La truffa dell'informazione sul dtt

V

Vale76

In tv continuano a fare cattiva informazione. Tra poco toccherà alla Campania, e non vorrei fosse un nuovo stillicidio.. alla fine di ogni programma c'è l'odioso messaggio che dice che a partire dal giorno bla bla bla suddetto programma sarà visibile solo in digitale terrestre, quando sanno che in molti non riceveranno il segnale.

E perché non dicono che tale programma e canale rimane in chiaro anche sul satellite? Fanno sto terrorismo nei confronti dello spettatore, detta così pare che se non mi sbrigo a comprare il decoder, non vedrò più niente, ma è pubblicità ingannevole!!! :mad:

Mi sembra l'ennesima presa in giro. Non c'è modo di tutelarci questo enorme imbroglio?
 
Vale76 ha scritto:
In tv continuano a fare cattiva informazione. Tra poco toccherà alla Campania, e non vorrei fosse un nuovo stillicidio.. alla fine di ogni programma c'è l'odioso messaggio che dice che a partire dal giorno bla bla bla suddetto programma sarà visibile solo in digitale terrestre, quando sanno che in molti non riceveranno il segnale.

E perché non dicono che tale programma e canale rimane in chiaro anche sul satellite? Fanno sto terrorismo nei confronti dello spettatore, detta così pare che se non mi sbrigo a comprare il decoder, non vedrò più niente, ma è pubblicità ingannevole!!! :mad:

Mi sembra l'ennesima presa in giro. Non c'è modo di tutelarci questo enorme imbroglio?

Se leggi sui vari forum e siti quello che è capitato in Sardegna capirai che è solo l'inizio di una migrazione non programmata e poco studiata.

Ancora oggi c'è chi non ha il decoder e non vede più la TV e paga il canone RAI.
 
E cosa devono dire su un programma irradiato sul TERRESTRE... ovvio che parlano di TERRESTRE...

Che poi non vada necessariamente tutto liscio è a mio parere solo in minima parte dovuto a scarsa pianificazione del passaggio... per il resto dipende da impianti non adeguati (canalizzati p.es), SFN che alcune emmittenti non sanno fare, zone attigue che restano in analogico.

Poi può succedere come quì a Rovereto che la RAI cambia la frequenza di trasmissione VHF... allora sì che ci può in****are... però sono casi sporadici...
 
Vale76 ha scritto:
E perché non dicono che tale programma e canale rimane in chiaro anche sul satellite? Fanno sto terrorismo nei confronti dello spettatore, detta così pare che se non mi sbrigo a comprare il decoder, non vedrò più niente, ma è pubblicità ingannevole!!! :mad:
Ne sei proprio sicuro? Si parla di criptate per sempre le reti Rai sul satellite dal prossimo anno. Si potranno vedere solamente con decoder Tivusat
 
Vale76 ha scritto:
alla fine di ogni programma c'è l'odioso messaggio che dice che a partire dal giorno bla bla bla suddetto programma sarà visibile solo in digitale terrestre

Certo che definire odioso un messaggio informativo... ;) significa amare poco le novità...

Vale76 ha scritto:
quando sanno che in molti non riceveranno il segnale.

Oddio secondo me quasi il 100% riceverà almeno qualche cosa, il 90% almeno quello che riceveva prima, l'80% parecchio di più di prima, il 70% molto di più di prima...

E sopratutto con qualità assai maggiore...

E poi se ci sono le antenne marcie che colpa ne hanno gli spot... ?
 
so di infiammare la polemica, ma un messaggio è completo quando rispetta TUTTO il range delle informazioni che può dare. Quando dicono che basta un decoder SBAGLIANO. Non è vero! E se è vero nel 70 per cento dei casi, E' COMUNQUE INCOMPLETO. Che vuol dire non adeguarsi? io mi adeguo se so che debbo farlo e soprattutto COME debbo farlo. Per dare un messaggio completo dovevano dire che chi abita in condominio doveva far rivedere l'impianto, e dovevano dire di avvisare gli amministratori. Dovevano dire che nei giorni dello switch off andavano fatte (e andranno fatte per chi non l'ha ancora subito) più risintonizzazioni, perchè le frequenze si sarebbero stabilizzate. Questa, e lo ripeto, non è una informazione fatta bene e si, in molti casi è inganevole.
 
