La truffa dell'informazione sul dtt

Vale76 ha scritto:
In tv continuano a fare cattiva informazione. Tra poco toccherà alla Campania, e non vorrei fosse un nuovo stillicidio.. alla fine di ogni programma c'è l'odioso messaggio che dice che a partire dal giorno bla bla bla suddetto programma sarà visibile solo in digitale terrestre, quando sanno che in molti non riceveranno il segnale.

E perché non dicono che tale programma e canale rimane in chiaro anche sul satellite? Fanno sto terrorismo nei confronti dello spettatore, detta così pare che se non mi sbrigo a comprare il decoder, non vedrò più niente, ma è pubblicità ingannevole!!! :mad:

Mi sembra l'ennesima presa in giro. Non c'è modo di tutelarci questo enorme imbroglio?
ma, mi stupisco da questa vostra afdermazione ad una cosa non vissuta da voi ancora e parlate solo per sentito dire...molte persone nonostante gli avvisi che vedono in tv non hanno ancora provedutoa d almeno acquistare il "decoder zapper" che è quello meno costoso per pigrizia di "tanto poi arrivera'... c'è tempo.." Poi credi che sia una cosa facile e che tutti hanno una parabola da spostare i canali sul satellite ??
 
L_Rogue ha scritto:
Se per vedere il digitale terrestre devo avere un segnale pulito e costante e in alcune zone geograficamente localizzate non si può avere, il problema dipende dalla tecnologia, non dalla transizione.

Ricordo che l'Unione Europea prevede il passaggio al digitale e non obbligatoriamente al digitale terrestre.

Si potevano scegliere altre tecnologie più tolleranti e meno sensibili.

Per chi vuole sapere quanto l'Italia è all'"avanguardia" nel campo, basta leggere qui:

http://europa.eu/rapid/pressRelease...&format=PDF&aged=0&language=IT&guiLanguage=en

che contiene anche tutti i link alle normative europee.

Certo, finito il passaggio ci saranno meno problemi nelle aree meglio fornite, ma IMO, il digitale terrestre non è la migliore tecnologia che si poteva scegliere.

E per la nostra cara vecchina novantenne e le sue difficoltà, basta pensare a quale macello c'è con LCN attiva (e in alcuni casi non disattivabile) per la semplice numerazioni dei canali.

Poi gli sistemiamo noi i canali e lei poverina li vede andare e venire a tradimento perché i tecnici di trasmissione non riescono a fare un SFN decente nella sua area contemporanemante a quella adiacente (Telecom docet!).Ergo: è meglio il digitale dell'analogico? Sì. E' più facile da utilizzare e implementare? Ma manco per niente!



Una volta fatta la scelta del digitale terrestre (che comunque non è la migliore, sempre IMO), si poteva almeno sopperire alle difficoltà con una seria campagna informativa diversa dal "basta il decoder" che poi è il fulcro di tutto questo thread.
Ergo: è meglio il digitale dell'analogico? Sì. E' più facile da utilizzare e implementare? Ma manco per niente!parli con una facilita a valutare la cosa come un cieco nel buio.... ma secondo te, puoi fare un paragone di una tecnologia ancora nata e si sta installando ancora il 20 % con una tecnologia sfruttata den 40 anni?? bene, lasciami un recapito che tra 40 ne parliamo...
 
Vale76 ha scritto:
ce l'ho già la parabola non è quello il problema.


Scusami Vale76, ma tu abiti proprio a Carsoli o lì vicino?

e nel caso fosse lì vicino dove precisamente?

Sai, voglio proprio sgamare perchè non vedi da Oricola. E' evidente che dove sei tu è zona d'ombra.

A me risulterebbe una zona d'ombra a destra di Carsoli sotto Villa Romana.

Via dei Marsi, per intenderci.

C'è quella montagnetta di Villa Romana che scherma il ripetitore di Oricola che si trova verso sud. E' così?

E sopra quel cucuzzolo chiamato il Castello che domina Carsoli c'è un ripetitore (comunale?) che serve proprio tutta quella zona in ombra che va a finire in Via Tiburtina Valeria.


Certo che con Google Map si fanno miracoli, si vede anche il Ripetitore di Oricola su di una collinetta!!!!!!!!!

