aristocle ha scritto:
Comunque dobbiamo tener conto che la copertura è migliorata in molte zone di Italia..ormai dove c'è stato lo switch-off ha ottima copertura (almeno con il TIMB1 e TIMB3). Inoltre ha effettuato nel tempo nuove attivazioni o ne ha alcune in programma.
Direi proprio di no, almeno in Piemonte, si salvano a Torino e dintorni ma nel Cuneese arriva male anzi sono piu' i giorni che non arriva. Dovevano installare in primavera, alla Maddalena (TO) un finale piu' potente, non si è saputo piu' nulla. Il bacino utenti Piemontese è immenso i trasmettitori sono a 90Km le SFN vanno e vengono, sintesi, si salva solo la Rai che per fortuna ha montato dei Mux locali. Personalmente, visto l'esperienza con l'analogico, ha sembre fatto ...

(è dal 1995 che ricevo dal satellilte) a settembre mi sono attrezzato con TivuSat (per fortuna), speravo che il DTT lo pianificassero meglio, non è cosi', non me ne importa nulla, quindi il DTT per quanto mi riguarda lo possono anche spengnere.
Cmq la gente locale oramai ha fatto l'abitudine, non telelefona piu' nemmeno per protestare, cambia canale e si sintonizza su la Rai.
Purtroppo le nozze con i fichi secchi non si fanno, se gli mancano le risorse, prendi quello che arriva.