Euplio ha scritto:
Ne sei proprio sicuro? Si parla di criptate per sempre le reti Rai sul satellite dal prossimo anno. Si potranno vedere solamente con decoder Tivusat

ma non credo proprio! la rai resta sul satellite al di là di tivusat, le conviene..
 
Son tante le cose che si dovrebbero dire, ma lo spot dura poco e poi se si dovesse dire tutto il telespettatore si spaventerebbe!
 
Euplio ha scritto:
Son tante le cose che si dovrebbero dire, ma lo spot dura poco e poi se si dovesse dire tutto il telespettatore si spaventerebbe!

ma assolutamente, lo dici con tre frasi
"dal giorno x la rai passa al digitale, ti ricordiamo di procurarti un decoder e se hai un'antenna centralizzata ti preghiamo di far rivedere il tuo impianto per evitare problemi di visione!"
fine del messaggio!
 
Euplio ha scritto:
Son tante le cose che si dovrebbero dire, ma lo spot dura poco e poi se si dovesse dire tutto il telespettatore si spaventerebbe!

Si spaventa ancora di più quando arriva il preventivo da 1500 euro dell'antennista, quando pensava che bastasse comprare il decoder !! :icon_cool:
 
moky78 ha scritto:
so di infiammare la polemica, ma un messaggio è completo quando rispetta TUTTO il range delle informazioni che può dare. Quando dicono che basta un decoder SBAGLIANO. Non è vero! E se è vero nel 70 per cento dei casi, E' COMUNQUE INCOMPLETO. Che vuol dire non adeguarsi? io mi adeguo se so che debbo farlo e soprattutto COME debbo farlo. Per dare un messaggio completo dovevano dire che chi abita in condominio doveva far rivedere l'impianto, e dovevano dire di avvisare gli amministratori. Dovevano dire che nei giorni dello switch off andavano fatte (e andranno fatte per chi non l'ha ancora subito) più risintonizzazioni, perchè le frequenze si sarebbero stabilizzate. Questa, e lo ripeto, non è una informazione fatta bene e si, in molti casi è inganevole.

Sul fatto che l'informazione sia stata insufficiente concordo al 100% con te.


"dal giorno x la rai passa al digitale, ti ricordiamo di procurarti un decoder e se hai un'antenna centralizzata ti preghiamo di far rivedere il tuo impianto per evitare problemi di visione!"

"... in alternativa, i programmi Rai, Mediaset e La 7 potranno essere ricevuti via satellite tramite la piattaforma TivùSat"
 
eh ma non lo dicono però, che per ora cè anche il sat ! Questa è informazione quanto meno incompleta e di parte: secondo me lo fanno perché hanno paura che a dire che il cittadino ha sempre a disposizione il sat, si infiammerebbe di meno ad attrezzarsi per il dtt!

@brunotto

a me stanno bene le novità, e non mi fanno paura i cambiamenti, e non trovo affatto odioso il messaggio di informazione, ma è con il terrorismo che è fatto sto messaggio che non mi sta bene.

Il messaggio dovrebbe dire:

"Ti consigliamo di verificare il tuo impianto per il dtt, ma nel frattempo, puoi comunque continuare a seguire i programmi tramite satellite Hot Bird o Tivùsat per gli eventi criptati."

Così sarebbe stato più onesto.
 
Vale76 ha scritto:
"Ti consigliamo di verificare il tuo impianto per il dtt, ma nel frattempo, puoi comunque continuare a seguire i programmi tramite satellite Hot Bird o Tivùsat per gli eventi criptati."

Così sarebbe stato più onesto.

Mah... a me sembra che facciate veramente le pulci ad un informazione certo parziale (e cosa vi aspettate che facciano pubblicità pure al SAT dal terrestre ? Per caso vedete pubblicità del terrestre sul SAT -ovverosia SKY- ?)... ma anche precisa visto che nella buona maggioranza dei casi basta un semplice decoder...