Ciao belli
 
Ultima modifica:
ciao, pipione, si, il ripetitore è quello lì (non credo che ce ne sia un altro), io lo vedo dalla finestra di casa mia. Si sono proprio a carsoli, venendo da via dei Marsi, verso giù, vicinissimo alla piazza della chiesa del Corradino.
 
x landtools: vale non parla per sentito dire VALE HA SUBITO LO SWITCH OFF DEL LAZIO ANCHE SE STA IN ABRUZZO, LE HANNO SPENTO I RIPETITORI!

forse non si è capito che non è questione di antenna SE NON C'E' IL RIPETITORE.. E L'INFORMAZIONE NON LA DOVEVA FAR IL COMUNE, MA LA RAI!
Mi dispiace, ma la verità è una sola: il digitale terrestre finora daà più problemi che benefici, soprattutto se a trattarlo siamo in Italia..
 
landtools ha scritto:
ma, mi stupisco da questa vostra afdermazione ad una cosa non vissuta da voi ancora e parlate solo per sentito dire...molte persone nonostante gli avvisi che vedono in tv non hanno ancora provedutoa d almeno acquistare il "decoder zapper" che è quello meno costoso per pigrizia di "tanto poi arrivera'... c'è tempo.." Poi credi che sia una cosa facile e che tutti hanno una parabola da spostare i canali sul satellite ??

e credi che tutti hanno soldi da investire nell'impianto di antenna terrestre che con l'analogico funzionava benissimo ma che ora non prende un tubo?
e, sia chiaro, che io sono favorevole alle nuove tecnologie e che viaggio a larga banda oramai da anni.. ma certe cose le noto!
 
Vale76 ha scritto:
ciao, pipione, si, il ripetitore è quello lì (non credo che ce ne sia un altro), io lo vedo dalla finestra di casa mia. Si sono proprio a carsoli, venendo da via dei Marsi, verso giù, vicinissimo alla piazza della chiesa del Corradino.

Si, chò quasi preso! Certo che sarebbe bastato poco (una cinquantina di metri ) per ricevere Oricola. Mha.......che sfiga!!!!

Mi confermi che a Oricola c'è stato lo Switch-Off?

Un'altra cosa: prima dello Switch-off del lazio cosa ricevevi in analogico e da dove. Mi risulta che a Oricola (M. Arnone) vi trasmette solo la Rai!

Quindi se tu eri in zona in ombra non avresti potuto ricevere una cippa da lì! Confermi?

Mi risulta altresì che il ripetitore di Castello, in analogico, vi trasmetteva Mediaset con i suoi canali generalisti (Canale 5; Italia 1 e rete 4).

Oggi come oggi, mi risulta che trasmette Mediaset col suo Mux 4 (Canale 5, Italia 1, Rete 4 e i corrispondenti +1).

http://www.otgtv.it/lista.php?code=AQ94&posto=Carsoli

Quindi se questo sito lo detiene Mediaset non credo che la Rai possa farci alcunchè.

Poi, tutto può succedere, mai mettere limiti alla Divina Provvidenza!!;) ;) ;) ;) ;)

Ciao belli



Ciao belli
 
e non si parlano? si parlavano per l'analogico e ora non si parlano per il digitale? ma il servizio pubblico è pubblico solo per qualcuno e privato per qualcun altro?
 
ciao, pipione, in analogico si riceveva mediaset (bene) e rai (con nebbia). Ma considera che della vecchia antenna era rimasta solo la staffa. Più Telelazio e due rai 3 (uno Abruzzo, l'altro Lazio). Stranamente, rai 1 è ricomparso in analogico da ieri (almeno, io l'ho scoperto ieri) sulla frequenza 30 (dove prima c'era il 2), rai 3 è rimasto il canale abruzzese.

Confermo, Oricola ha effettuato lo switch off, insieme ad altri 7 comuni della Marsica, tra cui Carsoli.

Il ripetitore in Castello è di un privato, attualmente da li trasmettono il mux 4 di Mediaset e uno dei Timb Telecom (non so se il 2 o 1).

Il mio antennista, e un altro elettricista in contatto con il proprietario del ripetitore, mi hanno detto che anche la Rai si è accordata (pare ci fossero vecchie pendenze con il comune boh..).. Solo che ancora non si sa quando attaccano (Rai way non ne sa nulla :icon_rolleyes: ). Spero entro domani, che termina il periodo di switch off laziale, ma ci credo poco.

Update:

Con l'antenna d'interno telesystem + antennina da camper, siamo finalmente riusciti ad agganciare Oricola (presumo sia quello); tende, però a squadrettare, e spesso il segnale salta, nonostante, secondo lo zapper, il livello sia attorno al 59% e qualità 86%. Con meno potenza di segnale, La 7 e Mediaset vanno lisci.. esosa, questa rai..
la cosa grottesca è che l'antenna sul tetto percepisce qualcosa intorno al 15, ma è insufficiente per la visione.

mah.. resterà? non resterà? Per ora, le ho.. comunque, se il mux agganciato è il 6 di Oricola, confermo che di canali Sat per ora ancora neanche l'ombra, ma per me sarebbe già molto (fine dello strazio degli eventi criptati da sat :D ). Spero tuttavia che si assesti il tutto, attivandolo da Castello, che per questa parte del paese è sicuramente più vicino.

