La truffa dell'informazione sul dtt

moky78 ha scritto:
Il tecnico è già venuto, veramente ho parlato con più di una persona! volenti o nolenti la situazione sarà quella, perchè ci sono ottime possibilità che data la peculiarità del segnale, con le derivazioni, la tv si vedrà nella sua totale offerta solo dalla presa originaria. E con l'analogico non succedeva.

Non dubito che sia così. Ma questo dimostra che il tuo impianto ha qualcosa che non va.....
 
6367W ha scritto:
Dai, su. Si è espresso male, parlava a braccio, ma è chiaro cosa intendeva.
TivùSat è appena partita. Nei negozi non è sempre reperibile. Pochi modelli di decoder e ancora niente cam e card sciolte.



Personalmente non credo che tu appaia "scema" e comprendo i tuoi problemi. Mi sembra, però, che tu sia poco disponibile ad accettare e comprendere un punto di vista diverso dal tuo. Lavorare per la Rai o con la Rai, non è segno di poca attendibilità perchè si tratta di una opinione di "parte", ma contrario è segno di competenza.
Soprattutto in un discorso tecnico, prima delle opinioni vengono i fatti.

ci vuole molto a capire che SE LEI CHE STA LI' DICE CHE NON SI PRENDE, E' VERO? se gli abitanti dicono che una buona parte del paese non è coperto da quel ripetitore perchè non credere a loro? Ma chi mette in dubbio la competenza della rai! solo che farebbe più onore AMMETTERE una buona volta che NON si conosce tutto il territorio, e dire al cittadino che ha ragione, e passare una segnalazione EFFETTIVA con sopralluogo.
 
6367W ha scritto:
Non dubito che sia così. Ma questo dimostra che il tuo impianto ha qualcosa che non va.....
e perchè mai? io vedo bene in tutte le stanze! SE NON SI VEDRA' è perchè la la caratteristica del segnale non permette la distribuzione per quel tipo di impianto. Un altra cosa che non hanno detto. E se le cose funzionano nessuno fa rivedere un bel niente, a meno che non gli dicano di farlo. E io non ho sentito dire "può darsi che le vostre distribuzioni non permettano la perfetta diffusione del segnale". Capisco che ognuno è un caso a se, ma data la portata della cosa, a dirlo facevano solo bella figura..
 
moky78 ha scritto:
ci vuole molto a capire che SE LEI CHE STA LI' DICE CHE NON SI PRENDE, E' VERO? se gli abitanti dicono che una buona parte del paese non è coperto da quel ripetitore perchè non credere a loro? Ma chi mette in dubbio la competenza della rai! solo che farebbe più onore AMMETTERE una buona volta che NON si conosce tutto il territorio, e dire al cittadino che ha ragione, e passare una segnalazione EFFETTIVA con sopralluogo.

Sono d'accordo che ci voglia un "sopralluogo", la verifica diretta ci vuole. Su questo hai ragione. Sicura che non sia stato fatto?

Perchè "essere coperti" o non esserlo dipende anche dall'impianto di ricezione.
Quando dici che il segnale arriva in una stanza ma non in tutte, qualche dubbio sull'impianto lo fai venire.
 
6367W ha scritto:
Sono d'accordo che ci voglia un "sopralluogo", la verifica diretta ci vuole. Su questo hai ragione. Sicura che non sia stato fatto?

Perchè "essere coperti" o non esserlo dipende anche dall'impianto di ricezione.
Quando dici che il segnale arriva in una stanza ma non in tutte, qualche dubbio sull'impianto lo fai venire.

non hai capito: IO NON HO PROBLEMI ADESSO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! però tutti quelli che ho interpellato hanno detto che DOPO LO SWITCH OVER, data la peculiarità del segnale che entra in distribuzione, CI SONO BUONE POSSIBILITA' che ci possano essere problemi (a parte la presa originaria), perchè il segnale digitale su certe prese, per come sono fatte (parlando in generale e non nel MIO specifico, non ci sono prese rotte o malfunzionanti, parlo proprio del sistema, io ho delle derivazioni in casa non a stella, cosa IN TUTTO IL PALAZZO, tranne ovviamente i partitori nella canalina centrale che portano i segnali nei diversi appartamenti. Più di questo non so dire), si può bloccare e/o tornare indietro annullandosi. Magari andrà bene, ma molto probabilmente andrà sistemato tutto.

