Le anomalie della strategia RAI

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ganzarolli ha scritto:
Poi non bisogna essere dei geni matematici per capire che se la meta' della popolazione parabolizzata (abbonati Sky) di cui dei programmi Rai glie ne importa meno di niente, avranno una parte dei programmi Rai criptati, a fronte dell'altra meta' che da adesso in poi li avranno sempre in chiaro, per la Rai ci sara' solo da guadagnare in termini di share!
Secondo il Sole 24 Ore la percentuale di parabolizzati e abbonati a Sky è del 70% http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...06-11de-aa10-fe8364366720&DocRulesView=Libero

Inoltre, secondo quanto detto alla conferenza stampa sul dtt di febbraio, ben il 60% degli abbonati Sky utilizza lo Skybox per vedere i canali generalisti.
E' quindi evidente che più di 6 milioni di persone che fino al 31/07 abitualmente utilizzavano lo Skybox per vedere la Rai devono ora utilizzare un diverso decoder o tornare all'analogico.

Personalmente quando trovo un programma codificato sulla Rai per pigrizia continuo lo zapping e passo a vedere cosa c'è sui canali Mediaset, La7, o Sky e quasi sempre trovo un alternativa; non ho idea di che cosa abbia scritto Libero ma se nessuno smentisce con i numeri reali i dati dell'articolo di Repubblica, non posso che credere che non siano pochi gli abbonati Sky che fanno il mio stesso ragionamento :D

I vantaggi per la Rai ci saranno solo quando la diffusione dei decoder Tivusat avrà raggiunto numeri significativi che io valuto in almeno 3 milioni di decoder, obiettivo che, IMHO, sarà raggiungibile non prima di 6 anni (tempi che potrebbero però fortemente ridursi in caso di arrivo della paytv sulla piattaforma Tivusat).

Ganzarolli ha scritto:
Senza considerare che gli utenti Sky la Rai per lo piu' la regostrano con il Mysky, quindi valore nullo in termini di share e valore nullo in termini di inserzionisti pubblicitari, in quanto con il Mysky la
pubblicita' si salta!
In questo forum qualche infiltrato a Sky ha scritto che gli abbonati all'HD sono circa 700.000, difficile quindi credere che i possessori del MySky siano una percentuale che vada oltre il 10% del totale degli abbonati: non credo che il MySky possa incidere significativamente sullo share della pubblicità Rai ;)

Per la cronaca, lo share Rai attraverso lo Skybox è stato calcolato attorno al 2/2,5% (fonte La Stampa).
 
BellUomo ha scritto:
Non so se qualcuno se n'è già accorto e l'ha segnalato (nel qual caso mi scuso), ma come mai sul sito RAI continua a esserci pubblicità a SKY ?
Un esempio: http://www.rai.it/dl/portale/GuidaProgrammi.html.
Come già detto, è un inserzionista e tutti sappiamo che "pecunia non olet" :D

E' anche interessante notare che nella guida programmi Rai ci sono ancora i loghi di Smash Girls, ormai chiuso, e Gambero Rosso, canale passato armi e bagagli a Sky :lol: :lol: :lol:
 
Un ottimo intervento, blino. A sostegno tengo a ribadire che nessuno critica la fuoriuscita di Rai da Sky "alla buona", ne' qualcuno critica il fatto che la Rai si sia decisa finalmente a rilasciare una card. Quest'ultima operazione, attesa e finalmente realizzata, evidentemente piace, anche se qualcuno, come il sottoscritto, si e' chiesto se tutti sanno che la card viene rilasciata da una societa' a maggioranza privata tramite un contratto di comodato, si e' chiesto se tutti concordano con la strategia che obbliga a comprare hardware anche quando non appare strettamente necessario, si e' chiesto se l'informazione sull'obsolescenza e' puntuale e corretta.

Sulla fuoriuscita di Rai da Sky ci sono vari dubbi e perplessita': non perche' un'emittente non abbia la liberta' di decidere con quali modalita' garantire la copertura, ma perche' tutta l'operazione ha degli aspetti poco chiari, a partire dai tempi e dai modi in cui si e' realizzata, e ai reali scopi che ci sono dietro. Nessuna parla di legittimita' formale: quella probabilmente c'e'. Pero' e' anche giusto che gli utenti si facciano delle domande. Se un domani la Rai dovesse decidere all'improvviso di rinunciare al canone e alla pubblicita', non c'e' da scandalizzarsi se qualcuno si chiede "cui prodest?".

Pero' queste domande, questo scavare a caccia del non detto, di cio' che c'e' sotto, evidentemente turba il sonno di qualcuno che vorrebbe che nessuno polemizzasse, che tutti fossero felici. Lo siamo, ma che male c'e' a porsi qualche domanda in piu'? Onestamente grazie al contributo di molti utenti credo che ne sta venendo fuori un bel brainstorming. Chi fornisce informazioni sulle codifiche "esclusive", chi fornisce l'esito dei test del riuso di hardware gia' in commercio (SamsungCam), chi riporta percentuali di share, chi i bilanci Rai: tutti elementi che aiutano a completare il puzzle.

Faccio notare che nessuno ha ancora riportato i tanti commenti politici (a partire dall'irritazione del Presidente della Repubblica) che qualcosa pur vorranno dire. Perche' certi politici fanno conoscere la loro "irritazione" pubblicamente? Evidentemente sanno bene cosa c'e' dietro, quali sono le reali intenzioni e forse non approvano. Non credo che Napolitano, chiamato da Grillo con l'appellativo di "Morfeo" per il suo non-interventisto su qualunque questione, faccia conoscere la sua irritazione perche' a casa non puo' vedere la Rai col decoder di Sky, o no?
 
blino ha scritto:
Inoltre, secondo quanto detto alla conferenza stampa sul dtt di febbraio, ben il 60% degli abbonati Sky utilizza lo Skybox per vedere i canali generalisti.E' quindi evidente che più di 6 milioni di persone che fino al 31/07 abitualmente utilizzavano lo Skybox per vedere la Rai devono ora utilizzare un diverso decoder o tornare all'analogico.
Personalmente quando trovo un programma codificato sulla Rai per pigrizia continuo lo zapping e passo a vedere cosa c'è sui canali Mediaset, La7, o Sky e quasi sempre trovo un alternativa

Per quanto mi riguarda idem. se c'è un programma criptato passo oltre.
Ho preso un dvd recorder con Dtt in vista dello switch-over giusto per seguire quegli specifici programmi soprattutto sportivi per i quali non avrei la copertura tramite il decoder Sky.
 
blino ha scritto:
Secondo il Sole 24 Ore la percentuale di parabolizzati e abbonati a Sky è del 70% http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...06-11de-aa10-fe8364366720&DocRulesView=Libero

Inoltre, secondo quanto detto alla conferenza stampa sul dtt di febbraio, ben il 60% degli abbonati Sky utilizza lo Skybox per vedere i canali generalisti.
E' quindi evidente che più di 6 milioni di persone che fino al 31/07 abitualmente utilizzavano lo Skybox per vedere la Rai devono ora utilizzare un diverso decoder o tornare all'analogico.

.

Ecco..in una ottica di lungo periodo è proprio questo il vero danno alle Tv Terrestri..rai compresa e non i pochi utenti che sicuramente la RAI perde ora avendo tolto l'NDS
 
toop ha scritto:
Faccio notare che nessuno ha ancora riportato i tanti commenti politici (a partire dall'irritazione del Presidente della Repubblica) che qualcosa pur vorranno dire.

ragazzi, ricordiamoci che questo è un forum tecnico.
Non ci interessa nè la politica, nè la fantapolitica.
Divaghiamo ulteriormente (già il thread è nato con il piede sbagliato, essendo molto vago e di non chiari intenti) e saremo costretti a chiudere.
 
blino ha scritto:
Secondo il Sole 24 Ore la percentuale di parabolizzati e abbonati a Sky è del 70% http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...06-11de-aa10-fe8364366720&DocRulesView=Libero

I vantaggi per la Rai ci saranno solo quando la diffusione dei decoder Tivusat avrà raggiunto numeri significativi che io valuto in almeno 3 milioni di decoder, obiettivo che, IMHO, sarà raggiungibile non prima di 6 anni (tempi che potrebbero però fortemente ridursi in caso di arrivo della paytv sulla piattaforma Tivusat).
Il bello dei forum e' che i messaggi rimango o scritti nel tempo, per cui sara' interessante andare a rileggersi le previsioni fra qualche tempo!
Io non concordo con le tue e ti propongo le mie, poi magari ne riparliamo in futuro.
Secono me con l'avvento di Tivusat la percentuale di parabolizzati senza Skybox raggiungera' il pareggio entro i primi mesi del prossimo anno, e dal momento in cui verranno distribuite le sole tessere Tivusat, nel giro di un anno o poco piu' la Rai avra' piu' tesserati degli abbonati Sky!
Mi faccio un'appunto e ne riparliamo prima della fine dell'anno prox, ok?
 
Ganzarolli ha scritto:
E' spiegato benissimo nel successivo articolo di Libero................