L'antennina è tipo questa:

28oz84.jpg
 
Si, la conosco è una classica antenna da interni.
Per quanto riguarda la tua situazione:

1) Oricola can 6 non lo ricevi, infatti hai detto che in analogico ricevevi i canali rai con nebbia (forse volevi dire con effetto neve:qualità 2 o meno) insomma non fruibile.

2) Castello lo ricevi poichè è in vista sparata, in poche parole ci sei sotto!!
e da lì ricevi il Mux di Mediaset e Timb. Debbo arguire che in analogico ricevevi i canali di Mediaset e La 7.

3)Il fatto che il privato dica che la Rai debba mettere i propri canali sul Castello presso i suoi impianti e contemporaneamente RaiWay interpellata non ne sa niente già mi fa pensare a qualcosa che puzza di bruciato.

Sono desolato, mio spassionato parere, ma mi pare che i tipi coinvolti (antennista e elettricista) ti stiano dando speranze poco rassicuranti.

Bho! Ripeto è un mio parere e sarei felice per te di essere confutato!!;) ;)

Ciao belli
 
Ultima modifica di un moderatore:
e io torno a ripetere: ma come può il servizio pubblico non pensare a queste cose? e a chi si può scrivere?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Se il messaggio di risposta è immediatamente successivo, evitiamo di quotare tutto il messaggio, allunghiamo per niente il 3d ;)
 
Comunque che la qualita del dtt è ottima va bene ,ma molti abitanti che in analogico bene o male vedevano oggi con il dtt sono penalizzati xche nn vedono niente e dovranno ricorrere al sat.
Credo che come minimo dovevano fare in modo che tutti potevano vedere il dtt invece non è cosi ,è come la banda larga ancora oggi ci sono molte zone senza copertura adsl, in italia siamo abituati a queste cose , ci sarebbe molto altro da dire sul dtt ma dopo farei politica e non si può

Saluti Otanch
 
un altro problema non di poco conto è la numerazione dei canali e i conflitti LCN... un vero e proprio disastro!
ad esempio un tv lcd samsung mette tutti i canali con conflitti sullo 0... spero ci sia un aggiornamento per il software!

riguardo alla campagna informazioni... in un paese vicino alla mia zona, fino a prima dello switch off tutti i canali erano in uhf e sono stati costretti a montare un antenna vhf III per poter vedere le tre reti rai.
più canali? in certi posti minori si vede quello che si vedeva prima.
più qualità? mah dipende a volte ci sono squadrettamenti da paura o immagine che sembrano prese da youtube.
l'interrattività? una vera bufala! il televideo interattivo è lento come la morte!
 
6367W ha scritto:
Cosa significa "transitare" ad una tecnologia più tollerante e meno sensibile?
Non ho capito in concreto cosa significhi.
Tv via cavo coassiale? Tv via internet?

Significa transitare al satellite?
Cioé spegnere la tv analogica e obbligare tutti a passare alla parabola?

L'ideale sarebbe stata qualsiasi tecnologia basata su cavo (non in rame), ma le infrastrutture nostrane non sono neppure agli inizi, quindi non era fattibile senza una programmazione che sarebbe dovuta partire almeno 15 anni fa.

Ma ognuno può decidere, spegnendo l'analogico terrestre, di passare al satellitare. Del resto, la percentuale di chi riceve la televisione via terrestre in Italia, è storicamente molto superiore a quella del resto di Europa. E' ragionevole che spegnendo l'analogico, vi sia una certa percentuale di utenza che decida di passare dalla tv terrestre a quella satellitare avvicinandosi a quello che si fa fuori dall'Italia.

Ma è una scelta volontaria, non incentivata (niente pecunia per nessuno) e non programmata politicamente.

Per il digitale terrestre sono stati addirittura presi provvedimenti regionali in deroga alle leggi sull'esposizione elettromagnetica e la salute pubblica (Piemonte e probabilmente Lazio)

Poi il puntello satellitare per chi non ha copertura del digitale terrestre è arrivato dopo l'inizio della migrazione al DTT, con un'impostazione (decoder diverso da quello più diffuso) che ostacola anziché favorire la transizione.

La scelta è stata fatta per il digitale terrestre e chi sceglie un altro tipo di digitale o gli risulta più costoso o comunque più scomodo nell'implementazione.

Poiché dovrebbe esserci una "neutralità tecnologica" nella scelta del tipo di digitale, qualcosa non mi torna.

Edit: e non sto parlando di politica. Penso anzi che abbiano scelto la tecnologia che, stante l'arretratezza italiana nelle infrastrutture digitali, permettesse di evitare la procedura di infrazione da parte dell'Unione Europea per sforamento dei termini.
 
L_Rogue ha scritto:
L'ideale sarebbe stata qualsiasi tecnologia basata su cavo (non in rame), ma le infrastrutture nostrane non sono neppure agli inizi, quindi non era fattibile senza una programmazione che sarebbe dovuta partire almeno 15 anni fa.