Se leggi la risposta di Vale, ha chiaramente detto che nonostante la segnalazione non si è fatto vivo nessuno e le hanno detto che non possono fare niente. Cosa che a mio avviso non esiste, potevano mandare qualcuno a verificare!
 
6367W ha scritto:
Soprattutto in un discorso tecnico, prima delle opinioni vengono i fatti.
e infatti, proprio i fatti sono che in questa parte del paese non si prende Oricola.

Ragazzi, qui però mi pare che anche voi non siate molto inclini ad accettare i pareri degli altri...

anche se nel mio caso non si tratta di parerei, bensì proprio di fatti.
 
Vale76 ha scritto:
no, problem, te l'ho trovato io:....

io da quel trafiletto, attenendomi esclusivamente a quanto è scritto, capòisco solo che ha usato un suo programma per simulare la ricezione nella tua zona.

Puoi anche arrabbiarti, ma non mi sembra di leggere di una sua collaborazione al lavoro di tale postazione.

ma ripeto, io purtroppo sono analfabeta.....:icon_cool:
 
se io mi sbaglio, è colpa sua che non viene a chiarire questa cosa una volta per tutte..

se leggi bene il post, scoprirai che continuava a difendere perdicacemente i tecnici Rai (quando io non li ho mai attaccati..)

allora cosa devo pensare?


Comunque, per chi ancora non mi crede:

sia chiara una volta per tutte che io NON ATTACCO i tecnici RAI.

ME LA PRENDO CON I DIRIGENTI RAI.. è ben diversa la cosa..
 
moky78 ha scritto:
non ci capiamo... ma è colpa mia, perchè non mi so spiegare e non so descriverti le componenti tecniche dell'impianto. Fatto sta che qui è configurato così, e già a molti ho sentito dire che effettivamente che quando accendono due tv contemporaneamente spariscono alcuni canali.. cosa che hanno prospettato anche qui, dal tipo di impianto che c'è.


se accendete due tv insieme ed avete problemi vuol dire una sola cosa:

dalle vostre parti, se sono tutti casi come quello descritto, scusa ma vi manca proprio l' A B C degli impianti di antenna.

Il disaccoppiamento tra le uscite, i vostri tecnici, lo lasciano a casa la mattina:evil5:

L'utilizzo di più ricevitori non deve in nessun modo inficiare il funzionamento dell' impianto; qui non si tratta di aprire l' acqua a due fontane:evil5:

tutto questo, ripeto, a prescindere dai vostri problemi di copertura.
al limite potreste metter insieme il vicinato e, attraveso il satellite, realizzare una piccola rete via cavo.
tutti insieme spendereste poco più di quello che ognuno spenderebbe individualmente, probabilmente. il tutto ovviamente continuando ad usare i vostri ricevitori dtt
 
Vale76 ha scritto:
... qui a Carsoli ci hanno ingannato, perché ci avevano fatto credere che la RAI avesse stipulato un accordo preciso per attivare il MUX 1 nel ripetitore privato di Castello (quello più vicino e quindi più facile da prendere), invece non è stato fatto.

Ho fatto diverse telefonate a Rai Way e non ne hanno mai saputo niente.

Tuttavia, i ben informati IN LOCO sostengono con forza questa tesi.