PS: io so ricambiare le gentilezze altrui, non sono il tipo che porge l'altra
guancia ;)

quanto al ridicoli lanciato in precedenza.............


Se vuoi ti racconto una storiellina Zen.

Due cani si incontrano dopo svariati anni che non si vedevano, e dopo le pacche sulle spalle e gli abbracci di rito, iniziano a raccontarsi come hanno girato il mondo e la cosa che li colpiti di più........

Il primo cane dice di essere entrato un giorno, in un palazzo dove gli è venuto incontro un cane che ringhiava e gli mostrava i denti, di aver guardato da un'altra parte ed averne visto un'altro, e poi un'altro, ed un'altro, ed alla fine di essere fuggito a gambe levate per il terrore di essere aggredito.

Il secondo cane dice : ma guarda che strano, a me è successa una cosa simile, ma entrando nella casa mi è venuto incontro un cane sorridente, e poi un'altro, ed un'altro,ed un'altro e credimi quello è stato il giorno più bello del mio girare il mondo.

La casa anzichè di pareti era coperta di specchi, e questi riflettevano l'immagine di chi vi si specchiava, irato o felice che fosse.

Pensa quante volte entriamo in quella casa, e gli specchi riflettono la nostra immagine.

Non hai bisogno di porgere l'altra guancia, ti mostri già per quello che sei........
 
Ultima modifica:
Ganzarolli ha scritto:
Secono me con l'avvento di Tivusat la percentuale di parabolizzati senza Skybox raggiungera' il pareggio entro i primi mesi del prossimo anno, e dal momento in cui verranno distribuite le sole tessere Tivusat, nel giro di un anno o poco piu' la Rai avra' piu' tesserati degli abbonati Sky!
Mi faccio un'appunto e ne riparliamo prima della fine dell'anno prox, ok?
Ok, sono d'accordo ;)

Affinché si avveri la tua ipotesi, gli italiani dovrebbero comprare circa 2 milioni di decoder Tivusat in un anno e almeno 4 milioni in 18 mesi: visto che con i decoder terrestri la media è stata di circa 1,3 milioni di decoder all'anno, giudico la tua ipotesi sia altamente ottimistica ma, ovviamente, ne avremo la certezza solo fra 12/18 mesi ;)
 
blino ha scritto:
Ok, sono d'accordo ;)

Affinché si avveri la tua ipotesi, gli italiani dovrebbero comprare circa 2 milioni di decoder Tivusat in un anno e almeno 4 milioni in 18 mesi: visto che con i decoder terrestri la media è stata di circa 1,3 milioni di decoder all'anno, giudico la tua ipotesi sia altamente ottimistica ma, ovviamente, ne avremo la certezza solo fra 12/18 mesi ;)
Per il pareggio basta che il 10% degli utenti Sky dia disdetta e si converta a Tivusat ed il gioco e' fatto.
Poi il paragone con il dtt non regge in quanto con Tivusat non c'e' il medesimo problema di copertura, e costera' ben poco a chi ha gia' la parabola richiedere la tessera per avere tutti i Tivusat in chiaro!
 
ANDREMALES ha scritto:
ragazzi, ricordiamoci che questo è un forum tecnico.
Non ci interessa nè la politica, nè la fantapolitica.
Divaghiamo ulteriormente (già il thread è nato con il piede sbagliato, essendo molto vago e di non chiari intenti) e saremo costretti a chiudere.


Scusami moderatore ma mi sa che solo a te non interessa la politica....e poi di tecnico qui c'è ben poco se non nulla.
Per me , e penso per molti, questo è tutta una questione politica in tutti i sensi.
 
orion_quest1 ha scritto:
Scusami moderatore ma mi sa che solo a te non interessa la politica....e poi di tecnico qui c'è ben poco se non nulla.
Per me , e penso per molti, questo è tutta una questione politica in tutti i sensi.
E' vero che non stiamo facendo un discorso tecnico ma stiamo tenendo il discorso sul piano della opportunità economica della strategia Rai senza trascendere in politica e quindi, per favore, cerchiamo di rimanere su questo livello se non vogliamo che venga chiuso questo 3d che, anche senza essere tecnico, a me pare molto interessante.
Grazie ;)
 
Ganzarolli ha scritto:
Per il pareggio basta che il 10% degli utenti Sky dia disdetta e si converta a Tivusat ed il gioco e' fatto.
Veramente se il 10% di abbonati Sky lascia per Tivusat, le percentuali diventano 60 e 40 :D

