Lavori in corso Mux TIMB da M.Giarolo (AL)

ciao a tutti, anche io ricevo da un tx locale attivato meno di un anno fa (Deiro Superiore) per coprire le zone che il Giarolo avrebbe lasciato scoperte, e da venerdì non vedo più nessun mux TIMB. Credo che sia il Giarolo ad interferire pesantemente (130km!), però spero che i tecnici TIMB risolvano brillantemente il tutto. Considerate che buona parte del paese, con configurazione d'antenna come la mia (Penice in IV+Deiro in V), non vede più nulla dei canali TIMB.
P.s. Chiedo ai tecnici: potrebbe trattarsi di un off di Deiro?
 
si stanno facendo le misure per verificare con strumenti prof, come sta funzionando il sistema radiante attivato venerdì sera .
dopo verranno valutate le modifiche da apportare.
ciao a tutti
 
Ok grazie goldreik ;)
Se puo essere utile ma comunque l'ho già detto a casa mia (Valmadonna) ora ricevo solo il Mux TIMB3 dove è rimasto visibile e problemi non ne in linea di massima... Ovvio è calato il segnale ma è normale vista la "riduzione".
Ma 47 e 60 non sono visibili...
Anche prima dei lavori comunque c'era un bel po di diversità in ricezione tra 47,48,60...

Per Telecupole è stata fatta la stessa cosa immagino no? E anche in questo caso si faranno le varie misure? Perchè questo è proprio sparito... ;)
 
Intanto dal tardo pomeriggio di oggi tornato bello potente con L: 75 Q: 100 il Mux di Telecupole da Giarolo...
Che gli riducano la potenza ci può stare ma così era esagerato... Passare da L: 75 Q: 100 a non agganciarlo proprio ce ne passa...
Comunque ora mi è tornato ;) :)
 
goldreik ha scritto:
si stanno facendo le misure per verificare con strumenti prof, come sta funzionando il sistema radiante attivato venerdì sera .
dopo verranno valutate le modifiche da apportare.
ciao a tutti


magari.....speriamo sia incluso anche Stazzano....:eusa_wall:
 
Ot : Tcp

ale89 ha scritto:
Intanto dal tardo pomeriggio di oggi tornato bello potente con L: 75 Q: 100 il Mux di Telecupole da Giarolo...
Che gli riducano la potenza ci può stare ma così era esagerato... Passare da L: 75 Q: 100 a non agganciarlo proprio ce ne passa...
Comunque ora mi è tornato ;) :)

Sì, è tornata potente come prima , tuttavia a regime non sarà mai possibile fare una sfn degna di questo nome con un simile "martello", tenendo inoltre presente dell' anomala diffusione ancora in H da La Morra che crea problemi in alcune zone, soprattutto con alcuni tuners.
 
goldreik ha scritto:
si stanno facendo le misure per verificare con strumenti prof, come sta funzionando il sistema radiante attivato venerdì sera .
dopo verranno valutate le modifiche da apportare.
ciao a tutti

Farete qualche misura anche qui?
https://maps.google.com/maps?q=via+...llalvernia+Alessandria,+Piemonte,+Italia&z=18
Dei TIMB nessuna traccia neanche ora, dopo le modifiche.

Come dicevo nel precedente post abbiamo tutti le antenne verso Torino/Eremo, perché il vicinissimo Giarolo è oscurato dalla collina e di La7/MTV non c'è traccia da mesi...

Mi sembra strano che da Torino arrivi discretamente il 49 e dell'adiacente 48 non vi sia traccia...

Ciao
 
Ma non è affatto strano: il traliccio TIMB (non quello RAI) ha gravi limiti, non per niente continuo a sostenere che i lavori al Giarolo sono solo un primo passo per una corretta diffusione in Piemonte dei loro Mux. Naturalmente mi rendo conto di tutte le difficoltà del caso, un intervento radicale dalla stazione RAI non è facile.
 