Allora, a chi devo credere io? ...
Premesso che quando affermo che "scommetterei su qualcosa" queste sono solo mie opinioni (come mi pare ovvio ma è meglio precisarlo ;) ), al riguardo a chi devi credere, se le informazioni che hai sono solo quelle che riporti, io se fossi in te crederei a RayWay che teoricamente è la "padrona" dell'impianto mentre "i ben informati" spesso non lo sono ... ;)
Cioè detto in parole povere, da una parte hai un commento ufficiale, dall'altra un sentito dire (sto alle tue parole), quindi ...
Chi vi ha ingannati? "Chi" vi ha fatto credere "cosa"? Dov'è l'accordo (scritto)?
Sia chiaro che non metto in dubbio quello che dici ma, se fossi in te, queste sono domande che mi farei ...
 
Rai Way non è la Rai, è una società di proprietà della Rai..

La Rai non è padrona del ripetitore, né con, né senza virgolette.

Tu hai ragione a sostenere che ci vorrebbe un documento scritto, ma se l'accordo fosse verbale, dove lo potrei trovare io?

Il ripetitore, torno a dirlo, è dell'ente locale, ma gli antennisti che lavorano qui sono sicuri nell'affermare sta cosa.. poi se è vero o no, è quello che a me in primis interessa appurare.

Ma secondo me voi tutti sopravvalutate alquanto Rai Way. Al call center rispondono persone (genitilissime, per carità), che, da quanto ho ravvisato, non sono sufficientemente informate.

Tant'è che alla prima telefonata, mi ci sono voluti 10 minuti per far capire all'operatore che il mio comune è rientrato nello swith off laziale, pur essendo Abruzzo..

e poi, sono stati loro a dirmi che non ne sapevano niente, perché a loro la RAI NON HA COMUNICATO NULLA. Però hanno anche aggiunto: "signora, forse Lei ne sa più di noi.. a noi non risulta ma se Lei dice che così, può anche darsi che sia vero e a noi non lo hanno ancora comunicato"..

Insomma, non ne sapevano niente. Se avessero avuto la certezza assoluta, matematica, documentata, che io stavo sognando una cosa irreale, penso che mi avrebbero detto che la cosa la escludevano in modo categorico, invece non è stato così.
 
RayWay non è la RAI ma è quella che per conto RAI gestisce l'infrastruttura, quindi qualcosa dovrebbe sapere, ma non nego certo che il personale del Call Center sia l'ultimo a sapere le cose (sempre che le sappia).
Se il ripetitore è dell'ente locale mi pare di aver letto, proprio qui sul forum, che in molti casi come questo, dopo lo switch-off, sia l'ente locale che debba arrangiarsi ...

... e cmq, ti ripeto la mia opinione, per quanto ti possa suonare sgradevole: la RAI non ci metterà più di tot risorse nell'infrastruttura di rete, perchè la scelta è stata fatta da tempo; il grosso è (e sarà) aggiornato al DTT (diciamo tra l'80 e l'85%), per il resto c'è (o ci sarà) Tivùsat.
Questo non significa che dovrai passare per forza al sat (vediamo come sarà dopo il completamento dello switch-off), però la mia opinione è questa.
 
antonioST4 ha scritto:
se accendete due tv insieme ed avete problemi vuol dire una sola cosa:

dalle vostre parti, se sono tutti casi come quello descritto, scusa ma vi manca proprio l' A B C degli impianti di antenna.

Il disaccoppiamento tra le uscite, i vostri tecnici, lo lasciano a casa la mattina:evil5:

L'utilizzo di più ricevitori non deve in nessun modo inficiare il funzionamento dell' impianto; qui non si tratta di aprire l' acqua a due fontane:evil5:

tutto questo, ripeto, a prescindere dai vostri problemi di copertura.
al limite potreste metter insieme il vicinato e, attraveso il satellite, realizzare una piccola rete via cavo.
tutti insieme spendereste poco più di quello che ognuno spenderebbe individualmente, probabilmente. il tutto ovviamente continuando ad usare i vostri ricevitori dtt

vedo che si continua a non capire, fra un po' faccio il copia incolla. IO NON HO PROBLEMI ADESSO, POSSO ACCENDERE ANCHE OTTO TELEVISORI IN CONTEMPORANEA CHE SI VEDE TUTTO BENISSIMO!, non li ho mai avuti in questo senso, non li sto avendo, MI HANNO DETTO CHE NOVANTA PER CENTO CI SARANNO DOPO!. E le distribuzioni del segnale funzionano EGREGIAMENTE (ma quante volte lo debbo dire). Quanto mi hanno detto è stato confermato anche qui, che il segnale digitale può creare intoppi in certe distribuzioni. L'ho letto un sacco di volte. E lo hanno detto anche a me. Non c'è bisogno di nessun via cavo! solo che dovevano dirlo. Tutto qui. e IN ZONA TUTTI GLI IMPIANTI, FATTI COSì, E LO RIPETO, FUNZIONANO DA QUANDO HANNO COSTRUITO LE CASE. Ci potrebbero essere problemi DOPO! Se io ho una cosa che funziona, non mi preoccupo di farla vedere, visto che funziona, e il fatto che PUR FUNZIONANTE poi non possa più andare bene un pochino mi fa inca****

Quanto ci vuole ad ammettere che il segnale digitale può creare questo effetto domino?
 
Ultima modifica:
moky78 ha scritto:
vedo che si continua a non capire, fra un po' faccio il copia incolla. IO NON HO PROBLEMI ADESSO. Lo avrò già detto. E le distribuzioni del segnale funzionano EGREGIAMENTE (ma quante volte lo debbo dire). Quanto mi hanno detto è stato confermato anche qui, che il segnale digitale può crere intoppi in certe distribuzioni. L'ho letto un sacco di volte. E lo hanno detto anche a me. Non c'è bisogno di nessun via cavo! solo che dovevano dirlo.
No, scusami, ma abbiamo capito benissimo: tu non hai problemi col digitale, ma ti hanno detto che sicuramente li avrai.
Ammesso e non concesso che succeda (puoi dirci chi te lo ha detto? puoi linkare qualche post? grazie ;) ), antonioST4 sostiene che in tal caso il problema sarebbe dell'impianto e non di chi trasmette; IMHO sono più propenso a pensare che abbia ragione lui ...
 
moky78 ha scritto:
MI HANNO DETTO CHE NOVANTA PER CENTO CI SARANNO DOPO!.

Ho seguito la discussione costantemente,ora però voglio intervenire perchè leggo un po' troppe cose inesatte.

Vorrei sapere chi ti ha detto che al 90% avrai problemi con il passaggio digitale.

moky78 ha scritto:
Quanto ci vuole ad ammettere che il segnale digitale può creare questo effetto domino?

Scusa ammettere cosa?

Effetto domino?

Intoppi in certe distribuzioni???


Sinceramente ho l'impressione che chi dice queste cose ,non sa manco di cosa parla

Ho l'impressione che qualcuno vi stia facendo solo del "terrorismo spicologico"


Ti posso solo dire una cosa ,ieri nel paese dei miei in provincia di Avellino (900 abitanti) è stato fatto lo switch off ,mia zia mi ha detto che dopo 75 anni finalmente riesce a vedere i canali Rai e Mediaset come si deve cosa che prima non era possibile


In alcuni casi ci possono essere problemi di ricezione ,ma possono essere risolti in alcuni casi semplicemente sistemando l'impianto antenna ,e nei casi più gravi dove già prima i canali Rai non si vedevano o si vedevano male ,pasare a tivusat.


Però dire oggi che al 90% con lo switch off avrete problemi ,mi sembra fuori luogo e poco sensato.

Non ci fasciamo la testa prima del dovuto ,e fare polemiche inutili prima del dovuto :)
 
uffa............

no, veramente qui mi si dice che i tecnici sono tutti ignoranti, che gli manca l'abc e che se accendo due tv non si vede! non avevo detto così, io.