Ok, capito. La tecnologia più semplice ed affidabile per te sarebbe la tv via cavo su fibra. Quindi avrebbero dovuto spegenre la tv terrestre - analogica - senza accendere la digitale, facendo fare la migrazione di tutti gli utenti verso la tv via cavo. Solo che in Italia bisognava pensarci tanto tempo prima.
Curioso: anche nei paesi ove tale tecnologia è in uso da anni, la tv analogica terrestre è stata convertita in tv digitale terrestre, non in tv via cavo.
Sono tecnologie parallele.
Non mi risulta che la fibra ottica sia una tecnologia conveniente per la tv generalista.....
Nè mi risulta che esistano tante nazioni interamente cablate al punto di aver spento la tv terrestre.

Poi il puntello satellitare per chi non ha copertura del digitale terrestre è arrivato dopo l'inizio della migrazione al DTT, con un'impostazione (decoder diverso da quello più diffuso) che ostacola anziché favorire la transizione.

Su questo sono d'accordo: TivùSat doveva nascere molto tempo prima. Meglio tardi che mai, comunque.

La scelta è stata fatta per il digitale terrestre e chi sceglie un altro tipo di digitale o gli risulta più costoso o comunque più scomodo nell'implementazione.

Non saprei... c'è chi sostiene al contrario che il satellitare sia più semplice ed economico del terrestre.
Circa la tv su internet, che sinceramente mi sembra del tutto non idonea alla tv generalista, conviene nella misura in cui acquisti un paccehtto integrato: pay tv, free tv, internet, telefono.....
 
Ultima modifica:
6367W ha scritto:
Su questo sono d'accordo: TivùSat doveva nascere molto tempo prima. Meglio tardi che mai, comunque.
Scusate se mi intrometto nella discussione ;)

secondo la possibilità di decodificare il segnale satellitare avrebbe dovuto nascere anni fa, sì, con le prime trasmissioni e i primi criptaggi, ma le condizioni devono essere diverse:

1) si sarebbe dovuta far rispettare la legge su dec unico, a costo di rimandare mister merdock oltre confine.

2) decoder e smart card GRATIS a tutti i cittadini italiani (compresi i compagni residenti all'estero) in regola con il canone, non raggiunti dal segnale terrestre (analogico o digitale che sia)

3) la piattaforma avrebbe dovuto essere diretta e composta da altri soggetti diversi dai soliti che monopolizzano il panorama televisivo, ad esempio, le tv locali (come al solito, invece, sempre escluse dai grandi giochi, e poi ci lamentiamo che fanno programmi spazzatura.. ma se non hanno abbastanza risorse..)

4) qualora non fosse stato possibile, per logica di mercato, concedere il decoder gratis a tutti, il dec avrebbe dovuto essere immesso sul mercato a prezzi competitivi e alla portata anche del pensionato con 300 euro al mese, invece costano troppo.

Concludendo, siccome queste condizioni non sono mai esistite, pur restando schifata e arrabbiata per il digitale terrestre, non considero ancora TivùSat una vera e democratica e credibile alternativa, quando piuttosto una propaganda atta a canalizzare con il tempo la gente sul dtt. Inoltre, in questo periodo di caos, potrebbe diventare l'alibi perfetto per la Rai a non fare un tubo per risolvere i problemi dei cittadini non raggiunti dal dtt neanche con i tre canali principali (cosa che puntualmente fa ---> non fare un tubo :mad: ).
 
landtools ha scritto:
Ergo: è meglio il digitale dell'analogico? Sì. E' più facile da utilizzare e implementare? Ma manco per niente!parli con una facilita a valutare la cosa come un cieco nel buio.... ma secondo te, puoi fare un paragone di una tecnologia ancora nata e si sta installando ancora il 20 % con una tecnologia sfruttata den 40 anni?? bene, lasciami un recapito che tra 40 ne parliamo...

Veramente contestavo il fatto che analogico e digitale in questo momento siano della stessa facilità di utilizzo e implementazione, e che la diversità non dipenda unicamente dalla migrazione.

Questa affermazione non l'ho fatta io, prego rileggersi il thread.

E, detto tra noi, che discorso è quello di comparare digitale e analogico tra quarant'anni?

Tra cinque anni potremmo avere fibre in materiale organico che potrebbero far sembrare il DTT una tecnologia per bambini:

http://www.webmasterpoint.org/news/fibre-ottiche-super-veloci-nuove-molecole_p26345.html

La bontà dell'implementazione di una tecnologia destinata alle masse si misura anche sul livello di maturità che ha nel momento in cui viene utilizzata concretamente.

La potenzialità di sviluppo futuro conta, ma non deve mai essere preponderante, perché è solo teorica, in quanto nessuno ancora è capace di conoscere il futuro. :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso