Le serie tv dei prossimi mesi su Mediaset Gallery

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
littlefrancy ha scritto:
-.- nn capisco per Chuck può aspettare? lo dobbiamo vedere per forza con 1 anno e mezzo di ritardo?
Ma Chuck non ha un anno e mezzo di ritardo, ma 13 mesi, che però contando che è appena finito in America e da noi andrà come al solito con 2 episodi a settimana non mi sembra tragico, inoltre sono andate tutte le altre serie in onda a ottobre, non capisco perchè cambiare dopo 3 anni accorciando improvvisamente il divario trasmissivo...
Che poi sono contrario al passaggio anticipato perchè d'estate non sono mai a casa, mentre la domenica sera invernale si :D
 
littlefrancy ha scritto:
sì ma a pensarla così nn sono il solo...e se perde un cliente oggi e uno domani, chi resterà? :D :D forse come caspita vogliono loro non è la soluzione per tenersi i clienti,non credi?:D
Non c'è dubbio che non sei il solo, non sto dicendo che è sbagliato, è un tuo punto di vista rispettabilissimo, e tutti sono liberissimi di ripeterlo. Ma lo stesso utente lo dice una volta, due volte, tre volte, quattro volte, poi basta :D Se insiste sempre con la stessa tiritera rischia di ritagliarsi la qualifica di spammatore :lol: Di quanti clienti perdono non me ne curo io comunque, se tu gli vuoi tanto bene mandagli un curriculum e spiegagli come la pensi. Magari diventi il nuovo responsabile palinsesti :D

Torniamo in tema dai. ;)
 
ok, tanto non posso fare nnt per cambiare le cose ù.ù...
detto questo ho saputo che One tree Hill 7 ( che partirà lunedì 13 su Rai 2 ) approderà a luglio su Mya è vero?
 
caspio ha scritto:
sempre le solite polemiche.
come ha scritto supernino il palinsesto va coperto per 12 mesi, non per 9 o per 6.
in questo caso littlefrancy tu sei sfortunato perchè a farne le spese sono alcune tue serie preferite, ma se al loro posto ci fossero state serie che non seguivi non credo avresti polemizzato in questa maniera.

anche a me sarebbe piaciuto vedere fringe prima, ma mi rendo conto che a luglio qualcosa dovevano pur metterci.
e comunque, almeno per come la vedo io, non vedo qual'è il dramma nel vedere una serie 12 mesi dopo che esce negli usa. sarà che ne ho tante altre da vedere nel frattempo che la cosa non mi turba affatto.

allora rispondo e poi chiudo la parentesi!
Il problema nel vedere 12 mesi dopo non ci sarebbe se a farlo fosse italia 1, siccome si paga per i telefilm in prima tv mi aspetto che le serie arrivino con poco scarto dalla trasmissione originale...altrimenti che senso ha pagare? premium sta avendo le tempistiche che aveva italia 1 fino a qualche anno fa...solamente che prima almeno non pagavamo ù.ù
 
littlefrancy ha scritto:
allora rispondo e poi chiudo la parentesi!
Il problema nel vedere 12 mesi dopo non ci sarebbe se a farlo fosse italia 1, siccome si paga per i telefilm in prima tv mi aspetto che le serie arrivino con poco scarto dalla trasmissione originale...altrimenti che senso ha pagare? premium sta avendo le tempistiche che aveva italia 1 fino a qualche anno fa...solamente che prima almeno non pagavamo ù.ù
non mi sembra che su premium tutte le serie arrivino con 12 mesi di distanza dalla programmazione usa.
come ho già detto, il vero problema è che sta capitando con serie che ti piacciono, altrimenti non ne avresti fatto un dramma.

poi non scherziamo sul paragonare premium con quanto faceva italia 1.
su premium le serie partono e vengono trasmesse per intero, senza pericoli di cancellazioni improvvise, spostamenti, episodi messi a casaccio, etc etc.
e comunque il numero di serie che ci sono adesso su premium non è nemmeno paragonabile a quanto veniva trasmesso dalle generaliste quando premium non c'era.
 
proteasi ha scritto:
Il vero problema è che premium non rispetta i suoi abbonati portando serie tv con oltre 1 anno di ritardo dalla messa in onda USA. Ed in questo è scorretta sia se lo fa con serie che seguo sia se lo fa con serie che non seguo. Anche perché propina repliche di repliche tipo e-ring per 2 cicli di seguito in prima serata!