Chi mi ha detto così? l'antennista del palazzo che è venuto a casa a fare il sopralluogo per il cambio delle calate dal tetto, poi vediamo.. tutti quelli che hanno visto fisicamente le distribuzioni del paese, le mie amiche DEL PIEMONTE che hanno lo stesso problema, sul forum ci sono tanti di quei thread di persone che raccontano che se accendono una seconda tv gli si oscurano interi mux..la distribuzione E' PER IL DIGITALE che non è adatta, perchè finora funziona BENISSIMO con l'analogico. Funziona dal 1982, quando è stata fatta la prima parte della casa, e dal 1992 quando è stata completata con l'aggiunta del partitore per l'ultima stanza. Ma, a quanto pare non è abbastanza per sto segnale. Ma io non metto in dubbio che alla fine possa anche andare tutto bene, e infatti non hanno mai detto che sono sicuri, solo che la possibilità c'è, e bisognava dirlo.
 
moky78 ha scritto:
uffa............

sul forum ci sono tanti di quei thread di persone che raccontano che se accendono una seconda tv gli si oscurano interi mux..la distribuzione E' PER IL DIGITALE che non è adatta, perchè finora funziona BENISSIMO con l'analogico.

Scusa ma dove hai letto queste cose ,dove dicono che se uno accende una seconda tv gli si oscurano interi Mux.?

Guarda che se un impianto è fatto come si deve ,che il segnale sia analogico o digitale ,non cambia assolutamente nulla.
 
se non me lo sono sognato sta nelle sezioni tecniche, a qualcuno ho risposto anche io in prima persona! se vuoi quando ho un po' più di tempo trovo anche i links.
 
Ecco, trovaci i links, perchè voglio proprio leggere chi scrive stè cose.....
Guarda, dalle mie parti il digitale l'abbiamo da anni, e parlo di 80-90 programmi. Ho visto funzionare impianti vecchi di 40 anni, ma non ho MAI e ripeto MAI visto effetti simili a quelli che descrivi. Al limite il segnale si perde per la stada e arriva molto attenuato, ma non ho mai visto sparire mux all'accensione di un altro televisore. Sto parlando di impianti vecchi, non di impianti mal fatti, magari con tutte le derivazioni nastrate e nemmeno un derivatore. Quelli sono casi in cui anche l'analogico ha problemi all'accensione di più televisori, e si vede, ma magari si tollera, perchè sì, si annebbia, compaiono disturbi, ma tanto si vede....sai quanti clienti ho visto che avevano il cavetto d'antenna completamente rotto, ma tanto si vede, magari male, ma che importa!
Da qui a dire che una distribuzione fatta "normalmente" al 90% avrà problemi, altrochè terrorismo psicologico, io lo chiamerei terrorismo finanziario visto che si tira solo a far spendere il più possibile.
Ne conosco di questi personaggi, sono quelli che nel preventivo mettono anche l'armadio per racchiudere il centralino, perchè "lo richiede la normativa di sicurezza", e magari l'impianto è in un locale non accessibile e chiuso a chiave.

Così come NON esistono antenne per il DTT, allo stesso modo NON esistono ditribuzioni per l'analogico o per il digitale. Il segnale è sempre una portante larga 8 Mhz (o 7 in VHF) cambia solo la modulazione, e sia l'antenna che la rete di distribuzione non fanno differenze tra una e l'altra. Esistono semmai antenne buone o cattive e distribuzione ben fatte o mal fatte, tutto lì.
 
Ultima modifica:
Da qui a dire che una distribuzione fatta "normalmente" al 90% avrà problemi, altrochè terrorismo psicologico, io lo chiamerei terrorismo finanziario visto che si tira solo a far spendere il più possibile

Anche io sento puzza di antennisti furbetti.
Per altro ne ho trovati anche io qualcuno!
 
Indietro
Alto Basso