Lavori di sostituzione Pannelli trasmittenti a Colle Barbiano (BO)

I lavori si sanno quando finiscono?non sto nella pelle non vedo lora di vedere la gollia su studio uno e i matterassi ........ :D
 
maxmandrillo ha scritto:
I lavori si sanno quando finiscono?non sto nella pelle non vedo lora di vedere la gollia su studio uno e i matterassi ........ :D
Dal sito del mmitico, pare ci voglia ancora una settimana ma non di più. Hanno portato i "cavoni" all'interno e devono collegarli. Poi ci sono i collegamenti interni tra gli apparati. I canali sono 4 quindi quattro trasmettitori o forse 5, i filtri combinatori, il diplexer per i due "cavoni" e poi non dimentichiamoci il collaudo di tutto il sistema (i due "cavoni" devono fornire alle antenne segnali perfettamente in fase e con 100 mt di cavo non deve essere facilissimo). E poi..... no, non dico nulla, sennò dite che ho gufato (vedi gru) :lol:
 
pipione ha scritto:
Shatki, me sa che è mejo se apri un thread a parte, nella stessa zona "Copertura". Cerchiamo di lasciare libero questo, tanto se hai problemi ti seguiamo anche lì. Grazie

P.S. Potresti anche inziare, dopo un piccolo preambolo, anche col tuo ultimo intervento!

Scusate ma il 3d "giusto" esiste già ed è: Bologna - (TOTO)Copertura
E' riferito alla copertura di Bologna e provincia. Abbiamo affrontato più volte problematiche sia delle zone montane che di quelle di pianura, oltre che ovviamente Bologna città ... poi se vuole aprirne uno apposito ovviamente è libero di farlo.
Ovviamente siete tutti benvenuti (mi riferisco ai non residenti in zona), avere anche il vostro supporto alzerebbe il tasso tecnico del 3d !!!!
:D ;) :D ;) :D ;) :D ;)
 
masterone ha scritto:
Scusate ma il 3d "giusto" esiste già ed è: Bologna - (TOTO)Copertura
E' riferito alla copertura di Bologna e provincia. Abbiamo affrontato più volte problematiche sia delle zone montane che di quelle di pianura, oltre che ovviamente Bologna città ... poi se vuole aprirne uno apposito ovviamente è libero di farlo.
Ovviamente siete tutti benvenuti (mi riferisco ai non residenti in zona), avere anche il vostro supporto alzerebbe il tasso tecnico del 3d !!!!
:D ;) :D ;) :D ;) :D ;)

O.K....O.K. Io sono daccordo di discutere anche di là con Shatki, ma se lui non c'è con chi discuto del suo problema?

ah....guardate discutere con me stesso, per quanto dotato di buona volontà non me la sento proprio ;) ;)
 
masterone ha scritto:
Scusate ma il 3d "giusto" esiste già ed è: Bologna - (TOTO)Copertura
E' riferito alla copertura di Bologna e provincia. Abbiamo affrontato più volte problematiche sia delle zone montane che di quelle di pianura, oltre che ovviamente Bologna città ... poi se vuole aprirne uno apposito ovviamente è libero di farlo.
Ovviamente siete tutti benvenuti (mi riferisco ai non residenti in zona), avere anche il vostro supporto alzerebbe il tasso tecnico del 3d !!!!
:D ;) :D ;) :D ;) :D ;)
pipione ha scritto:
O.K....O.K. Io sono daccordo di discutere anche di là con Shatki, ma se lui non c'è con chi discuto del suo problema?

ah....guardate discutere con me stesso, per quanto dotato di buona volontà non me la sento proprio ;) ;)

Ed infatti hai pienamente ragione! ;) ;) ;)
Il mio intervento era solo a scopo informativo e non era rivolto a te, ci mancherebbe, ma agli utenti della zona di Bologna che vogliono porre quesiti sulla copertura, visto che è frequentato da persone competenti come Elettt, Billyclay ecc che hanno esperienze dirette sul campo.
Anzi, come ho scritto più volte, persone molto preparate come voi non residenti in zona al forum posso solo fare bene!!! :D :D :D
 
elettt ha scritto:
O mamma, 9 chili di connettore...tra cavi e connettori c'è da farsi venire l'ernia!
Certo con questi cavi non vale la pena di "sbattersi" per realizzare un collegamento in guida d'onda.

Saranno sicuramente cavi e connettori da 3", che ormai si usano normalmente.
Ma a 95 metri ci arrivano con cavo o linea rigida ? Sarebbe sprecato andarci con cavo, oltre le perdite. ;)
 
BTS ha scritto:
Saranno sicuramente cavi e connettori da 3", che ormai si usano normalmente.
Ma a 95 metri ci arrivano con cavo o linea rigida ? Sarebbe sprecato andarci con cavo, oltre le perdite. ;)
Con cavo da 5" (HCA495-50J), la linea rigida era usata prima del cambio S.R.
 
Azz sembra un pluviale :5eek: (127 mm):D
praticamente un cavo del genere e' come uno rigido ma senza giunte e senza perdite
 
Foul64 ha scritto:
Azz sembra un pluviale :5eek: (127 mm):D
praticamente un cavo del genere e' come uno rigido ma senza giunte e senza perdite

Le giunte delle linee rigide sono "assiali" e non perdono praticamente nulla (da prove fatte con il TDR, l'impedenza è costante e la perdita d'inserzione è minore del cavo).
Sono sempre più convinto che si è trattato di una mera sostituzione del sistema radiante senza alcun progetto innovativo, ma con capacità di potenza superiore, con conseguente sostituzione di cavo, per il numero di canali superiore sullo stesso.
 
masterone ha scritto:
Ciao BTS, mi unisco agli altri e rimaniamo in trepida attesa !!! :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

Ok, un breve riepilogo dei dati dell'impianto (gentilmente forniti dai mitici del thread), e le immagini andate perdute dei profili e copertura del ripetitore di ColleBarbiano :

Coordinate : E11° 20' 43.53" - N44° 27' 43.94".
Quota database altimetrico : 248 mt.
Altezza sistema radiante dal suolo : 95 mt.
Marca e tipo antenna : SIRA UTV-01.
Composizione : 4 x 6 pannelli.
Direzioni : 26° - 116° - 206° - 296°.
Potenza apparato : 2.5 kW.
Marca apparato : R&S - mod. NV8604 (probabile).

Esaminiamo quindi l'andamento del territorio per una distanza di circa 100 Km nelle direzioni delle antenne :

Direzione 26° :

dir26.png


Direzione 116° :

dir115.png


Direzione 206° :

dir206.png


Direzione 296° :

dir296.png


Da quello che si nota dai grafici e dalla dislocazione dei comuni, il sistema radiante necessita di una buona compensazione verticale, ed un tilt pressochè nullo o al massimo 0.6°.
La compensazione può essere effettuata in due modi :

1) Modifica dei cavetti di alimentazione dei singoli pannelli.
2) Spostamento in avanti/dietro dei singoli pannelli.

La prima modalità è alquanto complessa e la sua riuscita non è mai certa fino a verifica effettuata, mentre la seconda è più sicura e di riuscita quasi certa. Infatti, come si nota dalle foto dei mitici, hanno adottato la seconda.

Qui la compensazione ottimale introdotta, ad es. 26°, sullo studio della realizzazione del sistema radiante :

v26s.png


Di conseguenza la previsione di copertura reale sul territorio, considerando dalla colorazione più esterna >= 57 dBuV/m, a salti di 10 dB, fino a quella più interna con segnale >= 97 dBuV/m.
Colorazioni di segnali con livelli inferiori sono stati esclusi in quanto occorrono solo per le analisi interferenziali e non di servizio :

barbianotot.png


Chi volesse analizzare meglio l'area di servizio a risoluzione superiore :

http://imageshack.us/photo/my-images/830/barbianorai.png/

Alla prossima...;)
 
Ultima modifica:
Ciao Elettt, chiedo a te o altri esperti della zona, se vi risulta una copertura del genere su Bologna da un ColleBarbiano ottimale :

bolognaserv.png
 
Ultima modifica:
Profilo a 26°

Ciao BTS, ho fatto anch'io un profilo con i tuoi stessi dati, per l'azimuth di 26°, a me pare che pressapoco siano identici! :D





Cosa ne pensi?
 
Ottimo Pipione, se i software sono degni, la differenza può essere solo minima. ;)
Noto che hai gli algoritmi CCIR, ma mancano quelli di diffrazione, o forse non li hai inseriti. E' un ottimo software, complimenti !
 
Ultima modifica:
BTS ha scritto:
Ciao Elettt, chiedo a te o altri esperti della zona, se vi risulta una copertura del genere su Bologna da un ColleBarbiano ottimale :

E' una parola, dovrei riuscire a leggere la cartina sotto ai colori...troppo piccola per i miei occhi! Così ad occhio mi sembra verosimile, ma difficile dire se le zone che conosco corrispondano o meno.
 
elettt ha scritto:
E' una parola, dovrei riuscire a leggere la cartina sotto ai colori...troppo piccola per i miei occhi! Così ad occhio mi sembra verosimile, ma difficile dire se le zone che conosco corrispondano o meno.

Ok, ti posto una previsione di copertura su raster digitale satellitare, dove potrai notare rioni o complessi di Bologna. Giusto il tempo di elaborarla. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Elettt, chiedo a te o altri esperti della zona, se vi risulta una copertura del genere su Bologna da un ColleBarbiano ottimale :

BTS Ma.....l'altezza del traliccio e/o la quota del territorio è giusta?

La copertura a Bologna mi sembra un pochino scarsa data la distanza esigua tra il trsmettitore di Colle Barbiano e Bologna.

Bologna io ce l'ho completamente in vista (quasi) data la distanza e la mancanza di schermature dovute all'orografia del terreno a nord di Colle barbiano.....c'è Bologna e inizia la Bassa Padana (si dice così?).

Ci sono dei problemi a Casalecchio e alle ore 11 del trasmettitore, ma Bologna è quasi totalmente coperta.

Vedi quì




Uploaded with ImageShack.us

Magari sono solo scale diverse, ma non mi pare. Il fatto che si vengono a creare quella specie di raggi in tutte le direzioni vorrebbe dire che ci sono ostacoli quasi alla stessa altezza del trasmettitore che ostruiscono parzialmente il lobo di irradiazione in quelle direzioni il che, sinceramente, mi sembra assurdo.

Cosa ne pensi?
 
Indietro
Alto Basso