V
Vale76
ce l'ho già la parabola non è quello il problema.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ma, mi stupisco da questa vostra afdermazione ad una cosa non vissuta da voi ancora e parlate solo per sentito dire...molte persone nonostante gli avvisi che vedono in tv non hanno ancora provedutoa d almeno acquistare il "decoder zapper" che è quello meno costoso per pigrizia di "tanto poi arrivera'... c'è tempo.." Poi credi che sia una cosa facile e che tutti hanno una parabola da spostare i canali sul satellite ??Vale76 ha scritto:In tv continuano a fare cattiva informazione. Tra poco toccherà alla Campania, e non vorrei fosse un nuovo stillicidio.. alla fine di ogni programma c'è l'odioso messaggio che dice che a partire dal giorno bla bla bla suddetto programma sarà visibile solo in digitale terrestre, quando sanno che in molti non riceveranno il segnale.
E perché non dicono che tale programma e canale rimane in chiaro anche sul satellite? Fanno sto terrorismo nei confronti dello spettatore, detta così pare che se non mi sbrigo a comprare il decoder, non vedrò più niente, ma è pubblicità ingannevole!!!![]()
Mi sembra l'ennesima presa in giro. Non c'è modo di tutelarci questo enorme imbroglio?
Ergo: è meglio il digitale dell'analogico? Sì. E' più facile da utilizzare e implementare? Ma manco per niente!parli con una facilita a valutare la cosa come un cieco nel buio.... ma secondo te, puoi fare un paragone di una tecnologia ancora nata e si sta installando ancora il 20 % con una tecnologia sfruttata den 40 anni?? bene, lasciami un recapito che tra 40 ne parliamo...L_Rogue ha scritto:Se per vedere il digitale terrestre devo avere un segnale pulito e costante e in alcune zone geograficamente localizzate non si può avere, il problema dipende dalla tecnologia, non dalla transizione.
Ricordo che l'Unione Europea prevede il passaggio al digitale e non obbligatoriamente al digitale terrestre.
Si potevano scegliere altre tecnologie più tolleranti e meno sensibili.
Per chi vuole sapere quanto l'Italia è all'"avanguardia" nel campo, basta leggere qui:
http://europa.eu/rapid/pressRelease...&format=PDF&aged=0&language=IT&guiLanguage=en
che contiene anche tutti i link alle normative europee.
Certo, finito il passaggio ci saranno meno problemi nelle aree meglio fornite, ma IMO, il digitale terrestre non è la migliore tecnologia che si poteva scegliere.
E per la nostra cara vecchina novantenne e le sue difficoltà, basta pensare a quale macello c'è con LCN attiva (e in alcuni casi non disattivabile) per la semplice numerazioni dei canali.
Poi gli sistemiamo noi i canali e lei poverina li vede andare e venire a tradimento perché i tecnici di trasmissione non riescono a fare un SFN decente nella sua area contemporanemante a quella adiacente (Telecom docet!).Ergo: è meglio il digitale dell'analogico? Sì. E' più facile da utilizzare e implementare? Ma manco per niente!
Una volta fatta la scelta del digitale terrestre (che comunque non è la migliore, sempre IMO), si poteva almeno sopperire alle difficoltà con una seria campagna informativa diversa dal "basta il decoder" che poi è il fulcro di tutto questo thread.
Vale76 ha scritto:ce l'ho già la parabola non è quello il problema.
landtools ha scritto:ma, mi stupisco da questa vostra afdermazione ad una cosa non vissuta da voi ancora e parlate solo per sentito dire...molte persone nonostante gli avvisi che vedono in tv non hanno ancora provedutoa d almeno acquistare il "decoder zapper" che è quello meno costoso per pigrizia di "tanto poi arrivera'... c'è tempo.." Poi credi che sia una cosa facile e che tutti hanno una parabola da spostare i canali sul satellite ??
Vale76 ha scritto:ciao, pipione, si, il ripetitore è quello lì (non credo che ce ne sia un altro), io lo vedo dalla finestra di casa mia. Si sono proprio a carsoli, venendo da via dei Marsi, verso giù, vicinissimo alla piazza della chiesa del Corradino.
mediaset si, La 7 no.pipione ha scritto:Debbo arguire che in analogico ricevevi i canali di Mediaset e La 7.
6367W ha scritto:Cosa significa "transitare" ad una tecnologia più tollerante e meno sensibile?
Non ho capito in concreto cosa significhi.
Tv via cavo coassiale? Tv via internet?
Significa transitare al satellite?
Cioé spegnere la tv analogica e obbligare tutti a passare alla parabola?
Ma ognuno può decidere, spegnendo l'analogico terrestre, di passare al satellitare. Del resto, la percentuale di chi riceve la televisione via terrestre in Italia, è storicamente molto superiore a quella del resto di Europa. E' ragionevole che spegnendo l'analogico, vi sia una certa percentuale di utenza che decida di passare dalla tv terrestre a quella satellitare avvicinandosi a quello che si fa fuori dall'Italia.
L_Rogue ha scritto:L'ideale sarebbe stata qualsiasi tecnologia basata su cavo (non in rame), ma le infrastrutture nostrane non sono neppure agli inizi, quindi non era fattibile senza una programmazione che sarebbe dovuta partire almeno 15 anni fa.
Poi il puntello satellitare per chi non ha copertura del digitale terrestre è arrivato dopo l'inizio della migrazione al DTT, con un'impostazione (decoder diverso da quello più diffuso) che ostacola anziché favorire la transizione.
La scelta è stata fatta per il digitale terrestre e chi sceglie un altro tipo di digitale o gli risulta più costoso o comunque più scomodo nell'implementazione.
Scusate se mi intrometto nella discussione6367W ha scritto:Su questo sono d'accordo: TivùSat doveva nascere molto tempo prima. Meglio tardi che mai, comunque.
landtools ha scritto:Ergo: è meglio il digitale dell'analogico? Sì. E' più facile da utilizzare e implementare? Ma manco per niente!parli con una facilita a valutare la cosa come un cieco nel buio.... ma secondo te, puoi fare un paragone di una tecnologia ancora nata e si sta installando ancora il 20 % con una tecnologia sfruttata den 40 anni?? bene, lasciami un recapito che tra 40 ne parliamo...