E poi IMPORTANTISSIMO sul SAT non si vedono le locali... a quel punto la pubblicità sarebbe discriminativa e avvantaggerebbe chi sta sul SAT da chi non ci sta...

Vi state arrampicando sugli specchi...
 
Io penso che la gente dovrebbe svegliarsi un po'
Di digitale terrestre se ne parla da mesi sui giornali , in TV , su internet.
Poi ci sono anche parenti e amici.
Se poi uno vuole sempre la pappa pronta senza fare nemmeno il piccolo sforzo di chiedere o informarsi ...

CIAo
Beppe
 
L_Rogue ha scritto:
Ne ho visti con i miei occhi di più alti, cablatura interna esclusa.

Si una fregatura per gli utenti e costi eccessivi anche per le emittenti che devono rifare tutto..
...fossi editore di una tv locale analogica non la convertirei al digitale terrestre,
passerei in pompa magna sul sat sia con numerazione Tivùsat sia con numerazione Sky..
 
giuseppeBG ha scritto:
Io penso che la gente dovrebbe svegliarsi un po'
Di digitale terrestre se ne parla da mesi sui giornali , in TV , su internet.
Poi ci sono anche parenti e amici.
Se poi uno vuole sempre la pappa pronta senza fare nemmeno il piccolo sforzo di chiedere o informarsi ...

La gente ha altro a cui pensare, oltre al digitale terrestre.

Senza fare troppo qualunquismo, se uno esce alle 8 e rientra alle venti con moglie e figli a cui deve pur parlare, non è che il primo pensiero va al digitale quando prima gli bastava premere il pulsante della TV e sedersi in poltrona.

Una tecnologia di massa deve essere a prova di nonnina novantenne, altrimenti i tempi non sono ancora maturi per implementarla in larga scala.
 
L_Rogue ha scritto:
Una tecnologia di massa deve essere a prova di nonnina novantenne, altrimenti i tempi non sono ancora maturi per implementarla in larga scala.
Quoto i più in difficoltà sono gli anziani. Oltretutto un anziano solo magari non si rende neanche conto se l'antennista di turno gli propina un preventivo pompato per guadagnare più soldi.

Sono tutti dei buffoni, se il passaggio fosse stato fatto in maniera seria, invece che dare pochi incentivi a poche persone per l'acquisto dei decoder ultra modello (che stabilisce chi deve vendere), lo stato avrebbe dovuto vigilare su come si faceva il passaggio, e dare incentivi per rifare gli impianti (visto che molti vanno rifatti e ora la gente spende un sacco di soldi in antenne per poi magari non vedere tutto). Poi non capisco la fretta di switchare, non potevano far convivere i due segnali??? Prima mi portate il segnale a casa, e poi spegnete.. questa casa mia si chiama PAGLIACCIATA.
 
Vale76 ha scritto:
Quoto i più in difficoltà sono gli anziani. Oltretutto un anziano solo magari non si rende neanche conto se l'antennista di turno gli propina un preventivo pompato per guadagnare più soldi.

Sono tutti dei buffoni, se il passaggio fosse stato fatto in maniera seria, invece che dare pochi incentivi a poche persone per l'acquisto dei decoder ultra modello (che stabilisce chi deve vendere), lo stato avrebbe dovuto vigilare su come si faceva il passaggio, e dare incentivi per rifare gli impianti (visto che molti vanno rifatti e ora la gente spende un sacco di soldi in antenne per poi magari non vedere tutto). Poi non capisco la fretta di switchare, non potevano far convivere i due segnali??? Prima mi portate il segnale a casa, e poi spegnete.. questa casa mia si chiama PAGLIACCIATA.

Il digitale esiste dal 2004... 5 anni mi sembrano abbastanza per far convivere le due tecnologie e attrezzarsi... inoltre le frequenze analogiche devono essere spente per far posto a quelle digitali, fino a quel momento le possibilità del digitale sono estremamente limitate
 
Indietro
Alto Basso