Ma va premium non cancella le serie, non cambia orario di messa in onda all'improvviso, ecc? Sarà forse perché è il minimo che una pay tv dovrebbe fare?
E qual'è il problema se è così? Manda disdetta. :) Ma non è che sei un clone di littlefrancy, no? :D No perchè lui si lamenta delle repliche di Ugly Betty, tu di E-Ring... Ma ci sono 3 canali, tra poco 4, di serie, che vuoi ogni sera su ogni canale una prima tv?!? No basta dirlo, così ci capiamo. Oltre a una decina di serie al mese inedite il resto del palinsesto lo vuoi coprire con repliche, o con schermo nero, spot a rotazione, diteci :D

"oltre un anno di ritardo". Si ma ricordati che stai parlando di 3-4 serie su 50-60. Davvero divertente il paragone con Italia 1, dove 2-3 serie erano quelle che arrivavano entro l'anno e le altre granparte non arrivavano proprio, e le altre chissà quando, chissà a che orari. Mi ricordo Buffy in america esordito nella primavera 1997 e su Italia 1 arrivato nell'estate 2000. Già, erano proprio bei tempi. :D

Liberi di pensare che mancano di rispetto perchè su 50-60 serie di cui la maggiorparte entro l'anno (molte entro i 3-6 mesi dove possibile, perchè se una serie dura 9 mesi negli usa prima di un certo tempo non puo' arrivare se non vuoi vederla a pezzi) 3-4 arrivano più tardi delle altre. Ma per me le mancanze di rispetto sono altre. Motivi per non abbonarsi/disdire ce ne sono altri e un tantino più consistenti per me ;)

:5bye:
 
Supernino ha scritto:
E qual'è il problema se è così? Manda disdetta. :) Ma non è che sei un clone di littlefrancy, no? :D No perchè lui si lamenta delle repliche di Ugly Betty, tu di E-Ring... Ma ci sono 3 canali, tra poco 4, di serie, che vuoi ogni sera su ogni canale una prima tv?!? No basta dirlo, così ci capiamo. Oltre a una decina di serie al mese inedite il resto del palinsesto lo vuoi coprire con repliche, o con schermo nero, spot a rotazione, diteci :D

"oltre un anno di ritardo". Si ma ricordati che stai parlando di 3-4 serie su 50-60. Davvero divertente il paragone con Italia 1, dove 2-3 serie erano quelle che arrivavano entro l'anno e le altre granparte non arrivavano proprio, e le altre chissà quando, chissà a che orari. Mi ricordo Buffy in america esordito nella primavera 1997 e su Italia 1 arrivato nell'estate 2000. Già, erano proprio bei tempi. :D

Liberi di pensare che mancano di rispetto perchè su 50-60 serie di cui la maggiorparte entro l'anno (molte entro i 3-6 mesi dove possibile, perchè se una serie dura 9 mesi negli usa prima di un certo tempo non puo' arrivare se non vuoi vederla a pezzi) 3-4 arrivano più tardi delle altre. Ma per me le mancanze di rispetto sono altre. Motivi per non abbonarsi/disdire ce ne sono altri e un tantino più consistenti per me ;)

:5bye:

vabbè allora facciamo tutti la disdetta e Mediaset Premium lo vedi solo tu :D ...a parte scherzo,so che a volte le lamentele possono essere strazianti però non esiste un centralino delle "Lamentele" e su questo forum penso vige la libertà di parola (per risponderti al vecchio post)..per quanto riguarda la serie (questo è veramente l'ultimo prometto) io sono un fan accanito dei telefilm (si è notato :D :D ??) e mi interessano molto più i seriali che i film, però le migliori serie del servizio (Chuck,The Vampire Diaries,Fringe,Smallville....) arrivano con troppo scarto essendo un servizio pay...ma perchè invece di trasmettere che ne so Chuck ad ottobre con 2 puntate a settimana,non lo iniziano a trasmettere a giugno cn 1 solo? il disagio non sta solo nella replica di Ugly Betty o di E-Ring,sta nel fatto che in prima serata molto spesso ci sono più giorni di telefilm in stra-replica,che prime tv quando potrebbe benissimo anticipare qualche serie o mandarne qualcuna nuova :eusa_wall: :eusa_wall: ! Quante volte è stato replicato fringe in prima serata? quante volte è passato Trauma? si rischia cmq di non vedere nulla di nuovo...alcune serie non si sa neppure se vedranno mai luce in Italia come Parks & Recreations,Valentine ecc.. che pur essendo serie minori perchè non sfruttarle come fanno i canali FOX?
 
Ultima modifica:
Supernino ha scritto:
...(molte entro i 3-6 mesi dove possibile, perchè se una serie dura 9 mesi negli usa prima di un certo tempo non puo' arrivare se non vuoi vederla a pezzi)...
A livello personale preferisco come fa Mediaset che aspetta anche 9-12 mesi ma la serie arriva per intero invece di avere la serie divisa in due partite (come fa Fox) ;) ...ripeto questo solo a livello personale
 
dado88 ha scritto:
A livello personale preferisco come fa Mediaset che aspetta anche 9-12 mesi ma la serie arriva per intero invece di avere la serie divisa in due partite (come fa Fox) ;) ...ripeto questo solo a livello personale

oh non per fare il difensore di Fox o per essere un rompino, ma anche se li dividono in 2 parti le serie arrivano in contemporanea con gli states...Desperate Housewives e (la defunta) Brothers & Sisters arrivano a novembre,mentre Grey's anatomy e Private Practice arrivano la prima settimana di dicembre e tutte continuano fino a febbraio, dopo c'è una pausa di 1 e mezzo/2 mesi e si torna a fine aprile-inizio maggio...-.-'' alla fine non è che ci sia tutto sto lasso di tempo :eusa_wall: :eusa_wall: ... vabbè può anche non piacerti questo divario e sono d'accordo, allora perchè non mandare in onda le serie tra gennaio e febbraio come ha (quasi) sempre fatto? nessuna divisione e 1 episodio a settimana è più che soddisfacente...Per me Premium che trasmette le serie più importanti tra gennaio e febbraio (ma anke a Marzo) mi andrebbe più che bene! Cmq ripeto quest'anno per me la causa è stata The Event
 
littlefrancy ha scritto:
oh non per fare il difensore di Fox o per essere un rompino, ma anche se li dividono in 2 parti le serie arrivano in contemporanea con gli states...Desperate Housewives e (la defunta) Brothers & Sisters arrivano a novembre,mentre Grey's anatomy e Private Practice arrivano la prima settimana di dicembre e tutte continuano fino a febbraio, dopo c'è una pausa di 1 e mezzo/2 mesi e si torna a fine aprile-inizio maggio...-.-'' alla fine non è che ci sia tutto sto lasso di tempo :eusa_wall: :eusa_wall: ... vabbè può anche non piacerti questo divario e sono d'accordo, allora perchè non mandare in onda le serie tra gennaio e febbraio come ha (quasi) sempre fatto? nessuna divisione e 1 episodio a settimana è più che soddisfacente...Per me Premium che trasmette le serie più importanti tra gennaio e febbraio (ma anke a Marzo) mi andrebbe più che bene! Cmq ripeto quest'anno per me la causa è stata The Event

sottolineo solo, caro littlefrancy, che quasi tutte le serie ABC arrivano prestissimo perchè è la stessa Disney ad occuparsi del doppiaggio.
 
E la chiami notizia? :D Aspetta il 3d di luglio e vedi se ci sarà. :D In ogni caso è una serie Rai, quindi va prima su Rai 2. Da lunedì pomeriggio tutti i giorni se non sbaglio.
 
Supernino ha scritto:
E la chiami notizia? :D Aspetta il 3d di luglio e vedi se ci sarà. :D In ogni caso è una serie Rai, quindi va prima su Rai 2. Da lunedì pomeriggio tutti i giorni se non sbaglio.

-.-'' ma xkè scusa ho mai detto ke avevo uno scoop? ho semplicemente chiesto se qualcuno sapesse se la notizia fosse vera o meno...lo so ke inizia su Rai2 :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Non credo sia già stato detto: dal 21 luglio su JOI arriva HEIST una serie di soli 7 episodi andata in onda su NBC nel lontano 2006 e di cui furono mandati in onda solo i primi due episodi (se ho capito bene la descrizione di wikipedia :D).

Fonte: il sito di mediaset premium

Bhè, alla fine, serie minori aspettando la fine di agosto, giustamente, per lanciare serie di livello. ;)
 
Da TVEFFE un sacco di news! :D

I prossimi appuntamenti di Mediaset Premium
Ecco nell'ordine le serie televisive in arrivo sui canali digitali Mediaset Premium nei prossimi mesi.

JOI
Heist (stagione 1, prima visione assoluta, dal 21 luglio),

Friday Night Lights (stagione 5, prima visione assoluta, dal 27 luglio),

Camelot (stagione 1, prima visione assoluta, dal 15 settembre),

V (stagione 2, prima visione assoluta, dal 20 ottobre),

Leverage (stagione 4, prima visione assoluta, dal 20 ottobre),

Royal Pains (stagione 3, prima visione assoluta, dal 28 ottobre),

Outsourced (stagione 1, prima visione assoluta, dal 28 ottobre),

Parenthood (stagione 2, prima visione assoluta, dal 1° novembre).

MYA
Better With You (stagione 1, prima visione assoluta, dal 25 luglio),

United States of Tara (stagione 3, prima visione assoluta, dal 25 luglio),

Hard (stagioni 2 e 3, prima visione assoluta, dal 25 luglio),

Hellcats (stagione 1, prima visione assoluta, dal 26 luglio),

Rizzoli & Isles (stagione 2, prima visione assoluta, dal 15 settembre),

Harry's Law (stagione 1, prima visione assoluta, dal 15 settembre),

Fairly Legal (stagione 1, prima visione assoluta, dal 10 ottobre),

Shameless (stagione 1, prima visione assoluta, dal 10 ottobre),

The Vampire Diaries (stagione 2, prima visione assoluta, dall'11 ottobre).

STEEL/SYFY

Chuck (stagione 4, prima visione assoluta, dal 29 giugno, probabile slittamento), "Io direi anche sicuro slittamento."

Fringe (stagione 3, prima visione assoluta, dal 4 luglio),

Smallville (stagione 10, prima visione assoluta, dal 4 luglio),

Human Target (stagione 2, prima visione assoluta, dal 13 luglio).

PREMIUM CRIME
Law & Order: Los Angeles (stagione 1, prima visione assoluta, dal 1° luglio),

The Closer (stagione 6, prima visione assoluta, dal 2 luglio, in onda sabato e martedì),

Chase (stagione 1, prima visione assoluta, dal 4 luglio),

Rush (stagione 1, prima visione assoluta, dal 7 luglio; stagione 2, prima visione assoluta, dal 6 ottobre),

Law & Order: Unità Speciale (stagione 12, prima visione assoluta, dal 5 agosto),

Law & Order: Criminal Intent (stagione 9, prima visione assoluta, dal 5 settembre; stagione 10, prima visione assoluta, dal 31 ottobre),

Raines (stagione 1, prima visione assoluta, dal 28 novembre).

Non è esclusa la possibilità di qualche variazione col tempo.
 
Hanno un modo di programmare le serie tutto particolare, giugno 1 novità, luglio 13 novità e agosto 1 novità.

Non lo faranno mica per il rinnovo abbonamenti, nooooo :D

Comunque bene ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso