Lavori in corso Mux TIMB da M.Giarolo (AL)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione ALE89
  • Data di inizio Data di inizio
da stanotte son ricomparsi in elenco La7 ed MTV, ma ancora adesso lo schermo è nero..con solo qualche sporadicissimo squadrettamento comprensivo di suono...potenza segnale 97 livello errore bit intorno ai 1000
 
io ieri grazie alla pioggia per poco tempo ho avuto il "piacere" di rivedere il timb 1 dopo due settimane di assenza,appena la pioggia è cominciata a diminuire puff... sparito!:mad: ,spero che questa settimana trovino la quadra per tutti e tre i mux :doubt:
 
ale89 ha scritto:
Io non ho notato nessuna variazione rispetto all'altro giorno ;)
Qui da me la più grande differenza è il netto rinforzo del 60, adesso il Mux più potente dei 3; l'unico leggermente disturbato, ma senza compromettere la visione dei canali, è il 47. Ciao! ;)
 
vildon82 ha scritto:
io ieri grazie alla pioggia per poco tempo ho avuto il "piacere" di rivedere il timb 1 dopo due settimane di assenza,appena la pioggia è cominciata a diminuire puff... sparito!:mad: ,spero che questa settimana trovino la quadra per tutti e tre i mux :doubt:


ora che ci penso forse è stato così anche da me
 
Dopo gli ultimi aggiustamenti (riforzo del segnale dal giarolo), adesso a me perviene solo il 60 (abastanza bene, è fruibile senza intoppi).

Possiamo fare una petizione per spegnerlo proprio quel trasmettitore? (scherzo naturalmente).

Mi viene una domanda: ma metterli in sfn giarolo-eremo?
 
Eremo e Giarolo sono da sempre regolarmente in sfn , l'intera rete TIMB (da strumento professionale) opera correttamente sincronizzata. Ma come ho sempre sostenuto non si possono scaricare tutte le responsabilità sul Giarolo ,non è tecnicamente corretto, l' Eremo ha troppi limiti, bisogna agire anche su quella postazione.
 
GG (TO) ha scritto:
Eremo e Giarolo sono da sempre regolarmente in sfn , l'intera rete TIMB (da strumento professionale) opera correttamente sincronizzata. Ma come ho sempre sostenuto non si possono scaricare tutte le responsabilità sul Giarolo ,non è tecnicamente corretto, l' Eremo ha troppi limiti, bisogna agire anche su quella postazione.
Scusate l'ignoranza, ma se sono in sfn come mai si interferiscono a vicenda? Correttamente in sfn, non dovrebbero rafforzarsi a vicenda?

Riguardo l'eremo, non era stata recentemente potenziata?

Grazie per le risposte.
 
darietto_2 ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma se sono in sfn come mai si interferiscono a vicenda? Correttamente in sfn, non dovrebbero rafforzarsi a vicenda?

Te la dico da non tecnico... cosi' come l'ho capita...
In pratica in sfn il segnale ti arriva identico ma da 2 postazioni differenti, tutto sta nelle differenze di ricezione dei 2 posti rispetto alla tua antenna (immagina un triangolo)

se ipoteticamente tu sei equidistante dovresti essere a posto, se viceversa non sei equidistante entra in gioco l'intervallo di guardia, se i segnali ti arrivano "entro" questo benedetto intervallo di guardia il decoder fa tutto lui e sistema le cose aumma aumma e tu non ti accorgi di nulla e ti lascia finire di guardare il film o la partita...:icon_cool:

se invece questo intervallo di guardia viene "superato" il film te lo devi far spiegare da qualcuno che lo ha visto :D

(il tuo decoder senza chiederti nulla aspetta diligentemente i segnali sulla porta di casa, pardon d'antenna e li cronometra al loro arrivo e fa la differenza, scarto, chiamalo come vuoi, ma quello e' l'intervallo di guardia... oltre il quale scatta il "questa casa non e' un albergo" :badgrin: )

chissa' se avro' capito bene :eusa_think:

ciao! :)
 
Beh negli ultimi giorni non hanno "toccato" più nulla quindi quando il segnale è al limite puo variare in base alle condizioni meteo... ;)

Evidentemente i tecnici TIMB saranno in giro a fare le varie rilevazioni ;)
 
ale89 ha scritto:
Beh negli ultimi giorni non hanno "toccato" più nulla quindi quando il segnale è al limite puo variare in base alle condizioni meteo... ;)

Evidentemente i tecnici TIMB saranno in giro a fare le varie rilevazioni ;)


speriamo.. :crybaby2:
 
Per quanto riguarda le attuali problematiche tra postazioni di Eremo e Giarolo l'intervallo di guardia non c'entra. Per poter operare in modo efficace in sfn è necessario che i diffusori siano perfettamente ottimizzati anche dal punto di vista dei sistemi radianti e questo tipo di ottimizzazione si realizza tramite accurati progetti di rete, cosa che TIMB non ha fatto. In pratica è necessario che tra segnale principale ed interferente ci siano sempre circa 20db di differenza , diversamente la sincronizzazione non basta. Bisogna poi tenere presente che il Giarolo è una postazione d'alta montagna, l' Eremo è una collina che deve servire anche Cuneo, quindi a maggior ragione si devono utilizzare potenze elevate e tralicci adeguati proprio, banalmente, in termini di altezza.
 
Infatti secondo me hanno "sbagliato" ad abbandonare Ronzone per rimanere esclusivamente solo a Giarolo.
Forse Ronzone (più basso rispetto a Giarolo) avrebbe rotto meno nel piem.occ così da riuscire in meglio il tutto.
Questo vale anche per Mediaset che prima trasmetteva da Ronzone.

Dico ciò perchè se ci si fa caso i mux che trasmettono da Giarolo non funzionano a dovere come si sperava.
Mediaet: Avrà fatto un buon lavoro ma molte zone ora hanno problemi (zone sfortunata) ma sempre zone sono :D ;)
TIMB: Stessa cosa di mediaset ora.

C'è da considerare però che la configurazione sarà leggermente diversa poichè:
Mediaset Giarolo + C.Maddalena
TIMB: Giarolo + Eremo

Per non parlare poi di Tacchino che trasmette sempre da Giarolo.
Mi sa che hanno sbagliato qui... Invece di abbanondare Ronzone dovevano abbandonare Giarolo...
Parere personale ehehehe ;)
 
ale89 ha scritto:
Io non ho notato nessuna variazione rispetto all'altro giorno ;)

anche io non ho notato grosse variazioni (lo aggiungo, visto che ieri non l'ho scritto), nel senso che grossi problemi coi Timb non li ho mai avuti :eusa_naughty:
 
Sì Ale, MDS ha progettato il tutto accuratamente e quindi ci può stare l'utilizzo del Giarolo, anche se come sempre alcune zone limitate hanno problemi e mi spiace.
TIMB e Tacchino proprio per problemi di "gestione interna" semplicemente hanno "osato troppo" nell'utilizzare quella postazione. Ma ormai è difficile che si possa tornare indietro.

Tacchino: nel tuo caso come nel mio c'è anche il pasticcio che hanno fatto a La Morra, non va dimenticato.

Già che ci sono : 47 e 48 qui OK anche con forte propagazione. Il 60 ormai non lo considero più.
 
Eh si infatti il 41 mi arriverebbe senza problemi se non ci fosse La Morra. Perchè ogni tanto con propagazione arriva e con buona potenza. Il 43 non è in sfn da almeno più di un mese con bricco. Almeno prima lo agganciavo (malissimo) ma almeno lo agganciavo.
Il 45 discorso diverso. Forse servirebbe un attivazione da bricco per il 45 visto quanto è limitato da Giarolo.
Ma qui siamo OT

Vero anche che ormai è troppo tardi cambiare e non torneranno indietro!

Da me TIMB è così attualmente:
(Misure effettuate con chiavetta usb pinnacle, che come ho dettoo più volte da dei valori più veritieri anche se non "professionali") ;)
TIMB1: L: 71 Q: 0/20 Errori (Secondo me qui è più un problema di sfn non correttamente ok)
TIMB3: L: 74/76 Q: 88/95 Ottimo...
TIMB2: L: 65 Q: 0 (Aggancio qualcosa ma nulla che si possa vedere/seguire)...
 
Indietro
Alto Basso