GG (TO) ha scritto:
Ma non è affatto strano: il traliccio TIMB (non quello RAI) ha gravi limiti, non per niente continuo a sostenere che i lavori al Giarolo sono solo un primo passo per una corretta diffusione in Piemonte dei loro Mux. Naturalmente mi rendo conto di tutte le difficoltà del caso, un intervento radicale dalla stazione RAI non è facile.

Ci puoi spiegare un pò meglio in cosa consistono i problemi del traliccio TIMB su all'Eremo? Te lo chiedo perchè nella mia zona il 60 (e dico solo il 60) ha sempre problemi, a differenza del 47 e 48, ben potenti.

Ma si sa se Timb ha previsto allora qualche lavoro anche all'Eremo? Magari goldreik potrebbe dirci qualcosa anche su questo aspetto.
Grazie!
 
CarloCN ha scritto:
Te lo chiedo perchè nella mia zona il 60 (e dico solo il 60) ha sempre problemi, a differenza del 47 e 48, ben potenti.
Hai mai sentito parlare di stratificazione ? sará quello :evil5:
 
vildon82 ha scritto:
segnalo un piccolo off alle 18:50 (1 min circa )del 47 da Giarolo
E forse un'altro è stato nel pomeriggio verso le 17 ma per il 48 (TIMB3). Ma non ne sono sicuro.
Poi non so se i lavori sono collegati ma c'è stato anche un breve off di telecupole nel pomeriggio.

@egis La stratificazione in alcuni casi può essere ma è proprio questo il caso?
Non penso... perchè molti (ma molti) hanno problemi con il solo 60... Insomma è il peggiore di TIMB... Allora abbiamo tutti l'antenna da abbassare o alzare? :D
Diciamo qualcosa c'è...
I 3 TIMB sono tutti e 3 differenti. (In parte sarà la frequenza diversa) Se è vero quel che mi aveva detto 3750... il 60 da Giarolo era più potente rispetto agli altri due. Questo spiegherebbe perchè in alcune zone il 60 dava problemi. Ma non so se è realmente cosi oppure no ;)

Inoltre basta vedere le varie segnalazioni di noi utenti (certo non con strumentazione professionale) ma si percepisce che il 48 (TIMB3) è quello che a tutti arriva sempre meglio. Al 2° posto il 47 e infine al 3° posto il peggiore il 60.
Io delle domande me le farei...
Inoltre se si leggono le varie segnalazioni o vari post di vari utenti magari qualcuno ha solo problemi con il 47... altri con il 60 altri con il 48 e mai magari tutti e 3 insieme. Ogni mux TIMB si comporta diversamente :D

Nel mio caso posso assicurare che la statificazione cambia poco o nulla... ancora quando avevano antenna vecchia (ma non su quella di tcp) Il 48 in ogni caso arrivava meglio di tutti, poi il 47 (leggermente più debole del 48) infine il 60... un disastro e sempre al limite. E si era provato ad abbassarla o cambiarla ma alla fine c'era sempre questa "classificazione".

Magari la stratificazione puà aiutare ma non sempre è quella a risolvere se i problemi sono altri :D ;)
 
ale89 ha scritto:
@egis La stratificazione in alcuni casi può essere ma è proprio questo il caso?
Non penso... perchè molti (ma molti) hanno problemi con il solo 60... Insomma è il peggiore di TIMB... Allora abbiamo tutti l'antenna da abbassare o alzare? :D
Diciamo qualcosa c'è...
I 3 TIMB sono tutti e 3 differenti. (In parte sarà la frequenza diversa) Se è vero quel che mi aveva detto 3750... il 60 da Giarolo era più potente rispetto agli altri due. Questo spiegherebbe perchè in alcune zone il 60 dava problemi. Ma non so se è realmente cosi oppure no ;)

Nel mio caso posso assicurare che la statificazione cambia poco o nulla... ancora quando avevano antenna vecchia (ma non su quella di tcp) Il 48 in ogni caso arrivava meglio di tutti, poi il 47 (leggermente più debole del 48) infine il 60... un disastro e sempre al limite. E si era provato ad abbassarla o cambiarla ma alla fine c'era sempre questa "classificazione".

Magari la stratificazione puà aiutare ma non sempre è quella a risolvere se i problemi sono altri :D ;)

Ah certo che si ,in tanti casi non dipende dalla stradificazione ma molte volte si é solo che quasi nessuno prova , infatti chi va sul tetto a cercare di migliorare il segnale se non un antennista e questo ogni ora che fa in piú si fa pagare e quando dice poi che bisogna spostare il palo poi.....:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: poi c´é il fatto che non basta sicuramente spostare l´antenna solo dove é giá piazzato il palo di tre o al massimo 4 metri su e giú ma se credi a quello che ha scritto il tecnico di mediaset ( ergastolano ) lui ha parlato di spostamento di >> alcuni centimetri >>di un metro >> di cinque o dieci o quindici metri e a postato pure i grafici in funzione delle distanze, quindi trovamene uno che sia uno di tutti questi che lamentano disturbi e che scrivono qui sul forum che abbia provato a far fare una prova decente di stratificazione e neanche tu che sei un´appassionato l´hai fatto , infatti hai scritto che non perderai neanche piú un minuto per far fare ancora qualcosa che costi soldi e (nervi ) dico io quindi :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: se non vi interessa piú di tanto e non volete spendere per una prova che non si sa poi se possa eventualmente cambiare qualcosa colpa vostra......
Lo so esiste purtroppo il rischio che costi solo soldi e non si cavi nulla dal buco ma purtroppo é cosí e se il problema persiste nel tempo é l´unica prova che si puó fare per cercar di cambiare la situazione ciao

Naturalmete prima di tutto bisogna avere il proprio impianto perfettamente funzionante
 
Ultima modifica:
CarloCN ha scritto:
Ci puoi spiegare un pò meglio in cosa consistono i problemi del traliccio TIMB su all'Eremo? Te lo chiedo perchè nella mia zona il 60 (e dico solo il 60) ha sempre problemi, a differenza del 47 e 48, ben potenti.

Ma si sa se Timb ha previsto allora qualche lavoro anche all'Eremo? Magari goldreik potrebbe dirci qualcosa anche su questo aspetto.
Grazie!

In linea di massima ci sono due problemi : il traliccio troppo basso e l'efficienza d'antenna non eccezionale dei loro s.r. in particolare del 60 , nonostante siano in circolare. Non conosco la posizione ufficiale di TIMB di Roma sull' argomento (purtroppo tutte le decisioni vengono prese lì e questo è un ulteriore problema) mi sono limitato a segnalare la cosa, né quella di Torino. La mia SENSAZIONE (prendetela per quello che è) è che cmq siano consapevoli dei problemi dalla stazione RAI.
Un conto però è avere problemi in particolari zone collinari con tx non a vista, un altro è averli a Beinasco (TO), questo è strano e non me lo so spiegare. Stesso discorso per il Giarolo : non è normale avere problemi a Felizzano (AL) che certo non è una zona difficile per la ricezione.
 
Intanto ieri sera sono stato da un mio amico che riceve tutto da Torino (BLU420 sul tetto), e l'unico canale TIMB che riceve è il 60... Nessuna traccia del 47 e 48, e ha aggiunto che LA7 prima si vedeva, da una decina di giorni è sparito...
Io comunque continuo a non vedere nessuno dei 3 canali TIMB...:eusa_naughty:
 
Qui da Novi Ligure ricevo perfetti il 48 e il 60, un po' più basso con quallche errore di BER il 47, ma comunque ininfluente all'atto pratico sulla buona visione dei canali; invece durante il montaggio provvisorio dei Mux dulla torre di tcp mi era sparito il 60.
Adesso tutto OK. :)
Ciao! ;)
 
Indietro
Alto Basso