Diciamo che per il pareggio occorrerebbe che quasi 1 milione di abbonati (pari a circa il 20%) abbandoni Sky per passare Tivusat: è evidente che una tale diminuzione in un solo anno significherebbe un tracollo epocale per Sky Italia, tale che, secondo me, molto probabilmente comporterebbe l'abbandono del nostro mercato da parte dell'australiano.
Visti anche i recenti investimenti per l'acquisto del campionato italiano dal 2010, giudico un tale disfatta fortemente improbabile ;)
 
Ultima modifica:
blino ha scritto:
E' vero che non stiamo facendo un discorso tecnico ma stiamo tenendo il discorso sul piano della opportunità economica della strategia Rai senza trascendere in politica e quindi, per favore, cerchiamo di rimanere su questo livello se non vogliamo che venga chiuso questo 3d che, anche senza essere tecnico, a me pare molto interessante.
Grazie ;)

Ti do ragione....ma non puoi limitarti solo in alcuni punti...bisogna valutare il tutto ....dalla a alla z. Non che quello che non ti piace parlare non ne parli. E come dire : la verità offende. Perchè nascondere le verità.
Questo è il mio punto di vista.
 
blino ha scritto:
Veramente se il 10% di abbonati Sky lascia per Tivusat, la percentuale diventano 60 e 40 :D

Diciamo che per il pareggio occorrerebbe che circa 1 milione di abbonati abbandoni Sky per passare Tivusat: è evidente che una diminuzione del genere in un solo anno significherebbe un tracollo per Sky Italia e molto probabilmente anche l'immediato abbandono del nostro mercato da parte dell'australiano.
Visti i recenti investimenti per l'acquisto del campionato italiano, giudico la prospettiva praticamente impossibile ;)

Non penso proprio! Offre di più Sky che le 6 reti messe insieme: Credimi.
Cioè tu passeresti dalla tecnologia alla preistoria? Non credo. Anche con soli 2 pacchetti già vedi molto se non con il pacchetto base. Cosa offrono Rai e Mediaset...secondo a quanto leggo fims e telefilms già dati da mo su Sky.
Poi vedete voi...
 
orion_quest1 ha scritto:
Non penso proprio! Offre di più Sky che le 6 reti messe insieme: Credimi.
Cioè tu passeresti dalla tecnologia alla preistoria?
Anch'io giudico altamente improbabile che circa un milione di persone possa abbandonare Sky per Tivusat, almeno per come Tivusat è oggi; più probabile, secondo me, un lento affiancamento di Tivusat allo Skybox e una più veloce penetrazione fra gli italiani che usano il sat e non ricevono il terrestre (che sono comunque solo il 5% della popolazione, circa 1,1 milioni di famiglie).

Ben maggiore sarebbe, secondo me, la velocità di penetrazione di Tivusat se offrisse anche contenuti premium come il calcio, cosa che però è praticamente impossibile almeno fino al 2012 ;)
 
Ultima modifica:
blino ha scritto:
Come già detto, è un inserzionista e tutti sappiamo che "pecunia non olet" :D

E' anche interessante notare che nella guida programmi Rai ci sono ancora i loghi di Smash Girls, ormai chiuso, e Gambero Rosso, canale passato armi e bagagli a Sky :lol: :lol: :lol:

Beh, se ho capito bene Sky pagava Rai per i canali che trasmetteva, e nemmeno quei soldi emanavano esattamente cattivo odore .......
Prima gli tolgono i canali e poi continuano a fargli pubblicità ?
Avranno sicuramente i loro ottimi motivi, che certamente non devono dire a me, ma da una parte gli fanno guerra e dall'altra gli prendono i soldi ?
 
fabio78 ha scritto:
Bè, è pur sempre un'inserzionista pubblicitario... e almeno 4 spicci della pubblicità li raccattano...

Quando Sky trasmetteva i canali Rai gli spicci erano un po' più di 4 ....
 
BellUomo ha scritto:
Quando Sky trasmetteva i canali Rai gli spicci erano un po' più di 4 ....



I canali scesi da sky, sono semplicemnte i raisat (premium,extra,cinema,smah,yoyo), ossia tutti quelli appartenenti ad una direzione specifica della rai.

Il canale rai sport+, continua ad essere visibile senza oscuramenti di sorta sul pacchetto sport sky ( canale 227 ) ed ormai trasmette al 100% eventi in 16:9. (quegli stessi eventi che sui canali generalisti vanno in 4:3 (le riprese sono effettuate in un formato originale che poi viene ritrattato! ) )

Siccome detto canale appartiene ad un'altra divisione rai, con dirigenza diversa, che significa secondo voi questa seconda linea?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso