso